Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2008, 09:06   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Alle frontiere, laptop aperti come valigie

giovedì 24 aprile 2008

Roma - Nulla si potrà contro il volto inquisitorio del personale della dogana statunitense, nessuna rassicurazione basterà a dissuadere l'agente dalla perquisizione del proprio laptop qualora avesse arbitrariamente deciso di avere di fronte una persona sospetta. Chiederà al malcapitato di accendere il computer, si parerà di fronte allo schermo, si farà largo nella vita digitale dell'utente e rovisterà l'intero hard disk alla ricerca di file compromettenti.



A confermare la liceità del comportamento degli agenti di frontiera è stata una decisione della Nona Sezione della Corte Federale di Appello degli Stati Uniti, epilogo di un caso che si trascina da anni. Nel 2005 tale Michael Arnold, di ritorno dalla Filippine con il proprio portatile, un hard disk esterno e qualche CD, era stato bloccato dal personale della dogana dell'aeroporto di Los Angeles. Gli era stato intimato di favorire il computer acceso. Un doganiere aveva iniziato a rovistare fra i file dell'uomo e aveva individuato delle immagini pedopornografiche. Si era immediatamente proceduto alla confisca del laptop e dei dispositivi di archiviazione per il proseguimento delle indagini.

Arnold si era successivamente rivolto alla magistratura: aveva sostenuto che un computer si sarebbe dovuto considerare come una estensione della propria mente, come uno stralcio della propria vita. Nel computer albergano pensieri che si possono esplorare solo se l'individuo decide di collaborare, solo se colui che pone delle domande è nella posizione di farlo senza violare alcun diritto. Allo stesso modo dovrebbe essere trattata la ricerca in un computer. In un primo tempo i giudici avevano dato ragione ad Arnold, ma la decisione del tribunale è stata messa in discussione.

Si è così giunti alla Nona Sezione della Corte Federale di Appello, alla decisione che conferma la legittimità degli agenti che presidiano i confini statunitensi. Il tribunale ha stabilito che "possono esaminare il contenuto elettronico del computer portatile di un passeggero anche se non nutrono nei suoi confronti un ragionevole sospetto". I dispositivi di archiviazione sono infatti stati paragonati a valigie e portafogli, i documenti archiviati equiparati a foglietti, scartoffie, fotografie e pellicole che gli agenti possono esaminare frugando nelle valigie. "Le ispezioni effettuate alle frontiere - ha spiegato il giudice - sono da considerare ragionevoli anche solo per il fatto che vengano effettuate alle frontiere".

Arnold sarà giudicato anche sulla base delle prove individuate nel suo computer e coloro che valicheranno i confini degli States dovranno prepararsi al meglio alle perquisizioni digitali di laptop, hard disk, telefonini, macchine fotografiche. Dovranno mettere al sicuro documenti preziosi, proteggere file riservati da occhi indiscreti, effettuare copie di backup di contenuti indispensabili: i dispositivi di turisti, professionisti e uomini d'affari sono esposti ad invasive perquisizioni e lunghi sequestri. Potrà essere chiesto loro di fornire la chiave per accedere a documenti cifrati: per poter difendere i propri diritti dovranno imparare a conoscerli, dovranno sapere che la Costituzione li potrebbe proteggere dal rivelare una password.

I setacci che gli States hanno approntato alla frontiere sono costantemente nel mirino delle associazioni che tutelano i diritti dei cittadini: Electronic Frontier Foundation (EFF) e Asian Law Caucus (ALC) si sono recentemente scagliate contro le pratiche inquisitorie condotte presso le dogane. Chiedono di fare chiarezza sulle motivazioni che giustificano il fatto che presso le frontiere il cittadino perda i propri diritti: "la libertà di esprimersi e il diritto alla privacy - lamentava un legale di ALC - scompaiono sulle soglie del nostro paese".

Gaia Bottà

(Fonte immagine)



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v