|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Backup impostazioni lan
Salve,
avrei la necessità di fare un backup di impostazioni lan, cioè degli indirizzi relativi, nome del gruppo di lavoro e quant'altro caratterizzante la configurazione per una data lan. Il problema mi sorge poichè ho il portatile che collego nella rete di casa e porto anche in ufficio dove devo riimmettere indirizzi, e viceversa, che sappiate, è possibile creare un file con le impostazioni di una lan da aggiungere a piacimento alla rete particolare cui si è collegati? Grazie.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
puoi fare un ip aliasing: ovvero dare 2 indirizzi di rete ad una scheda sola.
vai in "avanzate" da dove si settano gli ip, poi fai "aggiungi" nella prima tabella in alto. metti l'ip dell'ufficio. adesso sia a casa che a lavoro hai il tuo bell'ip senza doverlo sempre settare
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
Esistono 2 metodi, a mio parere più pratici del file batch:
creare 2 profili differenti nel Connection Manager di Windows (proprietà avanzate del protocollo TCP/IP), oppure, per essere più radicali, creare 2 profili hardware selezionabili all'avvio, tipo "home" e "office", che comprendono tutta una serie di impostazioni predefinite adatte all'ambiente in cui ti trovi (da Pannello di Controllo>Sistema>Hardware>Profili Hardware). Se poi vuoi creare un file batch da eseguire al momento opportuno, crei un file esempio.bat contenente il comando netsh -f c:\configurazione1.txt Poi crei il file configurazione1.txt, in questa forma: pushd interface reset all popd pushd interface ip # "Connessione alla rete home (LAN)" set address name="Connessione alla rete home (LAN)" source=static addr=x.x.x.x mask=x.x.x.x set address name="Connessione alla rete home (LAN)" gateway=x.x.x.x gwmetric=0 set dns name="Connessione alla rete home (LAN)" source=static addr=127.0.0.1 register=PRIMARY add dns name="Connessione alla rete home (LAN)" addr=x.x.x.x register=PRIMARY set wins name="Connessione alla rete home (LAN)" source=static addr=none # "Connessione rete office (LAN)" set address name="Connessione rete office (LAN)" source=static addr=x.x.x.x mask=x.x.x.x set address name="Connessione rete office (LAN)" gateway=x.x.x.x gwmetric=0 set dns name="Connessione rete office (LAN)" source=static addr=127.0.0.1 register=PRIMARY add dns name="Connessione rete office (LAN)" addr=x.x.x.x register=PRIMARY add dns name="Connessione rete office (LAN)" addr=x.x.x.x register=PRIMARY set wins name="Connessione rete office (LAN)" source=static addr=none popd Fine. Puoi anche fare più files batch che puntano a più configurazioni, metti un collegamento sul desk e li esegui di volta in volta, ma a me, in questo modo, non piace molto; ovviamente alle x sostituisci i dati in tuo possesso ![]() P.S. @ BTS: stavamo scrivendo contemporaneamente ![]()
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Grazie davvero per le indicazioni
![]() tuttavia sono al lavoro e non posso provare subito, questo è il motivo per cui non ho risposto anche subito, X BTS: se "l' ip aliasing " mi permette di aggiungere\associare ad un altro IP anche gateway e nome del gruppo e altro può essere una soluzione, X V4N3X: quanto da te proposto sarebbe più pratico e immediato cmq proverò senz'altro a casa :slurp: ![]() se ci sono altri metodi, se non altro per conoscerli, indicate pure.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Quote:
http://www.netsetman.com/index.php?ref=nsm Il pulsante Aggiorna rileva automaticamente la scheda di rete attiva e in ciascuna situazione (home, work, out etc. etc.) si impostano rapidamente i valori settati. Installato il programmino sul notebook, posso cambiare rapidamente la configurazione di rete sia out che in presenza della home lan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
X patrik_in :
Grazie, può essere utile anche questo programmino.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
posso scegliere però di indicare solo la subnet mask associata, anzi è il s.o. che aggiunge eventualmente quella già impostata... e null'altro di associabile... appena chiudo proprietà protocollo tcpip\avanzate, lo assume automaticamente, ma non vedo la differenza di modificare semplicemente ogni volta l'ip-subnet mask (e altro), il vantaggio è che resta scritto (mentre in ufficio col solo pc fisso, il notebook non ce l'avevo, questo non accadeva... si cancellava ip-mask aggiunti... ![]() a parte il problema tra parentesi, come riscelgo a piacimento quale ip debba avere la scheda di rete o 192.168.0.5 o 192.168.0.6?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 13-10-2006 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.