|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
[JAVA]Suonare file wav
Ho provato ad utilizzare javax.sound.sampled andando un po' a occhio, ho scritto questo:
Codice:
import java.io.*; import javax.sound.sampled.*; public class Audio{ AudioInputStream ais=null; AudioFormat af=null; Clip clip=null; public Audio(String path){ try{ ais=AudioSystem.getAudioInputStream(new File(path)); af=AudioSystem.getAudioFileFormat(new File(path)).getFormat(); clip=AudioSystem.getClip(); clip.open(ais); } catch(Exception e){ System.err.println(e); } } public void suona(){ clip.loop(0); } } Ho provato anche altri valori in clip.loop(0) al posto di 0 ma nulla d afare lostesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...ciao...
...prova così...è possibile eseguire anche altri formati audio in questa maniera...inoltre lavorando sul buffer è possibile eseguendo una fft su quest'ultimo creare uno spettro di frequenza...e così sviluppare un bel playerino...un alternativa è l'uso delle jmf...che a mio avviso hanno un approccio molto piu' semplice...oppure utilizzare librerie esterne come le jzoom... Codice:
import java.io.*; import javax.sound.sampled.*; public class Audio{ AudioInputStream ais=null; AudioFormat af=null; Clip clip=null; DataLine.Info info=null; int bufSize=1024; byte[] data; int bytesRead; SourceDataLine line; public Audio(String path){ try{ ais=AudioSystem.getAudioInputStream(new File(path)); af=AudioSystem.getAudioFileFormat(new File(path)).getFormat(); info = new DataLine.Info ( SourceDataLine.class, af ); line = (SourceDataLine)AudioSystem.getLine(info); line.open( af, bufSize ); line.start(); data = new byte[bufSize]; } catch(Exception e){ System.err.println(e); } } public void suona(){ try{ while (( bytesRead = ais.read( data, 0, data.length )) != -1) line.write( data, 0, bytesRead ); line.drain(); line.stop(); line.close(); }catch(Exception e){ System.err.print(e); } } public static void main (String args[]){ Audio audio = new Audio("c:/white30sec.wav"); audio.suona(); } } |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Ciao, ho provato il tuo codice funziona, ma fa uno strano furuscio durante la riproduzione.
A cosa è dovuto? A te non lo fa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...mh...no nessun fruscio durante la riproduzione...
...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
azz allora è un mio problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Quote:
...ciao... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Su windows xp, cosa intendi per file saturo?
Questo codice andrebbe bene anche per un gioco? Intendo, è veloce nell'essere eseguito? A me serve qualcosa che occupi meno risorse possibili. Già che ci sono ti chiedo un'altra sperando che tu ne sia a conoscenza! Sai per caso se esiste un metodo per decidere l'intensità del volume del canale destro e sinistro? Mi servirebbe per dare un certo senso di relatà al gioco così un può capire dove si trova il nemico dal rumore degli spari. Ultima modifica di MEMon : 09-08-2006 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...forse è un problema di volume...
...prova ad aggiungere questa porzione sotto il line.start();... Codice:
if (line.isControlSupported(FloatControl.Type.MASTER_GAIN)) { gainControl = (FloatControl) line.getControl(FloatControl.Type.MASTER_GAIN); System.out.println(gainControl.getMaximum()); System.out.println(gainControl.getMinimum()); System.out.println(gainControl.getValue()); gainControl.setValue((float)-10); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Niente da fare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Nel tuo codice mi sa che il problema era il buffSize troppo piccolo, 1024 infatti è troppo poco mi sa.
Cmq ho notato anche che in pratica il file in questo modo viene suonato in "streaming" e questo occupa trppe risorse credo, cioè fintanto che il file non è finito non esce dal ciclo while. Ho provato utilizzando le clip e secondo me è meglio, ancora devo capire però copme gestire alcune cose, come il volume. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...potresti utilizzare o le jmf o le javazoom...le prime create dalla sun...le seconde sono un progetto open...e se non dico una cavolata queste ultime sono state utilizzate anche per il progetto diamond...
...per quanto riguarda volume,pan etc. tramite FloatControl.Type. riesci ad ottenere tutti gli elementi comandabili... ...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Si infatti avevo notato proprio ora!
Non posso utilizzare librerie esterne...altrimenti mi sarei fiondato subito su quella roba. Comunque credo di aver raggiunto il mio scopo, utilizzando i clip. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.