|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Sciogliendo Cu e Zn in NH3 anidra che composti si formano?
Premessa. Ho gia' cercato su Google in Inglese con ridicoli risultati.
![]() Cito dal sito di Wikipedia in inglese: Anhydrous ammonia corrodes copper- and zinc-containing alloys, and so brass fittings should not be used for handling the gas. Tradotto: L'ammoniaca anidra corrode il rame, lo zinco e le loro leghe, quindi i giunti d'ottone non dovrebbero essere usati per trasportare il gas. Io mi domando: 1) Che composti formano Cu e Zn quando sono sciolti in NH3 anidra ? Ultima modifica di Bounty_ : 27-11-2005 alle 03:12. Motivo: anidra |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Beh qualcosina ho trovato ma non cio che cercavo
Beh qualcosina su google ho trovato, ma non cio che cercavo.
Quote:
Ultima modifica di Bounty_ : 26-11-2005 alle 23:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
So che l'ammoniaca pura, e quindi perfettamente anidra, solvata i metalli alcalini (sodio, potassio); che, in assenza di catalizzatori e comunque con cinetiche abbastanza favorite non reagiscono, ma si ionizzano: Na ---> Na+ + e- dove sia lo ione sodio che l'elettrone libero vengono solvatati. Questo si dimostra considerando la colorazione intensamente azzurra della soluzione - segno che sono presenti degli elettroni che assorbono e emettono nel visibile... non so molto di spettroscopia ma dovrebbe essere un argomento convincente - e dal suo spiccata paramagnetismo, segno inequivocabile della presenza di elettroni non appaiati! In presenza di un catalizzatore, la reazione invece decorre e vede l'ammoniaca comportarsi da acido (!) : 2Na + 2NH3 ---> 2NaNH2 + H2 Ora questo richiede che il metallo sia davvero molto elettropositivo! E' ragionevolmente il caso dello zinco... ho dei grossi dubi inerenti il rame. Va invece tenuto ben in mente che l'ammoniaca è un potente agente complessante per il rame, una volta che questo è ossidato a rame 2+. Probabilmente l'ammoniaca quindi tira via tutto lo strato superficiale di rame ossidato, complessandolo a ione tetraamminorame II, che ovviamente è solubile e facile da asportare. Altre idee non me ne vengono... spero di non aver vaneggiato Ciao!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Grazie Lucrezio
Se le varie forme di Na(NH3)n sono gli unici modi in cui si scioglie il metallo
in ammoniaca allora la mia domanda numero Quote:
Ho detto "se" perche' wikipedia in effetti dice: Quote:
come fasi immiscibili. I 2 tipi di soluzioni si riferisce a 2 Na(NH3)n con "enne" diverso o a qualche altro tipo di soluzione?? ![]() Comunque la risposta di Lucrezio mi ha dato l'idea di cercare nel motore di ricerca con "metals solvatation in ammonia" e ho trovato questo: http://www.physik.fu-berlin.de/~abtp...d337/a11ab.doc Almeno la prima parte e' in inglese perche' il tedesco non lo conosco. Da quella prima parte si arguisce che esistono vari tipi di composti: Na(NH3)n. Resta comunque valida la domanda: Quali sono le solubilita' massime di questi metalli nell'ammoniaca anidra? Ultima modifica di Bounty_ : 27-11-2005 alle 16:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.