Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2006, 16:46   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[Luce] Ancora qualche chiarimento plz :)

Rifacendomi a questa immagine fatta malissimo da me:



Volveo chiedere se il fatto che il crescere della frequenza porta al decrescere della lunghezza d'onda x l'ovvio motivo disegnato.
Cioè se il tempo di propagazione è lo stesso allora deve accadere per forza quella ri-proporzione dell'onda.

Mi pare d'aver capito che la velocità di propagazione della luce dipende dal mezzo e non dalla frequenza giusto?

Quando il raggio incide su 1 superficie rifrangente (ad esempio il vetro) la lunghezza d'onda del raggio si riduce, ma si riduce anche la frequenza quindi?!

Cambiando la lunghezza d'onda cambia anche il colore che il mio cervello percepisce?!

L'energia portata da 1 fotone è proporzionale alla frequenza dell'onda e quindi inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda?!

Ok x la diffusione della luce, ma la dispersione della luce che cosa è?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 22-04-2006 alle 16:58.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2006, 18:30   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
sottoscrivo, poi ti rispondo meglio.

La dispersione della luce è la separazione della luce bianca nelle sue sottocomponenti di diversa lunghezza d'onda.

Poi ti metto anche tutte le formule, ma basati sulla formula della velocità e da li derivi tutto (o quasi)
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2006, 22:04   #3
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Quando il raggio incide su 1 superficie rifrangente (ad esempio il vetro) la lunghezza d'onda del raggio si riduce, ma si riduce anche la frequenza quindi?!
La frequenza rimane la stessa, e la "contrazione" riguarda solo la lunghezza d'onda. Questo si può capire pensando alle oscillazioni nei due mezzi: nel caso di diversa frequenza si avrebbe uno sfasamento sistematico fra le due porzioni dell'onda.
Se avvenisse inoltre te ne accorgeresti subito: in acqua i colori sarebbero diversi (cosa che invece non avviene).

Quote:
L'energia portata da 1 fotone è proporzionale alla frequenza dell'onda e quindi inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda?!
L'energia del fotone è definita sempre rispetto alla frequenza
I fotoni inoltre si propagano sempre nel vuoto: la diversa velocità nei mezzi è data dal "tempo perso" durante le interazioni con gli elettroni degli atomi.

Quote:
Ok x la diffusione della luce, ma la dispersione della luce che cosa è?!
La dispersione della luce è data dalla dipendenza della velocità della luce (in un mezzo) dalla lunghezza d'onda. Vale a dire che nel vetro, ad esempio, la luce rossa si propaga più lentamente rispetto alla luce blu. Dal momento che l'angolo di rifrazione dipende dalla velocità del mezzo, questo significa che luce di diverso colore viene rifratta ad angoli diversi. E' quello che succede in un prisma, o nelle gocce d'acqua quando creano un arcobaleno.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 18:54   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
n=c/v

v=s/t formula generale

c=lambda/T (periodo dell'onda)

e siccome il periodo è l'inverso della frequenza e viceversa

f=1/T

c=lambda * f

f=c/lambda
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 20:02   #5
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Certa che 1 po' + schematici nelle risposte potevate esserlo x ora ri-sottoscrivo la mia presenza al 3D, e appena mi riprendo dal weekend analizzo le vostre gentitissime risposte!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 16:33   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Banus
La frequenza rimane la stessa, e la "contrazione" riguarda solo la lunghezza d'onda. Questo si può capire pensando alle oscillazioni nei due mezzi: nel caso di diversa frequenza si avrebbe uno sfasamento sistematico fra le due porzioni dell'onda.
Se avvenisse inoltre te ne accorgeresti subito: in acqua i colori sarebbero diversi (cosa che invece non avviene).
Perchè la propagazione dipende dalle proprietà ottiche del mezzo e non dalla frequenza?! Quindi il colore è soltanto la frequenza, la lunghezza d'onda col colore non centra nulla?!
Mi fai 1 disegno dello sfasamento presunto?!
Ma la frequenza non sono cicli/secondo?! Ma se rallenta la luce in 1 materiale rifrangente, i cicli/secondo non diminuiscono?!

