Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2007, 17:15   #1
pex85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
Corrispondenza mm-zoom

Ecco, domandina facile facile.
Avevo questo dubbio, fujifilm s6500fd e pentax k100d.

Il problema sta nel fatto che non riesco, da neofita, a farmi un'idea di come tradurre in formato 35 mm i valori degli obiettivi di entrambe le fotocamere.

Ecco, la Fuji ha questi valori: 6.2-66.7mm.
Tradotti nel formato 35 mm leggo 28-300.
Lo zoom massimo dovrebbe essere 10.7x, mi pare.

La Pentax, 18-55mm dell'obiettivo in dotazione.
Tradotti, pare, siano 22-84mm (qualcosa del genere).
Uhm. 84mm sta per meno di 1/3 di 300. Devo quindi pensare a uno zoom del tipo 3x, o non ci ho capito un'H? (com'è molto più probabile )

C'è sicuramente un fattore moltiplicativo che non conosco. Illuminate questo ignorante.

Grazie mille a chiunque risponderà.
pex85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 17:33   #2
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
La Pentax k100D ha un fattore di conversione di 1.5x, quindi il 18-55 "diventa" un 27-82 circa. Come hai detto tu è uno zoom 3x.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 18:49   #3
pex85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
uhm.. perfetto, grazie mille. Un obiettivo che mi permetta un grandangolare simile e uno zoom almeno 6/7x a prezzi decenti esiste?
pex85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 19:16   #4
paol62
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da pex85 Guarda i messaggi
uhm.. perfetto, grazie mille. Un obiettivo che mi permetta un grandangolare simile e uno zoom almeno 6/7x a prezzi decenti esiste?
nel mondo reflex, del quale fa parte la k100d, ti devi dimenticare di zoom 7..8..9x,ma considerare i mm di focale, esistono ottiche fisse con tutte le focali e teleobbiettivi zoom di tutte le misure, per farti un esempio la tamron ha a catalogo un tele zoom 18-250mm che rapportati ad un fattore di moltiplicazione di 1,5 ( 1,6 nel caso di canon) dovuto alle dimensione del sensore diventa un 27-375mm! molto lungo e versatile,considera però che simili estensioni di focale pregiudicano abbastanza la qualità,è meglio orientarsi su 2o3 ottiche che ti coprano la stessa focale con una migliore qualità, ti dico infine che ottiche di qualità eccelsa costano ben piu della k100d
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W;
Eizo FlexScan S2431W
paol62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 20:00   #5
pex85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
grazie per la risposta paol
il fatto è: ho ben presente quel che mi dici, chiedevo.. c'è un obiettivo, non molto costoso (nè di conseguenza troppo qualitativo), che raggiunga prestazioni da 28-300 mm (formato 35mm) o poco meno?

Il fatto è che mi piacerebbe passare senza cambio obiettivo da grandangolare a tele.

Se non esiste a basso prezzo, chiaramente è molto meglio mi accontenti della fuji.. sigh.

Ultima modifica di pex85 : 30-06-2007 alle 20:04.
pex85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 21:24   #6
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 DC -> anche Pentax
Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 OS DC -> solo Nikon e Canon
Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX -> solo Nikon
Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) XR macro -> anche Pentax
Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) macro -> anche Pentax

Il migliore (o meglio, il meno peggio) è il Nikkor, che costa sui 700 euro. Il Sigma OS e il Tamron 18-250 costano sui 500, gli altri due sui 300. Il prezzo, in questo caso, è indicativo della qualità.

Ultima modifica di S1L3Nt : 30-06-2007 alle 21:32.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 00:38   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Se cerchi un obiettivo tuttofare meglio se vai sulla Fuji fd6500, spendi meno e sei a posto.
Prendendo una reflex scegli anche tutto un sistema, e comunque dovresti mettere in preventivo l'acquisto anche di altre ottiche per sfruttarlo al meglio.
Intanto prenditi una compattona e scatta, se dopo un po' di tempo ti sentirai limitato allora valuterai se passare ad una reflex.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 06:01   #8
paol62
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da pex85 Guarda i messaggi
grazie per la risposta paol
il fatto è: ho ben presente quel che mi dici, chiedevo.. c'è un obiettivo, non molto costoso (nè di conseguenza troppo qualitativo), che raggiunga prestazioni da 28-300 mm (formato 35mm) o poco meno?

