Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 20:54   #1
suspence
Member
 
L'Avatar di suspence
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: ... e dintorni
Messaggi: 175
Funzionamento Ascensore

Ciao a tutti...

devo fare una tesina che riguarda in parte gli ascensori, sapete dopo posso trovare delle informazioni dettagliate sul loro funzionamento?

Grazie........
__________________
Firma in costruzione
suspence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:18   #2
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
tesina sugli ascensori???

Intendi tesina di maturità???

IMHO è semplicemente un motore elettrico con una carrucola...

Ma poi ti interessa solo il funzionamento dettagliato con tutti i componenti, sensori, sicurezza etc etc...o anche le strutture portanti per i vani ascensori, isolamento acustico, termico etc etc

In quest'ultimo caso ti potrei dare qualche fotocopia del mio libro di architettura tecnica..

Intanto wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensori e poi bhooo credo che ti conviene spulciarti vari siti di aziende che li producono..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:35   #3
The Doctor 77
Senior Member
 
L'Avatar di The Doctor 77
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1057
Se desideri spiegazioni dettagliate, in rete non credo si trovi molto; ti posso consigliare due testi di riferimento che trattano in maniera approfondita le due tipologie principali di ascensori:


- Riccardo Paolelli: Ascensori e montacarichi ad azionamento elettrico - Ente Nazionale Prevenzione Infortuni

- Riccardo Paolelli: Ascensore idraulico - Biblioteca tecnica Hoepli Milano


Qui trovi tutto quello che c'è da sapere (principi di funzionamento generali, descrizione dei componenti e loro funzione, accenno alle norme tecniche in vigore al momento della pubblicazione, etc.); il primo è un po' datato ma non è cambiato poi tanto da allora

Ciao
The Doctor 77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:37   #4
suspence
Member
 
L'Avatar di suspence
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: ... e dintorni
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
tesina sugli ascensori???

Intendi tesina di maturità???
No, tesina per un corso universitario

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Intanto wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensori e poi bhooo credo che ti conviene spulciarti vari siti di aziende che li producono..
Già visto, ma è troppo semplice
__________________
Firma in costruzione
suspence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 09:04   #5
Benax
Member
 
L'Avatar di Benax
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Luzzara
Messaggi: 33
Dal punto di vista elettrico:

Solitamente si ha un quadro elettrico generale in sala macchine, in cui si raccolgono i collegamenti per i comandi dai piani e dalla cabina.

La tendenza è quella di collegare tutte le pulsantiere di piano e di cabina al quadro elettrico con un bus (CANopen, CAN o bus proprietari) per raccogliere tutte le informazioni sulle funzioni.

Le sicurezze elettriche solitamente sono date dai contatti delle porte (accostamento + serratura), sicurezza in cabina (STOP, paracadute, extracorsa, ...) e sicurezza in fossa (sotto l'ascensore).

Ormai quasi tutti gli ascensori montano degli encoder per il rilevamento della posizione e per i rallentamenti.

Tipi di impianti:
OLEO: centralina idraulica che spinge olio in un cilindro che fa salire l'ascensore, in discesa l'olio torna nel serbatoio e la macchina scende: vantaggio :consumo ridottissimo, svantaggio: precisione inferiore, trafilamento olio.

A FUNE: ne so poco, comunque dovrebbero esserci ovviamente delle pulegge collegate all'albero del riduttore collegato al motore sul tetto cabina, maggiore potenza, maggiori consumi, maggiore precisione della fermata.

GEARLESS: qui ne so ancora meno: il motore ha dimensioni più elevate come diametro e incorpora il riduttore (o non c'è addirittura), ovviamente il tutto è mosso da delle pulegge e funi. Il motore dovrebbe essere collocato fra la cabina e una parete del vano (cioè non è più sul tetto cabina).

Se posso dirti altro.

Ciao
__________________
1.A64X23800+ 939dualvsta 2x512MB PC3200 7600GT 2.XP2500+@1Ghz NF7-S 1x512MB PC3200,ATI9550
3. HPdv9690
Benax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 09:20   #6
Benax
Member
 
L'Avatar di Benax
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Luzzara
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
..ho letto dopo...e nel link c'è già più di quello che ti ho detto io..sorry

Io faccio elevatori (= per disabili) e per adesso sono solo OLEO o a VITE SENZA FINE, curo la parte elettrica.

Byez
__________________
1.A64X23800+ 939dualvsta 2x512MB PC3200 7600GT 2.XP2500+@1Ghz NF7-S 1x512MB PC3200,ATI9550
3. HPdv9690
Benax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 21:05   #7
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Benax Guarda i messaggi
Io faccio elevatori (= per disabili)
E se l'ascensore si ferma 10 cm più in basso del pavimento come fanno a uscire?
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 08:16   #8
Benax
Member
 
L'Avatar di Benax
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Luzzara
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
E se l'ascensore si ferma 10 cm più in basso del pavimento come fanno a uscire?
...devi ripremere il pulsante del piano che volevi raggiungere oppure il pulsante di un altro piano, se invece l'ascensore si ferma in +-5cm dal piano (la misura dipende dalla normativa in vigore) l'ascensore dovrebbe riportarsi entro +-1cm dal piano in automatico...cioè ci sono dei sensori in prossimità della quota di piano che dicono alla macchina se si è fuori dalla tolleranza permessa per lo sbarco (in quelli per disabili la "precisione" della fermata è di +-1cm, altrimenti se sei in carrozzina non riesci a salire o scendere).
__________________
1.A64X23800+ 939dualvsta 2x512MB PC3200 7600GT 2.XP2500+@1Ghz NF7-S 1x512MB PC3200,ATI9550
3. HPdv9690
Benax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v