|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
^^^^^^^^^^^^
......ditemi voi
1) ![]() 2) ![]() 3) ![]() 4) ![]() altre in firma
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
oh...finalmente cominciano a venir fuori i tagli che aspetto da te....
Molto interessanti! Una piccola critica. In questo genere di approccio fotografico è fondamentale la definizione. Questi cieli sgranati rovinano le foto. Questo avviene per un errore comune, quello di accentuare i neri oltremodo in foto normalmente esposte. Non basta prendere una foto "normale", virarla in b/n e sparare i neri. La stessa soluzione DEVE essere ottenuta già in fase di scatto. In modo che una piccola modifica dei neri non altera la definizione generale. Tecnicamente sono piene di difetti, ma la scelta del soggetto e la filosofia di ripresa sono e cominciano a diventare molto più interessanti. Ma la tecnica si migliora. La capacità di acquisire uno stile proprio può non arrivare mai. Sono contento per te, Malja. Continua così. P.S:Intollerabile l'esagono riflesso nell'obiettivo (foto 4) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
e geniale il titolo
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
grazie per il puntuale incoraggiamento ma spesso ho l'impressione che mi sopravvaluti: io sono finita su questo forum 6 mesi fa (tu ancora non c'eri) ed in realtà è da allora che ho cominciato a fotografare non in automatico (la reflex l'ho presa a giugno) e quindi a sperimentarmi in cose un po' diverse dalle foto di bambini (ma belle) per non parlare poi del pp del quale fino a pochissimi mesi fa ignoravo l'esistenza.
Questo solo per dirti che sto andando per tentativi in questo caso per esempio oltre a sparare i neri ho scurito selettivamente il colore blu e non ho la minima idea di come si potrebbe ottenere un risultato simile direttamente in row ma continuerò a provare perchè il vostro apprezzamento mi stimola molto ad andare avanti. Per l'esagono: non sarebbe stato peggio un cerchio con tutti questi angoli? ciao e buona notte p.s. è vero che la tecnica si impara ma non è facile capire come e dove ( a parte questo magnifico LUOGO) devo andare alla facoltà di belle arti (ci sono andata ma erano in occupazione) e se c'è un corso di fotografia a sttembre mi iscrivo........ sarebbe una bella botta tornare studente!
__________________
Ultima modifica di malja : 23-04-2008 alle 01:32. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Locomotiva nordest Hobby:la 2 ruote a pedali Occupazione:missing in action
Messaggi: 629
|
la 1 su tutte in special modo per il miglior b&n e la miglior definizione
salvo anche la 4 perchè si adatta ai giorni nostri, rappresenta molto bene l'andamento del Brent titolo azzeccatissimo
__________________
Montecampione 1998
...a 2 Km dalla vetta mi sono detto: "Vai Marco o salti tu o salta lui.......................è saltato lui" (Marco Pantani) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
ciao marialilia,
la mia preferita è l'ultima, forse pende un poco a sin.
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Quote:
per un attimo ho pensato dicessi sul seriograzie MF
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
Quote:
Purtroppo (e per fortuna), da un punto di vista puramente tecnico, la fotografia è alla fine una disciplina relativamente semplice. In manuale, le regolazioni sono veramente poche, e questo è il motivo per il quale uscire dagli schemi intuitivi è cosa ardua. Dopo il livello mediocre medio standard che ognuno di noi raggiunge statisticamente, purtroppo (e per fortuna), vengono i guai. Ognuno di noi capisce in qualche modo qual'è la propria direzione, e comincia la scalata di questa montagna impervia che è, alla fine, qualcosa di molto profondo e, permettetemi, un pò più complesso della regolazione di un diaframma. Comincia quindi la misura con la propria sensibilità, e forse con lati della nostra anima che non conoscevamo. Ma capire di amare un oggetto non vuol dire saperlo amare, fotografare; questo step è il mistero dell'arte. Perchè saper gustare un piatto raffinato non vuol dire saperlo cucinare. Il dramma della fotografia consiste in quel momento in cui ognuno di noi si rende conto che i propri scatti sono un ammasso banale e che con photoshop non potremo mai raggiungere in pp ciò che ci piace. In tutto questo, siamo però già entrati, magicamente, nel mondo introspettivo della fotografia, nella mentalità di vedere le cose A MODO PROPRIO, nella convinzione che il punto di vista degli altri NON CI BASTA PIU'. Non diventeremo quindi grandi fotografi, ma vagando per la città ci innamoreremo della vita, in quei momenti di solitudine. E sarà una sensazione un pò diversa di quella provata la sera prima nel locale, seduti con la birra a guardare con distacco gli altri che tentano di divertirsi in maniera meccanica. Io non so cara Malja se diventerai mai una gran fotografa, perchè se avessi la sfera predittiva la userei per me. Ma è certo, e si vede, che STAI CERCANDO QUALCOSA, e questo è il vero senso di questa storia. In questo forum c'è gente che reputo veramente brava, come Simalan, ed altri che si vede che si divertono molto a fotografare. Altri invece scattano distrattamente. Pochi altri, invece, scattano sentendo forte questa sfida, che, appunto, è molto più ardua di una regolazione manuale. Questo traspare chiaro tra cieli sgranati, jpeg orrendi, deformazioni oscene, ma c'è qualcosa. Un pò come quando guardo quel pazzo del mio cuginetto, non studia, è una peste, spacca tutto, è irrequieto, scrive malissimo perchè non studia,ma, magicamente, si capisce che è solo questione di tempo, perchè ogni cosa, tra i suoi mille errori, denota che ha una marcia in più. Scusate per lo sfogo, ora prendo la reflex, devo andare a fotografare una statua, da anni cerco un effetto, di quelli che non si possono elaborare con Photoshop. Forse non ci riuscirò mai. Ma la sensazione di libertà e di scoperta di vagare è più forte. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