Quote:
Originariamente inviato da Banus
L'energia del fotone è definita sempre rispetto alla frequenza
I fotoni inoltre si propagano sempre nel vuoto: la diversa velocità nei mezzi è data dal "tempo perso" durante le interazioni con gli elettroni degli atomi.
Ah quindi è 1 definizione?!

Quote:
Originariamente inviato da Banus
La dispersione della luce è data dalla dipendenza della velocità della luce (in un mezzo) dalla lunghezza d'onda. Vale a dire che nel vetro, ad esempio, la luce rossa si propaga più lentamente rispetto alla luce blu. Dal momento che l'angolo di rifrazione dipende dalla velocità del mezzo, questo significa che luce di diverso colore viene rifratta ad angoli diversi. E' quello che succede in un prisma, o nelle gocce d'acqua quando creano un arcobaleno.
"Er" e quindi "n" dipendono dalla frequenza.
Ma si sa perchè cambia "n" a seconda della luce che attraversa il mezzo, oppure è soltanto 1 dato di fatto?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 24-04-2006 alle 16:41.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 16:37   #7
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da frankie
n=c/v
v=s/t formula generale
c=lambda/T (periodo dell'onda)

e siccome il periodo è l'inverso della frequenza e viceversa
f=1/T
c=lambda * f
f=c/lambda
frankie mi fai sbroccare senza capire nulla, dove vuoi arrivare con questa serie di equazioni?! Sulla Luna?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 17:56   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Mi fai 1 disegno dello sfasamento presunto?!
Un disegno è lungo da fare, preferisco descrivere a parole
Considera il comportamento dell'onda all'interfaccia dei due mezzi. Immaginiamo due orologi (che stanno a indicare la fase dell'onda, fanno un giro completo ad ogni ciclo dell'onda), uno appena prima e uno appena dopo l'interfaccia. Nel secondo mezzo la velocità della luce è la metà rispetto al primo mezzo. All'inizio gli orologi partono sincronizzati, perchè l'onda è continua. Quando il primo orologio ha compiuto un ciclo, il secondo è ancora a "30 minuti", cioè l'onda ha valori opposti sui due lati dell'interfaccia.
Questo è possibile solo se Er varia ciclicamente con l'onda, ipotesi che già non vale nel caso di dielettrici omogenei isotropi... quindi è fisicamente impossibile.

Quote:
Ah quindi è 1 definizione?!
Sì, è la definizione di energia di un fotone (formula di Planck). Se noti tutte le definizioni in fisica quantistica coinvolgono la velocità della luce nel vuoto. Ad esempio, la lunghezza d'onda di Compton, l = h/mc.


