Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2008, 00:48   #1
Aladinux
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 52
ATI Silent SCALDA TANTISSIMO !!!

ATI Silent HOT-GPU

Salve amici, ho installato alcune schede video Express 16x
- una Sapphire RADEON HD2400 pro senza ventola
- una ASUS EAX1550 pro silent

Ebbene, la caratteristica comune è che scaldano come stufe !!!
ho misurato la temperatura con una termocoppia, e mentre eseguivo memtest
la temperatura del dissy ha raggiunto i 65°C !!!
(con temperatura ambiente intorno ai 20°C)

Se provo un' applicazione grafica pesante, quando in estate
si raggiungono i 28°C cosa faccio, la uso per il barbecue ?

Posso tentare l'underclock ???

è veramente un'indecenza che queste schede scaldano così tanto,
il fan del case non riesce a smaltire tutto quel calore.

E le GPU Nvidia senza ventola come vanno ?
hanno gli stessi problemi o sono più fredde ?

tnx !
Aladinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 01:13   #2
Aladinux
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 52
Gpu-z mi segna 30° quando invece sono oltre i 65°C

Aladinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 08:52   #3
andrea1342
Senior Member
 
L'Avatar di andrea1342
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Heresville
Messaggi: 918
Molte schede fanless hanno problemi di temperatura, ma onestamente non mi pare il tuo caso: una scheda video può raggiungere temperature ben superiori senza alcun problema.
__________________
Cpu Pentium V 6000 mhz, Ram 16 Gb EDO, S. Video Radeon 9999Pro 512Mb, Hdd Conner Peripherals 3,2 Tb
andrea1342 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 12:30   #4
Aladinux
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 52
Grazie x la risposta

Secondo mè sono un pò troppi, considerando che se sul dissy sono 65°C
significa che sul chip sono 70-75°C con Tambiente di 20°C
D'estate con Temperatura ambiente di 28°C facilmente il chip arriva a 80/85°C

E tutto questo senza sfruttare la GPU, ma visualizzando solo il desktop di XP !!!

A conti fatti una temperatura costante di oltre 70°C è sicuramente dannosa
per qualsiasi semiconduttore, specialmente per un chip con 150 milioni di transistor.

Chi penserebbe che è normale tenere una CPU/GPU a 70°C fissi ???
Aladinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 13:15   #5
maurischio
Senior Member
 
L'Avatar di maurischio
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 968
le gpu non hanno nessun genere di problemi fino a 100°C
__________________
- Phenom II 720BE, K9A2 Platinum, 4x1GB Geil U.L.L. 4-4-4-12, HD4850 toxic, Enermax Liberty 500, case work in progress
- A64x2 4200+, 939SLI32-eSATA2, asus en7800gt, X-FI xtreme music, Enermax 460W
maurischio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 13:50   #6
1600mhz
Senior Member
 
L'Avatar di 1600mhz
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 636
non ci sono problemi per queste tempersture.
1600mhz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 14:08   #7
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da maurischio Guarda i messaggi
le gpu non hanno nessun genere di problemi fino a 100°C
nvidia ha la temp di throttle a 105° mentre ati addirittura a 120° fino a aquelle temp si può andare tranquilli, ovvio che è meglio non arrivarci ovviamente.


per rispondere a chi ha aperto il thread.

perchè il dissipatore scalda non vuol dire che ci sia più calore nel case.

se una scheda consuma 30W sia che sia con raffreddamento attivo che passivo sempre 30W butta nel case e questi 30W devono essere espulsi e basta.

se il dissi è più caldo è solo una questione locale ma nel case non cambia nulla.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 15:03   #8
Aladinux
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 52
io ho avuto diverse schede ati su bus AGP 8x (Radeon 9550...)
tutte con dissipatore passivo e nessuna ha mai scaldato così tanto !

In pratica quanto consuma una HD2400 ?

sul sito mi sembra di non trovare nulla ...
http://ati.amd.com/products/radeonhd2400/index.html
http://ati.amd.com/products/radeonx1550/index.html
Aladinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 15:31   #9
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Aladinux Guarda i messaggi
io ho avuto diverse schede ati su bus AGP 8x (Radeon 9550...)
tutte con dissipatore passivo e nessuna ha mai scaldato così tanto !

