|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
|
Spiegazione bus/fsb
mi fate capire una cosa?
ho sottomano una cpu dual core Core Speed: 1666 Mhz Multipler: x10 FSB: 166.7 Bus Speed: 666.6 monta ram PC 5300 che quindi vanno a 666 Mhz io ho sempre usato amd e dalle mie conoscenze l'fsb è quello che determina "l'intensiità banda dati" passante quindi una cpu con fsb a 200 va bene con ram pc3200 che sono a 400 MHz e quindi 200 di fsb ma il bus cosa è esattamente? vedo che ance cpu come questa che hanno fsb bassi hanno bus altissimi e di fatti la ram è allineata al bus e non all'fsb quindi come devo "guardare" questi dati per capirci bene? grassie
__________________
Vendo Auricolari Bluetooth 4.1 Wireless Gogear Nuovi
OLTRE 400 TRANSAZIONI CONCLUSE |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
fsb è il bus fisico con cui comunica una cpu (o un core di una cpu dual core); il bus, invece, è il canale di comunicazione delle ram. Nel tuo caso, trattandosi di ram DDR2, il bus si ricava moltiplicando per 4 il valore del fsb.
Il bus è il canale attraverso cui avviene il trasferimento dati da e verso le ram; con le ddr si hanno due bit teorici elaborati per ciclo (da qui la moltiplicazione per 2 del valore dell'fsb); con le ddr2 si trasferiscono 4 bit per ciclo (da qui la moltiplicazione per 4). Quindi la tua cpu, con fsb pari a 166 MHz, va bene con ddr2 da 666,8 MHz di bus |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
|
quindi se ho capito bene in due cpu che hanno lo stesso fsb la più lenta è quella che ha due bit teorici elaborati per ciclo e la più veloce è quella che ha 4 bit per ciclo
__________________
Vendo Auricolari Bluetooth 4.1 Wireless Gogear Nuovi
OLTRE 400 TRANSAZIONI CONCLUSE |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
|
Quote:
Le ddr2 hanno una frequenza "esterna" di comunicazione cpu identica alle ddr: entrambe infatti sono DDR ovvero double date rate Ergo con un bus di 166 Mhz dovrai metterre ddr1 o 2 di 166x2=333 Mhz per andare in sincrono, ovvero con un rapporto bus/ram di 1:1. Mettendo ddr (2) di frequenza superiore queste viaggeranno in asincrono con il bus ovvero con rapporti frazionari bus/ram del tipo 2/3 (freq ram=2*bus*3/2=500 Mhz) oppure 1/2 (freq ram = 2*bus*2=667 Mhz). In questi ultimi due casi però le ram non verranno sfruttate a dovere perchè è il bus a fare da collo di bottiglia. Cmq per BUS si intende il valore che moltiplicato per il "moltiplicatore" dà la frequenza della cpu. L'FSB è invece il "bus" (canale) di comunicazione con tutte le periferiche (ram in primis) e nei pentium 4 è detto QUAD POMPED perchè trasporta 4 dati per clock. La frequenza dell'fsb è uguale quindi a 4 volte quella del bus della cpu. Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
|
Quote:
__________________
Vendo Auricolari Bluetooth 4.1 Wireless Gogear Nuovi
OLTRE 400 TRANSAZIONI CONCLUSE |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
E le gddr3 come funzionano? a che frequenza di core lavorano rispetto alla frequenza esterna? Ela GDDR4? Quote:
Ultima modifica di yossarian : 10-04-2006 alle 15:22. |
||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
|
Quote:
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
|
Quote:
Vanno bene, si, però saranno con rapporto 1/2 e quindi in asincrono
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Il considerare ddr2 o gddr3 e gddr4 alla stregua di ram ddr è solo una considerazione di comodo che tecnicamente ha poco senso; l'unico rapporto che ha senso è quello tra la frequenza di core e la frequenza di elaborazione dati che è di: 1:2 per le ddr 1:4 per le ddr2 1:8 per le gddr3 1:16 per le gddr4 |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
|
Quote:
Poi naturalmente se si analizzano le frequenze di funzionamento interne delle ram avremo: SDR 200 MHz freq esterna 200 DDR 200 MHZ freq esterna 400 ddr2 200 Mhz freq esterna 800 MHz fin qui ci troviamo d'accordo spero poi tu dici che per sfruttare al massimo delle ddr2 con frequenza x basta avere un fsb x/4 e non x/2 come sostengo io. Ma in quel modo non funzionerebbero in asincrono? Altrimenti perchè si dice che per sfruttare al massimo delle DDR2 533 si debba avere l'fsb a 266 ?
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
in realtà c'è da introdurre un altro parametro che è la frequenza di I/O che per le DDR è pari alla frequenza di core e per le DDR2 è doppia rispetto alla frequenza di core. Comunque, per non complicare ulteriormente le cose, limitiamoci ai parametri finora considerati Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.



















