Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2008, 01:00   #1
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
overclock e2180

ciao a tutti
dato che mi si è bruciata la scheda madre (una vecchia asus a7n8x) ho deciso (e sono stato costretto) a cambiare praticamente mezzo pc.. ho preso una gigabyte ep35-ds3 e un intel e2180, dato l'ottimo parlare che se ne fa circa le sue potenziali prestazioni in overclock e in rapporto al suo prezzo (pagato 50 euro).. il 2180 perchè avevano solo quello in negozio (avrei preso anche il 2140 se solo lo avessero avuto...)
poi ho optato per una xfx geforce 9600gt e 2 banchi di ram da 1 gb marchiati kingston (pc6400 a 800mhz)..
per il resto ho tenuto tutto quello che avevo prima, come il case, l'alimentatore, la tastiera mouse, il monitor e due hd da 120gb della maxtor (sataI)

il problema ora sono le temperature.. a 2000 mhz di fabbrica (200x10) con il case aperto questo pomeriggio stavo intorno ai 34-36 gradi in idle.. sotto sforzo non ricordo cmq penso sui 50 e rotti..
adesso che ho chiuso il case mi sono piombati gli angeli della morte addosso.. in idle dopo tutta la sera che l'ho tenuto acceso siamo arrivati a 42-45° (42 con l'eist attivo, che porta la freq a 1200mhz).. sotto sforzo 52 all'inizio di un giro di orthos e 55° alla fine (dopo 1 oretta)

non parliamo dell'overclock perchè mi son sentito morire dentro.. a 2666 mhz (333x8) coretemp mi dava sotto sforzo qualcosa come 75° (tjunction a 85° essendo un m0)

premetto che il case è un residuato bellico in uso da parecchi anni ed è fatto tutto in alluminio (sembra latta ), ovviamente leggerissimo ed ha i pannelli di copertura senza aperture (nessuna griglia nè quantaltro ma solo lamiera liscia bianca... )
ovviamente sapevo a cosa andavo incontro ed ho montato una ventolina posteriore da 80x80 (è la dimensione massima consentita per il pannello posteriore) e una anteriore da 120x120 della arctic cooling.. il procio non ha il dissi stock ma un arctic cooling freezer 7 pro (pagato 20 euro e qualcosa)..
la pasta è quella che c'era sotto al freezer 7 (non ho quindi messo niente sul procio al momento dell'installazione del dissipatore)

adesso non so come muovermi.. se tengo aperto il case mi da un po' fastidio il rumore delle ventole che ho inserito all'interno.. se lo tengo chiuso non posso overcloccare..
vorrei cambiarlo ma non saprei neanche a che marca affidarmi e non vorrei spendere una vagonata di soldi solo per uno sfizio del genere...

consigli?

Ultima modifica di davide- : 05-05-2008 alle 01:03.
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:10   #2
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
ciao,
io ti direi per prima cosa di provare a settare il voltaggio manualmente visto che in overclock è il fattore che influenza maggiormente le temperature.
apri l'utility coretemp, se non ce l'hai la puoi scaricare tranquillamente, e imposta nel bios il vid che ti viene dato.

hai fatto overclock con il vcore su auto?
sicuro di aver montato il dissipatore correttamente?

fammi sapere.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:53   #3
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
ciao
innanzitutto grazie per la risposta.. in questi momenti avere un aiuto concreto è proprio una manna dal cielo..

partiamo dall'ultima domanda: il dissipatore è questo

ho fatto un po' di fatica a montarlo perchè, non avendo mai avuto a che fare col montaggio di processori duo o quad core, era la prima volta che vedevo un socket del genere... in pratica ho impiegato più di mezzora solo per capire come fare ad inserire le 4 viti che vedi in figura alla base del dissi e a capire a cosa servissero i cappucci neri sopra di esse (nella spiegazione c'è scritto che vanno tirati in su all'inizio del posizionamento del dissi sul socket per poi spingeli con forza verso il basso durante il fissaggio)..
la pasta termica formava un quadratino al di sotto del dissi in rame alla base.. l'ho solo quindi appoggiata sul processore..
adesso che ho appena acceso il pc e che l'aria è un po' fresca nella stanza, le temperature sono 31 e 33 sui due core (misurate con intel thermal analysis tool) mentre con core temp addirittura meno (29 e 29)..
facendo partire orthos solo con stress della cpu, arriviamo a 45-48° (intorno ai 15-20 gradi di sbalzo termico)