In pratica quanto consuma una HD2400 ?

sul sito mi sembra di non trovare nulla ...
http://ati.amd.com/products/radeonhd2400/index.html
http://ati.amd.com/products/radeonx1550/index.html
no lo troverai mai sul sito del produttore ma qui si

http://www.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 21:09   #10
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Tutti parlano di qusto problema molto comune ...
http://www.tomshw.it/graphic.php?gui...0gt_roundup-11
http://www.tomshw.it/forum/problemi/...oppo-alta.html
Basta guardare le discussioni su TOM'S sez video, ci sono almeno 5/6 discussioni.
Invece stranamente su HWUP il problema passa inosservato...

Si, scaldano Troppo, e non è normale...
Un amplificatore a valvole scalda di meno.

Questo significa che la GPU è stressata ad una frequenza troppo alta,
forse xchè esegue qualche Encoding/decoding in stile Palladium per criptare dati - Imho
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 21:23   #11
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Tutti parlano di qusto problema molto comune ...
http://www.tomshw.it/graphic.php?gui...0gt_roundup-11
http://www.tomshw.it/forum/problemi/...oppo-alta.html
Basta guardare le discussioni su TOM'S sez video, ci sono almeno 5/6 discussioni.
Invece stranamente su HWUP il problema passa inosservato...

Si, scaldano Troppo, e non è normale...
Un amplificatore a valvole scalda di meno.

Questo significa che la GPU è stressata ad una frequenza troppo alta,
forse xchè esegue qualche Encoding/decoding in stile Palladium per criptare dati - Imho
mi dispiace dirlo ma qui non se ne discute perchè non e' un problema. Tom's e' un buon sito ma il loro forum non ne e' all'altezza purtroppo. Mettiamoci in testa che fino a 90-100 gradi non ci sono prob. Il mio vecchio dell m60 ha lavorato anni a 95 gradi senza battere ciglio. Chi ha esperienza sa di cosa parlo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 21:57   #12
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
mi dispiace dirlo ma qui non se ne discute perchè non e' un problema. Tom's e' un buon sito ma il loro forum non ne e' all'altezza purtroppo. Mettiamoci in testa che fino a 90-100 gradi non ci sono prob. Il mio vecchio dell m60 ha lavorato anni a 95 gradi senza battere ciglio. Chi ha esperienza sa di cosa parlo.
Studiati gli effetti della degenerazione termica sui semiconduttori
e la nefasta influenza sulla MTBF poi ne riparliamo..

http://www.overclockers.com/tips30/
"What does excessive heat do anyway? Probably less than you imagine, since a CPU's failure increase is a direct function of the number of thermal cycles and the CHANGE in temperature above ambient. One of the two mechanisms of failure is called "thermal fatigue" a misnomer since it is metal fatigue.

The second failure mechanism deals with absolute temperature. For each ten degrees C, chemical reactions double in their speed. This doubling is roughly accurate when referring to leakage currents. Leakage currents represent heat sources and further increase junction (CPU) temperatures. With a CPU you have the following three mechanisms of degradation:"

GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 23:10   #13
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Studiati gli effetti della degenerazione termica sui semiconduttori
e la nefasta influenza sulla MTBF poi ne riparliamo..

http://www.overclockers.com/tips30/
"What does excessive heat do anyway? Probably less than you imagine, since a CPU's failure increase is a direct function of the number of thermal cycles and the CHANGE in temperature above ambient. One of the two mechanisms of failure is called "thermal fatigue" a misnomer since it is metal fatigue.

The second failure mechanism deals with absolute temperature. For each ten degrees C, chemical reactions double in their speed. This doubling is roughly accurate when referring to leakage currents. Leakage currents represent heat sources and further increase junction (CPU) temperatures. With a CPU you have the following three mechanisms of degradation:"

stai insinuando di saperne di più rispetto ai produttori di queste soluzioni?

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 23:39   #14
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Studiati gli effetti della degenerazione termica sui semiconduttori
e la nefasta influenza sulla MTBF poi ne riparliamo..

http://www.overclockers.com/tips30/
"What does excessive heat do anyway? Probably less than you imagine, since a CPU's failure increase is a direct function of the number of thermal cycles and the CHANGE in temperature above ambient. One of the two mechanisms of failure is called "thermal fatigue" a misnomer since it is metal fatigue.

The second failure mechanism deals with absolute temperature. For each ten degrees C, chemical reactions double in their speed. This doubling is roughly accurate when referring to leakage currents. Leakage currents represent heat sources and further increase junction (CPU) temperatures. With a CPU you have the following three mechanisms of degradation:"

non penso tu possa insegnarci qualcosa riguardo alla degenerazione termica dei componenti, è un dato di fatto e ne siamo tutti a conoscenza.

la cosa che non capisci secondo me è che un processore dato come vita MTBF 1M ore, anche se è pochissimo visto che di solito siamo sul 10M ore, a temperature di 70° avrà questo dato "diciamo anche accorciato di un fattore 10 che fanno la bellezza di "sole" 100000 ore.

