Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2006, 23:32   #1
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
perchè l'italia investe cosi poco in ricerca?

Innanzi tutto ciao a tutti, visto che è la prima volta che posto in questa sezione.
Come molti di voi sapranno anche quest'anno sara riservato alla ricerca meno dell'1 % del PIL,(sarebbe stato ancora meno se la Montalcini non avesse minacciato di non votare la finanziaria) e come anche ben saprete gli altri paesi dell' unine europea (Francia e germania in particolare) spendono il 2,5% del
PIL in ricerca, con l'obbiettivo di arrivare al 4, la china addirittura il 6.In oltre questa dovrebbe essere secondo Prodi la finanziaria dello sviluppo, della svolta. Bene, ora la mia domanda è: ma dove pensiamo di arrivare continuando ad investire poco o nulla in ricerca e sviluppo? Io dico che se continuiamo cosi siamo destinati ad un inesorabile declino.

Ultima modifica di samuello 85 : 18-12-2006 alle 23:36.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 23:40   #2
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Investe poco in ricerca per lo stesso motivo per cui gli studenti MFN diminuiscono e quelli che si danno ad economia/giurisprudenza/scienze politiche aumentanto.
Ovvero tutti vogliono fare il top-manager.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 23:42   #3
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85
ma dove pensiamo di arrivare continuando ad investire poco o nulla in ricerca e sviluppo?
non arriveremo da nessuna parte.....pensare di resistere a colossi economici in espansione come cina, india o altro senza ricerca è una idea folle!
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 23:43   #4
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ovvero tutti vogliono fare il top-manager.
o forse non vogliono fare i disoccupati
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 00:02   #5
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
in questo paese la voglia di fare il ricercatore ti passa subito
peccato perché è una carriera che mi sarebbe piaciuta. ma sai, quando in università ti offrono qualche soldo "tra un po' giusto per tirare avanti" e puoi andare a lavorare altrove o stai a fare il mantenuto in famiglia o li mandi, a malincuore, a quel paese
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 00:29   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Gos
o forse non vogliono fare i disoccupati
Infatti, facciamo 1 paese d'imprenditori!
In Svizzera son tutti banchieri/bancari, noi facciamo tutti gli imprenditori e gestiamo 1 fabbrica a distanza, magari online, di cinesi o CMQ orientali per i prossimi 20 anni.
Dopo di che anche loro ci bagneranno il naso e noi andremo a ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 07:18   #7
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Infatti, facciamo 1 paese d'imprenditori!
In Svizzera son tutti banchieri/bancari, noi facciamo tutti gli imprenditori e gestiamo 1 fabbrica a distanza, magari online, di cinesi o CMQ orientali per i prossimi 20 anni.
Dopo di che anche loro ci bagneranno il naso e noi andremo a ...

la svizzera e l' austra sono quelli che investono di più in ricerca e i risultati adesso si vedono
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 07:52   #8
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85
Innanzi tutto ciao a tutti, visto che è la prima volta che posto in questa sezione.
Come molti di voi sapranno anche quest'anno sara riservato alla ricerca meno dell'1 % del PIL,(sarebbe stato ancora meno se la Montalcini non avesse minacciato di non votare la finanziaria) e come anche ben saprete gli altri paesi dell' unine europea (Francia e germania in particolare) spendono il 2,5% del
PIL in ricerca, con l'obbiettivo di arrivare al 4, la china addirittura il 6.In oltre questa dovrebbe essere secondo Prodi la finanziaria dello sviluppo, della svolta. Bene, ora la mia domanda è: ma dove pensiamo di arrivare continuando ad investire poco o nulla in ricerca e sviluppo? Io dico che se continuiamo cosi siamo destinati ad un inesorabile declino.
IL punto di fondo è che secondo me dovrebbero essere le imprese a far ricerca e lo Stato dovrebbe impegnarsi a promuovere progetti e poli tecnologici di incontro da realtà diverse (leggi permettere anche alle piccole imprese, raggruppando i singoli sforzi di fare ricerca).

