Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2008, 13:04   #1
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
Banconote da 10 milioni, Zimbabwe al collasso

Banconote da 10 milioni, Zimbabwe al collasso


«Inflazione al 150 mila per cento». E nei supermercati i prezzi salgono lungo il tragitto dallo scaffale alla cassa

(Ap)

DAL NOSTRO INVIATO
HARARE (Zimbabwe) – Tutti milionari in Zimbabwe. Da venerdì la banca centrale del Paese ha messo in circolazione tre nuove banconote: 10 milioni di zim dollars, i dollari locali, la più alta al mondo, 5 milioni e un milione. Un record, ma solo nominale. Infatti il valore reale è di 3,3 euro circa. Così è stato risolto un grande problema: ora non si deve più uscire di casa con la valigia carica di banconote per andare a fare la spesa. Finora il taglio più grosso era da 200 mila. Una vera fatica entrare in un ristorante e alla fine della cena pagare un conto di 53 milioni con quei biglietti. Significava, posare il malloppo sul tavolo e mettersi a contare le banconote sotto lo sguardo divertito e sorridente del cameriere, costretto poi a ricontare il tutto per evitare errori.

Usando la carta di credito quel conto sarebbe stato sottoposto al cambio ufficiale (1 dollaro americano, 30 mila zim) e quei 53 milioni zim sarebbero diventati 1766 dollari, cioè 1261 euro. Un po’ cara quella cena. La stessa Rebecca, che ad Harare, la capitale dello Zimbabwe, ti accoglie alla reception dell’Hotel Meikles, una volta uno dei più prestigiosi di tutta l’Africa, mette in guardia: “Paga con carta di credito solo il soggiorno, perché è già espresso in dollari. Per il resto usa contanti, altrimenti sei fregato”, invita divertita. E così la cena da 53 milioni, grazie al cambio nero (1 dollaro un milione e mezzo di zim) viene a costare 35 dollari. Un sollievo. Lo Zimbabwe, una volta il Paese dell’Africa nera più sviluppato dopo il Sudafrica, sta precipitando nel baratro. Inflazione alle stelle. Un documento del Fondo Monetario Internazionale parla del 150 mila per cento, lo stesso tasso raggiunto in Germania dalla repubblica di Weimar negli anni ’20 dello scorso secolo. Un dollaro che al mercato nero un anno fa valeva 3 mila zim, oggi vale 5 milioni.

La disoccupazione è all’80 per cento, i generi alimentari di prima necessità (pane, latte, uova) sono introvabili, i salari perdono in continuazione di valore e, ovviamente, i prezzi volano. Chi fa la spesa in un supermercato deve correre. Se prende su uno scaffale una bottiglia di birra per un euro e mezzo, quando arriva alla cassa, se non si sbriga, la paga almeno 1,7. E deve nascondere il disappunto. In quello che era considerato il granaio di tutta l’Africa ora si nuore di fame. Al supermercato Spar di Victoria Falls gli scaffali sono desolatamente vuoti. “Non si trova più neanche il latte per il bambini e non c’è sapone”, racconta Charles, uno dei numerosi autisti che porta in giro i rari turisti attratti da una delle meraviglie del mondo, le cascate Vittoria sullo Zambesi. Ovvio che anche la benzina scarseggi e viene venduta al mercato nero al doppio o al triplo del prezzo ufficiale, 80 centesimi di euro. In compenso gli scaffali di alcolici, dalla vodka al whisky, dalla birra al vino sono stracolmi. “Vengono prodotti qui”, spiega Rick, uno dei commessi che alla Spar bighellona tra i corridoi per controllare i rari clienti. Infatti sul meraviglioso ponte costruito alla fine del ‘800 sulle gole dello Zambesi, attraverso il quale si passa il confine con lo Zambia e sotto cui scivola l’acqua dopo le cascate, si incontrano decine di persone alla guida di carretti carichi di casse di liquori: “Di là, spiega Mary – una donna nerboruta che trascina due enormi borse piene di bottiglie – l’alcool costa molto e così glielo portiamo noi a prezzi più limitati”. E voi cosa portate in Zimbabwe? La risposta è secca, dura e anche un po’ polemica: “Pane”.

