|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
|
Quesito di Misure...
Mi date una mano a risolvere questo esercizio?
A un voltmetro magnetoelettrico con raddrizzamento a doppia semionda è applicata la forma d'onda triangolare ,ottendendo la misura di val efficace Veffmis=110 V ![]() a) ricordando che la misura di valore efficace fornita da un voltmetro di questo tipo è proporzionale al valore medio del modulo del segnale al suo ingresso (Veffmis = k|Vm|); determinare la costante di proporzionalità k b) determinare il valore assoluto medio |Vm|, il valore di picco Vp e il vero valore efficace Veff della forma d'onda Grazie! Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 10:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
fatto l'esame prorpio oggi e dopo uno scritto ( a mio avviso ) fatto male che vale come sbarramento 30L all'orale
![]() ci manca un dato: su che forma d'onda è tarato il k ( potrei dire una chiavata causa riacduta post esame) che se tarato su una sinusoide k=1,11 pari a 2 sqrt(2)/pi poi ti calcoli il resto. Quale è il tuo dubbio? |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
|
Ah, ok...era quì l'intoppo. Il voltmetro è tarato su segnali sinusoidali, per questo il Veffmis è fittizio. Considerando la funz in figura, che dovrebbe essere
Mi calcolo poi il vero Veff Da quì il rapporto e via discorrendo ![]() p.s. Inverti la frazione che hai scritto ![]() Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
|
Volevo ricavarmi quel k=1,11 per i segnali sinusoidali...ma nella risoluzione del calcolo ho dei dubbi dove figurano i puntini di sospensione (si dovrebbe avere 1-cos(T/2)...che dovrebbe semplificare il 2 ??), voi come risolvereste? Ho trovato questo:
![]() EDIT: Non è che devo interpretare quel T come un periodo, quindi Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
ciao
si certo va invertita sono troppo suonato oggi vado in giro cosi ![]() comunque quello che hai scritto va bene ma non ho capito se è sottinteso che il voltmetro sia tarato su segnali sinusoidali. Nella realta so benissimo che lo mè ma in unu esercizio magari no ![]() Per il 1,11 fai cosi il valore di picco di un segnale sin rispetto al rms è sqrt 2 volte piu grande. il valore medio di un segnale sinusoidale raddrizzato è 2/pi*Vpicco. e da questi ricavi la relzaizone Vmedio / Vrms per l'integrale hai cambiato la variabile di integrazione ma non gli estremi devi mettere a posto ache quelli |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 17:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
devi cambiare gli estremi perche sono un tempo e ora ha come variabili wt che è un angolo.
Comunque fai prima a scrivere cosi: ti calcoli il valor medio per una singola semionda su un semiperiodo . Questo è il valor medio della sinusoide raddrizzata ( entrambi i semipeiriodi o la dividi a meta per avere il valor medio della sinusoide a un semiperiodo) 1/(pi) * int(Vp*sen(wt) dwt ,0,pi) = 1/(pi) * Vp*(-cos(pi)+cos(0)) che fa appunto 2/pi*Vp ok? |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.