Qui sembra invece che lo Stato debba occuparsi in prima persona di tutto ciò che riguarda la ricerca. Secondo me è un atteggiamento sbagliato, perchè può portare a sprechi di denaro, magari su progetti inutili, capitanati dai baroni di turno...
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:04   #9
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
la svizzera e l' austra sono quelli che investono di più in ricerca e i risultati adesso si vedono
Se fai riferimento al fatto che esista il CERN a Ginevra allora sei fuori strada. Quello è 1 centro di ricerca internazionale.
Inoltre 1 famose centro non basta, come da noi non basta ALENIA.
Se invece provi a fermare la gente per strada vedrai che la percentuaoe di quelli che lavorano in banca è sensibilmente impressionante.
Ci ha lavorato mia cugina x 1 po'.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:10   #10
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Enel
IL punto di fondo è che secondo me dovrebbero essere le imprese a far ricerca e lo Stato dovrebbe impegnarsi a promuovere progetti e poli tecnologici di incontro da realtà diverse (leggi permettere anche alle piccole imprese, raggruppando i singoli sforzi di fare ricerca).

Qui sembra invece che lo Stato debba occuparsi in prima persona di tutto ciò che riguarda la ricerca. Secondo me è un atteggiamento sbagliato, perchè può portare a sprechi di denaro, magari su progetti inutili, capitanati dai baroni di turno...
Io lavoro per un istituto del CNR. La maggior parte dei progetti è finanziata da ditte private. Persino lo stipendio dei ricercatori è "caricato" su qualche fondo di qualche progetto (pagato da privati)... I fondi statali (pochi) bastano appena per cancelleria, CD, toner ecc...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:12   #11
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85
Innanzi tutto ciao a tutti, visto che è la prima volta che posto in questa sezione.
Come molti di voi sapranno anche quest'anno sara riservato alla ricerca meno dell'1 % del PIL,(sarebbe stato ancora meno se la Montalcini non avesse minacciato di non votare la finanziaria) e come anche ben saprete gli altri paesi dell' unine europea (Francia e germania in particolare) spendono il 2,5% del
PIL in ricerca, con l'obbiettivo di arrivare al 4, la china addirittura il 6.In oltre questa dovrebbe essere secondo Prodi la finanziaria dello sviluppo, della svolta. Bene, ora la mia domanda è: ma dove pensiamo di arrivare continuando ad investire poco o nulla in ricerca e sviluppo? Io dico che se continuiamo cosi siamo destinati ad un inesorabile declino.
perchè DA SEMPRE affrontiamo i problemi dopo che sono capitati, tiriamo a campare. La ricerca prevede un investimento a lungo termine, cosa che è totalmente al di fuori della mentalità italiana.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:13   #12
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Gos
o forse non vogliono fare i disoccupati
infatti si va all'universita' per evitare di non fare niente,
o per evitare il militare , quando ci stava, o per fare dire alla mamma: mio figlio va all'universita', si, va all'universita', a 40 anni ha cambiato 8 corsi..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:15   #13
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
perchè la ricerca non è in grado di produrre consenso immediato, se non per esempio in casi particolari come Telethon, come il settore aerospaziale, la fisica delle particelle, etc...

quindi, non c'è interesse a finanziare un'attività che nel breve termine risulta "a fondo perduto".

Inoltre, i pochi soldi che ci sono vengono spesi male.
Il "sistema scienza" in Italia è malfunzionante e soffre degli stessi mali di tanti altri settori.
l' "italianità" mal so coniuga con la ricerca, ad eccezione di piccole realtà di persone che "ci credono" e fanno miracoli con pochissimo, e in tal modo fungono da "foglie di fico" lasciandoci l'illusione di essere un paese scientificamente avanzato.

per non parlare dell'Università, E sotto il profilo della formazione E sotto il profilo della ricerca.