Il vecchio dittatore Robert Mugabe, 83 anni al potere da 27, non vuole ficcanaso e così per entrare ne Paese i giornalisti sono costretti a mentire le proprie spoglie e entrare con un visto turistico. Nel giugno scorso il governo ha deciso di bloccare i prezzi. Per il bene della popolazione? “No di certo – spiega Nelson, il commesso di una catena di grandi magazzini sudafricana –. Un bel giorno sono entrati i funzionari e hanno guardato sugli scaffali. ‘Cosa costano queste scarpe? 10 milioni? Mettete la targhetta un milione’. Subito dopo sono arrivati i loro amici, parenti e famigli e hanno spazzavano via tutto con quei prezzi ridotti a niente. Ho venduto un televisore da 80 milioni di zim dollars per due milioni”. In questo panorama desolante i quotidiani, controllati dallo stato, hanno titoli grotteschi: “Tutto va bene”, “Il paese sta uscendo dalla crisi”, “Distribuiti trattori e sementi ai contadini, rifiorisce la produzione”. Non raccontano che chi ha ricevuto i doni se li è andati subito a rivendere. “I semi produrranno più in là. Noi dobbiamo mangiare ora”, si sfoga Martha, un figlio tenuto per mano e l’altro attaccato sulla schiena. Rincara la dose Sam Levy, commesso in un centro commerciale. “Con il mio stipendio, che è buono, non riesco ad arrivare alla fine del mese. Non pago l’affitto dall’anno scorso, ma il padrone di casa non mi butta fuori”.

Nelle banche non c’è denaro, nessuno infatti vuol depositare. Davanti agli istituti di credito file di clienti sono in attesa che qualcuno depositi per poter ritirare. Dove finiscono i contanti nessuno lo sa bene. Certo è che in giro non ce ne sono.Tony Hawkins, professore di economia all’università di Harare, spiega che proprio la mancanza di contanti ha costretto il governo a lanciare i tagli altissimi. “Attenzione – fa notare mostrando un biglietto – non sono banconote, ma assegni al portatore, con una scadenza ben precisa. Il governo non fa niente per fermare l’inflazione; nessun provvedimento strutturale. Continua solo a stampare denaro.” La catastrofe è cominciata quando il governo ha deciso di ridistribuire le ricche terre di proprietà dei coloni bianchi ai neri. Un provvedimento che era stato concordato con la Gran Bretagna al momento della decolonizzazione. Londra doveva pagare i risarcimenti. Cosa che ha fatto fino a un certi punto. Quando Tony Blair, allora premier, si è accorto che le terre non andavano ai contadini ma ai dignitari del regime, ai dirigenti del partito di Robert Mugabe, lo Zanu-pf (Zimbabwe African National Union – Patriotic Front), ai militari, ai veterani della guerra contro il regime dei colonialisti bianchi e, insomma, a un pugno di amici, tutta gente che non sapeva cosa fosse una zappa o un aratro, ha denunciato l’accordo e ha detto: “Non pago più” . Mugabe ha reagito con gli espropri forzati ma i nuovi padroni non hanno saputo far fruttare le terre: il Paese è così collassato. Si pensi solo che i capi di bestiame nel 2000 erano 4 milioni: oggi sono ridotti a 80 mila. Un vero disastro di cui, finora non si vede la fine. Attenzione. Quando leggerete quest’articolo l’inflazione avrà già fatto lievitare i tassi e quindi tutte le cifre espresse qui sopra andrebbero ricalcolate

http://www.corriere.it/esteri/08_gen...ba99c667.shtml



E al telegiornale non parlano che del papa e delle solite beghe politiche sempre uguali ultimamente
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 14:57   #2
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi

[cut]

E al telegiornale non parlano che del papa e delle solite beghe politiche sempre uguali ultimamente
Davvero una situazione tremenda.
E' vero: in TV non l'ho mica sentita questa notizia.

Ultima modifica di dasdsasderterowaa : 20-01-2008 alle 19:14.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 14:57   #3
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da clasprea Guarda i messaggi

