Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2009, 19:48   #1
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Ingegneri elettronici: sempre più "informatici"?

Oggi mi è capitato due volte di sentire alla tv di ingegneri elettronici che fanno i programmatori o i consulenti informatici. Cosi mi sono chiesto: "ma ad elettronica cosa fanno fare?" Se è cosi ingegneria informatica, e magari anche informatica, non sono superflue?

Voi che ne pensate?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 20:24   #2
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Oggi mi è capitato due volte di sentire alla tv di ingegneri elettronici che fanno i programmatori o i consulenti informatici. Cosi mi sono chiesto: "ma ad elettronica cosa fanno fare?" Se è cosi ingegneria informatica, e magari anche informatica, non sono superflue?

Voi che ne pensate?
Il mercato del lavoro italiano ha bisogno di persone che senza doti eccelse possano programmare... se ti va bene ricoprire questo ruolo basta candidarsi e stop. A nessuno uinteressa che tu abbia competenze diverse e potenzialità maggiori in altri campi. Alla società X importa solo se sai scrivere le tue 100 righe di codice al giorno senza fare casini...
E' brutto scoprirlo, ma è così
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 20:50   #3
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
Il mercato del lavoro italiano ha bisogno di persone che senza doti eccelse possano programmare... se ti va bene ricoprire questo ruolo basta candidarsi e stop. A nessuno uinteressa che tu abbia competenze diverse e potenzialità maggiori in altri campi. Alla società X importa solo se sai scrivere le tue 100 righe di codice al giorno senza fare casini...
E' brutto scoprirlo, ma è così
Questo vuol dire che da arte la programmazione è diventata una cosa comune a tutti e che può fare chiunque.

E riguardo la consulenza informatica invece?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 21:03   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Questo vuol dire che da arte la programmazione è diventata una cosa comune a tutti e che può fare chiunque.

E riguardo la consulenza informatica invece?
ah in quel settore ci sono anche laureati in economia, anzi spesso è sufficiente una laurea in una qualsiasi materia scientifica .
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 21:05   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
Il mercato del lavoro italiano ha bisogno di persone che senza doti eccelse possano programmare... se ti va bene ricoprire questo ruolo basta candidarsi e stop. A nessuno uinteressa che tu abbia competenze diverse e potenzialità maggiori in altri campi. Alla società X importa solo se sai scrivere le tue 100 righe di codice al giorno senza fare casini...
E' brutto scoprirlo, ma è così
spesso è molto più importante la quantità che la qualità
d'altro canto però la "persona" è molto più importante del tipo di laurea, chi è bravo ed ha sviluppato una certa forma mentis si adatta a compiti di natura sempre diversa
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 21:07   #6
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
spesso è molto più importante la quantità che la qualità
pietro ti quoto in toto
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 21:34   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Le risposte e le ragioni sono varie, con più o meno peso a seconda dei casi.
Prima di tutto: insegnare elettronica è difficile perchè le pippe mentali "all'universitaria" arrivano solo fino ad un certo punto e ci vuole gente che sappia fare le cose, oltre alle chiacchiere, per poterla insegnare. E nella nostra università, mancano.
Quindi si preferisce trastullarsi con l'informatica, molto più flessibile da questo punto di vista, dato che nel computer tutto funziona a prescindere, basta seguire le regole.
Ecco quindi che la figura dell'elettronico sfuma perchè, prima di tutto, nelle università italiane viene fatta scomparire (esempio pratico, ingegneria elettronica VO si è trasformata in ingegneria delle telecomunicazioni, dell'informazione, dell'automazione, di tutto e di tutti ma non più di elettronica).
Poi c'è un secondo aspetto, che è la grande ignoranza che regna nel mondo del lavoro, e non solo, riguardo alle competenze di un elettronico. "Cosa fai?" "Ingegnere elettronico" "Ah allora sei bravo col computer", scambio tipico con tipico conseguente versamento di bile da parte mia...
Un elettronico si occupa di hardware, il software di basso livello viene come esperienza a parte e il computer è solo un utile strumento, non è certamente il fine ultimo del suo lavoro.
Risultato: la maggior parte delle offerte di lavoro cercano elettronici per posti di informatici, con la conseguenza che, chi cerca di fare l'elettronico ossia fare progettazione hardware, ha più probabilità di trovare quello che cerca digitando "sex" in google e sfogliando i risultati uno per uno che cercare "elettronico" in un sito di offerte di lavoro e trovare qualcosa di correlato con la sua vera professione.
Poi c'è un terzo aspetto: il 99,9% degli elettronici che ho conosciuto, per incapacità sua o per mancanza di istruzione corretta, di elettronica non sa un'emerita sega. Partendo dall'elettronica analogica ("roba superata") di cui proprio non ha nemmeno un'idea delle basi, si ricicla nell'elettronica digitale, dove finchè si tratta di giocare tirando righe in orcad tra un componente e l'altro può anche campare, ma al primo effetto induttivo va in crisi (d'altra parte, più che seguire le istruzioni del datasheet non sa fare) e quindi si butta sul software, incrementando l'equazione "elettronica=informatica".

