|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
La programmazione ad un incompetente
Vorrei imparare dei fondamenti di programmazione un po per hobby e curiosità.
Anche se confesso i miei interessi siano votati al videogioco ciò che mi interessa ora è soprattutto acquisire una buona logica di insieme, valida ipoteticamente per un approfondimento futuro. Per questo motivo, armato di questa guida, ho pensato al pascal che da ciò che ho letto in giro dovrebbe essere un linguaggio a scopo didattico. Faccio bene? Che compilatore dovrei usare (contando che vorrei scrivere gli algoritmi semplicemente con un notepad++) Qualche guida per l'ignorante comune da consigliarmi? Vi prego di non dilungarvi su quale sia il linguaggio che è più sensato saper usare per avere sbocchi nell'informatica (java etc. etc.), a me interessa solo imparare nella maniera concettualmente + giusta e indolore. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Perfetto: la soluzione al tuo problema è sicuramente Python.
Ecco qui http://www.python.it/doc/Howtothink/...l-it/index.htm un eccellente manuale per imparare a programmare. Per qualsiasi dubbio o informazione, chiedi pure. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
se ti interessa pascal senza dubbio ti serve un compilatore ( http://www.freepascal.org/ ) e possibilmente la conoscenza dell'inglese.
un pò di documentazione la trovi qui http://www.freepascal.org/docs.var per installare e capire come funziona il compilatore questo può essere d'aiuto http://www.freepascal.org/docs-html/user/user.html mentre questo http://www.taoyue.com/tutorials/pascal/ per muovere i primi passi nel codice vero e proprio ci sono anche guide in italiano ma in generale il materiale in inglese è meglio ps. ho notato ora che avevi trovato una guida in italiano ![]() Ultima modifica di k0nt3 : 13-07-2008 alle 23:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se proprio vuol usare il Pascal, non c'è niente di meglio di Turbo Delphi: http://cc.codegear.com/free/
Se invece vuol imparare a programmare bene, la risposta l'ha già avuta: Python. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
Il python è un linguaggio che mi incuriosisce molto ed ho anche trovato un ottima guida per quello: http://www.freenetpages.co.uk/hp/ala...lian/index.htm
Il fatto è che la mia conoscenza non mi permette di giudicare con dovere e mi baso sullo standard (le scuole con pascal) per procedere. Su molti forum ho letto che alcuni consigliano il python ma non è troppo evoluto per ora? cioè francamente, non è che me lo consigli perché lo ritieni un ottimo linguaggio a prescindere dal fatto che sia buono per imparare? Per quanto riguarda l'inglese, non sono molto dotato, capisco un poco di quello scritto ma non credo mi convenga una guida in quell'idioma. Free pascal lo avevo installato ma mi partiva il compilatore in una finestra simil dos! allora ho provato lazarus ma è troppo incasinato. Non c'è un modo di avere un editor senza fronzoli (tipo notepad++) per poi poter complilare ciò che si è scritto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
nella directory in cui hai salvato il sorgente oppure scrivi il sorgente e poi lo apri con la finestra "simildos" per compilarlo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quindi se vuoi imparare a programmare non c'è niente di meglio. Il libro che di cui t'ho fornito il link è interamente in italiano. ![]() P.S. Lascia perdere Lazarus e FP: Turbo Delphi è di gran lunga più semplice come IDE per Pascal & derivati. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
Sto cercando di informarmi tantissimo prima di iniziare e leggevo che si sconsiglia vivamente l'uso di qualsiasi IDE per imparare a programmare, questo perché da quello che ho capito si comincia a dipendere da quella piattaforma (scusa se non riesco ad esprimermi meglio).
Per quanto riguarda python, lo so che è molto potente, ma il pascal mi interessa solo come introduzione, eventualmente se tutto andasse a buon fine con le conoscenze apprese comincerei a ponderare un linguaggio serio di programmazione (considerando quindi il python). Mi serve qualcosa che mi aiuti ad imparare il linguaggio in maniera tale che possa applicarne le nozioni acquisite in una sorta di "pensiero generalizzato" sulla programmazione, ho paura che il python sia bello ma che mi dica poco sugli altri sistemi (che poi se mi sbaglio mi fa piacere, preferirei avere conoscenze + su un linguaggio utile) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
a parte le questioni di religione tipo: questo è il migliore, questo ce l'ha più lungo ecc..