Usando la carta di credito quel conto sarebbe stato sottoposto al cambio ufficiale (1 dollaro americano, 30 mila zim) e quei 53 milioni zim sarebbero diventati 1766 dollari, cioè 1261 euro. Un po’ cara quella cena. La stessa Rebecca, che ad Harare, la capitale dello Zimbabwe, ti accoglie alla reception dell’Hotel Meikles, una volta uno dei più prestigiosi di tutta l’Africa, mette in guardia: “Paga con carta di credito solo il soggiorno, perché è già espresso in dollari. Per il resto usa contanti, altrimenti sei fregato”, invita divertita. E così la cena da 53 milioni, grazie al cambio nero (1 dollaro un milione e mezzo di zim) viene a costare 35 dollari. Un sollievo. Lo Zimbabwe, una volta il Paese dell’Africa nera più sviluppato dopo il Sudafrica, sta precipitando nel baratro. Inflazione alle stelle. Un documento del Fondo Monetario Internazionale parla del 150 mila per cento, lo stesso tasso raggiunto in Germania dalla repubblica di Weimar negli anni ’20 dello scorso secolo. Un dollaro che al mercato nero un anno fa valeva 3 mila zim, oggi vale 5 milioni.
questa non la hocapita
Quote:


Il vecchio dittatore Robert Mugabe, 83 anni al potere da 27, non vuole ficcanaso e così per entrare ne Paese i giornalisti sono costretti a mentire le proprie spoglie e entrare con un visto turistico. Nel giugno scorso il governo ha deciso di bloccare i prezzi. Per il bene della popolazione? “No di certo – spiega Nelson, il commesso di una catena di grandi magazzini sudafricana –. Un bel giorno sono entrati i funzionari e hanno guardato sugli scaffali. ‘Cosa costano queste scarpe? 10 milioni? Mettete la targhetta un milione’. Subito dopo sono arrivati i loro amici, parenti e famigli e hanno spazzavano via tutto con quei prezzi ridotti a niente. Ho venduto un televisore da 80 milioni di zim dollars per due milioni”. In questo panorama desolante i quotidiani, controllati dallo stato, hanno titoli grotteschi: “Tutto va bene”, “Il paese sta uscendo dalla crisi”, “Distribuiti trattori e sementi ai contadini, rifiorisce la produzione”. Non raccontano che chi ha ricevuto i doni se li è andati subito a rivendere. “I semi produrranno più in là. Noi dobbiamo mangiare ora”, si sfoga Martha, un figlio tenuto per mano e l’altro attaccato sulla schiena. Rincara la dose Sam Levy, commesso in un centro commerciale. “Con il mio stipendio, che è buono, non riesco ad arrivare alla fine del mese. Non pago l’affitto dall’anno scorso, ma il padrone di casa non mi butta fuori”.
wow questi si hce sanno come mettere le cose a posto

Quote:

Nelle banche non c’è denaro, nessuno infatti vuol depositare. Davanti agli istituti di credito file di clienti sono in attesa che qualcuno depositi per poter ritirare. Dove finiscono i contanti nessuno lo sa bene. Certo è che in giro non ce ne sono.Tony Hawkins, professore di economia all’università di Harare, spiega che proprio la mancanza di contanti ha costretto il governo a lanciare i tagli altissimi. “Attenzione – fa notare mostrando un biglietto – non sono banconote, ma assegni al portatore, con una scadenza ben precisa. Il governo non fa niente per fermare l’inflazione; nessun provvedimento strutturale. Continua solo a stampare denaro.” La catastrofe è cominciata quando il governo ha deciso di ridistribuire le ricche terre di proprietà dei coloni bianchi ai neri. Un provvedimento che era stato concordato con la Gran Bretagna al momento della decolonizzazione. Londra doveva pagare i risarcimenti. Cosa che ha fatto fino a un certi punto. Quando Tony Blair, allora premier, si è accorto che le terre non andavano ai contadini ma ai dignitari del regime, ai dirigenti del partito di Robert Mugabe, lo Zanu-pf (Zimbabwe African National Union – Patriotic Front), ai militari, ai veterani della guerra contro il regime dei colonialisti bianchi e, insomma, a un pugno di amici, tutta gente che non sapeva cosa fosse una zappa o un aratro, ha denunciato l’accordo e ha detto: “Non pago più” . Mugabe ha reagito con gli espropri forzati ma i nuovi padroni non hanno saputo far fruttare le terre: il Paese è così collassato. Si pensi solo che i capi di bestiame nel 2000 erano 4 milioni: oggi sono ridotti a 80 mila. Un vero disastro di cui, finora non si vede la fine. Attenzione. Quando leggerete quest’articolo l’inflazione avrà già fatto lievitare i tassi e quindi tutte le cifre espresse qui sopra andrebbero ricalcolate
sembrano uno di quei giornali di destra (non faccio nomi va)



cmq
la situazione è terribile
Mugabe non ha saputo tenere testa all'economia, espropriare leterre è stata una pazzia, certo, fai un favore a te ed i tuoi amici, ma poi se la terra vale zero cosa te ne fai?
dopo aver letto tutto queto penso che nel mondo ci siano veramente politici peggiori dei nostri
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:05   #4
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:36   #5
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..
e dovremo aspettare molto per vedere una situazione simile
l'UE già sta preparando sanzioni verso l'italia per l'immondizia
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 15:55   #6
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..
Ma per favore!
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 16:03   #7
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1365
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..
La differenza è che almeno noi la terra (e non solo quella) sappiamo farla fruttare.

