|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[Fisica] problema sul calore
allora abbiamo 2 masse di acqua, una di 1 kg a 293°K e l'altra di 0,4 kg a 343°K, che vengono mescolate. l'osservatore miura alla fine una tempertura di 301°K: determinare la dispersione di calore.
allora, io ho calcolato la temperatura di equilibrio ideale che era 301,57 °K (e questo è giusto), poi per misurare la dispersione di calore, ho inserito nella formula ΔE=mcΔT una delle due masse di acqua, il caloe specifico dell'acqua e la variazione di temperatura (assumendo come temperatura finale il 301,57) della massa d'acqua considerata. in questo modo dovrei calcolare quanta energia (calore) avrebbe dovuto essere ceduta o acquistata da una delle due masse di acqua in una situazione ideale. usando sempre la stessa formula ho poi trovato l'energia assumendo come temperatura finale 301 e dalla differenza dei due valori di energia trovati ho calcolato la dispersione di calore. il risultato però si discosta da quello calcolato dalla prof: lei nella formula ha considerato la massa d'acqua complessiva (1,4 kg) non solo una delle due. non capisco quale dei due sia giusto...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
entrambe le masse d'acqua sono sottoposte a dispersione
quindi penso che abbia ragione la tua prof |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
eh ma io ho inteso come se la dispersione fosse avvenuta relativamente all'energia in transito da un corpo all'altro...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
m1*e1+m2*e2-(m1+m2)e3=dispersione termica
e1=Cv*T1 e2=Cv*T2 e3=Cv*Tfinale occhio alle unità di misura Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. Ultima modifica di Lor3nzo76 : 18-01-2006 alle 00:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
Teq= (m1*T1+m2*T2)\(m1+m2)=307,3K Molto più agevole e rapido fare come sopra. ciao ciao Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. Ultima modifica di Lor3nzo76 : 18-01-2006 alle 01:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() l'altro metodo non l'ho capito...cosa sarebbe Cv? comunque il fatto è che la prof ha considerato una situazione nella quale le due masse arrivano alla temperatura di equilibrio ideale e successivamente a contatto con l'aria passano dalla temperatura di equilibrio ad una temperatura inferiore, io invece ho considerato una situazione nella quale le due masse arrivano direttamente alla temperatura di 301°K perchè parte del calore si dissipa durante il processo, non dopo...il problema è che non so se si può considerare giusta la mia situazione
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
Ho applicato la conservazione dell'energia interna. La somma delle energie interne delle due masse è uguale all'energia interna finale più le perdite. Quote:
ciao ciao Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè ma io so che la massa d'acqua quando viene misurata è a 301°K e che l'energia che passa da un corpo all'altro deve conservarsi in qualche modo...se arrivando a 301°K parte dell'energia manca, vuol dire che la restante (che posso calcolare) è quella dissipata...non si può ragionare in questo modo?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.