Il fatto è che mi piacerebbe passare senza cambio obiettivo da grandangolare a tele.

Se non esiste a basso prezzo, chiaramente è molto meglio mi accontenti della fuji.. sigh.
l'ottica che farebbe per tè è il Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) macro -> anche Pentax come riportato da S1L3Nt, costa intorno alle 500€ ma lo puoi trovare a meno online, rapportato ai 35mm diventa un 27-375mm quindi tuttofare nel vero senso della parola, da test fatti da riviste specializzate non è nemmeno tanto male, anche se per avere una tale escursione qualche compromesso lo si deve accettare.

se posso permettermi ti consiglierei per passare al mondo reflex una canon 350D KIT + un canon 55-200 f4.5-5.6 usm, la macchina è ottima per iniziare, e le due ottiche non sono il massimo ma fanno la loro buona figura senza troppe pretese, il tutto credo che lo puoi prendere intorno ai 700€ nuovo, ma puoi tranquillamente orientarti sull'usato, in futuro, avendo una canon, potrai prenderti tutte le ottiche che credi, anche nell'usato ce ne sono moltissime di tutti i tipi e prezzi

ciao
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W;
Eizo FlexScan S2431W
paol62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 08:39   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi

se posso permettermi ti consiglierei per passare al mondo reflex una canon 350D KIT + un canon 55-200 f4.5-5.6 usm
io invece non gliela consiglierei al momento

la k100 è stabilizzata, e già questo visto che gli serve un tele è a netto favore della pentax
inoltre il 18/55 pentax è NETTAMENTE superiore al vetro canon, questo mi spiace dirlo nonostante io odi dal più profondo la vignettatura del pentax agli estremi, ma con il 18/55 canon mi son preso uno spavento un bicchiere è più qualitativo

inoltre le lenti pentax a parità di qualità solitamente costano molto meno

...e i colori pentax sono insostituibili

come reflex entry level la K100 è veramente ottima

poi ovvio, ci sono tante persone che pensano esista solo canon o nikon senza conoscere pentax o sony...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 01-07-2007 alle 08:41.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 10:09   #10
paol62
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
io invece non gliela consiglierei al momento

la k100 è stabilizzata, e già questo visto che gli serve un tele è a netto favore della pentax

la k100 è vero che è stabilizzata,però un conto è avere il sensore stabilizzato,come nel caso della k100, un conto è avere l'ottica stabilizzata!!!è tutto un altra cosa, e se serve un tele abbastanza lungo si prende un canon 70-300 f4-5.6 is usm che viene sui 550€ e vai tranquillo, ottima qualita,stabilizzatore eccezzionale e prezzo tutto sommato contenuto.
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta, prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo.

ciao.
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W;
Eizo FlexScan S2431W
paol62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 10:16   #11
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi
la k100 è vero che è stabilizzata,però un conto è avere il sensore stabilizzato,come nel caso della k100, un conto è avere l'ottica stabilizzata!!!è tutto un altra cosa, e se serve un tele abbastanza lungo si prende un canon 70-300 f4-5.6 is usm che viene sui 550€ e vai tranquillo, ottima qualita,stabilizzatore eccezzionale e prezzo tutto sommato contenuto.
un'ottica stabilizzata costa un rene e mezzo, e la stabilizzazione del sensore non impedisce di usare un'ottica stabilizzata, dato che la funzione è stabilizzabile

la stabilizzazione sul sensore stabilizza TUTTE LE OTTICHE, prova a usare un obiettivo di 40 anni fa su una 400D e poi ne riparliamo

per la questione ottiche, il trattamento SMC è DI FATTO il migliore che ci sia, e seppure tu possa denigrarlo paragonandolo a una compatta in pieno stile fanboy, è indubbio che le ottiche pentax siano delle ottiche eccellenti. mai sentito parlare di ottiche STAR?

Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta, prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo.

ciao.
a 800 o 1600 iso ti capita di scattare una volta ogni 10 anni, sta di fatto che al contrario un'ottica pentax a parità di qualità costa MOLTO meno delle canon, è compatibile con TUTTO il parco ottiche dal 1970 in poi (altro che canon ) e udite udite puoi stabilizzare anche un obiettivo di 40 anni fa

poi ovvio se a te piace la 350D è un discorso diverso, ma o parlo di fatti OGGETTIVI (ovvero da parte di una persona che non si vende un rene per comprare un'ottica stabilizzata, che ha una ottima qualità, un corpo macchina MIGLIORE e meglio costruito, un pentaspecchio più luminoso

per il resto, la tua attendibilità si è esaurita paragonando una reflex pentax a una compatta, segno che non hai mai provato la k100 e non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando, quindi ti saluto, ti lascio alla tua "pubblicità senza senso": a me preme dare consigli SERI

ti lascio pubblicizzare in pace, l'utente alla luce dei fatti saprà valutare di conseguenza vedendo uno che paragona le reflex con le compatte. non risponderò ulteriormente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 01-07-2007 alle 10:18.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 10:46   #12
Iko.Pat
Member
 
L'Avatar di Iko.Pat
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 136
Bhe tutta questa differenza di rumore non la vedo
Pentax - Canon

contando anche che la pentax (nonostante 2 megapixel in meno) mostra più dettaglio.

In oltre lo stabilizzatore non serve o è poco efficace ?

Minolta 5d - iso 200 - 1/160 mano libera (sporgendomi tra le altre cose da un balcone)
Obbiettivo : Catadiotrico a vite russo (500/8) raccimolato su ebay a 30€



in più lo stabilizzatore della pentax in questione (ed anche quello della sony) sono più evoluti...

cmq tornado OT il nuovo tamron 18-250 è decisamente meglio del vecchio 18-200.
Fino a 135 mm è più che decente (tralasciando un po' di vignettatura e di distorsione - facilmente correggibili) oltre normale per il tipo di zoom
Qua una recensione
http://www.photozone.de/8Reviews/len...ikon/index.htm
__________________
Sala d'Arme Achille Marozzo - C'è' un solo bene: il sapere, e un solo male: l'ignoranza
Iko.Pat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 10:52   #13
paol62
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
per il resto, la tua attendibilità si è esaurita paragonando una reflex pentax a una compatta, segno che non hai mai provato la k100 e non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando, quindi ti saluto, ti lascio alla tua "pubblicità senza senso": a me preme dare consigli SERI

ti lascio pubblicizzare in pace, l'utente alla luce dei fatti saprà valutare di conseguenza vedendo uno che paragona le reflex con le compatte. non risponderò ulteriormente

ciao...ciao... anchè io ti lascio tranquillamente alla tua crociata pro pentax che vedo continui anche in altre discussioni dalla quale ti quoto un tuo passaggio
Quote:
sulla K10 scarterei SUBITO il 18/55 (e lo dico da possessore) e prenderei il 16/45

anzi a dire il vero è proprio quello che sto facendo, sto sbolognando l'ottica kit per il 16/45

per quanto riguarda le altre, ho sentito parlare abbastanza male del vetro canon che comunque per essere ottica kit se la cava
fammi capire...parli per sentito dire oppure per prove fatte da tè? perche in questa discussione poco fa hai detto :
Quote:
con il 18/55 canon mi son preso uno spavento un bicchiere è più qualitativo
lo hai provato o no il 18-55 kit canon?

