|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
Calcolatrice scientifico-grafica per aspirante ingegnere...
Premetto che da quando sono nato in qualsiasi scuola fatta da medie, superiori (dove praticamente avevo un prof da università), ed università stessa ho sempre avuto professori che non ci facevano utilizzare calcolatrici...quindi sempre a geometria 1 e 2, analisi 1,2,3 etc etc svolti i conti a mano...con paginate e paginate di calcoli...
Anche a fisica 1 e 2 qui voleva il risultato numerico ma una calcolatrice normale bastava... Ora mi trovo ad affrontare gli esami di: -Scienza delle costruzioni -Fondamenti di infrastrutture viarie e territoriali -Geotecnica -Fondamenti di Idraulica Tutte materie annuali da 12 crediti con professori rognosi e tostissimi...e con chiunque parlo mi dice che per passare questi esami è necessaria una calcolatrice grafica e roba del genere...altrimenti nelle 6 ore previste con il cavolo che si riesce a finire l'esame. Tutti mi consigliano la TI-89 Titanium...voi cosa mi consigliate?? Come concorrenza c'è qualcosa di valido rispetto alla texas instruments?? Ed in oltre in caso se uno deve fare la spesa, non è meglio un palmare dove poi caricare software di calcolo?? Non come derive perchè derive non riesce a fare i calcoli da me richiesti.. Però cosa esiste per palmari a livello di software??
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Per me le HP restano il max.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quoto, io avevo la 49G, ottima calcolatrice.
Però ti dico che, appena avrai dato l'ultimo esame universitario, non la toccherai più ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
bhè questi sono gli ultimi esami della triennale...
Poi nei miei sogni in teoria ci stanno 2 specialistiche ![]() Famiglia, Ragazza, casa, lavoro, vita, sesso, amici, pesca, caccia, basket, pc e clan di CSS permettendo XD ![]() Cmq che faccio ho visto le HP costano di +....la Ti-89 invece mi sembra la più famosa e quella con la comunità ed il supporto dietro migliore.
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Non so adesso come si sia evoluta la cosa, però ti consiglio di guardare un modello HP, un modello TI e cercare su internet cosa c'è disponibile per l'una e per l'altra.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
io le ho avute entrambe. Le hp in genere sono piu potenti ma anche incasinate ( togliendo la RPN, se uno la sa usare allora HP tutta la vita). Io ti consiglio la texas TI89-titanium che ormai costa anche poco.
Ciao |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Erice
Messaggi: 1692
|
Io ho avuto ed uso ancora una casio fx 2.0. Non so se sia ancora in commercio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 740
|
TI89 TITANIUM Te la consiglia un Dottore in Ingegneria Elettronica. Cioè io. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Da quanto ho avuto modo di provare, le Casio (ho una CASIO CFX-9850G) sono più intuitive, mentre le HP (ho anche una HP 50g) sono molto potenti e hanno moltissime funzioni. Le TI non le ho provate.
Alla fine, comunque, conta il livello di padronanza nel saper maneggiare queste calcolatrici, perchè se non ci si dedica si riesce a sfruttare solo una minima percentuale delle possibilità che offrono. Quindi secondo me non ti devi fossilizzare sui pareri altrui, ma valuta anche in base alle tue esigenze o magari in base ai modelli che già hanno i tuoi compagni di corso, per i quali potrebbero darti qualche dritta: inutile comprare una calcolatrice troppo complessa e dal costo non indifferente se poi non imparerai ad usarla nel modo più proficuo oppure userai un decimo delle potenzialità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
inutile girarci intorno, il softare della Ti89 è quasi uguale al derive..
![]() non per nulla derive è distribuito anche dalla texas.. ![]() se all' esame fosse possibile sarebbe sicuramente meglio portere un eeePC con derive + matlab... ma alla fine la Ti89 è il massimo possibile alla prova scritta. nelle prove dove non si può portare la calcolatrice programmabile, è meglio portare una casio scentifica con possibilità di numeri complessi.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Avoglia...
Guarda qui: www.spacetime.us Il migliore su tutta la linea. Tranquillamente paragonabile a Texas e Hp.
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
Chiaramente per calcolo numerico meglio MatLab.
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: massa [BN]
Messaggi: 1638
|
ho usato la hp49g ein più di un'occasione mi ha parato il
![]() grande calcolatrice ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
x scienza, idraulica ecc bastano carta e penna...e un po' di spannometria
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
![]() coming soon for iPhone ![]() Quote:
la TI 89 è la migliore in quanto ad interfaccia e "trasportabilità" ma io resto sempre fedele alla mia TI 92 ![]() ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/TI-92_series
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
Dal 1999 (pagata 200.000 lire) ho una Sharp EL9600 (quella con il pennino touch-screen),che ho usato raramente in questi 10 anni.
Per il resto uso una Casio FX350TLG color verde pastello. Comunque consiglio a tutti la TI89-Titanium,che più di una volta ero sul punto di comprare.
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
TI-89, come avrei fatto senza di te?
![]() Semplice ed intuitiva, e costa meno della HP...per quello che serve la potenza di una TI-89 basta ed avanza
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() Dopo pochissimo tempo di apprendimento, si vola... Purtroppo dà assuefazione... adesso ogni volta che uso un calcolatore a notazione "normale" a mala pena riesco a fare 2 operazioni di fila senza usare la memoria... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.