|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
URGENTE!! Esame di Stato Ingegneria (V.O.)
![]() possibile che non ci siano ancora notizie certe sulla modalità per i laureati al vecchio ordinamento di ingegneria per quanto riguarda le sessioni del 2007??? in quest'ulitma sessione del 2006 sono confermate le vecchie modalità, però ancora nulla è deciso riguardo l'anno nuovo.... c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più preciso? si diceva che questo fosse l'ultimo anno con le vecchie modalità (1 esame scritto e 1 esame orale).... quindi il mio problema è che se è confermata questa cosa allora devo laurearmi nella seduta di metà novembre per poter partecipare all'esame di Stato..... ma ovviamente dovrei pagare circa 200€ (a tanto è arrivata la tassa dell'esame di Stato!!!) per la fine di Ottobre col rischio che mi potrebbe saltare tutto.... niente tesi=niente esame di Stato.... e con le 200€ buttate via ... non essendo rimborsabili!!! se qualcuno mi dicesse che con certezza sia stata data una proroga di un altro anno per la vecchia modalità allora non sarei costretto a discutere la tei per forza a novembre e nemmeno rischierei di spendere inutilmente le 200€!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
ma non eri già laureato? ad ogni modo che io sappia questo è l'ultimo treno. non solo, se lo perdi oltre alle nuovemodalità di becchi pure il tirocinio made in moratti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
ecchime quà, attendo la sessione di novembre.
Da noi in uni avevo visto (maggio 2006) che era già partita la petizione nazionale per prorogare al 2007 l'esame vecchio stampo ma nn so se sia andata a buon fine! Cmq non capisco, da me pare costi sui 400 ![]() ![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() edit: cazzo pure due marche da bollo da 15 euro ![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 27-09-2006 alle 23:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
sul pagamento preciso non ho ancora conferme cmq è certo ke c'è stato un grosso aumento già solo per le tasse per fare l'esame di stato...... non oso immaginare poi l'eventuale iscrizione all'albo!
cmq mi sembra di capire che sia tutto in alto mare ancora ![]() mi interessa doppiamente.... se quella di novembre è l'ultima occasione devo chiudere la tesi fra un mese così come è.... altrimenti cambia tutto, perciò sono così agitato!! a luglio avevo pensato di partecipare al ricorso nazionale al tar del lazio... ovvio ke se danno la proroga (visto l'alto numero di partecipanti... pare oltre 20000 in tutta italia ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
ma la beffa è che mi sono capitate personalmente 3-4 occasioni buone di lavoro nella mia zona ma senza la laurea ho dovuto rimandare...... sono convinto che il treno non passa più di 3-4 volte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282034
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
allo stato pratico delle cose non è cambiato proprio nulla perchè le occasioni passano una volta e non tornano più....... la storia del "chi cerca trova" come avevo già scritto vale sempre... le proposte di lavoro sui giornali e sui siti "specifici" non servono a nulla.... al massimo cercano operatori di call-center e agenti di vendita..... effettivamente non serve a molto lamentarsi della situazione, contano i fatti, spesso il silenzio è d'oro... ma ci sono dei momenti di sconforto che ti verrebbe di andare in giro a gridare la rabbia che hai dentro col megafono come un pazzo!
![]() cmq se voglio essere coerente con le cose dette precedentemente non ho alcun problema a dire che le "occasioni perse" erano situazioni lavorative apprese per passaparola.... ovvero amici di amici ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
Al secondo posto c'è la chiamata diretta, tipo quando un'azienda contatta ad esempio l'università e si fa mandare i curriculum dei neolaureati, che poi contatta individualmente (come è capitato al sottoscritto a suo tempo). Al terzo posto ci sono le chiamate in seguito all'invio di curriculum e poi tutto il resto (siti internet, annunci sui quotidiani, ecc.). Non chiedermi la fonte, l'ho sentito un giorno in TV ![]() Però è chiaro che affidarsi solo ad uno di questi strumenti tipo gli annunci sui giornali riduce moltissimo le possibilità. Anche per un altro discorso: alcune ditte, piccole e medie, non metteranno mai un annuncio su un quotidiano a tiratura nazionale!!! Se gli arrivano 500 o 1000 curricula, come fanno a guardarli? Chi ha il tempo? Meglio affidarsi alle conoscenze nell'ambiente e anche al di fuori di esso...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
sono fottuto, insomma ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
cmq effettivamente ci sono tante piccole e medie aziende non pubblicizzate che se non ti capita specificatamente di imbatterti in una di queste per qualsiasi motivo non sapresti mai della loro esistenza
![]() e giustamente non è che abbiano esigenza di mettere annunci in giro per cercare personale, nn tanto perchè non abbiano bisogno di personale preparato piuttosto perchè preferiscono contattare le persone in modo più circoscritto... tipo con passaparola o conoscenti..... ovvio che un'espansione dell'azienda porterebbe esigenze diverse... nel corso della mia tesi ho contattato qualche azienda per motivi di tesi... ebbene, se non ci fosse stata questa esigenza molto probabilmente non ne sarei mai venuto a conoscenza....... è questione di pura casualità... ...in questo momento le occasioni lavorative sono molto casuali, devi essere nel posto giusto al momento giusto... la laurea da sola non basta, bisogna avere molte altre risorse xkè la concorrenza aumenta sempre di più e quindi in un momento di crisi generalizzata come questa purtroppo si insinua con un peso maggiore la raccomandazione.... o ... in modo più "gentile" la referenza... ![]() P.S. l'industria è in crisi, l'insegnamento sta messo peggio.... e il libero professionismo? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
UGH! Azz...
