|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Modificare foto, effetto foto fighissima
Chiedo umilmente scusa, ma proprio non sapevo che titolo dare
![]() Giro su deviantart, e trovo lavori cosi': http://www.deviantart.com/view/21402951/ http://www.deviantart.com/view/28123277/ http://www.deviantart.com/view/27987348/ Ora, io immagino che buona parte del lavoro la facciano le luci, la macchinetta fotografica, e l' abilita' del fotografo. Pero' penso che ci sia dietro anche un pesante lavoro di fotoritocco... giusto? Se io prendo una qualsiasi foto scattata da me, non riesco neanche lontanamente ad avvicinarmi a questa, ad esempio: http://www.deviantart.com/view/15160859/ Agendo su contrasto luminosita' saturazione ecc... mi ritrovo sempre con una foto irrimediabilmente "piatta". Non e' ricca come queste altre. Perche'? Per ottenere un effetto come quello delle modelle in copertina, che si deve fare? ![]() Ad esempio un trucco che conoscevo per gli occhi e' di stendere un velo bianco sulla parte inferiore, e sfumare... ok. Oppure una linea bianca, e sfumare. Ok. Altro? Io direi, qualcuno posta una foto di partenza che sia una normale foto, magari con il viso di una persona. E poi piano piano con l' aiuto di tutti vediamo come agire per migliorarla, magari postando i propri risultati.
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
http://www.graphiczoneonline.it/tuto...up/makeup.html
nello stesso sito trovi dei tutorial molto carini
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2209
|
Mah, che qcsina ci sia in fatto di ritocco ci posso credere, ma posso (quasi) garantirti che queste foto sono frutto di:
- obiettivi ottimi, - una buona pellicola b/n, - un discreto fotografo, - una illuminazione curata, - una discreta stampa high-key su carta b/n tipo Kodak o Ilford (a occhio e croce con contrasto 3~4, oppure multigrade). In due parole, queste sono foto tradizionali, discretamente fatte e ben scansionate. Probabilmente riesci a fare qcs di simile anche con una digitale, ma devi averne una di ottimo livello. Ricordiamoci che un fotogramma ha molti milioni di "pixel", per così dire, un livello che le digitali sono ancora lungi dall'aver raggiunto ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Selvazzano
Messaggi: 472
|
guarda mi spiace contraddirti ma sono tutte scattate con una digitale.....Valentine Portait e scattata con una EOS 350D per sapere con cosa sono scattate le altre guardate in basso a destra....ci sono ttt le info....
__________________
CPU- Pentium 4 2.666 Mhz Northwood - MB - Asus P4P800-X - RAM- DDR 512 - HD - Quantum Fireball 30GB / Maxtor 6Y080L0 80GB - GPU- Radeon 9800PRO - Windows XP Professional.::IL MIO MOD::. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2209
|
Grazie per la puntualizzazione
![]() In effetti nn vedo le info dal mio browser ![]() ![]() Scusate il pressapochismo. Cmq il resto del discorso vale ancora ![]() La 350D è una buona macchina (e questo sostituisce ovviamente la pellicola), ha un ottimo parco ottiche (Canon!), e luce e fotografo devono sempre essere all'altezza. Io nn so che macchina usi Chester, ma certe immagini sono da scattare in manuale, e se nn hai un bel vetro ... Io ti consiglio di vedere un po' di scatti dei grandi della fotografia, che so, Cartier-Bresson, Adams, Capa, Newton e altri. Considera anche che i loro mezzi tecnici erano di livello molto vario, sia superiore che inferiore ai nostri (Bresson usava pellicole da 50~64 ASA, che all'epoca erano molto sensibili! Capa scattava con una Leica con ottimi obiettivi ma con versatilità decisamente bassa; Newton usava cose egregie, Adams il top del top: solo grande formato), ma cmq la tecnica si può adattare anche alle digitali.
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
![]() Pero' una volta fatto il danno con la macchinetta, secondo me ci si puo' avvicinare a quei livelli anche con un po' di fotoritocco... non raggiungerli, ma migliorare la foto si PS: ora guardo i tutorial, grazie etzocri ![]()
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 575
|
La 350D non è male, in particolare per il digimac II e se usa ottiche canon (l'ho vista con il sigma e non c'è paragone).
Cerca sempre di lavorare alla max risoluzione della macchina e magari quando scatti una foto in auto, segnati la coppia che trova la macchina e prova a variare qualche regolazione in manunale. Considera che probabilmente alla foto è stato applicato qualche livello di regolazione oppure un filtro colorato sulla macchina. Per avere un effetto simile con Photoshop puoi prendere una foto a colori e applicarci sopra un livello di regolazione che ne azzera la saturazione, poi mettere tra questi due livelli i filtri fotografici colorati (sono sempre dei livelli appositi). Per la luce ovviamente ci vuole molta cura, in particolare per le foto in interni e magari un buon flash. Per come vedo i settaggi e la iso la foto è stata scattata in presenza di molta luce e dagli occhi del soggetto puoi capire senza troppi problemi come è stato posizionato rispetto alla luce proveniente da... (guarda negli occhi). buon divertimento!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
![]() A me la parte in cui scatto la foto non interessa, io parlo di lavorare a foto gia' fatta. Che ne dite se prendiamo un' immagine, ognuno cerca di migliorarla il piu' possibile, e poi ci confrontiamo? ![]()
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 575
|
puoi fare il lifting digitale e altro, ma ti SERVE una bella foto, fatta come si deve per avere una buona base su cui po lavorare!
La 350D nn è il max ma è pur sempre una SLR, anche se a basso costo. Devi considerare anche il livello di compressione, se la scatti in RAW, l'illuminazione del soggetto, le regolazioni, tecniche fotografiche.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.