Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2008, 21:06   #1
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Consiglio su obiettivo

Ciao Ragazzi,

Circa dieci giorni fa ho fatto il mio primo passo in questo mondo prendendo una bella D60 corredata da un 18-55 e da un 55-200 (entrambi non VR purtroppo) ed ho cominciato a giocarci un po'.

Ho fatto un bel po' di foto alla festa di compleanno di un amico alcune con il flash ed altre senza usando sempre il 18-55 a max apertura possibile ma alcune (diciamo il 50% di quelle scattate senza flash) sono venute mosse anche ad alti valori di ISO (sono arrivato anche a 1600).

Io non amo il flash e con il passaggio alla reflex volevo proprio evitare di usarlo quindi come posso fare? Io penso che un obiettivo molto luminoso potrebbe aiutarmi ma dopo due giorni di ricerche non sono riuscito a trovare quello che mi ha convinto completamente senza che io debba accendere un mutuo per prenderlo.

Vorrei spendere intorno ai 200 e possibilmente usarlo anche nelle foto in notturna (altro motivo per cui ho pensionato la mia compattina Canon) voi che mi consigliate?

Se possibile, e se esiste, vorrei che fosse AF-S in modo da poter sfruttare l'autofocus della macchina...

Grazie mille in anticipo a tutti

Ciauz
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 21:12   #2
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Se puoi spendere 200 € l'unica è il 50ino che costa sui 90... O_o
Oppure usato
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 21:16   #3
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Tu quale mi consiglieresti alzando 1 po' il prezzo?

Il 50 mm lo avevo visto e la sua apertura mi aveva tentato parecchio ma non ne ho visti AF-S quindi dovrei sempre fare la messa a fuoco manuale...
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 22:56   #4
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Pardon, non avevo letto bene il modello di macchina...

Beh adesso sono razzi tuoi

Alzando il prezzo (non di poco) puoi trovare Tamron 17-50 F/2.8 o Sigma 17-50 F/2.8 HSM o un po' più economico 17-70 F/2.8-4.5 in versione HSM sono i classici upgrade che si fanno e che hanno l'internal focusing.

Guadagni uno stop di luminosità ma perdi lo stabilizzatore, e spendi molti soldini. Ovvio che ne guadagni in qualità (specialmente col Tamron)

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 02-12-2008 alle 23:02.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 08:19   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Se le foto sono mosse per il movimento dei soggetti bisogna usare un obiettivo più veloce ( il 50 f/1.8 costa poco , si mette a fuoco piuttosto facilmente a mano ed è 3 stop più veloce del 18-55 )
Se le foto sono mosse per il tremolio della tua mano invece comincia a vedere se riesci a migliorare la postura e stare più stabile , poi magari aiutati appoggiandoti a muri , tavoli , sedie ... il treppiedi sarebbe il massimo . Come ultima risorsa potresti cambiare l' obiettivo col 18-55 VR , sono 2-3 stop di differenza .
Magari prova a dirci su che tempi scattavi , così per valutare il problema .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 17:08   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da eagle78 Guarda i messaggi

Io non amo il flash e con il passaggio alla reflex volevo proprio evitare di usarlo quindi come posso fare?
Il problema IMHO è tutto qui, generalmente chi non ama usare il flash è perchè non sa farlo nel modo giusto e soprattutto ricorda i risultati dei flash delle compattine o anche del flash pop-up delle reflex. In interni con poca luce la soluzione invece è proprio il flash esterno sfruttando le pareti per il rimbalzo della luce. Un SB-600 nuovo costa meno di 200 euro ti permette di usare sempre gli ISO al minimo guadagnando in nitidezza e gamma dinamica senza effetto spappolamento delle immagini.

Con un obiettivo "veloce" non risolvi in maniera definitiva il problema della scarsa illuminazione soprattutto con il 50 ino che usato a T.A. restituisce scarsa nitidezza. Migliora parecchio già a F2,8 però hai già perso 1 stop e mezzo.

Per le foto in notturna in esterno invece non c'è ottica luminosa che tenga, bisogna andare di treppiede oppure appoggio di fotuna (auto in sosta, muretti ecc...).
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 19:02   #7
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Magari prova a dirci su che tempi scattavi , così per valutare il problema .
Le foto mosse andavano da 1/6 ad 1/8 di secondo (avevo impostato la priorità di apertura) quelle che invece si vedevano bene avevano tutte velocità da 1/10 di secondo in giù. giudica tu onestamente io non so (è cmq molto probabile anche che io ci mettessi del mio visto che la tengo in mano da poco più di 10 giorni...)