durante l'overclock ho impostato quasi tutti i parametri su auto anche perchè se iniziavo a toccare qualcosa non si accendeva neanche il pc e tornava automaticamente a 200x10
quindi il vcore l'ho mantenuto su auto, come anche le frequenze delle ram
il VID fornito da coretemp varia leggermente in seguito all'uso o meno dello speedstep.. a 1600 mhz (200x8) il vid è a 1.1875v
a 2000mhz (200x10) a 1.325v (coretemp) e 1.280 (cpu-z)

fammi sapere come devo muovermi....
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:06   #4
Carlo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2843
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
ciao
innanzitutto grazie per la risposta.. in questi momenti avere un aiuto concreto è proprio una manna dal cielo..

partiamo dall'ultima domanda: il dissipatore è questo

ho fatto un po' di fatica a montarlo perchè, non avendo mai avuto a che fare col montaggio di processori duo o quad core, era la prima volta che vedevo un socket del genere... in pratica ho impiegato più di mezzora solo per capire come fare ad inserire le 4 viti che vedi in figura alla base del dissi e a capire a cosa servissero i cappucci neri sopra di esse (nella spiegazione c'è scritto che vanno tirati in su all'inizio del posizionamento del dissi sul socket per poi spingeli con forza verso il basso durante il fissaggio)..
la pasta termica formava un quadratino al di sotto del dissi in rame alla base.. l'ho solo quindi appoggiata sul processore..
adesso che ho appena acceso il pc e che l'aria è un po' fresca nella stanza, le temperature sono 31 e 33 sui due core (misurate con intel thermal analysis tool) mentre con core temp addirittura meno (29 e 29)..
facendo partire orthos solo con stress della cpu, arriviamo a 45-48° (intorno ai 15-20 gradi di sbalzo termico)

durante l'overclock ho impostato quasi tutti i parametri su auto anche perchè se iniziavo a toccare qualcosa non si accendeva neanche il pc e tornava automaticamente a 200x10
quindi il vcore l'ho mantenuto su auto, come anche le frequenze delle ram
il VID fornito da coretemp varia leggermente in seguito all'uso o meno dello speedstep.. a 1600 mhz (200x8) il vid è a 1.1875v
a 2000mhz (200x10) a 1.325v (coretemp) e 1.280 (cpu-z)