Loro hanno cacciato i cattivissimi bianchi che però erano anche gli unici ad avere le competenze.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 16:52   #8
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..
Per fortuna qui la disoccupazione non e' ancora all'80%
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 16:59   #9
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da Valuk Guarda i messaggi
Per fortuna qui la disoccupazione non e' ancora all'80%
questa è una conseguenza
se anche noi uscissimo dall'europa, iprezzi aumenterebbero a dismisura visto che bisogna pagare i dazi doganali, i commercianti sarebbero in crisi
per cui ci sarebbero licenziamenti

p.s.
beh 80% è assurdo è vero
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:04   #10
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Ma per favore!
Ma per favore!
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:07   #11
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
questa è una conseguenza
se anche noi uscissimo dall'europa, iprezzi aumenterebbero a dismisura visto che bisogna pagare i dazi doganali, i commercianti sarebbero in crisi
per cui ci sarebbero licenziamenti

p.s.
beh 80% è assurdo è vero
Lo so che se si esce dall' Europa sono cazzi... Gia' anni fa senza l'euro eravamo come l'Argentina
A volte pero' mi chiedo se questi paesi africani, abituati ad essere colonie, siano effettivamente in grado di tirare avanti da soli. Boh!
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:10   #12
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da Valuk Guarda i messaggi
Lo so che se si esce dall' Europa sono cazzi... Gia' anni fa senza l'euro eravamo come l'Argentina
A volte pero' mi chiedo se questi paesi africani, abituati ad essere colonie, siano effettivamente in grado di tirare avanti da soli. Boh!
troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:28   #13
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
fazio..
tanzi ..
schioppa ..
visco ..
prodi..
ecc..

sono sicuro che riuscirebbero a stamparle meglio ancora...
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:34   #14
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo
Vero, troppo tutto e poi ci fanno comodo solo quando comprano armi vecchie e hanno qualche risorsa
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 18:39   #15
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo
La guerra civile l'han voluta loro,quando c'erano i bianchi il paese funzionava e anche alla grande.
Ne convengo con te che il discorso è applicabile alle aree sottosviluppate,vedi Etiopia,Somalia ecc..ecc..
Ma come diceva un mio prof. se l'Africa non si sviluppa è perchè c'è un interesse affinchè le cose restino così.
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 19:19   #16
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
La differenza è che almeno noi la terra (e non solo quella) sappiamo farla fruttare.

Loro hanno cacciato i cattivissimi bianchi che però erano anche gli unici ad avere le competenze.
Quoto, ma in fondo in Africa sono cosi:hanno smesso di fare la guerra ai bianchi e se la sono fatta fra loro.

A volte mi viene in mente l'ultima dichiarazione di James Watson.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 19:52   #17
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da Neo_ Guarda i messaggi
La guerra civile l'han voluta loro,quando c'erano i bianchi il paese funzionava e anche alla grande.

cazzi loro allora
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 21:47   #18
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
cazzi loro allora
manco per niente,prima li cacciano e adesso pentiti ci rincorrono(vedi gli sbarchi a lampedusa)
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 21:52   #19
pistacchio89
Member
 
L'Avatar di pistacchio89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
Eh sì, è proprio colpa di quei selvaggi se si è arrivati a questo punto, se la popolazione indigena non si fosse ribellata al colonialismo e all'apartheid le cose avrebbero continuato a funzionare a meraviglia...
pistacchio89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 21:56   #20
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Neo_ Guarda i messaggi
Ma come diceva un mio prof. se l'Africa non si sviluppa è perchè c'è un interesse affinchè le cose restino così.
si: e magari l'interesse e' proprio dei civilissimi bianchi, che cosi' possono comprare per due soldi le ricchezze di quelle terre pagando profumate mazzette ai politici locali, a spese ovviamente della popolazione.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Portatile tuttofare Lenovo a soli 399€ c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v