Insomma, c'è tutta una serie di ragioni, tra cui non ultima la richiesta preponderante di "carne da macello" per aziende di consulenza informatica, che spingono verso questa equazione.
Che la figura dell'elettronico sia in fase di estinzione lo vedo come una cosa molto concreta, sarà anche perchè la richiesta è sicuramente più bassa rispetto al passato, però è paradossale perchè, senza un hardware su cui funziona il software, tutti gli informatici si ritroverebbero a fare filosofia.

Finora, nelle mie esperienze lavorative, ho avuto e ho attualmente a che fare solo con pseudo elettronici che, quando va bene, sono in grado di fare un circuito digitale, ma che già a proporgli un caricabatterie senza l'integrato tuttofare vanno in crisi nera.
D'altra parte, quando ti senti sostenere da una persona con già diversi anni di lavoro alle spalle che "no no, nel diodo non hai perdita di potenza, non puoi mica considerarlo come una resistenza e fare P=VI, lo puoi mettere in serie all'alimentazione e non succede niente" e andare avanti mezz'ora a sostenerlo... beh... forse è un bene che ci estinguiamo. (ok, questa era solo per chi conosce l'elettronica, gli altri non la capiranno)
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 21:52   #8
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
ah in quel settore ci sono anche laureati in economia, anzi spesso è sufficiente una laurea in una qualsiasi materia scientifica .
Come mai? Non serve avere conoscenze specifiche? Altrimenti a che servono i corsi di informatica ed ingegneria?
Quote:
spesso è molto più importante la quantità che la qualità
d'altro canto però la "persona" è molto più importante del tipo di laurea, chi è bravo ed ha sviluppato una certa forma mentis si adatta a compiti di natura sempre diversa
Si, ma se uno studia elettronica si suppone che debba sapere cose del suo campo. Altrimenti questo vuol dire che chiunque, di qualunque settore, può fare il programmatore o l'informatico.
Quote:

Le risposte e le ragioni sono varie, con più o meno peso a seconda dei casi.
Prima di tutto: insegnare elettronica è difficile perchè le pippe mentali "all'universitaria" arrivano solo fino ad un certo punto e ci vuole gente che sappia fare le cose, oltre alle chiacchiere, per poterla insegnare. E nella nostra università, mancano.
Quindi si preferisce trastullarsi con l'informatica, molto più flessibile da questo punto di vista, dato che nel computer tutto funziona a prescindere, basta seguire le regole.
Ecco quindi che la figura dell'elettronico sfuma perchè, prima di tutto, nelle università italiane viene fatta scomparire (esempio pratico, ingegneria elettronica VO si è trasformata in ingegneria delle telecomunicazioni, dell'informazione, dell'automazione, di tutto e di tutti ma non più di elettronica).
Poi c'è un secondo aspetto, che è la grande ignoranza che regna nel mondo del lavoro, e non solo, riguardo alle competenze di un elettronico. "Cosa fai?" "Ingegnere elettronico" "Ah allora sei bravo col computer", scambio tipico con tipico conseguente versamento di bile da parte mia...
Un elettronico si occupa di hardware, il software di basso livello viene come esperienza a parte e il computer è solo un utile strumento, non è certamente il fine ultimo del suo lavoro.
Risultato: la maggior parte delle offerte di lavoro cercano elettronici per posti di informatici, con la conseguenza che, chi cerca di fare l'elettronico ossia fare progettazione hardware, ha più probabilità di trovare quello che cerca digitando "sex" in google e sfogliando i risultati uno per uno che cercare "elettronico" in un sito di offerte di lavoro e trovare qualcosa di correlato con la sua vera professione.
Poi c'è un terzo aspetto: il 99,9% degli elettronici che ho conosciuto, per incapacità sua o per mancanza di istruzione corretta, di elettronica non sa un'emerita sega. Partendo dall'elettronica analogica ("roba superata") di cui proprio non ha nemmeno un'idea delle basi, si ricicla nell'elettronica digitale, dove finchè si tratta di giocare tirando righe in orcad tra un componente e l'altro può anche campare, ma al primo effetto induttivo va in crisi (d'altra parte, più che seguire le istruzioni del datasheet non sa fare) e quindi si butta sul software, incrementando l'equazione "elettronica=informatica".

