|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
[Retrogaming console] I capolavori della programmazione
Ciao,
riapro un thread vecchio che avevamo postato tempo fa per sapere il vostro parere su quali sono stati i titoli da incoronare come "capolavori della programmazione" per quanto abbiano sfruttato ogni minimo transistor dall' hardware per tirare fuori la miglior grafica in assoluto mai presentata sulla console: Direi che si puo' procedere in questo modo: CONSOLE: TITOLO GIOCO: SVILUPPATORE ANNO PUBBLICAZIONE: COMMENTO (perche' e' il titolo per eccellenza) SCREENSHOTS A breve comincio anche io. ![]() Direi che tra le """console""" si possono mettera tranquillamente anche quelle della preistoria come i vari Commodore, Amiga e compagnia anche perche' credo che gli sviluppatori abbiano fatto piu' miracoli qui che in console successive. Ciao Ultima modifica di Simon82 : 17-11-2006 alle 07:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6701
|
Quote:
![]() ![]() L'Amiga preistoria nooooo ![]() ![]() Ne butto subito uno li, il primo che mi e' venuto in mente: CONSOLE: Amiga ECS TITOLO GIOCO: Jim Power SVILUPPATORE Loriciel ANNO PUBBLICAZIONE: 1992 COMMENTO Eh ne avrei troppe da dire su Jim Power... a partire dalla musica del maestro ![]() SCREENSHOTS ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
![]() Punterei pero' tutto sullo sfruttamento computazionale del sistema la giocabilita' la metterei per ora in secondo luogo. ![]() Ultima modifica di Simon82 : 17-11-2006 alle 08:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6701
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
|
pura potenza della programmazione in assembler.. bei tempi..
pensate che idsoftware dichiarò che doom non sarebbe mai stato in grado di girare su amiga causa limitazioni tecniche, un gruppo di tizi neozelandesi allora convertì il motore di doom interamente in assembly ![]()
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 3175
|
CONSOLE: Snes
TITOLO GIOCO: Donkey Kong Country SVILUPPATORE : Rare ANNO PUBBLICAZIONE:1994 COMMENTO: Sviluppato dai Rare usando la tecnica Advanced Computer Modeling (la stessa di Killer Instinct ) e grazie a potenti (e costosissime) stazioni Silicon Graphics Donkey Kong Country e' stato (secondo me) il titolo graficamente piu' impressionante della storia. Solamente i suoi successori hanno saputo fare di meglio. SCREENSHOTS: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 2378
|
Console: Sega Mega Drive
Gioco: Virtua Racing Sviluppatore Sega (AM2 Team ... e vorrei vedere ![]() Anno di pubblicazione 1994 (1992 arcade) Commento Forse uno dei primi giochi con grafica poligonale. Tecnicamente eccezionale per i tempi. Sfruttava il chip Sega Virtua Processor inserito nella cartuccia. Allucinante. ![]()
__________________
Opteron 165 2800 mhz 1.415V λ XP-120/Akasa 120mm λ DFI LP nF4 Ultra-D bios NF4LDB14 λ 2GB TeamGroup Elite λ Sapphire HD4850 512mb Ultima modifica di hackboyz : 17-11-2006 alle 11:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
|
console sega saturn
gioco virtua fighter 2 anno di pubblicazione 1996 Sviluppatore sega am2 commento La grafica era in alta risoluzione, e si presentava agli occhi di tutti come un Arcade Perfect (conversione perfetta della versione da sala giochi), cosa che se oggi è diventata normale visto che le console sono sempre più potenti delle schede da bar ma ai tempi della Model 2 (scheda Sega su cui girava Virtua Fighter 2) le cose erano opposte.I modelli poligonali dei lottatori sono costituiti da un gran numero di poligoni ed animati con la tecnica del motion capture che rende tutti i movimenti reali e fluidi tra loro, ma la virtù tecnica più impressionante risiedeva nella nitidezza delle textures, insidacabilmente cristallina e raffigurante sagome del tutto prive di sgranature. La pulizia video portava così i 32 bit sulla nuova frontiera dei 60 fotogrammi per secondo, facendo dimenticare del tutto i 30 del discreto Virtua Fighter Remix, programmato dalla stessa AM2 ma con un middleware di prima generazione. E' importante ribadirlo perchè da quel momento in poi praticamente nessun altro picchiaduro tridimensionale sarebbe tornato ai 30 fps, fosse prodotto da Sega o da terze parti.. ![]()
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
CONSOLE: Game Boy
TITOLO GIOCO: Donkey Kong Land SVILUPPATORE : Rare ANNO PUBBLICAZIONE:1994 Commento: Per me questo rappresenta il TOP su Game Boy. Ricordo che ci rimasi a bocca aperta, per il semplice motivo che la grafica era identica a quella della controparte super Nintendo...colori a parte. Ma il motore era quello. ![]() ![]() ![]() Ovviamente la qualità delle foto è quella che è. Non si può pretendere chissà che cosa per foto presenti in rete dei giochi GB. Ne ho messe 2 perchè piccole.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
|
CONSOLE SNES