Quote:
"Er" e quindi "n" dipendono dalla frequenza.
Ma si sa perchè cambia "n" a seconda della luce che attraversa il mezzo, oppure è soltanto 1 dato di fatto?!
In Fisica II avevo visto l'analisi delle velocità di propagazione in un mezzo a seconda delle sue caratteristiche, ma è passato troppo tempo e non mi ricordo i particolari
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 01:05   #9
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Perchè la propagazione dipende dalle proprietà ottiche del mezzo e non dalla frequenza?! Quindi il colore è soltanto la frequenza, la lunghezza d'onda col colore non centra nulla?!
Mi fai 1 disegno dello sfasamento presunto?!
Ma la frequenza non sono cicli/secondo?! Ma se rallenta la luce in 1 materiale rifrangente, i cicli/secondo non diminuiscono?!
mmmm...
ho in mente un esempio abbastanza semplice, ma non so se è propriamente corretto (al massimo arriverà banus a bacchettarmi )
La luce bianca in realtà non è altro che la composizione di raggi a frequenze diverse.
Immagina i vari colori con le loro frequenze che impattano con un certo angolo su una superficie trasparente (es. acqua o vetro)
questi raggi verranno rifratti in maniera proporzionale alla loro frequenza.
In particolare i raggi a più bassa frequenza (luce rossa) saranno rifratti meno rispetto ai raggi ad alta frequenza (luce blu).
e ora arriva l'esempio ke sancirà il pubblico ludibrio
Poichè la luce blu ha una frequenza più alta, nello stesso istante di tempo "picchierà" + volte col materiale che sta attraversando, di conseguenza la sua velocità di attraversamento sarà minore e verrà rifratta di più.
Al contrario la luce rossa ha meno ondulazioni nello stesso istante di tempo e quindi "picchierà" col materiale meno volte.
In questo modo la sua velocità risulterà più elevata e verrà rifratta di meno.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2006, 12:48   #10
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Banus
La frequenza rimane la stessa, e la "contrazione" riguarda solo la lunghezza d'onda. Questo si può capire pensando alle oscillazioni nei due mezzi: nel caso di diversa frequenza si avrebbe uno sfasamento sistematico fra le due porzioni dell'onda.
Se avvenisse inoltre te ne accorgeresti subito: in acqua i colori sarebbero diversi (cosa che invece non avviene).
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Considera il comportamento dell'onda all'interfaccia dei due mezzi. Immaginiamo due orologi (che stanno a indicare la fase dell'onda, fanno un giro completo ad ogni ciclo dell'onda), uno appena prima e uno appena dopo l'interfaccia. Nel secondo mezzo la velocità della luce è la metà rispetto al primo mezzo. All'inizio gli orologi partono sincronizzati, perchè l'onda è continua. Quando il primo orologio ha compiuto un ciclo, il secondo è ancora a "30 minuti", cioè l'onda ha valori opposti sui due lati dell'interfaccia.
Questo è possibile solo se Er varia ciclicamente con l'onda, ipotesi che già non vale nel caso di dielettrici omogenei isotropi... quindi è fisicamente impossibile.

Questo disegno può aiutarti a spiegarmi meglio cosa intendi, penso di essere ancora confuso: qualcosa non torna con la tua spiegazione.



[D1] Quindi il colore è soltanto la frequenza, la lunghezza d'onda col colore non centra nulla?! Cambiando la lunghezza d'onda il colore non cambia?!
[D2] Non esiste allora il ri-proporzionamente da me proposto in testa al 3D?!

Domande && possibili risposte
[D3] Ma si sa perchè cambia "n" a seconda della luce che attraversa il mezzo, oppure è soltanto 1 dato di fatto?!
[R3] Si si sa. E' dovuto alle iterazioni tra gli elettroni alla loro frequenza di risonanza e la frequenza della onda attraversante il mezzo.
A causa di quelle iterazioni l'onda si propaga + lentamente ed essendo n=c/v allora n cambia;
giusto?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 27-04-2006 alle 13:11.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2006, 13:09   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
La luce bianca in realtà non è altro che la composizione di raggi a frequenze diverse.
Immagina i vari colori con le loro frequenze che impattano con un certo angolo su una superficie trasparente (es. acqua o vetro)
questi raggi verranno rifratti in maniera proporzionale alla loro frequenza.
In particolare i raggi a più bassa frequenza (luce rossa) saranno rifratti meno rispetto ai raggi ad alta frequenza (luce blu).
e ora arriva l'esempio ke sancirà il pubblico ludibrio
Poichè la luce blu ha una frequenza più alta, nello stesso istante di tempo "picchierà" + volte col materiale che sta attraversando, di conseguenza la sua velocità di attraversamento sarà minore e verrà rifratta di più.
Al contrario la luce rossa ha meno ondulazioni nello stesso istante di tempo e quindi "picchierà" col materiale meno volte.
In questo modo la sua velocità risulterà più elevata e verrà rifratta di meno.
OK è 1 spiegazione plausibile della dispersione questa e non di quello che avevi quotato tu ovvero la propagazione che dipende dalle prorpietà ottiche di 1 mezzo.
Nel mezzo ad influenzare la propagazione sono le iterazioni tra le frequenze di risonanza degli elettroni legati agli atomi e le onde elettromagnetiche.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 27-04-2006 alle 13:15.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2006, 14:20   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
[D1] Quindi il colore è soltanto la frequenza, la lunghezza d'onda col colore non centra nulla?! Cambiando la lunghezza d'onda il colore non cambia?!
A parità di velocità di propagazione sì, a una lunghezza d'onda (e alla sua frequenza corrispondente) è associato un colore. Quello che non puoi confrontare sono le lunghezze d'onda in differenti mezzi. Generalmente si considera la propagazione nel vuoto (in aria approssimativamente è uguale).

