Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2006, 14:16   #1
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Pannelli solari quanto recuperano?

Ciao a tutti mi chiedo e vi chiedo: un pannello solare per un appartamento quanto riesce a rendere in corrente/energia? in quanto si riesce a recuperare (se si recupera ) i soldi spesi per l'acquisto?

ciao ciao a tutti
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 14:24   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Ho letto che i costi si ammortizzano in 7-10 anni, sicuramente non meno di 5 anni comunque.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 00:24   #3
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
ciao, proprio qualche giorno fa ho fatto una mega-ricerca sull argomento perhcè interessa anche a me.
Faccio un breve riassunto (ho un lik molto esaustivo a riguardo, ma siccome è di una ditta che vende questi prodotti non so se si può postare...).
I pannelli fotovoltaici sono ancora costosi e il loro rendimento è basso (riescono a sfruttare al massimo il 15% dell'energia che proviene dal sole), tuttavia grazie ai finanziamenti statali possono rappresentare un buon investimento. Adesso è attivo in tutta Italia il "conto energia", una specie di contratto (della durata di 20 anni) che vincola l'ENEL a comprare l'energia prodotta a 0.445 al kWh e a detrarre dalla bolletta i kWh prodotti. Prendendo in considerazione un impianto piccolo( 12 metri quadrati), che produce dai 1200 ai 1700 kWh all' anno, calcolando sia i soldi che si risparmiano dalla bolletta e sia il ricavo della vendita,la spesa iniziale di circa 10 000 euro viene ammortizzata in 8 -12 anni.
L' impianto dura 30 anni e non necessita di manutenzione.
Ho visto poi che esistono 3 tipi di pannelli fotovoltaci: al silicio amorfo, policristallino e monocristallino. Quelli al silicio amorfo costano molto meno( lo stesso impianto da 1200-1700 kWh annumi costa 4500 euro), ma non danno diritto a nessun contributo statale e duramo meno (mi pare una ventina di anni).
per quanto riguarda i pannelli solari non ho cercato molto perchè l'idea di produrre acqua calda non mi alletta molto, ma ho visto che costano meno e hanno un rendimento maggiore.
spero di essere stato chiaro,e se trovi qualche altra info posta mi raccomando
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 10:01   #4
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431

ma allora c'è differenza dai pannelli fotovoltaici e i pannelli solari?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 10:40   #5
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
i pannelli solari producono acqua calda, quelli fotovoltaici energia elettrica
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 12:38   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Bandit

ma allora c'è differenza dai pannelli fotovoltaici e i pannelli solari?
penso che sia più corretto chiamarli pannelli termici, ma più o meno..

cmq... logan sei sicuro che non serve manutenzione? non richiedono un sistema di batterie per l'accumulazione dell'energia? altrimenti alla prima nuvola...
poi servono anche per stabilizzare la tensione.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 13:22   #7
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
se vendi all'Enel l'energia elettrica prodotta non c'è bisogno di batterie,l'energia in eccesso finisce nella rete elettrica nazionale
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 13:48   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da sinadex
se vendi all'Enel l'energia elettrica prodotta non c'è bisogno di batterie,l'energia in eccesso finisce nella rete elettrica nazionale
ok ma per i power inverter come fai? cioè i pannelli fotovolatici senza stabilizzatore variano da 12-13V a 0-1V quando c'è buio...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 15:00   #9
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
se l'impianto è collegato con l'enel c'è bisogno di un inverte che porta la tensione a 220 volt... e dicono che questi inverter durino più di 20 anni
se invece l'impiato non è collegato all'enel c'è bisogno anche di batterie per l'accumulo, oltre all'inverter per riporatre la 12 o 24 volt delle batterie a 220 volt
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 01:16   #10
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Ciao a tutti mi chiedo e vi chiedo: un pannello solare per un appartamento quanto riesce a rendere in corrente/energia? in quanto si riesce a recuperare (se si recupera ) i soldi spesi per l'acquisto?