Insomma, c'è tutta una serie di ragioni, tra cui non ultima la richiesta preponderante di "carne da macello" per aziende di consulenza informatica, che spingono verso questa equazione.
Che la figura dell'elettronico sia in fase di estinzione lo vedo come una cosa molto concreta, sarà anche perchè la richiesta è sicuramente più bassa rispetto al passato, però è paradossale perchè, senza un hardware su cui funziona il software, tutti gli informatici si ritroverebbero a fare filosofia.

Finora, nelle mie esperienze lavorative, ho avuto e ho attualmente a che fare solo con pseudo elettronici che, quando va bene, sono in grado di fare un circuito digitale, ma che già a proporgli un caricabatterie senza l'integrato tuttofare vanno in crisi nera.
D'altra parte, quando ti senti sostenere da una persona con già diversi anni di lavoro alle spalle che "no no, nel diodo non hai perdita di potenza, non puoi mica considerarlo come una resistenza e fare P=VI, lo puoi mettere in serie all'alimentazione e non succede niente" e andare avanti mezz'ora a sostenerlo... beh... forse è un bene che ci estinguiamo. (ok, questa era solo per chi conosce l'elettronica, gli altri non la capiranno)
Tu sei un elettronico allora.
Quello che non mi spiego è: basandomi su quello che hai detto, se un elettronico non ha studi e basi, nonchè conoscenze, di informatica, come fa ad arrivare e programmare e diventare programmatore?
Stessa cosa mi chiedo, dato che ci siamo, come è possibile che persone a 30 anni che non hanno mai toccato un pc, fanno un corso di 30 ore e diventano programmatori.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 22:01   #9
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Perchè uscendo dalla triennale le tue conoscenze sono pari a (quasi) 0, quindi all'azienda non gli interessa minimamente se tu vieni da elettronica, telecomunicazioni, informatica, fisica o matematica, basta che sia uno un pò sveglio con il computer. Infatti sarebbero tutti corsi di laurea da raggruppare insieme mettendo solo alcuni corsi facoltativi a scelta dello studente. La specializzazione dopo, alla specialistica, lo dice anche il nome.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 22:14   #10
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Perchè uscendo dalla triennale le tue conoscenze sono pari a (quasi) 0, quindi all'azienda non gli interessa minimamente se tu vieni da elettronica, telecomunicazioni, informatica, fisica o matematica, basta che sia uno un pò sveglio con il computer. Infatti sarebbero tutti corsi di laurea da raggruppare insieme mettendo solo alcuni corsi facoltativi a scelta dello studente. La specializzazione dopo, alla specialistica, lo dice anche il nome.
Al giorno d'oggi tutti sono almeno un pò svegli con il pc, che vuol dire che possono lavorare tutti come programmatori, analisti ecc?

Per me programmare è una cosa complessa, non è il solo scrivere codice. Serve una base e una preparazione. Altrimenti possiamo togliere informatica, ed ingegneria e andare tutti ad elettronica. Non ha senso questa cosa.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 22:23   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Come mai? Non serve avere conoscenze specifiche? Altrimenti a che servono i corsi di informatica ed ingegneria?
ma di solito le aziende hanno bisogno di software semplice dal punto di vista concettuale, non è che ci vogliono dei premi nobel con chissà quali competenze.
spesso non serve chi pensa a soluzioni innovative, creative o di elevata qualità, serve chi produce il maggior numero possibile di righe di codice al giorno

la situazione è diversa nel campo della ricerca scientifica, ma anche lì ci sono grossi problemi di altra natura.

