|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 190
|
ASSURDITA' OLYMPUS
Ho acquistato la Olympus duoble kit e-500. Gran bella macchina, ma dire che è vergognoso il fatto della mancanza di un manuale d'istruzione è poco.
Infatti,a parte un manuale cartaceo in tutte le lingue tranne l'Italiano che però spiega solo come imserire batteria e card e come impostare data/ora, null'altro spiega, e a parte un DVD animato per bambini, tutto questo è semplicemente da denunciare, ma.....adando oltre vorrei chiedere agli amici di questo forum se su tale fotocamera vi è la posibilità di visionare sullo schermo lcd l'inquadratura durante la ripresa Rispondetemi ugentemente il dubbio è atroce. Grazie |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
non è possibile visto che è una Reflex
questo dubbio però me ne fà venire uno a me ma lo sapevi che andavi a comprare una reflex e non una compatta...
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-330.htm La prima reflex digitale al mondo che permette di inquadrare con il monitor LCD* è una cosa che mi fà inorridire pensare di usare la reflex con il display lcd.Io un apparecchio del genere lo chiamerei compatta con gli obiettivi intercambiabili
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 190
|
Un ringraziamento particolare a Fastezz e agli altri per le pronte risposte, ma sapete ho sempre usato reflex analogiche e iltimamenteper 5 anni una Pentax ei-2000 che pur essendo una reflex ma con ottiche non intercambiabili mostrava la ripresa sul display (che tra l'altro ho usato pochissimo).
Sono daccordo con te che è assurdo usare il monitr su reflex digitali, ma sai tanto per sapere, e, se c'e' meglio è! E poi potrebbe essere utile quando si usa la fotocamera in mezzo alla folla tenendola alta con le mani (e quindi non si puo' guardare nel mirino), oppure, quando la stessa e posizionata sul su un cavalletto. Cosa ne pensi? Ma un manuale decente si riesce a trovare??? |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
La cosa che mi fa un po' inorridire (ma inorridire mi pare un po' troppo forte) è che nelle reflex , fatta eccezione per la E-330 , è normale che non si possa inquadarare con LCD. Mi chiedo al momento dell' acquisto oltre ai megapixel , prezzo ed estetica , quali altre caratteristiche fossero note al nostro amico , se sapeva che il sensore della olympus e' piu' piccolo delle altre aps-c comportanto un FOV addirittura di 2x (vuol dire che un tokina 12-24mm diverrebbe un tokina 24-48mm ![]() D'altra parte la regola santa dice "ciascuno con i propri soldi ci fa quel che vuole" ed io intendo rispettarla al 100% anche se d'altra parte un po' queste cose fanno riflettere ![]() Ciauz Pat P.S. Hai aperto un' altra discussione nei consigli degli acquisti , segnalalo a freeman e tienine uno solo che si fa meno casino ![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 28-09-2006 alle 07:43. |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 190
|
Caro Patriota mi sembra che a te la Olympus e-500 non ti piaccia, è vero, come dici, che, il sensore è piu' piccolo delle altre ma è anche vero che riesce a catturare piu' informazioni un grazie al ccd Full Frame Transfer.
Comunque prima dell'acquisto, come faccio sempre, mi ero ben informato, poi i risultati li vedrò sul campo. Ma.......chi l'ha provata cosa mi sa dire sui i risultati??? |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il tuo manuale esiste qualcosa online http://www.olympus.it/consumer/208_m...dID=P_N2142192 di italiano però neanche a parlarne. edit ho visto ora il "manuale" dice solo come mettere le pile e c'è scritta una sacco di robbaccia inutile,altro che manuale...trovo la cosa vergognosa che non sia fornito una manuale completo per poter sfruttare a fondo tutte le funzionalità. Vorrà dire che dovrai smanettare tu per capire come si usa ![]()
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens Ultima modifica di fastezzZ : 28-09-2006 alle 08:02. |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
FOV 2x 3 soli punti AF Accensione non istantanea Rumorosa ad alti ISO piu' della 350D usabile fino ad 800 ISO Mirino microscopico. Il sensore è estremamente denso essendo da ben 8Mpix su di una superficie inferiore rispetto a 350D e D70 , da questo la maggior rumorosita' ad alti ISO ed onestamente il ccd full frame transfer sara' anche altisonante come nome ma non mi pare che lasci affatto al palo le concorrenti , anzi ![]() Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Soltanto la E330 ed una Panasonic clone permettono la visione da LCD (e sono reflex), cosa comoda in posizioni impossibili (sopra la testa della gente, dal basso, sul sito dell'Olympus c'è una caterva di esempi.
