Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2007, 09:47   #1
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
ubuntu a 64 bit: è un suicidio?

come da topic, ho sempre letto malissimo dei drivers e altre cose..conviene o metto la vecchia cara i386 e rinuncio ad un po' di performance?

a proposito..il salto di velocità lo si nota molto? ho un Core2 Duo T7200 (notebook)

ciao e grazie!
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 10:00   #2
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ]Rik`[ Guarda i messaggi
come da topic, ho sempre letto malissimo dei drivers e altre cose..conviene o metto la vecchia cara i386 e rinuncio ad un po' di performance?

a proposito..il salto di velocità lo si nota molto? ho un Core2 Duo T7200 (notebook)

ciao e grazie!
a parte il discorso driver che potresti trovare come no a che ti serve?

il core2duo non è ottimizzato bene per i 64bit e ha prestazioni inferiori a 64bit.
se non hai più di 2Gb di ram non serve avere il 64bit visto che con 2Gb di ram è come se ne avessi di meno a disposizione visto che serve più ram per indirizzare il 64bit.

si mette su la versione 64bit solo se serve per lavorare con applicazioni a 64bit native e con progetti che usano più di 2GB di ra ma solo se si hanno più di 2Gb di ram se no andresti di swap e prestazioni ridicole.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 10:31   #3
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ma andrebbe stupendamente bene per elaborare dati per i progetti di calcolo distribuito tipo ABC@home. >> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10

Poi dipende dall'uso che vuoi fare di linux... uso desktop per fare tutto ciò che fai con sVista (multimedia, film, divertimenti vari, ecc.) allora ti conviene linux a 32 bit altrimenti se hai scopi tipo calcolo scientifco o qualcosa di specifico per cui i 64 bit sono consigliati allora scegli linux a 64 bit.

Tutto ciò perché quei co***oni delle software house non rilasciano i sorgenti di roba come macromedia flash ecc. a 64 bit, altrimenti tutti ti consiglierebbero di scegliere senza troppi rischi linux a 64 bit.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 10:43   #4
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da djtux Guarda i messaggi

Tutto ciò perché quei co***oni delle software house non rilasciano i sorgenti di roba come macromedia flash ecc. a 64 bit, altrimenti tutti ti consiglierebbero di scegliere senza troppi rischi linux a 64 bit.
Beh effettivamente è seccante ma con un pò di impegno si riesce a far funzionare tutto. Sul portatile io ho installato una distribuzione a 64 bit e per ora non mi sono assolutamente pentito.

Chiaramente mi ero assicurato preventivamente che per l'hardware in questione ci fossero driver free o perlomeno funzionanti sotto X86_64/EMT64
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 11:46   #5
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
ok, vado ancora di 32
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 12:18   #6
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
fate voi ... io su amd 64 dual core sono tre anni che uso SOLO ed esclusivamente distro a 64 bit ... e mi funziona TUTTO
compreso flash, wine e ammenicoli vari...

fate voi ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 12:22   #7
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
in particolare su kubuntu non son però riuscito a mettere flash e wine.

adtp mi dava installazioone --broken

probabilmente perchè secondo il vecchio schema debian non accetta su una 64 bit le librerie 32, cosa che altre distro fanno e -mi si dice, ma non ho mai provato- anche la ultima debian 64 riesce a fare.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 18-10-2007 alle 14:15.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 12:30   #8
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
fate voi ... io su amd 64 dual core sono tre anni che uso SOLO ed esclusivamente distro a 64 bit ... e mi funziona TUTTO
compreso flash, wine e ammenicoli vari...

fate voi ...
certo che funzia tutto ma con intel le cose vanno diversamente che con amd.

comunque il mio consiglio riguardava il portatile con t7200 che non ha più di 2Gb di ram.

amd è una bomba nel 64bit mentre intel è scarsino visto che ha potuto implementare le istruzioni 64 bit solo quando amd lo ha concesso ma con certi limiti.
adesso intel è superiore nel 64 bit perchè i processori sono più veloci ma con k10 si ritornerà alla normalità.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 12:48   #9
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
a parte il discorso driver che potresti trovare come no a che ti serve?

il core2duo non è ottimizzato bene per i 64bit e ha prestazioni inferiori a 64bit.
se non hai più di 2Gb di ram non serve avere il 64bit visto che con 2Gb di ram è come se ne avessi di meno a disposizione visto che serve più ram per indirizzare il 64bit.

si mette su la versione 64bit solo se serve per lavorare con applicazioni a 64bit native e con progetti che usano più di 2GB di ra ma solo se si hanno più di 2Gb di ram se no andresti di swap e prestazioni ridicole.
Stai dicendo una falsità

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 13:12   #10
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Stai dicendo una falsità

Ciao
perchè
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 13:37   #11
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
perchè
Perchè non è vero che sugli intel i 64 bit vanno più lenti che i 32 bit .