Quote:
[D2] Non esiste allora il ri-proporzionamente da me proposto in testa al 3D?!
No per i motivi già esposti e perchè ce ne accorgeremmo. Come la regolazione della luminosità (con le pupille) o il bilanciamento del bianco richiedono un certo tempo alla nostra mente, allo stesso modo entrando in acqua dovresti vedere per qualche attimo colori diversi, fino a quando gli occhi non si sono aggiustati. Cosa che ovviamente non avviene (e che biologicamente sarebbe molto difficile ottenere).

Quote:
[D3] Ma si sa perchè cambia "n" a seconda della luce che attraversa il mezzo, oppure è soltanto 1 dato di fatto?!
Si ottiene naturalmente applicando un semplice modello agli atomi, considerando gli elettroni come oscillatori armonici smorzati. Il coefficiente di rifrazione dipende dalla frequenza dell'onda, dalla frequenza propria dell'oscillatore, dal numero di protoni del nucleo.
Nella formula che si ottiene si vede chiaramente n in corrispondenza della pulsazione spaziale (quindi influenza la lunghezza d'onda ma non la frequenza temporale); inoltre si osserva un termine di smorzamento che modella l'assorbimento della radiazione da parte del mezzo. La frequenza di risonanza influenza soprattutto lo smorzamento, e non la velocità di propagazione.
Ho qui sotto mano i miei appunti di Fisica II, ma la trattazione è complicata e piena di formule
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2006, 11:48   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Banus, ma sui disegni che ho fatto non mi dici nulla?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2006, 12:25   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Banus, ma sui disegni che ho fatto non mi dici nulla?!
Che cosa devo dire? Se rimango in silenzio significa che tutto va bene
L'unica osservazione pignola è che nel mio modello, dimezzandosi sia la velocità che la frequenza, la lunghezza d'onda rimane uguale. Ma il tuo disegno va benissimo se la velocità si riduce a un quarto, con la contrazione "assorbita" in parte dalla frequenza, in parte dalla lunghezza d'onda
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 13:41   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Posso schematizzare l'argomento luce così:

__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 14:35   #16
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Posso schematizzare l'argomento luce così:
Io non metterei "dipersione" a parte perchè è comunque una caratteristica della propagazione, in particolare è una conseguenza della diversa velocità di propagazione in funzione della frequenza. La diffrazione, riguardando più sorgendi d'onda, è un po' diversa dalle altre tre "proprietà", ma si può considerarla comunque una caratteristica della propagazione.
Di fatto nella teoria quantistica il comportamento di un fotone è descritto da un cosidetto "propagatore", quindi si può dire che tutto quello che fa la luce (anche generare una coppia elettrone-positrone) è propagarsi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 14:56   #17
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Io non metterei "dipersione" a parte perchè è comunque una caratteristica della propagazione, in particolare è una conseguenza della diversa velocità di propagazione in funzione della frequenza. La diffrazione, riguardando più sorgendi d'onda, è un po' diversa dalle altre tre "proprietà", ma si può considerarla comunque una caratteristica della propagazione.
Di fatto nella teoria quantistica il comportamento di un fotone è descritto da un cosidetto "propagatore", quindi si può dire che tutto quello che fa la luce (anche generare una coppia elettrone-positrone) è propagarsi
OK poi modifico.

Ma la "luce bianca" può essere rappresentata da queste onda composta?!


Poi tutti i colori saranno ottenuti usando la "trasformata di Fourier"?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 15:08   #18
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
La legge di riflessione e quella di rifrazione (non birifrazione) sono entrambe leggi di Snell che utilizzano Christiaan Huygens?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 13:30   #19
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
UP!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 22:38   #20
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
EDIT
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v