A chi ciò non piacesse c'è la E300, o la E500 che non è assolutamente male. C'è il fattore di forma a 4/3, io preferisco il panoramico 3/2... de gustibus. Ci farai vedere a breve qualche scatto? |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
da quel che so io, che avevo avuto tempo fa una olympus e-10 (gran buona macchina tra l'altro) le reflex che permettono di vedere nell'lcd sfuttano una tecnologia basata sui pentaprismi inveche che sugli specchi. Alcuni dicono che sia anche un vantaggio, visto che risolvi il problema del movimento dello specchio.
in ogni caso, finchè l'ho avuta, mi son trovato bene... l'unico limite era costituito dall'obiettivo fisso. |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
|
Scusate un piccolo OT.. Ma nelle reflex che circolano di + oggi, diciano Canon.. insomma non me ne intendo.. le migliori tra le accessibili, cioè meno di 1000 euro, è di norma che nell'lcd non si veda in diretta quello che vede l'obbiettivo? Cioè si usa sempre e solo il mirino(o come si chiama lui)??
Mi sembra assurdo, non sapevo questa cosa.. ![]() ![]()
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V) Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba.... ![]() _.-::"Le mie foto su Flickr"::-._ |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Certo che per puntare nelle reflex si usa solo il mirino, anche con quelle costano migliaia di euro.
Vedi esattamente quello che fotografi, non ci sono problemi di troppa/poca luce, non ci sono ritardi di visione, non si consumano le batterie. L'unico vero vantaggio di inquadrare attraverso il monitor lcd è che se questo è ruotabile può risultare comodo in alcune situazioni (ad es. se devo alzare la fotocamera).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Anche la Pentax ei-2000 è una reflex e quindi non credo che permetta di inquadrare dal mirino. @neo SLR Single Lens Reflex .... http://it.wikipedia.org/wiki/Single_Lens_Reflex
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15166
|
Non vedo perchè siate cosii restii alla tecnologia che avanza...
Se in futuro anche tutte le Reflex avranno l'LCD in real time sarebbe un vantaggio in più e non in meno. A patto che per mettere in gioco questa caratteristica non ne vengano meno altre che caratterizzano una Reflex...ma non credo.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Tolta la Olympus E330 che con un escamotage lo permette tutte le altre (fino alle professionali da 6500€) permettono di inquadrare solamente con il mirino ottico. Il CCD normalmente è spento e si accende solamente al momento dello scatto . Ah dimenticavo le reflex non fanno filmati ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Pazzesco...
Ma come dice Pat, rispetto le scelte altrui... |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Quando guardi nel mirino ottico attraverso lo specchio vedi quello che succede attraverso la lente , con la sensibilita' analogica che solo l' occhio umano puo' cogliere. Guardando attraverso la lente puoi vedere se il soggetto è perfettamente a fuoco o leggermente fuori fuoco (esistono schermi intercambiabili per poter enfatizzare le zone a fuoco da quelle fuori fuoco) e quando dico leggermente parlo di profondita' di campo che restano entro i 10cm a volte anche nell' ordine dei mm (come nelle macro). Dubito fortemente che si possa seriamente fare una valutazione di come si stia scattandoda da un LCD composto da un tot di pixel (con l' approssimazione di poco piu' di 200.000 sui 6.000.000/10.000.000 che compongonolo scatto) che riceve una immagine gia' elaborata da un software interno della macchina (quindi magari saturata , contrastata ecc.) . Certamente puoi vedere se stai tenendo il soggetto dentro al fotogramma ma la precisione della messa a fuoco e la profondita' di campo la puoi verificare solo se guardi con il tuo occhio non certo guardando un' immagine riprodotta su uno schermo microscopico,come è stato detto va bene per fare la foto sopra alle teste della folla , con nessuna pretesa se non quella di riuscire a portarsi a casa lo scatto con il soggetto (senza LCD metti un bel grandangolo diaframma a F5.6/8 ISO 400 e poi a casa fai crop della tua bella foto ricordo ![]() Non credo che chi utilizza normalmente reflex senta poi cosi' tanto la mancanza dell' lcd per inquadrare. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 28-09-2006 alle 11:40. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.