100000 ore anche considerando un utlizzo a quelle temperature, visto che stiamo parlando di full e non di idle, di un 10 ore algiorno su 24 di funzionamento fanno la bellezza di circa 4000 giorni di funzionamento.

se tu mi dici che dopo 10 anni hai ancora quel processore o quella scheda video e le usi ancora al 100% allora dovrestipreoccuparti delle temperature altrimenti non ha nessun senso se non quello di farsi delle pare mentali.

i miei pc li ho sempre fatti lavorare a temperature mediamente elevate, perchè devono essere il più slenziosi possibile anzi direi se possibile muti, e non hanno mai avuto il minimo problema in tutti questi anni, le uniche cose a cui si deve veramente fare attenzione sono gli HD ma per ovvie ragioni di smagnetizzazione dei piatti dovuti alla temperatiura e ai problemi meccanici che possono insorgere, motore e cuscinetti.

puoi chiedere finchè vuoi asiti di fanati dell'overclock e avrai sempre le risposte che hai già avuto e sinceramente ognuno può fare quello che vuole ma non esiste una assoluta verità!

probbilmente non hai mai visto neanche come lavora un server in un rack 1U, le temperature interne sono mediamente sui 70°, vista la difficoltà del raffreddamento, eppure lavorano24/24 anche per 10 anni senza interruzioni di servizio.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe

Ultima modifica di ilratman : 16-04-2008 alle 23:44.
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 13:59   #15
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
stai insinuando di saperne di più rispetto ai produttori di queste soluzioni?

bYeZ!
scuse patetiche !
Non è colpa della ATI/AMD, probabilmente questi chip nascono
per essere raffreddate da dissipatori adeguati e ventilati
forzatamente, in modo da mantenere il chip sui 35/40°C

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
non penso tu possa insegnarci qualcosa riguardo alla degenerazione termica dei componenti, è un dato di fatto e ne siamo tutti a conoscenza.

la cosa che non capisci secondo me è che un processore dato come vita MTBF 1M ore, anche se è pochissimo visto che di solito siamo sul 10M ore, a temperature di 70° avrà questo dato "diciamo anche accorciato di un fattore 10 che fanno la bellezza di "sole" 100000 ore.

100000 ore anche considerando un utlizzo a quelle temperature, visto che stiamo parlando di full e non di idle, di un 10 ore algiorno su 24 di funzionamento fanno la bellezza di circa 4000 giorni di funzionamento.

se tu mi dici che dopo 10 anni hai ancora quel processore o quella scheda video e le usi ancora al 100% allora dovrestipreoccuparti delle temperature altrimenti non ha nessun senso se non quello di farsi delle pare mentali.

i miei pc li ho sempre fatti lavorare a temperature mediamente elevate, perchè devono essere il più slenziosi possibile anzi direi se possibile muti, e non hanno mai avuto il minimo problema in tutti questi anni, le uniche cose a cui si deve veramente fare attenzione sono gli HD ma per ovvie ragioni di smagnetizzazione dei piatti dovuti alla temperatiura e ai problemi meccanici che possono insorgere, motore e cuscinetti.

puoi chiedere finchè vuoi asiti di fanati dell'overclock e avrai sempre le risposte che hai già avuto e sinceramente ognuno può fare quello che vuole ma non esiste una assoluta verità!

probbilmente non hai mai visto neanche come lavora un server in un rack 1U, le temperature interne sono mediamente sui 70°, vista la difficoltà del raffreddamento, eppure lavorano24/24 anche per 10 anni senza interruzioni di servizio.

Vai a vedere i server professionali come vengono raffreddati !
(non i server delle riviste o dei forum)
E non mi si venga a dire che è normale x un semiconduttore
lavorare oltre gli 80°C (e specialmente i VLSI)

Non è colpa della ATI/AMD, probabilmente questi chip nascono
per essere raffreddate da dissipatori adeguati e ventilati
forzatamente, in modo da mantenere il chip sui 35/40°C

Sono schede destinate al mondo consumer e dei videogiochi e quindi
non c'è nessun problema se occasionalmente si manifasta un artefatto
o talvolta si impalla in PC.

Viceversa x chi intende usare la scheda video per applicazioni
professionali, come uno studio di proggettazione, o per tenere
acceso il computer 24h farebbe bene a scegliere qualcosa di meno
caldo... anche a costo di una frequenza operativa minore.
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v