ciao ciao a tutti
L'investimento lo recuperi sempre!! ovviamente prima di affrontare una spesa devi esserea conoscenza di tutto!
Ho letto in questa discussione di un accenno ai collettori solari (pannelli per produzione di acqua calda sanitaria). Mi permetto di aggiungere qualcosa alla già precisa spiegazione di 19logan86!
I pannelli fotovoltaici hanno un rendimento medio annuale massimo del 15%: questo se le celle del pannello sono in silicio monocristallino...gli altri sono più scadenti (le celle in silicio amorfo non venno oltre il 10%). Questa tipologia di impianto è decisamente costosa 15000-20000€ con un tempo di ritorno dell'investimento di circa 8-10 anni. Non so se esistano limitazione per quanto riguarda la potenza massima installabile; se così non fosse fosse puoi installare tutti i pannelli che vuoi in funzione dei soldi che vuoi investire.
I colettori solari invece hanno rendimenti annui assai più alti (intorno al 50%)
percui con una spesa decisamente più bassa puoi far rientrare l'investimento in tempi più brevi (3,5-5 anni! dipende dalla fonte energetica che usi per produrre atualmente acqua calda: energia elettrica, gasolio, gas).
Qui è necessario fare uno studio un pò più approfondito per quanto riguarda il numero di pannelli che intendi installare visto che l'acqua calda non si può accumulare come tale in eterno. Puoi pensare di usare questa acqua calda per usarla per l'impianto di riscaldamento: in questo caso però l'impianto di riscaldamento deve essere del tipo "a bassa temperatura" come ad esempio un impianto a pannelli radianti a pavimento.
Per ognuna delle tipologie d'impianto (fotovoltaico-termico) e neccessario avere un buon posto dove metterli: in genere la falda di un tetto orientata, con buona approssimazione, verso sud con un'inclinazione rispetto al piano orizzontale pari alla lattitudine del luogo che in italia e circa 40°).
Una accortezza in più invece va presa invece per il fotovoltaico perchè bisogna fare in modo che i pannelli non siano raggiunti da ombre poiche questo pregiudicherebbe il funzionamento di tutto il sistema.
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 09:17   #11
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
ma l'acqua calda prodotta con i pannelli termici per quanto tempo rimane calda in inverno?
Visto che consumo acqua calda maggiormente di sera o di mattina presto, di avere acqua calda durante il giorno non me ne frega quasi nulla....
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 11:29   #12
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
@Hebckoe
per riscaldamento sicuro no: poichè non accendiamo mai a casa i temosifoni o stufe. se intendi riscaldamento come acqua calda ok
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 14:25   #13
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
I collettori solari per l'acqua calda danno sicuramente un aiuto ma è impensabile ritenersi autosufficienti in questo senso! Se si guarda nel dattaglio un impianto (basta fare una piccola ricerca) si vede che in questi sono previsti sempre delle integrazioni! Il motivo è che se le condizioni esterne sono molto rigide, per esempio supponiamo una temperatura esterna di 0°C e tempo nuvoloso, è impossibile ottenere acqua a 50°C; si ha però un leggero preriscaldamento dell'acqua (magari portando la temperatura dell'acqua a 25-30°C) e poi tramite l'integrazione (potrebbe essere una serpentina alimentata da acqua calda prodotta tramite una caldaia oppure una resistenza elettrica) si porta l'acqua a 50°C.
@ Bandit: utilizzare questa tecnologia per l'impianto di riscaldamento è solo una possibilità e come tale va considerata...se non usi il riscaldamento durante l'inverno è evidente che non ha senso prendere in considerazione questa applicazione
@ 19logan86: fare una stima a priori sulla durata dell'acqua calda all'interno del bollitore è possibile (purtroppo non so darti un ordine di grandezza preciso ma sono sicuro che la durata è tale da garantire un uso durante le ore notturne) ma dipende dal lay-out dell'impianto, in particolare dalla posizione del bollitore. Il bollitore è ovviamente molto coibentato; c'è anche molta differenza se il bollitore si trova all'interno di un locale tecnico oppure se sta all'esterno!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v