è un discorso molto, molto complesso IMO.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:16   #14
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
la svizzera e l' austra sono quelli che investono di più in ricerca e i risultati adesso si vedono
veramente sono paesi nordici in europa : Svezia&Co,dopo Us, Jap, KdS, Cina..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:18   #15
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
la maggior parte della ricerca la fa il privato.
l'italia, causa il sistema imprenditoriale/industriale (tutte piccole imprese) non ha la forza economica per poter fare ricerca ad alti livelli. Servirebbero grandi aziende e multinazionali.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:18   #16
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Io lavoro per un istituto del CNR. La maggior parte dei progetti è finanziata da ditte private. Persino lo stipendio dei ricercatori è "caricato" su qualche fondo di qualche progetto (pagato da privati)... I fondi statali (pochi) bastano appena per cancelleria, CD, toner ecc...
francamente credo che il tuo sua un caso "fortunato" visto che negli altri posti si lavora con molti meno fondi, a prescindere dalla provenienza.
Darei un occhi per avere i tuoi mezzi (anche il tuo stipendio ) e soprattutto avere un obiettivo preciso che costringa tutta la catena di comando a orientare la ricerca su dei focus precisi senza seguire mode, gusti personali, camprare di vecchie glorie etc...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:20   #17
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Froze
la maggior parte della ricerca la fa il privato.
l'italia, causa il sistema imprenditoriale/industriale (tutte piccole imprese) non ha la forza economica per poter fare ricerca ad alti livelli. Servirebbero grandi aziende e multinazionali.
anche la mentalità imprenditoriale, oltre che le dimensioni.
Il "padroncino del capannone" investe più volentieri in marketing che in innovazione.
se proprio va bene bene si investe nel design...

del resto il made in italy è sinonimo di "bello", non di "buono", per capirci.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 11:25   #18
Rik_Verbrugghe
Senior Member
 
L'Avatar di Rik_Verbrugghe
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1888
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
perchè DA SEMPRE affrontiamo i problemi dopo che sono capitati, tiriamo a campare. La ricerca prevede un investimento a lungo termine, cosa che è totalmente al di fuori della mentalità italiana.
Quoto,

E vedere Carlo Rubbia che se n'è andato in Spagna a realizzare la centrale solare termodinamica mi fa parecchio male...

Era un progetto che si poteva benissimo portare avanti anche qui (come ha detto lui stesso) e invece...
Rik_Verbrugghe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 12:49   #19
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14039
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Io lavoro per un istituto del CNR. La maggior parte dei progetti è finanziata da ditte private. Persino lo stipendio dei ricercatori è "caricato" su qualche fondo di qualche progetto (pagato da privati)... I fondi statali (pochi) bastano appena per cancelleria, CD, toner ecc...
Bè il toner costa molto..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 13:52   #20
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
perchè la ricerca non è in grado di produrre consenso immediato, se non per esempio in casi particolari come Telethon, come il settore aerospaziale, la fisica delle particelle, etc...

quindi, non c'è interesse a finanziare un'attività che nel breve termine risulta "a fondo perduto".

Inoltre, i pochi soldi che ci sono vengono spesi male.
Il "sistema scienza" in Italia è malfunzionante e soffre degli stessi mali di tanti altri settori.
l' "italianità" mal so coniuga con la ricerca, ad eccezione di piccole realtà di persone che "ci credono" e fanno miracoli con pochissimo, e in tal modo fungono da "foglie di fico" lasciandoci l'illusione di essere un paese scientificamente avanzato.

per non parlare dell'Università, E sotto il profilo della formazione E sotto il profilo della ricerca.

è un discorso molto, molto complesso IMO.
Per una volta concordo totalmente con te, in particolar modo sulla prima frase. Questi proprio non capiscono che con questa miopia ci porteranno a fondo non rendendosi conto che stanno svuotando anche la propria greppia.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v