per la cronaca io non hò la 350d e non hò paragonato la k100 ad una compatta, hò solo fatto notare che se uno deve scegliere la k100 solo perchè ha dei colori insostituibili è meglio che si orienti su di una buona compatta che fa foto con colori satutri e belli a vedersi.
a 800 iso capitera a te di scattare una volta ogni 10 anni, meglio per tè... cosa vuoi che ti dica, se vuoi scattare con poca luce e senza flash devi alzare gli iso, e secondo mè queste sono situazioni che si presentano piu frequentemente di quel che credi.
ora basta, ti saluto, ognuno fa le scelte che crede e si tiene le proprie convinzioni,giuste o sbagliate che siano .
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W;
Eizo FlexScan S2431W
paol62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 11:28   #14
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi
tralascio la questione colori insostituibili delle pentax rispetto a canon o nikon perchè se è quello che uno cerca è meglio che si prenda una bella compatta
??? Non credo che Leron si riferisse alla ipersaturazione dei colori, visto che su una compatta di solito è la caratteristica principale (purtroppo), guardati le foto fatte con macchina e obiettivi Pentax per capire.
Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi
prova invece a scattare una foto a 800 o 1600 iso con una canon e la stassa foto con una pentax e poi ne riparliamo
Peccato che su tutte le recensioni tra le caratteristiche più apprezzate della k100d ci siano la nitidezza e il rumore contenuto ad alti ISO (a volte è leggermente più rumorosa solo perchè alcune dirette concorrenti usano una riduzione del rumore più aggressiva e cmq in stampa non si vedrebbe nulla).

P. S. : io ho una compatta digitale Canon e una reflex analogica Nikon.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***

Ultima modifica di newreg : 01-07-2007 alle 11:42.
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 11:48   #15
pex85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
innanzitutto grazie a tutti per le risposte

eh, mi sa che mancano i soldi per reflex.. credo ciop abbia ragione. La mia idea era di scattare anche di notte.. se la fuji non è orrida in questo, mi sa che vince.

Che dite?
pex85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 11:59   #16
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Le Fuji sono le compatte migliori ad alti ISO.
Gli 800 e i 1600 ISO sono più utilizzabili rispetto ad altre marche ma non aspettarti grandi cose, le reflex da questo punto di vista sono comunque su un altro pianeta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 14:42   #17
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da paol62 Guarda i messaggi
a 800 iso capitera a te di scattare una volta ogni 10 anni, meglio per tè... cosa vuoi che ti dica, se vuoi scattare con poca luce e senza flash devi alzare gli iso, e secondo mè queste sono situazioni che si presentano piu frequentemente di quel che credi.
ora basta, ti saluto, ognuno fa le scelte che crede e si tiene le proprie convinzioni,giuste o sbagliate che siano .
Con poca luce la K100 si comporta meglio della 350D con lenti non stabilizzate: la K100 può contare sui 3200 ISO che la 350D non ha, e sullo stabilizzatore che la 350D non ha. PUNTO.
Con un'ottica stabilizzata, la Canon guadagna uno stop circa, ma lo stabilizzatore si paga caro. Un po' di prezzi: il 17-55/2.8 IS (ottica di grande qualità) costa sui 1000 euro, il 17-85mm/4-5.6 IS (qualità discreta ma decisamente buio) più di 500, così come il 70-300 da te citato.
Su un altro thread facevo notare che con 550 euro ci si può fare un corredo Pentax decente che va da 27 a 450mm (stabilizzati). Se poi i soldi non mancano, secondo la mia modesta opinione i fissi Pentax (stabilizzati) hanno una qualità ottica superiore a quasi tutte le ottiche Canon (tranne ALCUNI serie L), costando molto meno. E non parlo solo dei Limited, ma anche di obiettivi che puoi comprare in baia a un centinaio di euro.
La faccenda dei colori la metterei da parte perchè si va nel campo delle sottigliezze che non tutti riescono a cogliere.