![]() Mi hai ricordato che dovrei iscrivermi pure io ![]() ![]() Ho già pagato per la sessione precedente... ma non ci sono andato perchè sinceramente non avevo voglia di rivedere l'università dopo pochi mesi dalla laurea... ![]() Ora non so se farlo o no però... voglia zero, sicuramente non mi servirà mai, non mi ricordo una mazza di quanto studiato e sto male solo a pensare a certa roba e certa gente... Datemi un buon motivo plz ![]() ![]() Ciau!
__________________
New MacBook Air 13" 4GB // Intel Core 2 Q9300 - ASUS P5Q-EM - 4096MB DDR2 by Corsair - nVidia 9800GT-g - HD 250GB Seagate - HD 500GB WD - HD 320GB WD - SSD Intel X25-M 80GB ...all inside "LC10-E Black" by SilverStone! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
quesito di sistemi elettrici
allora... un momento di attenzione.... lo scrivo qui anzichè nella sezione "Scienza&Tecnica" perchè cmq rientra anche nell'ambito della "Scuola&Lavoro" in quanto possibile argomento d'esame di stato (ingegneria elettrica)........ in breve:
devo realizzare un impianto di illuminazione pubblica per un tratto di una strada extraurbana principale a traffico medio...... ho già effettuato il calcolo illuminotecnico facendone pure la verifica con un programma di illuminotecnica e fin qui tutto bene..... ora mi resta da fare il dimensionamento (con il criterio elettrico della massima caduta di tensione amissibile) e la verifica (con il criterio termico)....... in pratica ho un'unica linea di alimentazione (sitema di distribuzione TT 230/400V) per 50 pali con lampade al vapor di sodio alta pressione da 250W (il tratto interessato è di 1,5 km)... l'impianto è in derivazione e faccio in modo di alimentare ciascun punto luce in monofase....... la linea principale è trifase con neutro quindi porto una fase e il neutro a ciascuna lampada...... l'interdistanza fra i pali è di 30 metri mentre il quadro elettrico è a 100m dal primo palo....... per evitare distribuzioni anomale delle correnti di linea faccio in modo di distribuire adeguatamente ciascun apparecchio utilizzatore..... la prima lampada la alimento tra la fase 1 e il neutro, la seconda lamp tra la fase 2 e il N, la terza lamp tra la fase 3 e il N.... e così via da capo...... considerando le perdite di circa il 15% di pot. nominale della lampada dovute agli alimentatori di tali lampade a scarica mi calcolo la corrente di impiego di ciascuna lamp I=(250+(250*0,15))/(230*0,9)= 1,39A così facendo è come se risolvo il problema in monofase (1/3 delle lampade, ovvero 17 lampade per volta) uguali carichi, stesso valore di corrente... cioè considero 3 linee monofasi... dopodichè per calcolare la sezione ho bisogno prima di alcuni parametri (la CEI 64-7 per impianti di illuminazione mi consente di scegliere una caduta di tensione ammissibile pari al 5%.... mentre la CEI 64-8 consiglia il 4%)... a questo punto il dilemma..... il momento elettrico... ovvero il prodotto della corrente (1,39A) per la sommatoria dei tratti di linea....... avevo pensato di considerare semparatamente le 3 fasi prendendo in considerazione 17 lampade per le fasi 1 e 2 e 16 lampade per la fase 3 (17+17+16=50 lampade)..... quindi in questo modo la distanza tra una lampada e la successiva è di 90m per ciascuna fase (nn so se rendo l'idea....cioè la prima, la quarta, la settima, ecc... appartengono alla fase 1 e quindi sono a 90m tra loro) per la fase 1 mi viene 1,39*(100+190+280+370+....+1630)= 21642,3 Am la fase 2 risulta 1,39*(130+220+310+...+1660)= 22393 Am mentre la fase 3 risulta 1,39*(160+250+340+...+1600)= 20794 Am (è minore perchè sono 16 le lampade.... una in meno) in conclusione scegliendo il momento elettrico maggiore (quello dall fase 2) calcolo la sezione s=(2*M*ro)/(11,5) ro è la resistivita del rame (1/56) e 11,5V è la caduta di tensione ammissibile al 5% (230*0,05=11,5)...... il risultato è 69,54 mm2...... quindi scelgo la sezione commerciale di 70 mm2... in pratica dovrei avere una linea trifase 70x4...... oltre alle 3 fasi da 70 mm2 ciascuna uso una sezione da 70 pure per il neutro (poichè le norme prescrivono di usare la stessa sezione delle fasi anche per il neutro quando si utilizzano lampade ai vapori di sodio ad alta pressione a causa delle correnti armoniche determinate da questo tipo di lampade a scarica) .....domanda..... dove ho sbagliato? il mio dubbio è sul momento elettrico.... scarto a priori la scelta di usare più dorsali di linea o più punti di alimentazione.... P.S. Northern... chi meglio di te in questo momento può dirmi se e dove sbaglio? grazie a tutti per l'attenzione!! Ultima modifica di mark41176 : 01-10-2006 alle 10:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
