Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2006, 11:25   #1
XalienX
Senior Member
 
L'Avatar di XalienX
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
Spiegazione bus/fsb

mi fate capire una cosa?
ho sottomano una cpu dual core
Core Speed: 1666 Mhz
Multipler: x10
FSB: 166.7
Bus Speed: 666.6

monta ram PC 5300 che quindi vanno a 666 Mhz


io ho sempre usato amd e dalle mie conoscenze l'fsb è quello che determina "l'intensiità banda dati" passante
quindi una cpu con fsb a 200 va bene con ram pc3200 che sono a 400 MHz e quindi 200 di fsb

ma il bus cosa è esattamente?
vedo che ance cpu come questa che hanno fsb bassi hanno bus altissimi
e di fatti la ram è allineata al bus e non all'fsb
quindi come devo "guardare" questi dati per capirci bene?


grassie
__________________
XalienX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:58   #2
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
fsb è il bus fisico con cui comunica una cpu (o un core di una cpu dual core); il bus, invece, è il canale di comunicazione delle ram. Nel tuo caso, trattandosi di ram DDR2, il bus si ricava moltiplicando per 4 il valore del fsb.
Il bus è il canale attraverso cui avviene il trasferimento dati da e verso le ram; con le ddr si hanno due bit teorici elaborati per ciclo (da qui la moltiplicazione per 2 del valore dell'fsb); con le ddr2 si trasferiscono 4 bit per ciclo (da qui la moltiplicazione per 4). Quindi la tua cpu, con fsb pari a 166 MHz, va bene con ddr2 da 666,8 MHz di bus
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:02   #3
XalienX
Senior Member
 
L'Avatar di XalienX
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
quindi se ho capito bene in due cpu che hanno lo stesso fsb la più lenta è quella che ha due bit teorici elaborati per ciclo e la più veloce è quella che ha 4 bit per ciclo
__________________
XalienX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:09   #4
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
; con le ddr si hanno due bit teorici elaborati per ciclo (da qui la moltiplicazione per 2 del valore dell'fsb); con le ddr2 si trasferiscono 4 bit per ciclo (da qui la moltiplicazione per 4). Quindi la tua cpu, con fsb pari a 166 MHz, va bene con ddr2 da 666,8 MHz di bus
errato

Le ddr2 hanno una frequenza "esterna" di comunicazione cpu identica alle ddr: entrambe infatti sono DDR ovvero double date rate
Ergo con un bus di 166 Mhz dovrai metterre ddr1 o 2 di 166x2=333 Mhz per andare in sincrono, ovvero con un rapporto bus/ram di 1:1. Mettendo ddr (2) di frequenza superiore queste viaggeranno in asincrono con il bus ovvero con rapporti frazionari bus/ram del tipo 2/3 (freq ram=2*bus*3/2=500 Mhz) oppure 1/2 (freq ram = 2*bus*2=667 Mhz). In questi ultimi due casi però le ram non verranno sfruttate a dovere perchè è il bus a fare da collo di bottiglia.

Cmq per BUS si intende il valore che moltiplicato per il "moltiplicatore" dà la frequenza della cpu.
L'FSB è invece il "bus" (canale) di comunicazione con tutte le periferiche (ram in primis) e nei pentium 4 è detto QUAD POMPED perchè trasporta 4 dati per clock. La frequenza dell'fsb è uguale quindi a 4 volte quella del bus della cpu.

Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:17   #5
XalienX
Senior Member
 
L'Avatar di XalienX
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Milano
Messaggi: 12001
Quote:
Originariamente inviato da walter89
Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi
centrino duo
__________________
XalienX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:18   #6
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da walter89
errato

Le ddr2 hanno una frequenza "esterna" di comunicazione cpu identica alle ddr: entrambe infatti sono DDR ovvero double date rate
Ergo con un bus di 166 Mhz dovrai metterre ddr1 o 2 di 166x2=333 Mhz per andare in sincrono, ovvero con un rapporto bus/ram di 1:1. Mettendo ddr (2) di frequenza superiore queste viaggeranno in asincrono con il bus ovvero con rapporti frazionari bus/ram del tipo 2/3 (freq ram=2*bus*3/2=500 Mhz) oppure 1/2 (freq ram = 2*bus*2=667 Mhz). In questi ultimi due casi però le ram non verranno sfruttate a dovere perchè è il bus a fare da collo di bottiglia.
quindi, secondo te, la presenza del 2 dopo ddr non vuol dire niente?
E le gddr3 come funzionano? a che frequenza di core lavorano rispetto alla frequenza esterna? Ela GDDR4?
Quote:
Originariamente inviato da walter89
Cmq per BUS si intende il valore che moltiplicato per il "moltiplicatore" dà la frequenza della cpu.
L'FSB è invece il "bus" (canale) di comunicazione con tutte le periferiche (ram in primis) e nei pentium 4 è detto QUAD POMPED perchè trasporta 4 dati per clock. La frequenza dell'fsb è uguale quindi a 4 volte quella del bus della cpu.

