|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
lezioni di wave lab......
chi di voi è cosi gentile da spiegarmi un pò di cosette di questo sw?
ciao e grazie anticipate(O)!?!?!?! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
allora nessuno sa utilizzare sto sw?
allora ecco una domanda facile facile. ieri ho registrato in diretta un quintetto di ottoni(dat+mic a condensatore da paura). ho riversato il tutto sù cd per poterlo portare a casa e lavorci un pò sù. dopo avere tagliato le tracce ho deciso di dare un pò di reverbero alla registrazione(che in realta già un pò ne aveva visto che la registrazione è stata fatta in un piccolo auditorium). ecco arrivare i problemi........aggiungendo reverbero a sta registrazione il suono dell'insieme diventa metallico(le armoniche sprigionate da un fortissimo di un quintetto di ottoni sono tantissime.......col rev. queste armoniche diventano molto metalliche). da cosa può dipendere? sarà l'effetto che sto utilizzando(acustic verb di dspfx virtual pack)? come posso risolvere sto problema? ciaoooooooooooooooooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
|
Quote:
Ciao.
__________________
Case: Lancool PC‐K62 + Scythe Kaze Master - Ali: Corsair CMPSU‐650HX - MoBo: Asus ROG Maximus VIII Ranger - CPU: i5 6600K @4,5Ghz - Dissy: Thermalright Venomous X - RAM: 2*4Gb G.Skill RipJaws V 3200@3466 - VGA: Sapphire HD5770 @955/1360 - SSD: Samsung 850EVO 250Gb - RAID 0: 2x WD Raptor 74Gb - HDD: Barracuda® 7200.11 500Gb - DVD‐RW: LG Trattative HWU |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 2
|
Ma che ci vuoi fare?????
Quote:
Io lo utilizzo da anni per diletto e per passione, devi tenere aperto il master section li aggiungi gli effetti se ci clicchi sopra all'effetto esce una sorta di pannello che e' regolabile tramite mouse con un tasto clicchi sulla voce di dx e sx del display e cambia il parametro che scorre, con il mouse ancora tenendo premuto il pulsante DX e muovendolo sul manopolone regoli la quantita' di effetto. Se gia' hai ottimizzato facendo queste regolazioni allora questo non e' il programma che fa per te. It's OK ? A Bientot
__________________
maui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Udine
Messaggi: 3886
|
Prova a tagliare un po di alte nel riverbero, e (anche se ora non mi ricordo le config di quel riverbero) tendi sempre ad utilizzare un riverbero in una stanza grande e diminuire il TEMPO del riverbero, piuttosto che riverberare room con un tempo lungo...
Meno riflessioni ed una coda piu morbida....
__________________
.: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
quindi mi dici di tagliare le frequenze alte(nel mio effetto si chiama assorbimento delle alte frequenze).
grazie a tutti ora provo e poi vi faccio sapere. ciaoooooooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
prova anche con qualche altro tipo dì riverbero...
![]() tipo quello del Sonitus Ultrafunk FX reverber... hà degli ottimi settagi intuitivi e pratici.... ed è anche ottimo come qualità dì processamento... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.