devi scriverlo in scienza e tecnica ugualmente, anche se tema d'esame. qua si parla di scuola e lavoro on termini di piagnistei, burocrazia, organizzazione, pareri etc. per domande squisitamente tecniche, di là
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Prov. di Cremona
Messaggi: 564
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
allora è meglio dirla tutta per chiarire una volta per tutte il problema ......... prendendo in considerazione la mia situazione.....
sono rimasto al vecchio ordinamento di ingegneria elettrica...... e dovete sapere che ingegneria meccanica ed elettrica permettono con l'esame di stato (uno scritto e un orale) di poter essere iscritti all'albo in tutti e tre i settori (industriale/informatico/civile) ........... cosa non più possibile con il nuovo ordinamento che prevede (2 prove scritte, 1 pratica ed 1 orale... con l'incombenza dell'obbligatorietà di un anno di tirocinio presso uno studio... senza il quale nn si può nemmeno sostenere alcun esame ![]() quindi non è solo un problema di modalità di fare gli esami, cambia invece davvero molto!! quelli dell'albo dicono che l'iscrizione a tutti i settori permessa per alcuni indirizzi di ingegneria è stata da sempre un'anomalia, un privilegio che doveva essere corretto.......... e molti come me rispondono...... "già, ma perchè proprio con noi"....... attenzione! cosa importante....... personalmente ho DOVUTO fare obbligatoriamente alcuni esami che non erano propriamente attinenti al mio settore elettrico......... senza considerare l'esame di "Disegno di macchine", chiaro che "Meccanica Razionale", "Scienza delle costruzioni" (quello di una volta... non quello del nuovo ordinamento!!!), "Fisica Tecnica", "Idraulica", "Macchine a fluido" ad esempio rendono l'indirizzo più vasto di come dovrebbe essere...... meglio per la cultura personale ci sarebbe da dire, però pensandoci bene al posto di questi esami di argomenti diversi da quelli di settore (elettrico) avrei potuto fare esami più specifici per il mio indirizzo...... potrei dire di sentirmi penalizzato perchè avrei preferito fare qualche esame in più di informatica, sistemi elettrici o macchine elettrici..... quindi nn mi va di essere "cornuto&mazziato"..... prima mi hanno "obbligato" a fare determinati esami ed ora mi vogliono togliere il diritto di essere iscritto secondo le precedenti regole!!! che bastardi ![]() P.S. mai mi sognerei di progettare edifici xkè nn sono ing. civile.... ma mi interessa molto la possibiltà di esercitare con la 626 o la 494 avendo uno zio che lo fa e che mi sta dando esperienza nel suo studio Ultima modifica di mark41176 : 02-10-2006 alle 01:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Prov. di Cremona
Messaggi: 564
|
Quote:
Solo per l'ultima prova mi han fatto tenere appunti, per le altre solo manuale dell'ing |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
ma l'esame di stato lo dovete fare perchè vi serve o perchè è tradizione? spiego meglio, io sono gestionale e penso proprio che non mene farò mai nulla, anche perchè dovessi farlo fare quello per il settore industriale ( potrei farlo anche per l'informatico ) ma avrei da studiare una badilata di roba
conosco uno che lo vuole fare. perchè? perchè è importante. sì ma che te ne fai? è importante. ok ma ti serve? è importante. vabbè che costui colleziona castrastraccia e vivrebbe una vita a dare esami, però.. ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.