|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Consiglio su obiettivo
Ciao Ragazzi,
Circa dieci giorni fa ho fatto il mio primo passo in questo mondo prendendo una bella D60 corredata da un 18-55 e da un 55-200 (entrambi non VR purtroppo) ed ho cominciato a giocarci un po'. Ho fatto un bel po' di foto alla festa di compleanno di un amico alcune con il flash ed altre senza usando sempre il 18-55 a max apertura possibile ma alcune (diciamo il 50% di quelle scattate senza flash) sono venute mosse anche ad alti valori di ISO (sono arrivato anche a 1600). Io non amo il flash e con il passaggio alla reflex volevo proprio evitare di usarlo quindi come posso fare? Io penso che un obiettivo molto luminoso potrebbe aiutarmi ma dopo due giorni di ricerche non sono riuscito a trovare quello che mi ha convinto completamente senza che io debba accendere un mutuo per prenderlo. Vorrei spendere intorno ai 200 e possibilmente usarlo anche nelle foto in notturna (altro motivo per cui ho pensionato la mia compattina Canon) voi che mi consigliate? Se possibile, e se esiste, vorrei che fosse AF-S in modo da poter sfruttare l'autofocus della macchina... Grazie mille in anticipo a tutti Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Se puoi spendere 200 € l'unica è il 50ino che costa sui 90... O_o
Oppure usato |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Tu quale mi consiglieresti alzando 1 po' il prezzo?
Il 50 mm lo avevo visto e la sua apertura mi aveva tentato parecchio ma non ne ho visti AF-S quindi dovrei sempre fare la messa a fuoco manuale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Pardon, non avevo letto bene il modello di macchina...
Beh adesso sono razzi tuoi ![]() Alzando il prezzo (non di poco) puoi trovare Tamron 17-50 F/2.8 o Sigma 17-50 F/2.8 HSM o un po' più economico 17-70 F/2.8-4.5 in versione HSM sono i classici upgrade che si fanno e che hanno l'internal focusing. Guadagni uno stop di luminosità ma perdi lo stabilizzatore, e spendi molti soldini. Ovvio che ne guadagni in qualità (specialmente col Tamron) Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 02-12-2008 alle 23:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Se le foto sono mosse per il movimento dei soggetti bisogna usare un obiettivo più veloce ( il 50 f/1.8 costa poco , si mette a fuoco piuttosto facilmente a mano ed è 3 stop più veloce del 18-55 )
Se le foto sono mosse per il tremolio della tua mano invece comincia a vedere se riesci a migliorare la postura e stare più stabile , poi magari aiutati appoggiandoti a muri , tavoli , sedie ... il treppiedi sarebbe il massimo . Come ultima risorsa potresti cambiare l' obiettivo col 18-55 VR , sono 2-3 stop di differenza . Magari prova a dirci su che tempi scattavi , così per valutare il problema .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Con un obiettivo "veloce" non risolvi in maniera definitiva il problema della scarsa illuminazione soprattutto con il 50 ino che usato a T.A. restituisce scarsa nitidezza. Migliora parecchio già a F2,8 però hai già perso 1 stop e mezzo. Per le foto in notturna in esterno invece non c'è ottica luminosa che tenga, bisogna andare di treppiede oppure appoggio di fotuna (auto in sosta, muretti ecc...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Quote:
In ogni caso vi ringrazio tutti per le risposte valuterò sia l'acquisto degli obiettivi segnalati da Ragnar che il flash esterno segnalato da hornet se poi avete qualche altro consiglio è sempre ben accetto! Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
1/6 di secondo è troppo per qualunque foto a persone a qualunque focale, inutile cercare di aumentare l'apertura, non arriveresti comunque a tempi decenti: erano foto impossibili. Il Flash era d'obbligo.
PS: ovviamente ho considerato che tu abbia tirato gli ISO il più possibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Quote:
Stavo valutando il Tamron 17-50 ma non sono riuscito a capire una cosa: ha il motore AF interno oppure devo fare la messa a fuoco manuale sempre? Preso questo penso che fra 1 paio di mesi prenderò il flash e sarò a posto per un po' anche se quel 50ino nuovo della Nikon mi attrae parecchio (ma è una droga e non ne uscirò più vero?) Grazie in anticipo per la risposta Ciauz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Sì non ne uscirai più!
![]() In Teoria il Tamron è IF, quindi Inner Focusing, qundi non DOVREBBERO esserci problemi, però non l'ho mai provato e non ne ho la certezza matematica che funzioni... Il sigma suo fratello, il 18-50 è HSM quindi funziona di certo, ma Il tamron dovrebbe essere un po' più Sharp, vedi un po'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il sigma 18-50 è preferibile come costruzione e per il motore ultrasonico HSM più silenzioso e veloce del "tradizionale" motore AF del Tamron, ma quest'ultimo sembra più nitido del Sigma soprattutto a diaframma completamente aperto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Quote:
Mi sa che parte della 13esima se n'è già andata... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Di che zona sei?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
Quote:
Allora ... Per gli zoom hai già visto . Per i fissi c' è il nuovo 50 AF-S f/1.4 che dovrebbe essere una bomba anche a TA
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
Quote:
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 04-12-2008 alle 10:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
CT...
Intendo il nuovo della Nikon giusto? Lo avevo visto anche io e onestamente non so che scegliere visto che hanno un prezzo simile, secondo voi qual'è meglio per le mie esigenze (ovviamente prenderò anche un treppiedi)? Ultima modifica di eagle78 : 04-12-2008 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 91
|
Volevo farvi sapere com'era finita: alla fine ho preso il Tamron e devo dire che ne sono molto soddisfatto fa davvero delle belle foto e lo consiglio a tutti.
Ho però ancora una domanda: visto che l'ho usato per fare foto sulla spiaggia che consigli mi date per pulirlo? Non vorrei che si rovinasse e che diventasse inutilizzabile Grazie mille di nuovo a tutti per l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
L'utilità del filtro l'ho sperimentato al Motor show venerdì scorso, tra urti e strusciate tra la folla alla fine ho trovato una bella riga sulla lente frontale del mio obiettivo ma fortunatamente avevo messo il filtro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.