In ogni caso vi ringrazio tutti per le risposte valuterò sia l'acquisto degli obiettivi segnalati da Ragnar che il flash esterno segnalato da hornet se poi avete qualche altro consiglio è sempre ben accetto!

Ciauz
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 19:22   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
1/6 di secondo è troppo per qualunque foto a persone a qualunque focale, inutile cercare di aumentare l'apertura, non arriveresti comunque a tempi decenti: erano foto impossibili. Il Flash era d'obbligo.

PS: ovviamente ho considerato che tu abbia tirato gli ISO il più possibile
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 19:45   #9
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
1/6 di secondo è troppo per qualunque foto a persone a qualunque focale, inutile cercare di aumentare l'apertura, non arriveresti comunque a tempi decenti: erano foto impossibili. Il Flash era d'obbligo.

PS: ovviamente ho considerato che tu abbia tirato gli ISO il più possibile
Potevo andare anche oltre i 1600 ma non ho ancora provato anche se penso che non li regga molto...

Stavo valutando il Tamron 17-50 ma non sono riuscito a capire una cosa: ha il motore AF interno oppure devo fare la messa a fuoco manuale sempre?

Preso questo penso che fra 1 paio di mesi prenderò il flash e sarò a posto per un po' anche se quel 50ino nuovo della Nikon mi attrae parecchio (ma è una droga e non ne uscirò più vero?)

Grazie in anticipo per la risposta

Ciauz
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 19:52   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Sì non ne uscirai più!

In Teoria il Tamron è IF, quindi Inner Focusing, qundi non DOVREBBERO esserci problemi, però non l'ho mai provato e non ne ho la certezza matematica che funzioni...

Il sigma suo fratello, il 18-50 è HSM quindi funziona di certo, ma Il tamron dovrebbe essere un po' più Sharp, vedi un po'...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 20:18   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da eagle78 Guarda i messaggi
Stavo valutando il Tamron 17-50 ma non sono riuscito a capire una cosa: ha il motore AF interno oppure devo fare la messa a fuoco manuale sempre?
Devi solo fare attenzione che sia la versione Model A16 NII con motore AF incorporato.

Il sigma 18-50 è preferibile come costruzione e per il motore ultrasonico HSM più silenzioso e veloce del "tradizionale" motore AF del Tamron, ma quest'ultimo sembra più nitido del Sigma soprattutto a diaframma completamente aperto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:12   #12
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Devi solo fare attenzione che sia la versione Model A16 NII con motore AF incorporato.

Il sigma 18-50 è preferibile come costruzione e per il motore ultrasonico HSM più silenzioso e veloce del "tradizionale" motore AF del Tamron, ma quest'ultimo sembra più nitido del Sigma soprattutto a diaframma completamente aperto.
Trovato e letto: sembra davvero molto bello sono quasi deciso a fare questo acquisto anche se non so dove, posso abusare ancora della vostra cortesia e chiedervi consigli su negozi ecc magari via pm?

Mi sa che parte della 13esima se n'è già andata...
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 23:28   #13
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Di che zona sei?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 07:35   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da eagle78 Guarda i messaggi
Le foto mosse andavano da 1/6 ad 1/8 di secondo (avevo impostato la priorità di apertura) quelle che invece si vedevano bene avevano tutte velocità da 1/10 di secondo in giù. giudica tu onestamente io non so (è cmq molto probabile anche che io ci mettessi del mio visto che la tengo in mano da poco più di 10 giorni...)
1/10 di secondo a mano libera con obiettivo non stabilizzato è una buona prestazione , per tempi più lunghi ci vuole il treppiede