GIOCO Mortal Kombat ANNO DI PUBBLICAZIONE 1993 SVILUPPATORE Midway Games COMMENTO Ai tempi dell'uscita nelle sale giochi (1992) è diventato in poco tempo il vero antagonista della mitica serie Street Fighter. La grafica era qualcosa che ti lasciava attaccato allo schermo per quanto riusciva ad assomigliare alla realtà ed era impressionante per i tempi che correvano. La trasposizione su SNES un anno più tardi non castrò il gioco sotto questo aspetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
CONSOLE: Sega Game Gear
TITOLO: Mortal Kombat SVILUPPATORE: Acclaim Japan DATA PUBBLICAZIONE: Sep 13, 1993 COMMENTO: Penso che piu' di questo la magnifica consolina Sega non pote' fare (se non forse con il seguito che non ho mai provato realmente sulla console). Gli attori era completamente digitalizzati su fotografie e rispetto ai colori pastello degli altri titoli con personaggi stilizzati e sprite scandalosi, le "vere" persone che si pestavano sullo schermo con tonalita' che anche grazie allo schermo relativamente obsoleto del Game gear (rispetto ad un lcd odierno) confondeva le pecche dovute alla palette limitata e confondeva anche la differenza di tonalita' di colori tra gli sprite e il fondale. Come risultato direi che non c'e' altro paragone.. il realismo maggiore e' stato toccato con questo titolo che purtroppo pagava la limitata potenza con un frame rate generale davvero al limite del giocabile ma perfettamente comprensibile rispetto al design. SCREENSHOT: (sullo schermo del game gear i colori erano piu' slavati e questo li rendeva molto piu' "reali", sul serio) Ultima modifica di Simon82 : 17-11-2006 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Ovviamente se qualcuno ha da dire la sua su console gia' inserite, ben vengano altri pareri su altri titoli. Non e' detto che ce ne sia solo uno, ma cerchiamo di arrivare ai pochi e soli TOP GAMES.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
|
Quote:
![]()
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 543
|
Parlando di vecchi capolavori non posso che fare riferimento ad Amiga, computer che mi è rimasto nel cuore e che tutt'ora possiedo gelosamente.
Sono d'accordo che Jim Power sia uno dei migliori giochi per Amiga nonchè uno di quelli più sofisticati, e credo anche che si collocano allo stesso livello anche Lionheart ed Elfmania, quest'ultimo però con una giocabilità non proprio all'altezza (ma la grafica spacca di brutto). Penso che questi tre giochi rappresentino il gradino di programmazione più alto raggiunto nella storia di Amiga, ma ci sarebbero anche tanti altri capolavori.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
Simon..ehm..comunque quello è MKII, non l'1.
![]()
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
|
console neo-geo
titolo Garou: Mark of the Wolves anno di pubblicazione 1999 sviluppatore snk commento: il canto del cigno della snk, oltre a essere un gioco stupendo è magnificenza visiva pura e il cartuccione era da 688mbit detronizzando cosi la dicitura "MAX 330 MEGA - PRO GEAR SPEC" che compariva a ogni avvio del sistema.. oltre ogni limite!
__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Personalmente lato tecnico sul Game Gear sono comunque combattuto. Sopra ho messo Mortal Kombat e sono convito che sia il top ma mi vedo costretto a segnalarvi anche un'altro titolo:
CONSOLE: Sega Game Gear TITOLO: Space Harrier SVILUPPATORE: Sega ANNO DI PRODUZIONE: 1985 COMMENTO: Il bello di questo titolo era l'aspetto tridimensionale che per l'epoca e per la piattaforma non si era davvero mai visto. Il personaggio in 2D viaggiava (volava) frontalmente su un percorso tridimensionale. I nemici o gli ostacoli erano sprite che dallo sfondo venivano zoomati fino o a sorpassarti o a ucciderti. Davvero spezzava in due l'hardware della console infatti il frame rate anche qui era sicuramente al limite e in situazioni concitate si notavano vistosi rallentamenti anche nell'audio (ottimo comunque). SCREENSHOTS: ![]() (non ne trovo altri che riesco a visualizzare causa firewall) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 2378
|
Come team direi che quello interno di Nintendo e l'AM2 Sega abbian pochi rivali in fatto di ottimizzazione e sfruttamente della macchina (ma è anche normale, producendo le console)... poi aggiunciamoci anche game designers geniali e i capolavori escono facilmente
![]() E a proposito di capolavori Console: Sega Dreamcast Gioco: Shenmue Sviluppatore Sega (AM2 Team) Anno di pubblicazione 2000 Commento da molti considerato IL gioco. Ha diviso la critica, ma su un aspetto tutti concordano: graficamente era il meglio che si potesse avere dal DC (e non solo). Il gioco è costato 20 milioni di dollari, il che lo rendeva il gioco più costoso di tutti i tempi. ![]() ![]()
__________________
Opteron 165 2800 mhz 1.415V λ XP-120/Akasa 120mm λ DFI LP nF4 Ultra-D bios NF4LDB14 λ 2GB TeamGroup Elite λ Sapphire HD4850 512mb |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.