Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2005, 14:17   #1
gargamella75
Senior Member
 
L'Avatar di gargamella75
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lecce (Prov.)
Messaggi: 227
-58°????

Salve gente...siccome oggi non mi va di lavorare ne approfitto per chiedere lumi su una discussione sorta recentemente in ufficio....
....durante un volo aereo il pilota ha detto che eravamo a circa 9000 metri di altitudine, temperatura esterna di -58°!
Perchè fa così freddo?
Ipotesi (da prendere moooolto con le molle! ):
1- il calore che percepiamo non è quello del sole bensì quello rilasciato dalla terra (sempre attraverso il sole, cmq), quindi a grosse altitudini lo si avverte pochissimo
2- ha a che fare con la famosa formula (ricordi di gioventù...): P*V=n*R*T ...tipo che (a volume costante?) diminuendo la pressione (che effettivamente salendo di quota diminuisce) la temperatura diminuisce di conseguenza.

Qualcuno può portare un po' di luce?
Denghiu!
gargamella75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 14:26   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
La prima la escluderei, è uno dei motivi ma influisce in maniera minima... il motivo principale è sicuramente un altro
penso sia anche per il fatto che nelle zone più alte dell'atmosfera c'è un aria più rarefatta e meno particelle, e quindi l'aria non viene scaldata come sulla terra.
Ma anche questo mi sa che influisce in maniera minima
Forse la tua seconda ipotesi è quella giusta
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 15:18   #3
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
2- ha a che fare con la famosa formula (ricordi di gioventù...): P*V=n*R*T ...tipo che (a volume costante?) diminuendo la pressione (che effettivamente salendo di quota diminuisce) la temperatura diminuisce di conseguenza.
penso anche io che sia questa,visto che la pressione diminuisce all'aumentare dell'altezza dal suolo,anche la temperatura diminuisce. ottimo ragionamento
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 16:38   #4
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
No, la temperatura diminuisce proprio perchè ci si allontana dal suolo, fino a raggiungere i -70° nella tropopausa
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 16:41   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da gargamella75
Salve gente...siccome oggi non mi va di lavorare ne approfitto per chiedere lumi su una discussione sorta recentemente in ufficio....
....durante un volo aereo il pilota ha detto che eravamo a circa 9000 metri di altitudine, temperatura esterna di -58°!
Perchè fa così freddo?
Ipotesi (da prendere moooolto con le molle! ):
1- il calore che percepiamo non è quello del sole bensì quello rilasciato dalla terra (sempre attraverso il sole, cmq), quindi a grosse altitudini lo si avverte pochissimo
2- ha a che fare con la famosa formula (ricordi di gioventù...): P*V=n*R*T ...tipo che (a volume costante?) diminuendo la pressione (che effettivamente salendo di quota diminuisce) la temperatura diminuisce di conseguenza.

Qualcuno può portare un po' di luce?
Denghiu!

è principalmente la prima

Gran parte della radiazione e.m. arriva al suolo
che assorbe e riemette in IR.
Questo fa si che le masse d'aria prossime al
suolo si riscaldino e salgano verso l'alto.
Durante il tragitto verso l'alto le masse d'aria
(col diminuire della pressione) si espandono
adiabaticamente (perchè masse d'aria calde
non si mescolano tra di loro).
L'espansione adiabatica fa diminuire la
temperatura.

Il gradiente termico della troposfera
è verticale, ovviamente, ed è di circa
- 0,6 centigradi/100 metri. E' un valore
approssimato che vale fino alla
fine della troposfera (i primi 10 km di
atmosfera). Quindi in base all'altezza dal
suolo si può avere una stima della
temperatura.

Quindi, per rispondere alla domanda,
la ragione è la 1) ma che è in parte
conseguenza della 2)
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:10   #6
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
è principalmente la prima

Gran parte della radiazione e.m. arriva al suolo
che assorbe e riemette in IR.
Questo fa si che le masse d'aria prossime al
suolo si riscaldino e salgano verso l'alto.
Durante il tragitto verso l'alto le masse d'aria
(col diminuire della pressione) si espandono
adiabaticamente (perchè masse d'aria calde
non si mescolano tra di loro).
L'espansione adiabatica fa diminuire la
temperatura.

Il gradiente termico della troposfera
è verticale, ovviamente, ed è di circa
- 0,6 centigradi/100 metri. E' un valore
approssimato che vale fino alla
fine della troposfera (i primi 10 km di
atmosfera). Quindi in base all'altezza dal
suolo si può avere una stima della
temperatura.

