|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5
|
collegamento powerline 2 appartamenti
Salve a tutti,
Dopo aver cercato se altri post potevano contenere risposte a questa domanda e purtroppo non ne ho trovati mi vedo costretto a chiedervi un consiglio. Dispongo di due appartamenti con contatore elettrico separato , di cui uno uso ufficio con router Eutelia (3 pc collegati) e vorrei portare la rete lan nella mia camera nell'altro appartamento usando adattatori powerline ( circa 40 metri di distanza) non posso usare un access point wi-fi per vari motivi. L'idea era questa e sarei curioso di sapere se puo' funzionare senza spendere prima molti soldi per adattatori powerline : Collegare una porta del router dell'ufficio con cavo ethernet ad adattatore powerline > collegare un altro powerline ad una presa accanto all'ingresso dell'ufficio in prossimita' di una scatola elettrica > un cavo lan attraverso la parete che confina con l'appartamento > a questo punto ho un cavo di rete nell'appartamento (ma mi trovo impossibilitato a cablare il tutto per la distanza tra l'ingresso e la camera) > collegare altro powerline a questo cavo di rete (linea elettrica appartamento)> a questo punto potrei collegare un powerline a qualsiasi presa dell'appartamento (?) e connettermi in rete. Potrebbe funzionare? Allego un immagine con schemino fatto con paint ![]() Grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2003
|
la situazione è un po incasinata........
![]() ma che io sappia il funzionamento del powerline è garantito se si è all'interno dello stesso impianto elettrico, cosa che mi è sembrato di capire dal fatto che hai due contatori separati ,che il cablaggio dei due appartamenti non lo siano. quindi le soluzioni sono due o stendi un cavo lan 40 che è una misura più che supportata o wi-fi. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
i nuovi contatori non permettono l'utilizzo di powerline su contratti diversi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5
|
Credo di essermi spiegato male ..
Router > powerline su linea 1 > powerline su linea 1 > cavo di rete > powerline su linea2 > powerline su linea2 usando il cavo di rete al centro come bridge tra le due linee elettriche probabilmente mi sono spiegato male ancora , grazie comunque ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
ho capito tutto meno il tuo problema.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Si', credo di aver interpretato il tuo progetto e dovrebbe funzionare. Potresti risparmiare 2 powerline se estendi la linea elettrica dell'ufficio fino alla camera. Portare una copia di fili elettrici attraverso l'impianto di casa non e' impresa impossibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5
|
grazie a tutti per le risposte
![]() grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 43
|
Ciao a tutti non so se riprendere questa discussione dopo tanto tempo puo' servire, ma il modo migliore(del quale non si e' avuta soluzione, se non ragionando da elettricista, sarebbe quella di utilizzare un powerline wifi sulla rete dell'ufficio, poi nell'altro appartamento nella parete adiacente inserire nella presa piu' vicina un powerline configurato client che immette il segnale sulla rete elettriba e poi da qualsiasi presa della casa sipuo' utilizzare un powerlinw o wi fi o uscita Lan.
Semplice no? Anzi se il segnale riesce ad attraversare bene la parete divisoria, non c'e' neanche necessita' del powerline nell'ufficio. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 43
|
e senza forare muri o aprire cassette elettriche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 955
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 73
|
tiro su questa discussione perchè ho esattamente lo stesso problema posto: voler dare continuità a una rete powerline fra due impianti elettrici separati. faccio un esempio per chiarire:
appartamento 1: router-lan-powerline 1-powerline 2-powerline 3 appartamento 2 ( contiguo all'app.1): powerline 4-powerline 5-powerline 6 -come creare un bridge fra i due impianti elettrici? esiste un bridge che per esempio riesca a ricevere in wi fi la linea dell'appartamento 1 e riesca a instradarla via ethernet alla linea powerline dell'appartamento 2? - un nuovo router a cascata via wi fi per esempio? la velocità è quella di eolo ( 30mbps dl 3mbps ul) destinata a semplice navigazione per cui non ho bisogno di soluzioni particolarmente performanti. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Se è contiguo potresti semplicemente forare la parete e passare un cavo.
Se gli appartamenti sono speculari possono avere le scatole elettriche nella stessa posizione, il foro sarebbe nascosto. Altrimenti basta un access point configurato in client mode e ti attacchi alla sua wifi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 73
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Cavo di rete.
L'access point (non un router wifi, un access point puro) può funzionare "al contrario" cioè prendere il segnale wifi e renderlo disponibile sulla porta ethernet. Da qui ci attacchi uno switch o un router wifi e le tue powerline. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.