Forse sui P4 ultima serie (dove hanno introdotto i 64 bit), ma sui core2duo la solfa è cambiata parecchio. Forse il margine di incremento 32 --> 64 di un intel non è pari a quello di un AMD , ma sicuramente è positivo e sopra al 10%.

C'era un articolo (non mi ricordo che sito, forse anandtech) dove hanno fatto dei test prestazionali tra 32 e 64 bit e il 64 bit su intel era sempre sopra, tranne pochi casi sporadici, di un 10% abbondante.

Io stesso feci tempo fa un test 32 bit vs 64 bit su C2D per "oggenc" su debian e ottenni un risultato di vantaggio per il 64 bit di parecchi secondi (mi sembra di averlo postato nel thread dedicato a linux a 64 bit) . Insomma , non è vero che intel 64 bit va meno di intel 32 bit , però si può dire che forse nell'uso di tutti i giorni la cosa non si sente (ma neanche con AMD)

Ciao

PS = E poi che significa che serve più ram per indirizzare i 64 bit? Se intendi il fatto che i puntatori hanno dimensione doppia sui sistemi a 64 bit è vero, però la quantità di memoria consumata per questo è ridicola

EDIT: Il thread era questo . http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=oggenc Il mio posto è qualche "scrollata" più in basso.
__________________
GPU Compiler Engineer

Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 18-10-2007 alle 13:44.
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 13:52   #12
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Perchè non è vero che sugli intel i 64 bit vanno più lenti che i 32 bit .

Forse sui P4 ultima serie (dove hanno introdotto i 64 bit), ma sui core2duo la solfa è cambiata parecchio. Forse il margine di incremento 32 --> 64 di un intel non è pari a quello di un AMD , ma sicuramente è positivo e sopra al 10%.

C'era un articolo (non mi ricordo che sito, forse anandtech) dove hanno fatto dei test prestazionali tra 32 e 64 bit e il 64 bit su intel era sempre sopra, tranne pochi casi sporadici, di un 10% abbondante.

Io stesso feci tempo fa un test 32 bit vs 64 bit su C2D per "oggenc" su debian e ottenni un risultato di vantaggio per il 64 bit di parecchi secondi (mi sembra di averlo postato nel thread dedicato a linux a 64 bit) . Insomma , non è vero che intel 64 bit va meno di intel 32 bit , però si può dire che forse nell'uso di tutti i giorni la cosa non si sente (ma neanche con AMD)

Ciao

PS = E poi che significa che serve più ram per indirizzare i 64 bit? Se intendi il fatto che i puntatori hanno dimensione doppia sui sistemi a 64 bit è vero, però la quantità di memoria consumata per questo è ridicola

EDIT: Il thread era questo . http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=oggenc Il mio posto è qualche "scrollata" più in basso.
la cosa comincia a farsi interessante, infatti ero un po' scettico sul 64bit intel e quel che sapevo era come l'ho messa giù.
a questo punto mi mettero a vedere in rete, visto che il prossimo precision lo vorrei con 4GB e, se scopro che va bene anche il 64bit, con xp 64.

per la ram intendevo i puntatori, ma quanto è la memoria comsumata di più?
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 14:04   #13
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
la cosa comincia a farsi interessante, infatti ero un po' scettico sul 64bit intel e quel che sapevo era come l'ho messa giù.
a questo punto mi mettero a vedere in rete, visto che il prossimo precision lo vorrei con 4GB e, se scopro che va bene anche il 64bit, con xp 64.

per la ram intendevo i puntatori, ma quanto è la memoria comsumata di più?
Beh, i puntatori passano da 32 bit a 64 bit, quindi è come se, per ogni puntatore a 32 bit, nella versione del programma a 64 bit ce ne fosse un altro.

In realtà dipende dai programmi e dall'uso che fanno dei puntatori, ma i puntatori non rappresentano il maggior fattore di occupazione della ram da parte di un programma.

Un puntatore a 32 bit sono 4 byte, un puntatore a 64 bit sono 8 byte.

Per raggiungere un aumento di occupazione di memoria di 1 MB da parte di un programma a 64 bit rispetto alla versione a 32 bit ci vorrebbero almeno 262.144 puntatori ... che sono parecchi

C'è anche un piccolo incremento di utilizzo di memoria dato da alcune istruzioni a 64 bit che hanno un formato esteso, ma anche quello non dovrebbe essere significativo . Soprattutto coi tagli di memoria di default che offrono oggi giorno

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 14:14   #14
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
non son così tecnico, posso solo dire che nell'uso comune OGNI distro da me provata sia in versione 32 sia 64 le varie 64 bit
su AMD 939 dual core 2 Gb di ram si son sempre dimostrate più reattive e fluide nel funzionamento delle rispettive distro a 32.

che poi i 64 bit intel attuali non siano ancora "veri 64 bit" come AMD ha da anni io questo non so quanto sia vero o meno ...

intel non ne ho e non posso testarlo
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 00:54   #15
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754


RETTIFICO:

ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.

le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!

flash ok,
youtube ok
wine ok
crossover ok
etc etc


in generale, ad un primo uso la distro mi pare MOLTO migliorata dalla precedente release.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 19-10-2007 alle 02:16.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 02:02   #16
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
certo che funzia tutto ma con intel le cose vanno diversamente che con amd.

comunque il mio consiglio riguardava il portatile con t7200 che non ha più di 2Gb di ram.

amd è una bomba nel 64bit mentre intel è scarsino visto che ha potuto implementare le istruzioni 64 bit solo quando amd lo ha concesso ma con certi limiti.
adesso intel è superiore nel 64 bit perchè i processori sono più veloci ma con k10 si ritornerà alla normalità.
Quando amd lo ha permesso??? ma che stai dicendo? nn è affatto così!! E poi intel un procio interamente a 64bit l'ha tirato fuori molto prima di amd (anche se non in ambito desktop).
E poi nn è la ram interessata all'incremento della dimensione dei registri ma la cache della CPU.....suii i proci a 64 bit sarebbe meglio avere più memoria cache.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 07:54   #17
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Quando amd lo ha permesso??? ma che stai dicendo? nn è affatto così!! E poi intel un procio interamente a 64bit l'ha tirato fuori molto prima di amd (anche se non in ambito desktop).
E poi nn è la ram interessata all'incremento della dimensione dei registri ma la cache della CPU.....suii i proci a 64 bit sarebbe meglio avere più memoria cache.
beh x86-64 non è altro che le amd64 adattate a intel e questo grazie ad un accordo che intel ha fatto con amd.
tu parli dell'itanium 64 che è l'unico originale 64bit di intel, cioè completamente fatto da loro e infatti non è compatibile con sistemi operativi 64bit scritti per amd64.
intel ha dovuto fare così perchè amd era fuori da molto più tempo nel settore desk con il 64bit e rischiava di non essere concorenziale con gli applicativi aziendali a 64bit che ormai erano già diffusi ma sopprattutto perchè itanium non era compatibile con le applicazioni x86.
se guardi le distro di linux sono chiamate solo amd64 ma vanno bene anche per x86-64 ma non per itanium.
infatti anche windows ha versioni diverse di so 64bit ed è espressamente scritto amd64 o itanium64 ma dell'x86-64 non si parla o se se ne parla si intende amd64.

http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64

infatti nel 64bit intel era molto inferiore come prestazioni ma adesso sembra sia cambiato tutto e la cosa comincia a farsi interessante.

è ovvio che conti anche la cache e forse è per questo che adesso intel è superiore ad amd nel 64bit almeno fino a k10 che dovrebbe riportare le cose alla normalità.

ma sei sicuro che sia solo la cache che conta?

comunque io non sono ne da una ne dall'altra parte ma solo da quella che mi da le prestazioni migliori.
Infatti ho sia intel che amd e prenderò ancora tutti e due ognuno è specializzato a fare cose diverse.

Io spero ancora in una motherboard che possa montare due quadcore, uno intel e uno amd e poi che sia l'applicazione a decidere quale usare.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe

Ultima modifica di ilratman : 19-10-2007 alle 08:17.
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 08:29   #18
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
AMD64 è il nome dell' architettatura, non c'entra niente col processore AMD o processore Intel, non facciamo confusione.

Dire AMD64 è come dire x86 . E' generica.

Ultimamente c'è stato questo cambiamento di nome da AMD64 a X86-64 (appunto perchè l'architettatura è stata implementata su più processori anche non AMD ) , ma il nome AMD64 è ancora ampiamente usato per l'architettatura generica (più per inerzia di cambiamento che per altro).

Attualmente la nomenclatura consigliata è:

- x86-64 per indicare l'architettatura generica

- AMD64 per indicare l'architettatura implementata da AMD

- Intel64 (o IA-32e) per indicare l'architettatura implementata da Intel

Nonostante ciò però , come già detto, AMD64 rimane un nome ampiamente utilizzato anche per l'architettatura generica , nonostante comunque il software indicato come AMD64 sia compilato in maniera generica

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 08:50   #19
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi


RETTIFICO:

ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.

le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!

flash ok,
youtube ok
wine ok
crossover ok
etc etc


in generale, ad un primo uso la distro mi pare MOLTO migliorata dalla precedente release.
Okkazzo

Perfino Fil9998 "Trollo anti Ubuntu" "Ma perchè proprio lei!" "Baffo Asmatico del Forum" giudica positivamente Gutsy 64bit!!!!!!!

Questa è la prova definitiva che appena decido di passare a Gutsy è proprio ora che metta la 64 Bit

(Lo sai vero Fil che scherzo eh )
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 08:58   #20
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi


RETTIFICO:

ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.

le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!
Ti stavo per scrivere che c'è anche wine per Ubuntu 64 http://illusion22.wordpress.com/2007...-ubuntu-64bit/ comunque meglio così.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v