|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
OpenSolaris, primo rilascio di Project Indiana!
E uscito oggi il primo rilascio ufficiale di Project Indiana, la distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris.
Guidato da Ian Murdok (fondatore di Debian), Project Indiana ha lo scopo di creare una distribuzione che fornisca un ambiente simile a quello delle distribuzioni Linux (facilità d'uso, modello di sviluppo, community, gestione dei pacchetti), con le caratteristiche uniche del kernel OpenSolaris. In attesa della prima importante uscita che avverra in primavera 2008, ecco le novita di questo rilascio: * ZFS file system di default (128 bit, con supporto integrato per snapshot, cloning, mirroring e rollbacks) * Installazione da singolo LiveCD * Integrazione con i componenti GNU (X.org, Gnome 2.20, Unix utility) * Distribuito con le stesse applicazioni di Ubuntu LiveCD (Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Compiz-fusion) * Official Sun repository e Community-based repository con struttura simile a quello di Fedora Project * Compatibilità binaria con Linux * Kernel OpenSolaris build 75 * Ciclo di rilascio semestrale * Supporto periferiche molto migliorato Home page Torrent Per FAQ, guide, HowTo su Solaris: [SUN Solaris] Hwupgrade Clan Qualche FAQ: ![]() Q: OpenSolaris è un kernel o una distribuzione? R: "Like Linux, OpenSolaris is a kernel. Except that it's more than a kernel. Or, rather, more than a kernel but not quite a complete operating system." says Ian Murdock. "Are you confused yet?" Q: Il supporto per l'accelerazione 3D? R: Indiana inizialmente avra accelerazione 3D abilitata di default solo per chipset Intel. Per le schede nVidia è necessario il download dei driver proprietari per Solaris da nvidia.com E in corso il porting dei driver open source ATI DRI per R300 e R400, ma non si sa fra quanto saranno disponbili. I driver per ATI R500 e R600 si baseranno sulle specifiche rilasciate da AMD. Q: OpenSolaris userà sudo? R: Non abbiamo bisogno di qualcosa di scervellato come Sudo, siamo su Solaris, abbiamo Rule Base Access Control. Ogni volta che elimini qualcosa che la gente è abituata a usare, incrementi la barriera per entrare su Solaris... Se non hai intenzione di fornire Sudo, devi proporre una spiegazione istantanea su come raggiungere lo stesso effetto con RBAC. (Richard Elling, Sun developer) Q: Cosa significa "compatibilità binaria garantita"? R: La vostra applicazione girava su Solaris 2.6? Allora girerà anche su Solaris 10. E stata mantenuta la compatibilità binaria tra le varie versioni del sistema operativo per quasi una decade: ciò significa che le applicazioni Solaris sviluppate dieci anni fa gireranno, senza alcuna modifica, sul sistema operativo Solaris 10. Q: È potente, ma quanto? R: Dal suo lancio, Solaris 10 ha stabilito decine di primati in termini di prestazioni, su sistemi grandi e piccoli, sistemi SPARC, x86, con processore singolo e multicore. E possibile costruire sistemi anche con 144 core, e un unico sistema operativo. Risultato? Sistemi meno complessi, che possono usufruire di un unico SO, dalle eccezionali prestazioni. Link: Project Indiana OpenSolaris Italy OpenSolaris Forum Verifica se il tuo hardware è compatibile con OpenSolaris: Sun Device Detection Tool 2.0 Sun Device Detection Tool can tell you in just a couple of minutes whether the Solaris OS supports the devices that are detected in your x86/x64 system. Qualche screenshot: Caiman, l'installer di Indiana ![]() Compiz su OpenSolaris ![]() Il cofanetto di OpenSolaris Starter Kit, ordinabile gratuitamente da qua: http://get.opensolaris.org/ ![]() Ultima modifica di arara : 06-05-2008 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
![]() Sono uscite le FAQ ufficiali: ![]() Cos'è Indiana? Indiana è il nome di una comunità che ha lo scopo di creare una distribuzione binaria per OpenSolaris. Indiana è fortemente sponsorizzato da Sun, ma molte persone esterne stanno contribuendo. Qual'è lo scopo del progetto? Lo scopo principale è favorire la cresita dell'ecosistema di OpenSolaris. Quando OpenSolaris è stato rilasciato, originariamente gli sforzi erano concentrati sullo sviluppo e sul codice. Con l'introduzione di Project Indiana, una distribuzione sara da riferimento per altre distribuzioni compatibili, con la speranza di evitare la stessa frammentazione cosi frequente su Linux. Quando uscirà? Marzo 2008 Ogni quando usciranno nuove release? Uno degli scopi di Project Indiana è quello di produrre una nuova versione ogni 6 mesi, lavorando costantemente su obiettivi a medio termine. Altri progetti OpenSource adottano una simile scadenza e ha dimostrato di funzionare bene. Chi ci lavora? Indiana verrà costruita interamente dalla comunità, e il lavoro di costruzione della distribuzione si puo seguire in tempo reale leggendo le discussioni sulla Mailing List. Perche si chiama Indiana? Indiana è solo il nome del progetto, e