per imparare a programmare devi acquisire alcune capacità, tra cui la più importante è quella di riuscire a tramutare in algoritmi le soluzioni che hai elaborato nella tua testa per risolvere un dato problema. tipicamente questa abilità basilare si apprende facendo uso della programmazione strutturata che sostanzialmente è lo scopo di pascal (non delphi). per dovere di cronaca in realtà la programmazione strutturata è sempre un sottoinsieme di altri paradigmi di programmazione e nella fattispecie pascal è un linguaggio procedurale. inoltre è bene sapere che oggi la "programmazione a oggetti" va per la maggiore ed è fondamentale conoscerla, ma è ancora meglio sapere che la programmazione strutturata è alla base anche della programmazione a oggetti. un discorso diverso andrebbe fatto per la programmazione funzionale, ma è un modo di programmare che secondo me dovresti affrontare molto più avanti nei tuoi studi. non per motivi tecnici, ma per il semplice motivo che sono linguaggi meno usati e che stanno iniziando a emergere solo recentemente. python contiene elementi di tutto quello di cui ho parlato fino ad ora. può essere un bene o un male, chi lo sa |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
L'è dura davero
![]() Fra le poche cose che ho capito: -Per iniziare è meglio python che java (programmazione a oggetti) -E' meglio glissare il c/c++ almeno all'inizio. -Sarebbe meglio leggere prima un libro sui fondamenti della programmazione (non ho trovato niente sulla rete a riguardo però, mi puoi aiutare?) Per ora credo che mi terrò ancora sul pascal e domani penso un python. Continuo a cercare. accetto piacevolmente nuovi consigli/pareri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Non farti abbindolare: certa gente continuerà a risolvere i problemi con la clava anche se a disposizione c'è il bisturi del chirurgo... Quote:
![]() Quote:
Poi, quando ti sarai fatto le ossa, potrai anche far uso di concetti molto avanzati che incontrerai in altri linguaggi che non possono fare a meno di essi (ma io, in 3 anni e mezzo, non ho MAI avuto bisogno di arrivare a farmi del male ![]() Quote:
Quote:
Un esempio su tutti: SmallTalk. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Fattelo dire da uno che ha lavorato con Pascal & derivati per più di vent'anni, e di cui nutre ancora profonda stima e ammirazione. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
sulla faccenda IDE sono daccordo che all'inizio sono inutili e servono solo a confondere le idee. è più importante concentrarsi sulla programmazione, non sugli strumenti correlati.
sul fatto che i concetti basilari non sono la programmazione strutturata... ma hai letto la guida che tu stesso hai linkato su python? fino al capitolo 6 (se non anche oltre) sostanzialmente insegna la programmazione strutturata. sul fatto che la programmazione a oggetti non ha bisogno di quella strutturata... non diciamo fesserie, parlavo di programmazione a oggetti usata in pratica, non smalltalk. sul fatto che i linguaggi funzionali sono più antichi: non ho capito cosa c'entra con quello che ho detto. sul fatto che python ce l'ha più lungo: no comment non ho tempo per il solito flame Ultima modifica di k0nt3 : 14-07-2008 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
se ti interessa una base teorica indipendente dal linguaggio qui c'è un buon pdf sulla programmazione strutturata http://elite.polito.it/courses/06azn...-algoritmi.pdf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
La confusione è grossa
![]() (ho guardato il tuo libro per python, solo in prefazione però, e sembra molto buono, sicuramente lo tengo presente!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Se sei orientato verso il Pascal segui il consiglio di cdimauro ed usa Turbo Delphi al posto di Lazarus&Co.
Pur essendo cresciuto a pane&Pascal anch'io ti consiglio Python per iniziare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
E la produttività s'impenna... ![]() Quote:
Quote:
Quote:
sono linguaggi meno usati e che stanno iniziando a emergere solo recentementee questo è falso perché sono fra i più antichi e usati linguaggi. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
mi pareva di essere stato chiaro l'altra volta: non esistono verità assolute
e tu continui a dire che meglio di python non c'è niente.. crei solo confusione, uno che vuole imparare a programmare va assecondato e basta. @Vinnie Costante quello che ho linkato non è un vero e proprio libro, comunque gli argomenti teorici di base della programmazione sono quelli. se qualcosa ti risulta poco chiaro si può cercare qualcosa di più specifico. ps. certo smalltalk non è mai morto, solo che non lo usa nessuno pps. ho detto che i linguaggi funzionali stanno emergendo recentemente, non che sono stati inventati recentemente ( http://www.demauroparavia.it/38510 ) e quello che ho detto è vero |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Così si ritrova le manine con delle pustole enormi e le corde vocali impegnate a emanare onde ad alta frequenza e volume smisurato per la gioia di condominio e dintorni. Io preferisco, invece, educarlo (nell'accezione originale e concreta della parola, ossia CONDURLO) e, quindi, indicargli una via da seguire. Poi se al momento ha poco effetto perché non è in grado di recepire pienamente questi consigli, è un altro discorso, e capiterà che mi troverò a desiderare ardentemente un paio di tappi per le orecchie perché non sono stato abbastanza veloce da bloccare la sua formidabile corsa verso quel "bellissimo giocattolo che usano i grandi" (tradotto per i grandi: il forno). Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.