|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 40
|
Che cos'è l' HT Speed
Scusate l'ignoranza, ma quando leggo la definizione di una CPU AMD a che cosa si riferisce l'HT Speed?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Lamezia T.
Messaggi: 1654
|
i processori AMD gestiscono le memorie a mezzo un Controller (MCH)posizionato al loro interno che collega "punto a punto" sia in salita che in discesa" tutti i dati che dalle ram vanno al processore e viceversa, questo collegamento viene chiamato Hiper Transport (HT) .
in poche parole quello che intel fa passare dal NorthBridget Amd lo fa passare all' INterno del Processore con notevoli Guadagni in termini di Latenze di Accesso e Banda passante, con sto sistemino riusciva quasi a SAturare l intera banda delle DDR1
__________________
Enermax Ns 480w; MObo,DFI LanParty Nf4 Ultra, Opteron 165@2900Mhz e come cappello: Lo zalmanone 7000B Todo in Rame ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Caravaggio (BG)
Messaggi: 5206
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
A dire il vero Hypertransport è il canale di comunicazione tra processore e il resto del sistema.
In pratica facendo sempre il parallelo tra Intel e AMD, Intel veicola tutti i dati tra processore e sistema su un unico bus, quel famoso quad-pumped bus che sui core 2 duo è a 1066mhz, memoria, sistema, tutti i collegamenti del processore con l'esterno avvengono su quest'unico bus (per i dati si intende). AMD invece ha una filosofia diversa, integra il già citato MCH che è un canale esclusivo tra CPU e memoria a 64-128bit (a seconda della versione della cpu) e poi integra un bus (almeno nelle cpu di classe Athlon) dedicato alla comunicazione con le periferiche esterne al complesso CPU-memoria che si basa appunto sulla tecnologia Hypertransport. Le sue caratteristiche peculiari sono di essere punto-punto come già detto, lavora sul fronte di salita e di discesa (DDR) e di avere due canali indipendenti per dati in input e in output. Sicuramente è uno dei bus di sistema più performanti in assoluto al momento, specie per il fatto che, considerando le cpu di classe opteron si hanno a disposizione fino a 3 link HT per processore, cosa che consente una bandwidth pazzesca verso il sistema e verso le altre cpu. Tornando in topic dopo questa precisazione quando tu vedi indicata la velocità si riferisce appunto alla velocità di comunicazione di questpo bus, infatti AMD quando è uscita con gli Athlon64 su 754 disponeva di un bus HT a 800 mhz, che vuol dire due canali a 16 bit che vanno a 800 mhz. con l'avvento dei 939 e dei più recenti AM2 (se non erro) AMD ha portato il bus HT a 1ghz, sempre per due canali a 16 bit. Significa che con gli 800mhz l'Athlon ha a disposizione una banda passante di 6,4 Gb/s verso il sistema, con 1 Ghz ha a disposizione una banda passante di 8 Gb/s.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Lamezia T.
Messaggi: 1654
|
scusa per resto del sistema che intendi? visto che il SuthBridge si occupa deello stoccaggio e della gestione Dei PCI EX e lo scanbio con le ram non mi senbra avvenga tramite LINK dirtto, almeno per ora.
__________________
Enermax Ns 480w; MObo,DFI LanParty Nf4 Ultra, Opteron 165@2900Mhz e come cappello: Lo zalmanone 7000B Todo in Rame ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Infatti con l'HT 3.0 si potranno mettere componenti "esotici" in collegamento al processore, oltre ai "classici"
![]() Un bel sito di riferimento: http://www.hypertransport.org/ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
|
Diciamo che in un organizzazione classica hai Cpu-NB-SB.
NB si occupa di periferiche veloci e ram, SB di storage e periferiche legacy, questo a grandi linee. Con Athlon 64 si ha la gestione della memoria spostata a livello di cpu, ma a meno di progetti a singolo chip rimane comunque una gestione del sistema via Cpu-NB-SB o al limite Cpu-(NB-SB). Hypertransport connette la cpu al NB e al SB. I benefici di questa progettazione non sono immediatamente apprezzabili su sistemi monoprocessore, perchè aldilà delle peculiarità di HTT (bassa latenza, semplificazione circuitale, ecc...) non si discosta poi molto da soluzioni convenzionali da un punto di vista di funzionalità. In sistemi a più vie però si può sfruttare la flessibilità di HTT che consente di avere più canali (3 su opteron) per processore che si interfacciano con il resto del sistema, nel senso che un opteron che ha 3 canali HTT gestisce indipendentemente 3 flussi dati (oltre il flusso delle memorie). Sono canali privilegiati per accedere ad esempio alla ram di un altro procio, o per accedere alle periferiche; il tutto mantenendo flussi dati paralleli. Insomma HTT aumenta la flessibilità del sistema, specie per sistemi a più vie.
__________________
Pensieri sparsi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
Tutto vero, gli opteron che gestiscono i 3 link a proessore ( ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.