Quote:
Originariamente inviato da eagle78 Guarda i messaggi
Potevo andare anche oltre i 1600 ma non ho ancora provato anche se penso che non li regga molto...
I 3200 sono per i casi di emergenza , non è il caso di usarli regolarmente .
Allora ...
Per gli zoom hai già visto .
Per i fissi c' è il nuovo 50 AF-S f/1.4 che dovrebbe essere una bomba anche a TA
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 10:07   #15
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Se le foto sono mosse per il movimento dei soggetti bisogna usare un obiettivo più veloce ( il 50 f/1.8 costa poco , si mette a fuoco piuttosto facilmente a mano ed è 3 stop più veloce del 18-55 )
Se le foto sono mosse per il tremolio della tua mano invece comincia a vedere se riesci a migliorare la postura e stare più stabile , poi magari aiutati appoggiandoti a muri , tavoli , sedie ... il treppiedi sarebbe il massimo . Come ultima risorsa potresti cambiare l' obiettivo col 18-55 VR , sono 2-3 stop di differenza .
Magari prova a dirci su che tempi scattavi , così per valutare il problema .
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il problema IMHO è tutto qui, generalmente chi non ama usare il flash è perchè non sa farlo nel modo giusto e soprattutto ricorda i risultati dei flash delle compattine o anche del flash pop-up delle reflex. In interni con poca luce la soluzione invece è proprio il flash esterno sfruttando le pareti per il rimbalzo della luce. Un SB-600 nuovo costa meno di 200 euro ti permette di usare sempre gli ISO al minimo guadagnando in nitidezza e gamma dinamica senza effetto spappolamento delle immagini.

Con un obiettivo "veloce" non risolvi in maniera definitiva il problema della scarsa illuminazione soprattutto con il 50 ino che usato a T.A. restituisce scarsa nitidezza. Migliora parecchio già a F2,8 però hai già perso 1 stop e mezzo.

Per le foto in notturna in esterno invece non c'è ottica luminosa che tenga, bisogna andare di treppiede oppure appoggio di fotuna (auto in sosta, muretti ecc...).
sottoscrivo in pieno questi due interventi, cerca prima di tutto di capire se il mosso è tuo (di tutta la foto) o dei soggetti (che si sono mossi), per soggetti non troppo dinamici lo stabilizzatore aiuta molto con una spesa minima (il 18-55vr lo prendi dando via il tuo e con massimo 100€ di differenza) se invece vuoi usare tempi più veloci a parità di luce non ti resta che investire in ottiche 2,8 o fissi più luminosi, (purtroppo un ottica 2,8 stabilizzata ad un prezzo umano non c'è!) in ogni caso risolvi solo parzialmente il problema, in condizioni di poca luce continuerai a fare parecchi mossi anche a f2,8: un flash esteno ben usato è la soluzione migliore!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 04-12-2008 alle 10:09.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 19:03   #16
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Di che zona sei?
CT...

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Per i fissi c' è il nuovo 50 AF-S f/1.4 che dovrebbe essere una bomba anche a TA
Intendo il nuovo della Nikon giusto? Lo avevo visto anche io e onestamente non so che scegliere visto che hanno un prezzo simile, secondo voi qual'è meglio per le mie esigenze (ovviamente prenderò anche un treppiedi)?

Ultima modifica di eagle78 : 04-12-2008 alle 19:05.
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:41   #17
eagle78
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
Volevo farvi sapere com'era finita: alla fine ho preso il Tamron e devo dire che ne sono molto soddisfatto fa davvero delle belle foto e lo consiglio a tutti.

Ho però ancora una domanda: visto che l'ho usato per fare foto sulla spiaggia che consigli mi date per pulirlo? Non vorrei che si rovinasse e che diventasse inutilizzabile

Grazie mille di nuovo a tutti per l'aiuto
eagle78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 15:55   #18
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da eagle78 Guarda i messaggi
Volevo farvi sapere com'era finita: alla fine ho preso il Tamron e devo dire che ne sono molto soddisfatto fa davvero delle belle foto e lo consiglio a tutti.

Ho però ancora una domanda: visto che l'ho usato per fare foto sulla spiaggia che consigli mi date per pulirlo? Non vorrei che si rovinasse e che diventasse inutilizzabile

Grazie mille di nuovo a tutti per l'aiuto
Mai usare pezzuole o simili, rimuovi i granelli di sabbia con una pompetta da clistere e soffia sulla lente frontale finchè non hai tolto il grosso, al limite dopo questo trattamento ci passi delicatamente con un pennellino con le setole caricate elettrostaticamente in modo da attirare le microparticelle. Per il barilotto non farti tanti problemi, spugnetta solo un pochino inumidita dopo aver preventivamente soffiato con la pompetta per rimuovere il grosso. Puoi anche preventivamente usare un filtro neutro sulla lente frontale in modo da pulire solo quest'ultimo con meno patemi.

L'utilità del filtro l'ho sperimentato al Motor show venerdì scorso, tra urti e strusciate tra la folla alla fine ho trovato una bella riga sulla lente frontale del mio obiettivo ma fortunatamente avevo messo il filtro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v