fammi sapere come devo muovermi....
Le ultime temperature sono in OC oppure a default? Se sono a default sarebbero un po' altine. Io verificherei l'installazione del dissipatore, che di per sè è più che buono.
Se non vuoi salire molto in overclock puoi lasciare il pad termico che hai trovato sotto al dissipatore, se vuoi invece avere maggiore performances devi sostituirlo con una buona pasta termica, possibilmente all'argento. Dovresti guadagnare dai 3 a 5 gradi.
Hai bloccato i fix sulla scheda prima di salire? se non lo hai fatto ti conviene farlo altrimenti rischi di buttare via la scheda.
Per un overclock stabile devi anche disattivare lo speedstep.
Carlo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:17   #5
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
quoto carlo.
disattiva speedstep (eist) e lo c1e. (entrambi sono controlli per il risparmio energetico).
poi il vid di coretemp non dovrebbe salire, quello indica il voltaggio di default.
per le ram cerca di tenerle il più possibile vicino alla loro frequenza originale (800mhz)
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:21   #6
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
dopo un paio di ore di stress della cpu stiamo sui 50° e in idle sotto i 40..
tutto a default cioè con moltiplicatore e frequenza di fabbrica (200x10), cioè come quando l'ho acceso per la prima volta..
il pad termico sotto al dissipatore non saprei dire se era all'argento o meno.. so solo che era di un colore grigiastro
in casa ho una arctic silver 5 che usavo per l'OC sul mio vecchio amd 2800+.. pensi che possa servire all'uopo? (mi hai detto pasta all'argento e penso che silver in inglese voglia dire proprio quello )
come mi consigli di spalmarla? facendo una goccia al centro del processore e poi lasciarla spalmare dal peso del dissi oppure creando un patina sottile? (se puoi spiegarmi come si fa quest'ultima operazione te ne sarei grato)
per li bloccaggio dei fix ti rispondo di no.. non so neanche come si fa.. so solo che va settata la frequenza della pci express a 101 mhz e basta (durante il primo oc non l'ho fatto cmq)
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:30   #7
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
metti la frequenza della pci-ex a 101. (se è possibile la pci a 33mhz).
dopodicchè imposti il vcore di default e inizi a salire con quel voltaggio, se poi c'è la necessità lo aumenti.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:35   #8
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
non ho capito qual è il vcore di default.. cioè se 1.325 come dice coretemp o 1.280 come dice cpu-z (entrambi con eist e c1e disattivati)
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:41   #9
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
non ho capito qual è il vcore di default.. cioè se 1.325 come dice coretemp o 1.280 come dice cpu-z (entrambi con eist e c1e disattivati)
è quello che ti da coretemp
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:09   #10
Carlo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2843
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
dopo un paio di ore di stress della cpu stiamo sui 50° e in idle sotto i 40..
tutto a default cioè con moltiplicatore e frequenza di fabbrica (200x10), cioè come quando l'ho acceso per la prima volta..
il pad termico sotto al dissipatore non saprei dire se era all'argento o meno.. so solo che era di un colore grigiastro
in casa ho una arctic silver 5 che usavo per l'OC sul mio vecchio amd 2800+.. pensi che possa servire all'uopo? (mi hai detto pasta all'argento e penso che silver in inglese voglia dire proprio quello )
come mi consigli di spalmarla? facendo una goccia al centro del processore e poi lasciarla spalmare dal peso del dissi oppure creando un patina sottile? (se puoi spiegarmi come si fa quest'ultima operazione te ne sarei grato)
per li bloccaggio dei fix ti rispondo di no.. non so neanche come si fa.. so solo che va settata la frequenza della pci express a 101 mhz e basta (durante il primo oc non l'ho fatto cmq)

Se non overclocchi lascia pure il pad termico ( la pasta grigia che hai trovato sotto il dissipatore) se invece vuoi salire allora l'Artic Silver 5 è eccellente
ne metti un chicco di riso al centro del processore e la spalmi su tutto l'his, usa una scheda telefonica ( io uso un vetrino da microscopio) e la stendi in maniera che risulti un film sottilissimo ed uniforme.
Puoi anche metterla al centro e poi appoggiare il dissipatore così che la spalmi lui ma, personalmente, preferisco l'altro metodo.

Ultima modifica di Carlo1 : 05-05-2008 alle 12:14.
Carlo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:15   #11
Carlo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2843
Quote:
Originariamente inviato da killer queen Guarda i messaggi
è quello che ti da coretemp
Sicuro che sia quello di Core Temp? te lo chiedo perchè so che, con questo ultimi processori, non è che il programma sia ritenuto granchè affidabile. Forse sarebbe più corretto leggerlo direttamente da bios?
Carlo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:27   #12
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
Quote:
Originariamente inviato da Carlo1 Guarda i messaggi
Sicuro che sia quello di Core Temp? te lo chiedo perchè so che, con questo ultimi processori, non è che il programma sia ritenuto granchè affidabile. Forse sarebbe più corretto leggerlo direttamente da bios?
stiamo parlando di un E2140 65nm.

