|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
|
uso del micrometro............
chi mi aiuta a capire meglio come usare un micrometro e che tipi di micrometro esistono (decimale-centesimale)........
metto una foto ![]() chi mi spiega bene questa lettura??? non capisco perchè per mè quella misura dovrebbe essere 13,5 + 0,27 che fa 13,77....invece per loro è 13,62.....dove sbaglio???
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php Ultima modifica di skintek1 : 31-03-2008 alle 20:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
in breve:
il micrometro funziona per mezzo di una vite passo 0.5mm che ad ogni giro fa avanzare la parte dello strumento a sx (che si vede in foto) e contemporaneamente il cilindro graduato a dx. il micrometro va unicamente manovrato tramite la ghiera nera che ha una frizione in modo da preservare la vite interna a passo fine. per leggere la misura si utilizza la scala orizzontale per leggere i mm e in corrispondenza della riga orizzontale con il cilindro graduato si leggono i centesimi piu' difficile da spiegare che da fare. spero di esser riuscito a farmi capire :P ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
|
ah quindi ho ragione io sono loro che hanno sbagliato.............infatti quello che non capivo era quel 12 da dove cavolo lo avessero tirato fuori.....
.............quindi quello è un micrometro centesimale e vuol dire che un mm è suddiviso in 100 parti giusto?? quindi nel decimale il mm è diviso in 10 parti e quindi al posto di avere 0-50 avra' 0-5 sulla scala giusto????
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php Ultima modifica di skintek1 : 31-03-2008 alle 20:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
io lavorando ho sempre visto micrometi che permettono di effettuare misure di 25mm in 25mm, mi spiego da 0 a 25, da 25 a 50 da 50 a 75 da 75 a 100... da 100 a 125... da 125 a 150... questi centesimali poi gli altri non saprei... questi li usavo tutti i giorni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
il mezzo millimetro e' dato dal giro di vite. si, comunque e' centesimale ugualmente. per i decimali non saprei, non li ho mai visti... magari hanno anche un passo vite differente. cmq l'esempio che hai fatto va bene. Ultima modifica di Kajok : 31-03-2008 alle 20:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
|
grazie raga per le risposte..............comunque neppure io ho mai visto un micrometro decimale,pero' penso che esista e che la scala sia 0-5 ..........
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
Se bastano i decimali si usa il calibro (meno costoso e piu' maneggevole)
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
a corsoio intendi?
bhe quelli ci sono centesimali (con display ldc) cinquantesimali (col nonio da 0.02mm) ventesimali (col nonio da 0.05mm) decimali (col nonio da 0.1) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.