|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15446.html
Toshiba, che ha sviluppato Cell assieme a IBM e Sony, realizzerà un reference kit per aiutare i produttori nell'adozione di soluzioni Cell Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
Una volta erano quarantotto flussi.... ora sono diventati high-definition. Mi sembra un po' esagerato.... ma spero che sia vero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Dopo PC e Mac, una terza macchina consumer?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
|
Quote:
Vedi anche i primi lettori DVD da tavolo: come potenza di calcolo generale facevano ridere anche i 386, ma gli enormemente più potenti Pentium MMX che c'erano all'epoca non potevano farti vedere un film manco a piangere. Alla faccia di quelli che dicono che un processore come il Cell non serve in ambito casalingo...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Quote:
![]()
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trieste
Messaggi: 693
|
in effetti mi sfugge un attimo la reale utilità di questi sistemi.
C'è già un sistema operativo che gestisce il cell? Cioè che ci fai con sto sistema di cpu+ram ecc? Qualcuno mi illumini... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Il Cell è particolarmente adatto per il trattamento di stream digitali, quindi sarebbe in particolare ottimo, in casa, per giocare con audio, foto e filmini. Oltre ai giochi, naturalmente. Peccato che ci sia questa moda di vendere le consolle sottocosto, per poi rifarsi con le royalties dei giochi. L'hardware della PS3 è davvero sprecato per i soli giochetti. Ma se la Sony per ogni consolle venduta ci rimette difficilmente spingerà per altri utilizzi... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
A quando la Matrox 48-head?
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Quote:
risoluzione 19000x2400!!!! BTW E' un po un controsenso vedere toshiba alleata con la sony per il CELL e contro per lo standard del dopo dvd (hd-dvd vs blue ray) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
BE in un vetusto celeron 550 ![]() Un misero pentium 2 266 ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Wow! Scommetto che VICIUS ne sarà contentissimo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
beh l'utilità casalinga è tutta da dimostrare (che me ne faccio della possibilità di vedere 48 film contemporaneamente
![]() comunque per workstation di calcolo pesante sono molto buone come CPU ![]() per il resto sono unità troppo specifiche imho ![]() Ultima modifica di sirus : 26-09-2005 alle 12:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
|
Mah, discorsi un poco assurdi.
Da che mondo è mondo, un modo di utilizzare della potenza elaborativa si trova sempre. Certamente deve cambiare la logica di programmazione/progettazione software, come è già capitato con l'object-orienting e poi con i linguaggi java-like (vedi .net), andando a massimizzare la parallelizzazione dei flussi di calcolo supponendo piattaforme sempre più multi-processori. Poi, una volta assimilata tale differente concezione del software, vedrete che il Cell non sarà più una macchina sprecata, o almeno non più che gli attuali processori usati per il 99% del tempo all'1% delle possibilità. Idum |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
quale distribuzione linux?
c'e' sviluppo da un gruppo di ibm per l'inclusione dell architettura cell in germania ma questo patchset non e ancora enrato nel tree ufficiale. cmq a parte i 48 flussi per me l'utilita' di questo processore sara' in ambito flitraggio, rendering, encoding, compressione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
![]() Comunque potrebbe non essere un'idea da buttar via: con una versione meno potente (diciamo, potente quanto basta) e ottenibile a un costo non eccessivo, con il giusto hw a corredo (naturalmente il tutto dovrebbe avere costi contenuti, altrimenti non avrebbe mercato), potrebbe diventare, in ambito casalingo, una specie di decoder universale: colleghi degli appositi card reader per le schede con i codici (originali, naturalmente) ed effettui via software (mi pare che si possa fare, sia tecnicamente, sia legalmente, almeno che io sappia), in maniera centralizzata, la decodifica dei segnali digitali (satellitare, terrestre, ..., ma si potrebbe far passare da li anche il segnale analogico in chiaro, ovviamente con gli appositi ricevitori nella macchina) per tutti i televisori che possiedi. In fondo, un abbonamento a una tv digitale è valido per tutti i canali del pacchetto e il limite al numero di trasmissioni decodificabili in contemporanea dallo stesso utente, su più "monitor" di sua proprietà, è di natura tecnica, dovuta alla capacità del decoder, e non contrattuale, o sbaglio? Sto forse delirando? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
X idum
Non è così semplice, purtroppo. In molti casi, la parallelizzazione, nell'esecuzione di un software è più una questione di problematiche da risolvere e soluzioni possibili o non possibili, o di reale vantaggio nella parallelizzazione stessa (che senso ha parallelizzare un'operazione già di per sè veloce, se non ne trai un reale vantaggio, e, anzi, vai ad interferire con altri thread, eventualmente della stessa applicazione, più pesanti, in esecuzione sugli altri processori? ci sono molti aspetti da considerare), che di tecniche di programmazione e volontà del programmatore. Inoltre, il Cell non è dotato di unità di calcolo out-of-order, di conseguenza non è progettato per poter essere particolarmente brillante nel general purpose. Il Cell è un processore molto specializzato, che può elaborare molto, ma molto velocemente flussi di dati continui, effettuare calcoli scientifici con pesanti elaborazioni matriciali, ma se deve processare una lista, ad esempio, o in generale dati sparsi in memoria, non accessibili consecutivamente, possono saltare fuori dei tempi "morti", in attesa che i dati siano disponibili per la cpu, che sarebbe meglio sfruttare per eseguire qualche altra operazioni, se possibile, ma questo il Cell non può farlo, e non può farlo perchè non ne sono in grado i circuiti elettronici che lo compongono, perchè non è stato progettato per questo, non perchè il software non glielo consente. Bye. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
|
Non è un discorso corretto. E' ovvio che qualunque applicazione fa caso a se. Ma quali sono effettivamente le applicazioni che non possono sfruttare realmente cell?
E poi dobbiamo immaginare come sarà il software fra un paio d'anni, o, meglio, come possiamo sfruttare la potenzialità di Cell in ambito desktop, quali problematiche possono essere risolte, ad esempio una gestione completamente cifrata dei dati, una interfaccia 3d "reale", e via così. Certo, se la questione è: il Cell è adatto per office, internet, campominato? La risposta è no, ma non credo si parli di questo. Idum |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.