ps: se ti piace l'informatica, studia informatica e fallo con passione, non pensare al mercato lavorativo. secondo me chi è bravo e fa il proprio lavoro con passione ha buone possibilità di emergere.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 03-03-2009 alle 22:27.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 22:28   #12
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Perchè uscendo dalla triennale le tue conoscenze sono pari a (quasi) 0, quindi all'azienda non gli interessa minimamente se tu vieni da elettronica, telecomunicazioni, informatica, fisica o matematica, basta che sia uno un pò sveglio con il computer. Infatti sarebbero tutti corsi di laurea da raggruppare insieme mettendo solo alcuni corsi facoltativi a scelta dello studente. La specializzazione dopo, alla specialistica, lo dice anche il nome.
Sì ma comunque è anche perchè sono più i corsi a sfondo informatico di quelli a sfondo elettronico. Già io, nel VO, avevo più annualità che facevano riferimento all'informatica che all'elettronica. Se poi si vuole sparare sulla croce rossa, nella sgangherata realtà della parte pratica di ingegneria, avevamo diversi laboratori di informatica (così a memoria, info I e II, automatica, elettronica II che aveva una parte di simulazione, poi ce n'erano sicuramente altri ma non mi vengono in mente) mentre di elettronica c'era una sola mezza annualità (laboratorio di elettronica, per l'appunto) svolto in maniera vergognosa -5, 10 persone per strumento-.
Figurati che, al cambio di ordinamento, finchè sono stato io dentro l'università il laboratorio di elettronica era stato smantellato e utilizzato per ampliare quello di informatica... questo già ti dice molto.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2009, 23:04   #13
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
ma di solito le aziende hanno bisogno di software semplice dal punto di vista concettuale, non è che ci vogliono dei premi nobel con chissà quali competenze.
spesso non serve chi pensa a soluzioni innovative, creative o di elevata qualità, serve chi produce il maggior numero possibile di righe di codice al giorno

la situazione è diversa nel campo della ricerca scientifica, ma anche lì ci sono grossi problemi di altra natura.

ps: se ti piace l'informatica, studia informatica e fallo con passione, non pensare al mercato lavorativo. secondo me chi è bravo e fa il proprio lavoro con passione ha buone possibilità di emergere.
Grazie ne farò tesoro di questo consiglio.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 00:00   #14
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì ma comunque è anche perchè sono più i corsi a sfondo informatico di quelli a sfondo elettronico. Già io, nel VO, avevo più annualità che facevano riferimento all'informatica che all'elettronica. Se poi si vuole sparare sulla croce rossa, nella sgangherata realtà della parte pratica di ingegneria, avevamo diversi laboratori di informatica (così a memoria, info I e II, automatica, elettronica II che aveva una parte di simulazione, poi ce n'erano sicuramente altri ma non mi vengono in mente) mentre di elettronica c'era una sola mezza annualità (laboratorio di elettronica, per l'appunto) svolto in maniera vergognosa -5, 10 persone per strumento-.
Figurati che, al cambio di ordinamento, finchè sono stato io dentro l'università il laboratorio di elettronica era stato smantellato e utilizzato per ampliare quello di informatica... questo già ti dice molto.
laboratori? cosa sono? menomale che sono passato a fisica va, li si che si fa attività sperimentale

Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Al giorno d'oggi tutti sono almeno un pò svegli con il pc, che vuol dire che possono lavorare tutti come programmatori, analisti ecc?

Per me programmare è una cosa complessa, non è il solo scrivere codice. Serve una base e una preparazione. Altrimenti possiamo togliere informatica, ed ingegneria e andare tutti ad elettronica. Non ha senso questa cosa.
Purtroppo non è il pensiero comune nelle aziende, sono molto rari i casi di triennalisti che siano andati a fare un lavoro che un perito informatico non sia in grado di fare ugualmente bene, il bagagio fornito ad un laureato (sopratutto in ingegneria che sono in taaaaanti) è assolutamente teorico, e viene visto tutto come una corsa al credito, dopo l'esame c'è il reset totale, tanto non si forma un gran intreccio logico tra i vari corsi.


p.s. tra elettronica, telecomunicazioni e informatica in tre anni ci sono, se va bene 5-6 corsi differenti, infatti vedi la gente passare da un corso all'altro per seguire la ragazza di turno o l'amico....

