Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2006, 19:23   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
[Fisica] problema sul calore

allora abbiamo 2 masse di acqua, una di 1 kg a 293°K e l'altra di 0,4 kg a 343°K, che vengono mescolate. l'osservatore miura alla fine una tempertura di 301°K: determinare la dispersione di calore.

allora, io ho calcolato la temperatura di equilibrio ideale che era 301,57 °K (e questo è giusto), poi per misurare la dispersione di calore, ho inserito nella formula ΔE=mcΔT una delle due masse di acqua, il caloe specifico dell'acqua e la variazione di temperatura (assumendo come temperatura finale il 301,57) della massa d'acqua considerata. in questo modo dovrei calcolare quanta energia (calore) avrebbe dovuto essere ceduta o acquistata da una delle due masse di acqua in una situazione ideale. usando sempre la stessa formula ho poi trovato l'energia assumendo come temperatura finale 301 e dalla differenza dei due valori di energia trovati ho calcolato la dispersione di calore.
il risultato però si discosta da quello calcolato dalla prof: lei nella formula ha considerato la massa d'acqua complessiva (1,4 kg) non solo una delle due.

non capisco quale dei due sia giusto...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 21:29   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
entrambe le masse d'acqua sono sottoposte a dispersione


quindi penso che abbia ragione la tua prof
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 22:59   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eh ma io ho inteso come se la dispersione fosse avvenuta relativamente all'energia in transito da un corpo all'altro...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 00:18   #4
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
m1*e1+m2*e2-(m1+m2)e3=dispersione termica

e1=Cv*T1
e2=Cv*T2
e3=Cv*Tfinale

occhio alle unità di misura

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 18-01-2006 alle 00:42.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 00:38   #5
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
...in questo modo dovrei calcolare quanta energia (calore) avrebbe dovuto essere ceduta o acquistata da una delle due masse di acqua in una situazione ideale. usando sempre la stessa formula ho poi trovato l'energia assumendo come temperatura finale 301 e dalla differenza dei due valori di energia trovati ho calcolato la dispersione di calore...
E' corretto, ma c'è qualcosa che non quadra con la temperattura di equilibrio ideale.

Teq= (m1*T1+m2*T2)\(m1+m2)=307,3K

Molto più agevole e rapido fare come sopra.

ciao ciao

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 18-01-2006 alle 01:00.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 14:01   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Lor3nzo76
E' corretto, ma c'è qualcosa che non quadra con la temperattura di equilibrio ideale.

Teq= (m1*T1+m2*T2)\(m1+m2)=307,3K

Molto più agevole e rapido fare come sopra.

ciao ciao

Lore
forse ho sbagliato a mettere qualche dato, perchè che la temperatura di equilibrio fosse 301,6 sono sicuro

l'altro metodo non l'ho capito...cosa sarebbe Cv?

comunque il fatto è che la prof ha considerato una situazione nella quale le due masse arrivano alla temperatura di equilibrio ideale e successivamente a contatto con l'aria passano dalla temperatura di equilibrio ad una temperatura inferiore, io invece ho considerato una situazione nella quale le due masse arrivano direttamente alla temperatura di 301°K perchè parte del calore si dissipa durante il processo, non dopo...il problema è che non so se si può considerare giusta la mia situazione
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 01:01   #7
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
l'altro metodo non l'ho capito...cosa sarebbe Cv?
Calore specidico a volume costante, che per un fluido incomprimibile corrisponde con il calore specifico a pressione costante (Cp). Ho messo cv dato che in linea di principio in questo caso ti interessa l'energia interna del sistema. Cp ti darebbe l'entalpia.
Ho applicato la conservazione dell'energia interna. La somma delle energie interne delle due masse è uguale all'energia interna finale più le perdite.
Quote:
comunque il fatto è che la prof ha considerato una situazione nella quale le due masse arrivano alla temperatura di equilibrio ideale e successivamente a contatto con l'aria passano dalla temperatura di equilibrio ad una temperatura inferiore, io invece ho considerato una situazione nella quale le due masse arrivano direttamente alla temperatura di 301°K perchè parte del calore si dissipa durante il processo, non dopo...il problema è che non so se si può considerare giusta la mia situazione
A meno che tu non conosca i materiali , gli spessori, le forme dei contenitori, il loro orientamento e la temperatura dell'aria non puoi applicare il tuo metodo. Ti manca un po' troppa roba... Visto che ti dice già la temperatura finale, puoi andare direttamente a calcolare la quantità di calore persa a fine processo.

ciao ciao

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.

Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 18:20   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè ma io so che la massa d'acqua quando viene misurata è a 301°K e che l'energia che passa da un corpo all'altro deve conservarsi in qualche modo...se arrivando a 301°K parte dell'energia manca, vuol dire che la restante (che posso calcolare) è quella dissipata...non si può ragionare in questo modo?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Apple rilascia la seconda beta pubblica ...
Zucchetti acquisisce il 100% di AWMS
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v