Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 08:55   #1
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Pressione generata:misura dinamica.

Salve Ragazzi.

Avrei bisogno di gente competente che approvi oppure bocci la mia idea.
A dispetto del titolo il mio obiettivo non è quello di determinare in maniera assoluta la pressione generata sull'aria da una ventola, ma di allestire un banco di prova che consenta di determinare un parametro che sia, oltre ogni ragionevole dubbio, proporzionale alla pressione generata da una ventola.
In modo da poter dire questa ventola genera una pressione maggiore di quest'altra e di farlo con una certa precisione.
Ricordo che molti produttori non dichiarano la pressione generata da alcuni loro prodotti.

Ipotizziamo di trovarci in una stanza senza gravità e di collegare una ventola ad un generatore da 12V e tenerla sospesa per aria:la ventola eserciterà una pressione sull'aria circostante (cioè sposterà una certa quantità di aria con una certa rapidità) e per reazione essa stessa si sposterà nella stessa direzione del flusso d'aria che genera ma con un verso opposto a quello della velocità del flusso(immaginiamo pure che segua un percorso in linea retta, in realtà dovremo vincolarla perchè si comporti cosi').
Ritengo, in base anche ad alcune esperienze realizzate praticamente per scopi qualitativi, che l'accelerazione della ventola sia proporzionale( entro certi limiti) alla pressione da essa generata.

Il banco di prova:

Rotaia a cuscinetto d'aria
per chi non la conoscesse:
http://www.edumad.com/rtl/06%20-%20fisica%201.pdf
dall'indice seguire l voce meccanica\il moto traslatorio.

Ridurrebbe al minimo gli attriti.
Un paio di fotocellule interfacciate al pc (con relativo sw) rilevano il tempo impiegato a percorrere uno spazio predeterminato con sensibilità al ms.

Ogni ventola ha massa diversa da un'altra (si vuole confrontarle, se ne devono testare molte), un kit di pesetti ed un bilancino digitale consentono di rendere uguale per ogni prova il paramtero massa.

In questo modo si ricava l'accelerazione di ogni ventola+carrello aventi tutti la stessa massa.

Alimentazione ventole:
2 fasce di rame scorrono parallele al alla rotaia, 2 contatti striscianti collegati alla ventola chiudono il circuito.

In questa fase non voglio considerazioni sui costi (eventualmente potrei svolgere i test in un posto dove hanno tutto).

Voglio sapere solo se scondo voi:
I risultati sarebbero significativi.
Gli attriti sarebbero se non trascurabili simili (molto simili) per ogni ventola a parità di fattore forma.

Ringrazio sin d'ora gli utenti:
JL_Picard e DMJ che hanno costuttivamente criticato e supportato l'idea.
Rimando ai loro pareri (spero presto da loro postati anche qui) i dettagli.

Evito la spiegazione del perchè una stessa ventola in versione 80mm e 120 mm genera pressioni diverse (cosa che aiuta a comprendere il meccanismo) perchè ritengo che chi vorrà aiutarmi sappia spiegarselo facilmente da solo.

Infine preciso che, benchè mi piacerebbe molto provare questo "esperimento", sono pronto a riconoscere che eventuali risultati potrebbero non essere significativi.

Leggete prima bene quello che ho scritto se siete interessati a rispondere, non voglio rispiegare quello che ho gia spiegato perchè è molto intuitivo.

Grazie a Tutti.

Dario.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 14:09   #2
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Un commento, non una critica:

Un'indicazione della pressione non è molto utile, mentre la portata d'aria lo serebbe molto di più, e le 2 cose non viaggiano di pari passo, che io sappia.

La tua idea è sicuramente interessante, ma non ci vedo una gran utilità pratica per ottenere elementi di valutazione concreti di una ventola.

A parte ciò, vale veramente la pena di impazzire tanto per ottenere informazioni su quello che alla fine è semplicemente "una ventola"?

O meglio, a che fine poi si possono veramente utilizzare in maniera sensata questi dati ?

Ripeto, non è una critica ma solo un commento.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 20:01   #3
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
vedo che finalmente hai aperto il 3d...

appena ho tempo riposto qui quanto avevo espresso in pvt.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 20:17   #4
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da fabri00 Guarda i messaggi
Un commento, non una critica:

Un'indicazione della pressione non è molto utile, mentre la portata d'aria lo serebbe molto di più, e le 2 cose non viaggiano di pari passo, che io sappia.

La tua idea è sicuramente interessante, ma non ci vedo una gran utilità pratica per ottenere elementi di valutazione concreti di una ventola.

A parte ciò, vale veramente la pena di impazzire tanto per ottenere informazioni su quello che alla fine è semplicemente "una ventola"?

O meglio, a che fine poi si possono veramente utilizzare in maniera sensata questi dati ?

Ripeto, non è una critica ma solo un commento.
Ti ringrazio per l'osservazione, me l'aspettavo.
La pressione è un dato molto importante se devi montare una ventola su di un dissipatore, in quanto spinge l'aria ad incanalarsi tra gli interstizi.
Molte ventole montate su dissipatori ad alettatura fitta smuovono solo aria e basta.

CFM e pressione non vanno di pari passo questo è vero.
EDIT

@JL_Picard
Attendo con ansia.
@DMJ attendo anche te!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "

Ultima modifica di dario fgx : 06-10-2007 alle 15:58.
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 22:40   #5
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
Intanto ho sottoscritto.
Poi aspetto con ansia le certamente perspicaci osservazioni del buon JL_Picard
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2007, 20:14   #6
Joytoy
Member
 
L'Avatar di Joytoy
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 272
Sottoscrivo piu' per curiosita' che per valore aggiunto al Thread.
Concordo con quanto scritto da fabri00.

Dario fgx,
in realta' IMHO il problema va affrontato a 360°

Considera che la pressione generata da una o piu' ventole e' strettamente vincolata dalla densita' dell' aria.

Le variabili da considerare in questo caso sono la pressione atmosferica, la temperatura ambiente e l' umidita' relativa, da analizzare tassativamente in ambiente chiuso.

Joy!
__________________
Joytoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2007, 22:32   #7
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Non mi sono dimenticato di postare i miei commenti...

è che ho avuto una settimana lavorativa "piena"
e nel week end ho festeggiato il compleanno di mio padre...

mi scuso con l'autore del 3d e prometto di postare quanto prima.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
Intel porto di mare: il leader della str...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v