Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2008, 17:38   #1
white05
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 249
[C] mi spiegate un passaggio?

Il codice è il seguente

Codice:
void cp2(char n,unsigned char *ncp2)
{	
	if(n<0)
		*ncp2=(pow(2,(sizeof(char)*8)))+n;
	else 
		*ncp2=n;

}
in pratica l'algoritmo prende in input un intero e lo passa alla funzione sopra descritta per calcolare la sua rappresentazione in complemento a due.
Mi spiegate la logica della funzione? Perché aggiunge il numero in input a 256?? grazie
white05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 21:45   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Non capisco l'elevazione a potenza, non bastava uno shift? Più in generale, bastava un cast...

Vabbe', in ogni caso il codice guarda il numero n: se è positivo, lo salva così com'è in ncp2. Altrimenti, se è negativo salva (256-n) in ncp2 (questo nel caso che char sia grande un byte, come di solito è negli x86). In pratica ricrea il meccanismo del complemento a 2, che magari può essere utile per un fine "didattico" (ma fatto così manco tanto, IMHO), almeno è l'unica possibilità che vedo.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 28-09-2008 alle 21:49.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 10:09   #3
white05
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 249
ti ringrazio ma quello che volevo capire è appunto perché fa 256-n per ottenere il complemento a due...
white05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 10:59   #4
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sai come funziona il complemento a due? Su una generica parola di n bit, consideri tutti gli (n-1) bit iniziali con peso positivo e il bit più significativo (MSB) con peso negativo. Detto in parole povere, il bit più significativo è il "bit del segno" (2^n è maggiore della somma di tutti i 2^k con 0 < k < n, quindi, se è attivo, il numero dev'essere per forza negativo).
Un paio di esempi su 4 bit:
Codice:
0101 = 2^0 + 2^2 = 1 + 4 = 5
e questo era uguale alla codifica in binario naturale.
Con il "bit del segno" attivo:
Codice:
1101 = 2^0 + 2^2 - 2^3 = 1 + 4 - 8 = 5 - 8 = -3
Se questo numero fosse invece stato in binario naturale, sarebbe stato uguale a 13. Quindi, essendo il valore in complemento a due uguale a -3 ed essendo 2^n = 2^4 = 16 in questo caso, il numero che rappresenta in binario naturale le stesse cifre usate dalla rappresentazione in complemento a due di -3 è dato da 16 + (-3) = 16 - 3 = 13. Come vedi i conti tornano.

E se ci fai caso, è proprio lo stesso meccanismo del codice:
Codice:
(pow(2, (sizeof(char) * 8))) + n
il quale non è altro che:
Codice:
2^n + x
con n il numero di bit nella parola, ed x il numero codificato in complemento a due.
Ora, il problema è che in complemento a due su n bit puoi rappresentare i numeri compresi tra (-2^n) e (2^n - 1). Ma essendo il massimo rappresentabile pari a (2^n - 1), sommare 2^n al numero *ncp2 non ha alcun effetto visibile, dal momento che il numero sarà poi troncato al solo intervallo rappresentabile (se hai un po' di dimestichezza con le operazioni sui numeri binari, lo puoi verificare tu stesso molto facilmente). È per questo che il codice di prima si riduce a questo:
Codice:
void cp2(char n,unsigned char *ncp2)
{	
	if(n<0)
		*ncp2=0+n;
	else 
		*ncp2=n;

}
Quindi un semplice *ncp2 = n in entrambi i casi. Perciò dico che bastava un cast...

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 29-09-2008 alle 11:03.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 11:11   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Vabbe', visto che mi trovo ti dico anche "banalmente" perché il cast bastava: la variabile n in quel codice rappresenta una zona di memoria contenente una stringa di bit, che nel nostro caso verrà interpretata come un numero segnato (in complemento a due) su sizeof(char) * 8 bit. Quindi, per n, se è attivo il bit più significativo, il numero è negativo (infatti l'intervallo per i signed char è solitamente da -128 a 127). Quando tu invece fai un cast ad unsigned char, stai soltanto dicendo al tuo programma: "la zona di memoria che ha inizio in questo punto trattala come se fosse grande sizeof(unsigned char) * 8 bit, e contenente un unsigned char". Quindi, con un cast non cambierai la memoria che è conservata lì, ma semplicemente la tratterai come qualcosa di diverso. Un numero non segnato è codificato come un numero in binario naturale.
Perciò, assegnare *ncp2 = (unsigned char) n aveva lo stesso identico effetto; il codice di prima non ha fatto nient'altro che "ricreare il ragionamento" che è già naturalmente in una macchina. Quindi ne deduco che il suo scopo può essere al massimo didattico.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v