|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
l'FeCl3 non mi corrode più il rame.
oggi ho messo in bagno di FeCl3 un pcb ma... pazzesco, il FeCl3 ha intaccato solo parzialmente il rame. dopo 1 ora aveva corroso solo 1 o 2 cm quadrati di rame. dopo 3 ore ha corroso alcune parti tra l'altro COPERTE dall'inchiostro usato per disegnare le piste, mentre altre parti con il rame scoperto NON sono state intaccate.
che cazz significa? non penso che sia colpa dell'FeCl3, l'ultima volta che l'ho usato ha corroso senza problemi il rame del pcb in 10 minuti... ora mi tocca rifare il circuto ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
In teoria l'equilibrio redox dovrebbe essere spostato a destra: se non sbaglio i potenziali standard sono +0,34V per il rame e +0,55 per Fe3+/Fe2+... probabilmente però la cinetica non è molto favorevole... proverei ad aggiungere un po' di acido nitrico...
P.S.: la soluzione dovrebbe essere acida, intorno a pH 2 o meno, vero?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Ehm... dimenticavo...
Hai controllato l'integrità della tua soluzione? C'è un precipitato bruno gelatinoso? In questo caso acidifica fino a pH 1 o 2. Inoltre parte del ferro potrebbe essere allo stato ridotto... hai qualche ossidante in casa? Puoi usare l'acqua ossigenata quella per disinfettare, va benissimo! Aggiungine finché non osservi più variazione di colore ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
è da un po' che non lo uso (1-2 mesi) ma l'ultima volta non dava problemi. che tra l'altro era un circuito pieno di rame coperto quindi il FeCl3 ha portato via solo poco rame... boh secondo me è la vetronite monofaccia che è diversa da quelle che avevo... mi sembra strana... o forse era sporca... non capisco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Di solito per queste operazioni bisogna far si che l'oggetto da trattare sia molto ben sgrassato... per farlo puoi usare con ottimi risultati a potassa alcolica, una soluzione abbastanza concentrata di KOH in etanolo... facendo estrema attenzione perché è molto pericolosa per gli occhi (non si lavora *mai* senza occhiali di protezione) e corrosiva per la pelle...
Comunque l'FeCl3 dovrebbe essere stabile... prova a fare quanto ti ho detto nel post precedente ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() comunque mi sa che il problema sia proprio quello, il circuito era troppo sporco... l'ho tenuto un giorno all'aria e si sarà ossidato/sporcato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
In ogni caso, sempre che tu già non lo faccia, scaldalo e agita spesso la bacinella: i tempi si riducono di brutto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
si, guarda il penultimo topic che ho aperto ![]() voelvo costruire una resistenza da mettere nella vaschetta del cloruro ferrico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() bella l'idea della mattonella... ![]() ma non è un po' troppo pericoloso mettere il cloruro ferrico direttamente sul fuoco? bolle? ![]() cmq ho provato a bruciare il FeCl3 e fa una puzza terribile... quindi occhio che non ti cada sul fuoco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Accendo il fuoco ogni tanto, c'è la mattonella che tiene il calore per un po' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
io negli "anni che furono" mi ero costruito l'incisore.... bacinella di plastica da 5 litri, grata sul fondo, riscaldatore da acquario, ossigenatore da acquario con 2-3 pietre porose sul fondo sotto alla grata, pompa magnetica che aspirava il percloruro e tubo siliconico morbido mobile per indirizzare il getto di percloruro dove si voleva....
solitamente accendevo ossigenatore e riscaldatore, quindi incidevo il pcb con la fotoincisione, nel frattempo il liquido era caldo e ben ossigenato, pcb dentro, pompa accesa e muovevo il tubo..tempi di incisione bassissimi, risultati ottimi ![]() adesso non so neppure che fine abbia fatto il tutto... ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
perchè tutto ciò?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
tutto ciò cosa?
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Anch'io una volta trovai una piastra pcb che immersa nel FeCl3 non voleva sciogliersi il rame.
![]() Una volta utilizzato il liquido e quindi dopo che ha perso il suo effetto, come si fa a smaltire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() non so però dove li vendono, prova a chiedere in un negozio di elettronica se vendono qualcosa per neutralizzare il cloruro ferrico... se vendono l'FeCl3 immagino che vendano anche il "neutralizzatore" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
scusa come non ti sciolgie piu il rame??? non e' che ti sei dimenticato di esporla bene alla luce prima di immergerla nell'acido? perche' se la vernice che c'e' sopra non viene esposta per benino (tranne le tracce ovviamente) non si scioglie una mazza... almeno coi mi sembra di ricordare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
cos'è il sidol? Io prima di disegnare le tracce grattavo la superficie della basetta con una cartavetro fine-fine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() il sidol è uno sgrassatore/antiossidante, lucida perfettamente il rame e altri metalli... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.