non sara lo stesso della distribuzione finale. Indiana e lo stato da cui proviene Ian Murdok, e come Debian contiene il nome "Ian". In cosa differisce Indiana da Solaris? Project Indiana produrra una distribuzione con un ciclo di sviluppo piu corto, e il LiveCD di installazione sara liberamente ridistribuile e scaricabile dalla rete. Mentre Solaris continuerà a essere un Sistema Operativo enterprise ad alto livello con un ciclo di vita molto piu lungo, Indiana sara in continuo sviluppo fornendo il software piu recente per coloro che sono disposti ad accettare le conseguenze di un radipo sviluppo. Dove posso ottenere supporto per Indiana? Sun in futuro fornira supporto per Indiana tramite terzi. Come posso contribuire? Provando Indiana e riportando i Bug su http://opensolaris.org/os/project/in...eporting_bugs/ Ultima modifica di arara : 14-12-2007 alle 16:33. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Pisa-Lucca
Messaggi: 4304
|
Scusa ma di preciso cosa dovrebbe avere di meglio rispetto a qualsiasi altra distro linux?
Lo chiedo per ignoranza manifesta in questo ambito non per far polemica. Io per adesso ho ubuntu 7.10 ma non sono soddisfatto al 100% questa distro potrebbe fare al caso mio? Ciao
__________________
Ho trattato con: Veramente troppa gente! |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Solaris è un sistema operativo Unix prodotto da Sun dai primi anni 90 per sistemi di fascia alta.
Nel 2005 è stato rilasciato con licenza Open Source per favorirne lo sviluppo e la diffusione anche su altri ambiti, e ha preso il nome di OpenSolaris. In perfetto stile Sun hanno fatto un casino con i nomi, per cui diciamo che Indiana è una distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris, ma si vocifera (qua) che verra chiamata OpenSolaris anch'essa, giusto per complicare ulteriormente i nomi... Solaris fino poco tempo fa è stato un sistema operativo su cui si lavorava tramite terminale e file di configurazione, con poche GUI, senza gestore dei pacchetti e repository, come gli unix di una volta insomma. Lo scopo di Indiana, come detto prima, è creare una moderna distribuzione user-friendly per OpenSolaris. Ce ne sono altre, come Nexenta, Shillix o Belenix, ma Indiana è quella ufficile del progetto OpenSolaris (e siamo gia a tre cose con lo stesso nome...) e sara quella supportata ufficialmente. Se ti trovi male con Ubuntu non risolvi di certo pasando ad Indiana, sia perche è ancora in fase di sviluppo (la prima stable esce in primavera 2008), sia perche comuqnue ha ancora un po di strada da fare prima di poter essere usata in ambito Desktop come Linux. A parte che una volta che installi i tuoi programmi, KDE, Gnome Firefox, etc... che sotto ci sia il kernel Linux, OpenSolaris o BSD non ti cambia molto. Per il resto, OpenSolaris è un kernel avanzatissimo che dispone di molte features invidiabili, come ZFS, DTrace, Container, MAC e RBAC, e uno sviluppo molto piu pulito e lineare, tant'è che se leggi nel primo post c'è scritto che è da piu di dieci anni che Solaris mantiene la compatibilità binaria. Questo significa che un programma scritto dieci anni fa per Solaris 2.6 puo essere fatto funzionare oggi su OpenSolaris senza nessuna modifica. Ultima modifica di arara : 05-11-2007 alle 08:55. |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Pisa-Lucca
Messaggi: 4304
|
Quote:
![]() Mi devo proprio fare una cultura in ambito unix/linux . Ciao
__________________
Ho trattato con: Veramente troppa gente! |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
E disponibile il download!
http://opensolaris.org/os/project/in...sources/getit/ Note per il multi boot: Per Windows: Se hai Windows installato, e hai abbastanza spazio libero, l'installazione è semplicissima. Tutte le release di OpenSolaris usano il bootloader Grub, che rileva Windows e assicura che la sua partizione resti inalterata di default. Quando l'installazione di OpenSolaris è finita, il menu di Grub permette di scegliere tra Windows e OpenSolaris. Per Linux: Se hai Linux installato, o Linux e Windows, e stai facendo il boot tramite Grub, stampa il contenuto del menu presente su /boot/grub/menu.lst da Linux prima di installare OpenSolaris. Finita l'installazione di OpenSolaris, ripristina nel file /boot/grub/menu.lst le informazioni stampate in precedenza in aggiunta a quelle di OpenSolaris. Per installare OpenSolaris è necessario una partizione primaria. Come installare nuovo software finita l'installazione con ISP (Image Packaging System): Visualizza la lista completa dei pacchetti nei repository: pkg status -a Installa nuovi paccheti dai repository. ISP controlla e scarica in automatico le dipendenze: pkg install -nv packagename Rimuove un pacchetto: pkg uninstall packagename Ultima modifica di arara : 01-11-2007 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Spero che quello screenshot dell'installer sia datato, possibile che usino ancora gnome 2.16?