Quindi, per rispondere alla domanda,
la ragione è la 1) ma che è in parte
conseguenza della 2)
ma non è unicamente la causa 2 scusa? infatti se per assurdo la causa 2 non esistesse,ci sarebbero solo dei moti convettivi che manterrebbero la temperatura prossima a quella del suolo.l'aria si raffredda in maniera significativa solo perchè si espande col diminuire dalla pressione secondo me. e quindi solo per la causa 2.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:42   #7
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ma non è unicamente la causa 2 scusa? infatti se per assurdo la causa 2 non esistesse,ci sarebbero solo dei moti convettivi che manterrebbero la temperatura prossima a quella del suolo.l'aria si raffredda in maniera significativa solo perchè si espande col diminuire dalla pressione secondo me. e quindi solo per la causa 2.


ricordate che l'atmosfera terrestre ha tutto tranne che una pressione costante


e poi se varrebbe SOLO l'ipotesi 2 non si spiegherebbe come mai invece, se si sale ancora l'aria diventa caldissima, molto + che al suolo, per poi ritornare gradualmente prossima allo 0 assoluto nello spazio.


in definitiva la terra assorbe calore e lo rilascia riscaldando gli strati d'aria circostanti, questi con moti convettivi salgono e si raffreddano, aumentando di volume(di conseguenza vi è anche una rarefazione dell'aria).

ciauz
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:53   #8
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da supermario
ricordate che l'atmosfera terrestre ha tutto tranne che una pressione costante


e poi se varrebbe SOLO l'ipotesi 2 non si spiegherebbe come mai invece, se si sale ancora l'aria diventa caldissima, molto + che al suolo, per poi ritornare gradualmente prossima allo 0 assoluto nello spazio.


in definitiva la terra assorbe calore e lo rilascia riscaldando gli strati d'aria circostanti, questi con moti convettivi salgono e si raffreddano, aumentando di volume(di conseguenza vi è anche una rarefazione dell'aria).

ciauz
ma alle quote a cui viaggia l'aereo intendevo,mica a tutte le quote?! poi credo che la 2 la due interviene in maniera determinante solo a quella quota
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 20:55   #9
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ma non è unicamente la causa 2 scusa? infatti se per assurdo la causa 2 non esistesse,ci sarebbero solo dei moti convettivi che manterrebbero la temperatura prossima a quella del suolo.l'aria si raffredda in maniera significativa solo perchè si espande col diminuire dalla pressione secondo me. e quindi solo per la causa 2.
No

Ma infatti ho detto che la 1) è la causa che genera i moti convettivi

e la 2) spiega il raffreddamento.


Non può essere solo la due la causa, perchè se tu volessi
usare solo l'eq dei gas perfetti dovresti usare un gradiente
termico con valore max sul suolo terrestre.

Cosa che puoi spiegare solo con 1)
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:06   #10
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da supermario
ricordate che l'atmosfera terrestre ha tutto tranne che una pressione costante




ciauz
l'andamento della pressione nella troposfera segue infatti
una legge esponenziale.

se z è l'altezza dal suolo e p(0) la pressione sulla superficie
è terrestre, la pressiona ad altezza z è:

p(z) = p(0) exp^(-z/H)

con H altezza di scala dipendente dalla temperatura e dalla
massa media molecolare (molto vicina a quella dell'azoto)


e si deduce che la pressione diminuisce con l'altezza dal suolo
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:12   #11
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
si ok ma cmq la pressione varia anche a seconda delle aree di alta o di bassa presenti nel punto.

fissando una quota standard di 500hpa, questa + si trova a una altezza inferiore quanto + l'aria sottostante è fredda.

quindi "volare" in una area di alta o di bassa pressione a una quota di un aereo di linea può far riscontrare temp completamente contrastanti
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:14   #12
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
No

Ma infatti ho detto che la 1) è la causa che genera i moti convettivi

e la 2) spiega il raffreddamento.


Non può essere solo la due la causa, perchè se tu volessi
usare solo l'eq dei gas perfetti dovresti usare un gradiente
termico con valore max sul suolo terrestre.