riguardo alla pasta termica anche io faccio come te.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:57   #13
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
ho spalmato la arctic silver in modo uniforme sul procio e ho rimesso il dissipatore pulito dal vecchio pad termico..
adesso sto tenendo il case aperto per monitorare le temperature "a mano"
in idle sto a 35-37 mentre sotto sforzo intorno ai 50 (anche qualcosa meno)
ho cercato anche di fare un piccolo overclock ma senza grossi risultati...mi spiego meglio..
a 333x8=2666 tutto liscio come l'olio.. il sistema parte tranquillamente e riesco anche a lanciare un superpi
a 300x10 windows vista non parte neanche.. schermata blu appena carica e si resetta da solo..
ho cercato di tirare su un po' le ram ma niente (portate a 900).. windows crasha sempre..
dite che dovrei tirare su il vcore a questo punto? se sì fino a che voltaggio posso spingermi?
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:05   #14
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
ho spalmato la arctic silver in modo uniforme sul procio e ho rimesso il dissipatore pulito dal vecchio pad termico..
adesso sto tenendo il case aperto per monitorare le temperature "a mano"
in idle sto a 35-37 mentre sotto sforzo intorno ai 50 (anche qualcosa meno)
ho cercato anche di fare un piccolo overclock ma senza grossi risultati...mi spiego meglio..
a 333x8=2666 tutto liscio come l'olio.. il sistema parte tranquillamente e riesco anche a lanciare un superpi
a 300x10 windows vista non parte neanche.. schermata blu appena carica e si resetta da solo..
ho cercato di tirare su un po' le ram ma niente (portate a 900).. windows crasha sempre..
dite che dovrei tirare su il vcore a questo punto? se sì fino a che voltaggio posso spingermi?
sali di qualche step per trovare la stabilità.
poi dovresti cercare anche di settare i voltaggi della mobo manualmente.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:17   #15
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
sono a 300x10 e vcore a 1.4000v
ram leggermente spinte a 300x3.0=900mhz (450 in single)
windows si è avviato
adesso provo un giro di orthos
domanda al volo: coretemp come temperature in idle mi da (con overclock) 34-35° mentre intel thermal analysis tool 37-40 / 38-40 / 40-37 / 36-41 / 39-39 e così via.. in pratica con quest'ultimo ad ogni refresh sembra che le temperature si invertano e cmq sono più alte che quelle rilevate da coretemp
sapete dirmi come mai? di chi mi devo fidare?
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:20   #16
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
segui quelle di coretempo, con i 65 nm non ha dato mai problemi.
sotto stress che temperature raggiungi? fermati a 60°.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:45   #17
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
adesso sto facendo dei tentativi con l'aumento del vcore..
orthos fino adesso mi ha sempre dato errore appena lo facevo partire..
ora sembra un po' più stabile (20 minuti ancora nessun errore)..
ho fatto il test Blend (stress cpu e ram)
in idle sono ancora sui 33-35° mentre sotto stress intorno ai 60 (58-62)
che ne dici?
fai conto che il case è aperto e quindi ben ventilato.. dopo magari provo anche a chiudere tutto per vedere quanto "suda"
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:47   #18
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
adesso sto facendo dei tentativi con l'aumento del vcore..
orthos fino adesso mi ha sempre dato errore appena lo facevo partire..
ora sembra un po' più stabile (20 minuti ancora nessun errore)..
ho fatto il test Blend (stress cpu e ram)
in idle sono ancora sui 33-35° mentre sotto stress intorno ai 60 (58-62)
che ne dici?
fai conto che il case è aperto e quindi ben ventilato.. dopo magari provo anche a chiudere tutto per vedere quanto "suda"
direi di fermati, almeno con il vcore.
se intendi fermarti a questa frequenza potresti cercare di limare un pò il vcore per recuperare qualche grado.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:54   #19
davide-
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 34
ok dai
il vcore non posso limarlo perchè è uno step dopo quello per cui il sistema era instabile...
adesso vediamo se a 1.4250v orthos non da problemi..
ma secondo te quando questo programma dice che c'è un errore (nel caso specifico mi sembra di ricordare che dicesse qualcosa tipo "mi aspettavo il valore 0.5 invece è 0.4") può essere associato all'overclock della cpu o della ram??
davide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:58   #20
killer queen
Senior Member
 
L'Avatar di killer queen
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1882
Quote:
Originariamente inviato da davide- Guarda i messaggi
ok dai
il vcore non posso limarlo perchè è uno step dopo quello per cui il sistema era instabile...
adesso vediamo se a 1.4250v orthos non da problemi..
ma secondo te quando questo programma dice che c'è un errore (nel caso specifico mi sembra di ricordare che dicesse qualcosa tipo "mi aspettavo il valore 0.5 invece è 0.4") può essere associato all'overclock della cpu o della ram??
molto spesso è il processore, ma se non sbaglio anche le ram possono dare problemi.
per il momento prova a tenerle in specifica, poi dopo aver finito di trovare la stabilità del processore puoi alzare le ram con più tranquillità in modo da testare la stabilità di ogni singolo componente uno alla volta e non tutti insieme.
non so se mi sono spiegato.
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
killer queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v