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Si, è lo screenshot datato! Adesso usa gnome 2.20
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quando finito il boot compare la scritta "Console login: _" sul terminale non bisogna inserire niente e aspettare un po che compaia il login grafico GDM.
Se l'autologin non funziona il nome utente è "jack" e la password anche è "jack". La password di root è "opensolaris" |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
Che dire... seguo il progetto OpenSolaris fin dalla nascita, ho provato Solaris Express, NexentaOS (creando pure la relativa pagina su wikipedia
![]() ![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
SunOS = kernel OpenSolaris = kernel + altre utility OpenSolaris.org = comunity che segue OpenSolaris Indiana, Nextenta, Belenix, Shillix, MartUX = distribuzioni binarie di OpenSolaris A parte che Indiana è stata rinominata "OpenSolaris Developer Preview", probabilmente seguiranno il consiglio di Murdok secondo cui OpenSolaris "dovrebbe essere qualcosa che l'utente puo scaricare", per cui Indiana prendera il nome "OpenSolaris" e diventera la distro principale. Imho è meglio, è come se per Linux ci fosse una distribuzione che si chiama appunto "Linux" e fa da riferimento, poi le altre sono di nicchia per chi vuole qualcos'altro. Si eviterebbe di dover aprire un Distrowatch anche per OpenSolaris... |
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Come sempre quando esce una nuova distro su Phoronix si trova una valanga di screenshot:
http://www.phoronix.com/scan.php?pag...item=899&num=1 Questi sono quelli che ho fatto io dell'installazione: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Bene, sono riuscito installarlo!
Il LiveCD funziona molto bene, ha solo qualche limitazione dovuta al fatto che è una versione 'preview'. In particolare l'installer ha il supporto per il partizionamento disabilitato, per cui bisogna creare la partizione a mano. Basta avviare il LiveCD, entrare come root su una console e usare format per creare la partizione per OpenSolaris nello spazio libero del disco fisso. Qua c'è una guida passo passo: http://docs.sun.com/app/docs/doc/819...d-19036?a=view Molto semplicemente bisgona eseguire $ su - $ format $ format> fdisk $ ... creare la partizione di tipo Solaris2 $ format> label $ format> quit poi avviare il setup, che riconosce subito la nuova partizione. L'altra cosa è che il nome utente deve avere meno di 8 caratteri, poi non c'è altro. |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
c'è possibilità di averlo su sistemi Linux?? grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
C'è una versione preliminare di un file-system FUSE che implementi ZFS ( http://zfs-on-fuse.blogspot.com ), ma lo sviluppo va molto a rilento e poi essendo FUSE-based consuma non poca CPU e ha qualche limitazione. |
|
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Si, è stato sviluppato da Sun ed è stato rilasciato con una licenza OpenSource, la CDDL, che non è compatibile con la GPL, per questo non è ancora comparso nelle distribuzioni Linux.
Volendo si puo usare lo stesso tramite Fuse, ma va bene solo per qualche esperimento. Finche non viene rilasciato anche con GPL non puo essere integrato nel kernel Linux di default. FreeBSD invece mi sembra che lo usi gia... edit: doh, in ritardo... :P |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1996
|
Non capisco dove posso ordinare lo starter kit
![]()
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Gia, non trovo piu il link per ordinarlo...
Comunque l'unica cosa bella era il cofanetto, per il resto dentro c'è solo l'ISO di OpenSolaris Express e delle altre distro Nextenta, Belenix e Shillix che puoi scaricare da qua: http://www.opensolaris.org/os/downloads/ e una specie di tutorial e presentazioni su pagine html che puoi scaricare zippate da qua: http://dlc.sun.com/osol/starter_kit/downloads/ |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Sul sito c'era scritto che l'installer metteva Grub sull'MBR invece l'ha messo sulla partizione di OpenSolaris... meglio, cosi è piu semplice!
Pe avviarlo allora basta aggiungere su /boot/grub/menu.lst di Linux title OpenSolaris root (x,y) chainloader +1 makeactive |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.