Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2008, 23:55   #1
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Misurare le reali prestazioni di una ventola...si può?

Eccomi qui a proporvi quell'idea che avevo inizialmente pensato di testare prima personalmente e poi di riportare eventuali interessanti risultati.
Essendo un amante del silenzio, ma anche delle prestazioni delle ventole mi sono più volte trovato a partecipare a discussioni nelle quali si cercava di stabilire quali fossero le reali prestazioni di una ventola, perdendomi tra cfm, pressioni e dati forniti da produttori bugiardi.

Ho pensato che ciò che realmente interessa l'utente è comprare la ventola che estrae la maggior quantità di calore dal volume del suo case quando questo si trova ad una certa temperatura, per unità di tempo.

Leggendo varie faq sui siti di aziende come papst mi risulta che i cfm non sono l'unico parametro da tenere in conto a tal proposito, e comunque i cfm dichiarati sono troppo spesso diversi da quelli realmente garantiti da un certo prodotto.

Quando segue è soggetto alle vostre opinioni:siate critici ma mai polemici.

Immaginiamo di costruire un cubo di legno (materiale che trattiene bene il calore) completamente chiuso; o meglio usiamo un materiale come il polistirolo opportunamente rivestito, insomma un calorimetro.
Immaginiamo di tenere costante la Temperatura dell'ambiente circostante e di incrementare la temperatura all'interno del cubo, mediante una resistenza collegata ad un generatore; attraverso un termometro misuriamo la temperatura interna del calorimetro, stabiliamo chessò a 50.0°C la temperatura alla quale spegnere il resistore.
Nel cubo si è praticato un foro nel quale si monta la ventola da testare che inizialmente è spenta.
Ai 50°C si fa partire la nostra ventola (per ogni ventola utilizziamo lo stesso generatore) e si misura il tempo ncessario a riportare la temperatura a quella ambiente.

Si potrebbe anche tenere la ventola sempre accesa e stabilire qual'è la temperatura massima che il calorimetro può raggiungere mentre la resistenza di carico fa il suo lavoro.

Leggendo le faq sui siti papst ed altri ho capito come l'efficienza delle ventole sia correlata anche alla pressione dell'aria interna al dispositivo da raffreddare, dipendendo questa dalla temperatura risulta che una ventola lavora meglio in un certo range di temperature piuttosto che in un'altro.
Potremmo vedere la rapidità di abbassamento della temperatura nei vari range di temperatura e definire dove la ventola lavora meglio.

Potrebbe questo essere un metodo validoper stabilire qual'è la ventola più efficacie?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 10-01-2008 alle 00:07.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 18:11   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
interessante ma molto influenzabile dalla temperatura dell'aria, dall'umidità, dall'incostanza della sorgente di calore, dalla calibrazione dei termometri.
io pensavo a convogliare l'aria della ventola dentro un tubo che si restringe e si allunga in verticale, dentro ci sarà una pallina opportunamente zavorrata che verrà sollevata del flusso d'aria per una certa altezza che viene misurata da una scala graduata stampata sul tubo stesso (trasparente).
che ne dici?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 22:26   #3
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Ciao.
Grazie per l'interessamento, intanto ti linko quetso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569330
dimmi che ne pensi anche su questo, io qualche prova gia l'ho fatta ed i risultati sono quantomeno interessanti.

I parametri che citi sotto tutti controllabili volendo ed anche riproducibili.

Circa la tua proposta che mi pare sensata, avrei una obiezione:non credi che una zavorratura tale da non risentire degli effetti delle turbolenze sarebbe poi troppo pesante per essere sollevata\inclinata?
Inoltre ti scontreresti col problema che non tutte le ventole generano una pressione tale da sollevare un peso che magari una ventola più potente riesce a spostare.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 15:40   #4
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
ho letto tutto; vedo che hai una competenza da fisico sperimentale che sa come sfruttare le attrezzature da laboratorio.
anche io ho qualche perplessità per quell'esperimento che sembrava il lancio di uno Shuttle solo per una "banale" ventola; alla fine si tratta di un oggetto dal costo ridicolo che deve muovere un po' d'aria e non di uno strumento scientifico sofisticatissimo. per questo ritengo che ci voglia un approccio più semplice ed economico come quello del tubo per sollevare la pallina, qualcosa di facile da fare anche in casa.
Ovvio che bisogna ottimizzare guarnizioni, dimensionamento, zavorre ecc. in modo che le turbolenze non facciano oscillare continuamente la pallina-indicatore, ma potrebbe anche essere un qualsiasi altro oggetto capace di ricevere la spinta dell'aria mantenedo a regime una posizione ragionevolmente stabile.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 16:19   #5
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
ho letto tutto; vedo che hai una competenza da fisico sperimentale che sa come sfruttare le attrezzature da laboratorio.
anche io ho qualche perplessità per quell'esperimento che sembrava il lancio di uno Shuttle solo per una "banale" ventola; alla fine si tratta di un oggetto dal costo ridicolo che deve muovere un po' d'aria e non di uno strumento scientifico sofisticatissimo. per questo ritengo che ci voglia un approccio più semplice ed economico come quello del tubo per sollevare la pallina, qualcosa di facile da fare anche in casa.
Ovvio che bisogna ottimizzare guarnizioni, dimensionamento, zavorre ecc. in modo che le turbolenze non facciano oscillare continuamente la pallina-indicatore, ma potrebbe anche essere un qualsiasi altro oggetto capace di ricevere la spinta dell'aria mantenedo a regime una posizione ragionevolmente stabile.
Fisico sperimentale!
Non esageriamo!!
Quelle attrezzature le usavamo pure al liceo.
Ovviamente sarebbe assurdo spendere tanto per delle ventole, però se fosse possibile utilizzare le attrezzature della scuola gratis sarebbe interessante.
Io comunque qualche prova l'ho fatta con un carrello lego ed i risultati sono interessanti perchè i dati ricavati non sono mica inconsistenti con le specifiche delle ventole stesse.

Sono anch'io d'accordo che ci voglia qualcosa di più economico...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v