QUINDI, visto che dobbiamo aiutare pex85 nella scelta e non litigare fra noi, io gli consiglio la K100+18-55+70-200 (o Tamron 70-300) se può spendere fino a 600 euro (vedi: http://www.elaso.de/-epid-423070.html), oppure la FujiS6500 se non ci arriva coi soldi.

Ultima modifica di S1L3Nt : 01-07-2007 alle 14:50.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 15:18   #18
pex85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
grazie mille..

519.73-€ questo, non capendo il tedesco, mi pare il prezzo finale, a inteerpretazione, senza spedizione che, assicurata, si aggirerà sui 25, così 550 euro.. non so se sono pronto al grande passo, tanto più che le foto che devo fare sono amatoriali, due obiettivi sarebbero ingombranti e per scatti veloci, per "cogliere l'attimo", sarei un po' lento.
Vero è che mi piacerebbe scattare anche foto notturne, scena tipo: gente in una piazza con tempo, che so, 2 secondi, in modo da rendere l'idea di un sacco di fantasmi che la attaversano, qeusto con la sola luce dei lampioni.

Ho l'impressione che i 250 euro di fuji non mi bastino.. in ogni caso, credo mi orienterò su quella, per fatti pecuniari.

Avete idea di dove si possa comprare a basso prezzo?
pex85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 16:02   #19
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Se ti va di acquistare in Germania:
http://www.idealo.de/preisvergleich/...-fujifilm.html

senò dai un'occhiata qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=176559

o alle offerte di seconda mano.

Ultima cosa per chiudere il discorso ISO alti:
Pentax K100: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne...2488895&size=o
Canon 350D: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne...1402454&size=o
Fuji S6500: http://dpreview-img.fotki.com/galler...s/dscf1469.jpg
Tutte a 1600ISO. Per me la K100 è la migliore. La Fuji come vedi mangia molto dettaglio, ma la foto è godibilissima su stampa.

Ultima modifica di S1L3Nt : 01-07-2007 alle 16:07.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 21:39   #20
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
??? Non credo che Leron si riferisse alla ipersaturazione dei colori, visto che su una compatta di solito è la caratteristica principale (purtroppo), guardati le foto fatte con macchina e obiettivi Pentax per capire.
quoto, mi scuso per il fervore della risposta ma ho frainteso il fraintendimento sul paragone

quello che intendo, e che è il motivo del mio elogio alle lenti pentax, è il frutto del trattamento SMC che di fatto da 30 anni quasi tutte le marche stanno cercando di emulare. questo è un fatto, poi è ovvio che uno il bilanciamento se lo può fare come vuole ma, e chi ha pentax lo sa, il trattamento smc offre un qualcosa in più

e non è un caso che i colori delle lenti pentax vengano elogiate anche dai più ferventi canonisti e nikonisti

poi ovvio questo non vuol dire che i vetri pentax siano i migliori, io stesso ODIO dal più profondo il mio 18/55 (anche se dicono che risulta migliore del kit canon) e alle focali estreme è un vero e proprio ribrezzo, infatti lo sto cambiando

ma questo esula dal discorso fatto in precedenza

non metto in dubbio che un obiettivo stabilizzato sia migliore dello stabilizzatore in macchina, ma ha due svantaggi:

1. il prezzo ENORMEMENTE maggiore
2. il fatto che un'ottica non stabilizzata NON è stabilizzabile

la scelta di sony e pentax quindi mi pare tutt'altro che stupida, soprattutto data da una azienda che offre la compatibilità a TUTTO il parco ottiche da 40 anni a oggi

qualunque obiettivo monti su una k100, una alpha 100 o una K10, anche se ha 30 anni, anche se è un fisso, anche se è una lente da 10 euro, risulta stabilizzato

poi se a uno piace canon si prenda canon, tanto ormai per molti esiste solo quella e non conoscono manco cosa c'è all'esterno oppure denigrano le altre marche senza manco averle provate...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 01-07-2007 alle 21:43.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v