Ultima modifica di killercode : 04-03-2009 alle 00:06.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 00:10   #15
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
laboratori? cosa sono? menomale che sono passato a fisica va, li si che si fa attività sperimentale



Purtroppo non è il pensiero comune nelle aziende, sono molto rari i casi di triennalisti che siano andati a fare un lavoro che un perito informatico non sia in grado di fare ugualmente bene, il bagagio fornito ad un laureato (sopratutto in ingegneria che sono in taaaaanti) è assolutamente teorico, e viene visto tutto come una corsa al credito, dopo l'esame c'è il reset totale, tanto non si forma un gran intreccio logico tra i vari corsi.


p.s. tra elettronica, telecomunicazioni e informatica in tre anni ci sono, se va bene 5-6 corsi differenti, infatti vedi la gente passare da un corso all'altro per seguire la ragazza di turno o l'amico....
Però non si possono paragonare le conoscenze di un perito con quelle di un laureato.
Oltretutto ingegneria dà un bagaglio di studi più ampio, informatica invece tratta specificatamente questa scienza.

P.S: tra elettronica e telecomunicazioni 5-6 corsi differenti soltanto con informatica mi sembrano proprio pochi, considerando, come ho detto, che ad informatica si fa esclusivamente questa materia, a differenza di altre facoltà dove si toccano anche altri campi.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 00:24   #16
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Però non si possono paragonare le conoscenze di un perito con quelle di un laureato.
Oltretutto ingegneria dà un bagaglio di studi più ampio, informatica invece tratta specificatamente questa scienza.

P.S: tra elettronica e telecomunicazioni 5-6 corsi differenti soltanto con informatica mi sembrano proprio pochi, considerando, come ho detto, che ad informatica si fa esclusivamente questa materia, a differenza di altre facoltà dove si toccano anche altri campi.
no, io parlo di ingegneria informatica che ha 7 corsi di differenza rispetto a ingegneria elettronica e ingegneria delle telecomunicazioni, informatica vera è molto diversa, nonostante questo non c'è differenza per il mondo del lavoro, sempre lo stesso lavoro andrai (probabilmente) a fare.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 02:12   #17
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
no, io parlo di ingegneria informatica che ha 7 corsi di differenza rispetto a ingegneria elettronica e ingegneria delle telecomunicazioni, informatica vera è molto diversa, nonostante questo non c'è differenza per il mondo del lavoro, sempre lo stesso lavoro andrai (probabilmente) a fare.
Sul mondo del lavoro concordo, ma come basi e conoscenze è molto più completa.

Io mi chiedo solo come sia possibile che persone che non hanno mai toccato un pc, non trovano lavoro e allora decidono di fare un corso e diventare programmatori da un mese all'altro, come se è un lavoro che possono fare tutti. La stessa cosa per chi frequenta ad esempio elettronica o facoltà non pertinenti con l'informatica pura.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 08:45   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Sul mondo del lavoro concordo, ma come basi e conoscenze è molto più completa.

Io mi chiedo solo come sia possibile che persone che non hanno mai toccato un pc, non trovano lavoro e allora decidono di fare un corso e diventare programmatori da un mese all'altro, come se è un lavoro che possono fare tutti. La stessa cosa per chi frequenta ad esempio elettronica o facoltà non pertinenti con l'informatica pura.
Senti, e com'è possibile che una ragazza che non ha mai visto in vita sua un componente elettronico e l'unica volta che prende in mano una resistenza la guarda come se fosse un artefatto alieno prenda il titolo di ingegnere elettronico con 110 e lode?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 08:53   #19
Traveller23
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Senti, e com'è possibile che una ragazza che non ha mai visto in vita sua un componente elettronico e l'unica volta che prende in mano una resistenza la guarda come se fosse un artefatto alieno prenda il titolo di ingegnere elettronico con 110 e lode?
Sei gia' la seconda persona che sento a dire questo... spero che almeno si tratti della stessa ragazza
Traveller23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 08:56   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Traveller23 Guarda i messaggi
Sei gia' la seconda persona che sento a dire questo... spero che almeno si tratti della stessa ragazza
Non so se sia la stessa, però questa fu oggetto di un memorabile "Ma perchè ha fatto elettronica? Non era meglio stare a casa a stirare?" da parte del professore del laboratorio di elettronica
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v