Cmq che cpu dual core è la tua? 1666 MHz mi sembrano troppo pochi
infatti la frequenza della cpu è di 1666 MHz, ovvero quella dell'fsb (non del bus) moltiplicata per il moltiplicatore

Ultima modifica di yossarian : 10-04-2006 alle 15:22.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:25   #7
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Quote:
Originariamente inviato da yossarian


infatti la frequenza della cpu è di 1666 MHz, ovvero quella dell'fsb (non del bus) moltiplicata per il moltiplicatore
sorry, ho scambiato bus con fsb
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:26   #8
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
quindi, secondo te, la presenza del 2 dopo ddr non vuol dire niente?
tu hai detto che con un fsb di 166 Mhz vanno bene ddr2 di 667 Mhz.
Vanno bene, si, però saranno con rapporto 1/2 e quindi in asincrono
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:27   #9
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da XalienX
quindi se ho capito bene in due cpu che hanno lo stesso fsb la più lenta è quella che ha due bit teorici elaborati per ciclo e la più veloce è quella che ha 4 bit per ciclo
i due e quattro bit riguardano la frequenza di trasferimento dati da parte delle ram; se prendi un banco di ddr e uno di ddr2 che hanno la stessa frequenza di core, ad esempio 133 MHz, le ddr avranno una frequenza di lavoro (trasferimento dati) pari a 266 MHz (si sfruttano sia i fronti di salita, per la lettura, che quelli di discesa, per la scrittura dei dati, quindi per ogni fronte avrai due bit elaborati), mentre le ddr2 avranno una frequenza di trasferimento dati pari a 532 MHz (ossia 133*4)
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:31   #10
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da walter89
sorry, ho scambiato bus con fsb
le ddr2 non sono double data rate; se hanno una frequenza di core di 100 MHz ne hanno una di trasferimento dati di 400 MHz; ala contrario, le dddr con core a 100 MHz lavoreranno a 200 MHz: c'è una certa differenza.
Il considerare ddr2 o gddr3 e gddr4 alla stregua di ram ddr è solo una considerazione di comodo che tecnicamente ha poco senso; l'unico rapporto che ha senso è quello tra la frequenza di core e la frequenza di elaborazione dati che è di:
1:2 per le ddr
1:4 per le ddr2
1:8 per le gddr3
1:16 per le gddr4
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:39   #11
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6912
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
le ddr2 non sono double data rate;
Come DDR, le DDR-II trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa

Poi naturalmente se si analizzano le frequenze di funzionamento interne delle ram avremo:

SDR 200 MHz freq esterna 200
DDR 200 MHZ freq esterna 400
ddr2 200 Mhz freq esterna 800 MHz

fin qui ci troviamo d'accordo spero

poi tu dici che per sfruttare al massimo delle ddr2 con frequenza x basta avere un fsb x/4 e non x/2 come sostengo io. Ma in quel modo non funzionerebbero in asincrono?
Altrimenti perchè si dice che per sfruttare al massimo delle DDR2 533 si debba avere l'fsb a 266 ?
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 15:40   #12
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da walter89
tu hai detto che con un fsb di 166 Mhz vanno bene ddr2 di 667 Mhz.
Vanno bene, si, però saranno con rapporto 1/2 e quindi in asincrono
fsb è la frequenza fisica del sistema (quindi anche la frequenza fisica, ossia di core, delle ram); che poi, spesso e volentieri, si faccia confusione tra fsb e bus, oppure, come hai fatto tu, si tenda ad assimilare ram con caratteristiche differenti, attribuendo loro lo stesso comportamento e, di conseguenza, gli stessi parametri, non dà maggior valenza ad affermazioni approssimative e concettualmente errate
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 16:16   #13
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da walter89
Come DDR, le DDR-II trasferiscono i dati ad ogni fronte di salita e di discesa

Poi naturalmente se si analizzano le frequenze di funzionamento interne delle ram avremo:

SDR 200 MHz freq esterna 200
DDR 200 MHZ freq esterna 400
ddr2 200 Mhz freq esterna 800 MHz

fin qui ci troviamo d'accordo spero
quasi

in realtà c'è da introdurre un altro parametro che è la frequenza di I/O che per le DDR è pari alla frequenza di core e per le DDR2 è doppia rispetto alla frequenza di core.
Comunque, per non complicare ulteriormente le cose, limitiamoci ai parametri finora considerati

Quote:
Originariamente inviato da walter89
poi tu dici che per sfruttare al massimo delle ddr2 con frequenza x basta avere un fsb x/4 e non x/2 come sostengo io. Ma in quel modo non funzionerebbero in asincrono?
no, perchè in questo caso si tratta di una cpu dual core e il valore di fsb è riferito al singolo core; quindi, considerando come fsb il valore della frequenza di I/O, si dovrebbe prendere il valore del fsb e moltiplicarlo per 2; se invece per fsb si intende la frequenza fisica di core, allora i conti tornano ancora, in quanto la frequenza di core di ram ddr2 da 666 MHz è proprio di 166,7
Quote:
Originariamente inviato da walter89
Altrimenti perchè si dice che per sfruttare al massimo delle DDR2 533 si debba avere l'fsb a 266 ?
si dice, ma non è corretta come affermazione; in molti casi si hanno risultati anche superiori con funzionamenti in asincrono.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v