Cosa che puoi spiegare solo con 1)
aspetta una temperatura max sul suolo terrestre perchè dici "un gradiente termico" massimo? facendo una brutale approssimazione(valida solo per un range limitato di quote) potrei anche considerare solo l'equazione di stato dei gas considerando la pressione funzione dell'altezza e la temperatura funzione lineare della pressione e come condizione al contorno la temperatura al suolo.
secondo me disponendo della funzione p(h) non si commetterebbe grandissimo considerando T(h)=k*p(h) (equazione di stato dei gas)
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:18   #13
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ma alle quote a cui viaggia l'aereo intendevo,mica a tutte le quote?! poi credo che la 2 la due interviene in maniera determinante solo a quella quota

a quella quota puoi trovare anche nubi a 2km di altezza, quindi l'atm è ancora molto viva


(inoltre l'equazione che citi è per i gas PERFETTI[credo che tu conosca la definizione] quindi non la puoi prendere come verità assoluta e considerarla senza prendere in esame anche l'ipotesi 1

Ultima modifica di supermario : 14-12-2005 alle 21:20.
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:27   #14
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Non ho detto gradiente termico massimo

ho detto gradiente termico con valore massimo al
suolo.

essendo il gradiente -0,6 centigradi/100 metri

vale (non in maniera assoluta)

T(h) = -(0,6/100)*h + <T(0)>

con <T(0)> = 10 °C circa


dopodichè, per sapere la pressione di una massa d'aria
basta usare l'equazione dei gas perfetti, conoscendo il
volume della massa d'aria
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:35   #15
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da supermario
a quella quota puoi trovare anche nubi a 2km di altezza, quindi l'atm è ancora molto viva


(inoltre l'equazione che citi è per i gas PERFETTI[credo che tu conosca la definizione] quindi non la puoi prendere come verità assoluta e considerarla senza prendere in esame anche l'ipotesi 1
il fatto che i raggi colpiscano il suolo spiega il riscaldamento ma non il raffreddamento, visto che l'aria calda va verso l'alto e si generano moti convettivi di masse d'aria non si spiegherebbe perchè salendo con la quota ci sarebbero temperature cosi basse. la causa principale di raffreddamento(e quella che prenderei in considerazione in un modello approssimativo) è dovuta alla diminuzione di pressione e non al fatto che ci si allontana dal suolo(proprio per la presenza dei moti convettivi),quindi la prima affermazione di gtr84 è una spiegazione del perchè l'ipotesi 1 è sbagliata ma non spiega il raffreddamento(che è dovuto all'ipotesi 2) che macello...
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:38   #16
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
il fatto che i raggi colpiscano il suolo spiega il riscaldamento ma non il raffreddamento, visto che l'aria calda va verso l'alto e si generano moti convettivi di masse d'aria non si spiegherebbe perchè salendo con la quota ci sarebbero temperature cosi basse. la causa principale di raffreddamento(e quella che prenderei in considerazione in un modello approssimativo) è dovuta alla diminuzione di pressione e non al fatto che ci si allontana dal suolo(proprio per la presenza dei moti convettivi),quindi la prima affermazione di gtr84 è una spiegazione del perchè l'ipotesi 1 è sbagliata ma non spiega il raffreddamento(che è dovuto all'ipotesi 2) che macello...

none

la tera riscalda l'aria che le sta intorno, su questo non si discute.

hai provato a tenere la mano a 10m dal forno e a 10cm?
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:39   #17
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Non ho detto gradiente termico massimo

ho detto gradiente termico con valore massimo al
suolo.

essendo il gradiente -0,6 centigradi/100 metri

vale (non in maniera assoluta)

T(h) = -(0,6/100)*h + <T(0)>

con <T(0)> = 10 °C circa


dopodichè, per sapere la pressione di una massa d'aria
basta usare l'equazione dei gas perfetti, conoscendo il
volume della massa d'aria

appunto,invece se viceversa è nota la pressione in funzione dell'altezza calcoli con la sola equazione di stato dei gas la temperatura in funzione dell'altezza,utilizzando con aprrossimazione accettabile la sola equazione di stato dei gas senza prendere in considerazione altri fenomeni.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:40   #18
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da supermario
none

la tera riscalda l'aria che le sta intorno, su questo non si discute.

hai provato a tenere la mano a 10m dal forno e a 10cm?
ma mica l'ho negato questo nel mio post che la terra riscalda l'aria! i moti convettivi proprio a questo sono dovuti.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:49   #19
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ma mica l'ho negato questo nel mio post che la terra riscalda l'aria! i moti convettivi proprio a questo sono dovuti.

giusto, poi subentra l'ipotesi 2, che comincia ad essere APPREZABILE solo quando il calore della terra non basta + e le masse d'aria rispondono solo alle leggi della termodinamica

ti ripeto, salendo ancora con l'altitudine, l'aria torna a salire come temperatura, sarebbe impossibile da spiegare con un pV=NRT

ciauz
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2005, 21:53   #20
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da supermario

ti ripeto, salendo ancora con l'altitudine, l'aria torna a salire come temperatura, sarebbe impossibile da spiegare con un pV=NRT

ciauz
certo,perciò ho detto che l'approssimazione vale solo per un intervallo limitato che però comprende la quota a cui normalente vola un aereo
ciao
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v