io dicevo sul serio... guarda i segni dell'acqua che cola sul muro
a meno che non sia una tua scelta Quote:
Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Quote:
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
La perdita di identità è un classico di questi tempi difficili, vuoi per la mancanza di riferimenti, in quanto ve ne sono troppi a disposizione... (e quì si aprirebbe un dibattito sul fatto che siano o meno voluti per strumentalizzare le masse...), vuoi per la perdita dei valori spirituali a favore di quelli materiali, che spostano l'attenzione verso cosa abbiamo o , peggio, cosa facciamo, a discapito di cosa siamo. Il processo è entropico e irreversibile, a meno che , secondo me, non si riesca a riconoscere, nell'andamento drammatico e perverso, una logica di bellezza, ovunque presente. E la fotografia , la pittura, la musica etc. permettono il collegamento con l'ordine meraviglioso della natura... Beethoven diceva che la musica è il modo col quale Dio parla agli uomini ... aggiungo che la rappresentazione della realtà è il modo col quale si mostra agli uomini... ma questo è solo un mio pensiero personale... Ritengo la macchina fotografica uno dei tanti strumenti espressivi che abbiamo. Quote:
Quote:
Quote:
e benvenuta tra noi... cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
||||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Macerata
Messaggi: 420
|
Beh, io non mi addentro in questo discorso, che condivido ma che rischiederebbe un mega-topic a parte (
Alessio
__________________
Canon Eos 5d - Canon Eos 400D - Canon 28-80 f2.8 L USM - Canon 50mm f1.4 USM - Canon Ob.EF 70-200mm F4 L USM - Sigma APO Macro AF 70-300 - Canon Speedlite 430EX - YongNuo YN460 Speedlite - Manfrotto 715b - Le mie foto su flickr |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1522
|
ragazzi, grazie.
Maljia. sono contento del fatto che tempo fa, nel mio piccolo ho intravisto qualcosa.... brava! |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 270
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Mi piace la prima ed anche l'ultima. Bisogna avere un buon occhio ad estrarre un possibile particolare interessante da una scena intera!
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
La 1 su tutte,seguita dalla 4!
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 2140
|
Brava malja, ottima la ricerca nei tagli e nelle linee.
Ma ottimo il 3d in generale, per capire dove si vuole andare. Ciao
__________________
Per "significare" il mondo occorre essere coinvolti nella scena di quanto lasciamo fuori dall'inquadratura HCB --- Canon eos 50D - 400d - ef 50 f1.8 II - ef 70 300 f4/5.6 is usm - ef s 17 55 f2.8 is usm - ef s 18 55 f3.5/5.6 II - Sigma 10 20 f4/5.6 dc hsm --- Fuji S5600 --- Aprilia RSV 1000 R --- Le mie foto #1 --- Le mie foto #2 ---
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Ringrazio tutti non immaginavo postandole di stimolare riflessioni interessanti ed in realtà neppure consensi
@ Stefanino non credo fosse quello che intendeva ma che dovresti ottenere il risultato già con lo scatto senza bisogno di una pp stravolgente ma come diceva Totò "c'è chi può e chi non può io modestamente non lo può".................... per ora Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
quel che mi rende contento è l'aver avuto modo di condividere con Francesco alcuni momenti di riflessione su certi parametri di analisi a noi cari ... grazie cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 809
|
Quote:
Nel mio ultimo percorso ho capito che (forse) il segreto sta nell'esporre in maniera diversa dai consigli dell'esposimetro. Tutti gli esposimetri, in digitale, tendono a fornire più informazioni rispetto alla visione umana, per cui, in raw, in realtà c'è un eccesso di informazioni di colore, densità, che vengono registrati in codice binario. Mi sono accorto, quindi, che in realtà le informazioni racchiuse in un raw "sottoesposto", sono tali da rendere recuperabili molte informazioni. Allora esaltando i bianchi, piuttosto che esaltando i neri in una foto dove il canale del bianco è già al limite. Il percorso inverso è impossibile, perchè in una foto sovraesposta le informazioni, semplicemente, sono inferiori, la bruciatura del sensore ha annientato i dati. Per cui se si amplificano i neri il bianco già satura esce fuori registro. I piccoli segreti quasi sempre validi sono sempre quelli, all'aperto: - usare sensibilità inferiori ai 100 iso - usare diaframmi chiusi, per evitare che la quantità di fotoni repentina "bruci" di colpo l'immagine - esporre evitando le misurazioni spot e matrix - esporre evitando di prendere a riferimento la sabbia e gli oggetti chiari - usare i polarizzatori - usare i coperchi antiriflesso - Simalan, il piacere è anche mio! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.
















per un attimo ho pensato dicessi sul serio








