Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2006, 11:20   #1
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
problema di glibc?

Ho un programma sviluppato in C (non da me) che passando da Red Hat 3 (dove funzionava correttamente) a Red Hat 4 esce appena viene lanciato con il seguente messaggio:

*** glibc detected *** free(): invalid next size (fast): 0x0a065038 ***
Aborted


non ho attualmente i sorgenti da debuggare, però ho provato a lanciare il programma tramite valgrind e mi segnala numerose "invalid read" o "invalid write" prima di crashare con il messaggio risportato sopra.
Secondo voi è un problema di glibc (ho trovato issue simili su bugzilla), oppure un problema applicativo? Nel secondo caso perchè con RH3 il problema non si presentava?
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 11:56   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Difficile dirsi. L'indirizzo 0x0a065038 non è in genere nella regione "heap". Puzza di buffer overflow.

Comunque se esegui il programma sotto gdb, puoi verere il call trace (tramite il comando "where", quando il programma lancia l'abort), ed avere indicazioni su chi ha tentato la deallocazione invalida. Potrebbe anche essere una libreria usata dal programma; forse c'è una incompatibilità tra una libreria di RH3 e RH4.
Un programma precompilato sotto linux dovrebbe portarsi dietro sempre i compilati di eventuali librerie particolari utilizzate al momento della compilazione.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 12:34   #3
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
speravo che capitassi in questo thread.
allora l'uso dei tool GNU non è il mio forte ma lanciando il programma con gdb ottengo:


gdb /usr/bin/XXX
(gdb) set args ecc.ecc.
(gdb) run
Starting program: /usr/bin/XXX ecc.ecc
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
*** glibc detected *** free(): invalid next size (fast): 0x09a59038 ***
(gdb) where
#0 0x009cd7a2 in _dl_sysinfo_int80 () from /lib/ld-linux.so.2
#1 0x00a127a5 in raise () from /lib/tls/libc.so.6
#2 0x00a14209 in abort () from /lib/tls/libc.so.6
#3 0x00a4671a in __libc_message () from /lib/tls/libc.so.6
#4 0x00a4cfbf in _int_free () from /lib/tls/libc.so.6
#5 0x00a4d33a in free () from /lib/tls/libc.so.6
#6 0x08049e6f in ?? ()
#7 0x09a59038 in ?? ()
#8 0x08063ea5 in _IO_stdin_used ()
#9 0x00000011 in ?? ()
#10 0x00000006 in ?? ()
#11 0xbfe2cd24 in ?? ()
#12 0x09a59038 in ?? ()
#13 0x00000000 in ?? ()


purtroppo il programma è strippato.
l'output di valgrid segnala tutti errori simili a questo:

==31143== Invalid write of size 1
==31143== at 0x400659F: memset (mac_replace_strmem.c:464)
==31143== by 0x8049D1F: (within /usr/bin/XXX)
==31143== by 0x804AE03: (within /usr/bin/XXX)
==31143== by 0x9FFDE2: (below main) (in /lib/tls/libc-2.3.4.so)
==31143== Address 0x4014125 is 1 bytes after a block of size 4 alloc'd
==31143== at 0x4004405: malloc (vg_replace_malloc.c:149)
==31143== by 0x8049CF9: (within /usr/bin/XXX)
==31143== by 0x804AE03: (within /usr/bin/XXX)
==31143== by 0x9FFDE2: (below main) (in /lib/tls/libc-2.3.4.so)


grazie per l'aiuto
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 12:36   #4
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
ah sto cercando i sorgenti per ricompilarlo, ma naturalmente sono finiti nel tritarifiuti aziendale, Source (Un)Safe ....
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 13:19   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Puoi vedere quali librerie usa il programma (tramite ldd) e creare una directory dove copiare quelle "sospette" dalla RH3. Puoi quindi forzare l'utilizzo di quelle librerie tramite LD_LIBRARY_PATH, LD_PRELOAD ecc.

Fremo restando che è meglio se saltano fuori i sorgenti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 14:17   #6
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
ho provato ma non riesco a farlo:

ldd /usr/bin/XXX
libc.so.6 => /lib/tls/libc.so.6 (0x009eb000)
/lib/ld-linux.so.2 (0x009cd000)

[root@db7 ~]# LD_LIBRARY_PATH=/root/mylib/:/root/mylib/tls/ /usr/bin/XXX
/usr/bin/XXX: relocation error: /root/mylib/tls/libc.so.6: symbol _dl_starting_up, version GLIBC_PRIVATE not defined in file ld-linux.so.2 with link time reference
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 14:42   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da kingv
ho provato ma non riesco a farlo:

ldd /usr/bin/XXX
libc.so.6 => /lib/tls/libc.so.6 (0x009eb000)
/lib/ld-linux.so.2 (0x009cd000)
Eh questa è buffa, usa solo le libc (ld-linux non è una vera libreria ma è il loader). Escludendo una (improbabile anche se possibile) incompatibilità tra le due libc, sarei propenso a un più probabile bug del programma che solo per caso non si presentava con le libc di RH3.
Solo i sorgenti possono aiutarti a questo punto.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 14:53   #8
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Eh questa è buffa, usa solo le libc (ld-linux non è una vera libreria ma è il loader). Escludendo una (improbabile anche se possibile) incompatibilità tra le due libc, sarei propenso a un più probabile bug del programma che solo per caso non si presentava con le libc di RH3.
Solo i sorgenti possono aiutarti a questo punto.

ti ringrazio per il supporto, appena riescono a ritrovarmi i sorgenti li guardo e provo a ricompilarlo.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v