Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2005, 17:42   #1
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
Minolta 7000i da sostituire

Salve ragazzi vorrei chiedervi un consiglio -
Ho una stupenda Minolta 7000i , ma vorrei acqustare una digitale e ovviamente usufruire se possibile del 28-80 e del 100-300 , obbiettivi gia in mio possesso , con attacco minolta a baionetta .
Ho girato 3 negozi e pare che nessuno mi sappia dare una risposta precisa , c'è chi dice che basta acquistare un altra minolta e il gioco è fatto , chi dice che l'ottica non si puo' intercambiare , c'è chi dice di provare .....ma purtroppo non riesco a trovare delle minolta digitali disponibili per provare le ottiche .
Voi ne sapete qualche cosa?
Vorrei spendere 7-800 o giu di li , ed avere un prodotto che non abbia problemi di batteria , ed anche qua uno mi dice che le vecchie ricaricabili stilo sono le migliori , e c'è invece chi suggerisce l'acquisto di una macchina con batt. sue ......ignorante sono ....ma almeno prima vediamo se riesco a non farmi fregare .
grazie a tutti
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 20:21   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
premesso che, scelta la macchina che uno vuole, il tipo di batteria dev'essere l'ultimo dei problemi. poi le moderne batterie proprietarie hanno durate eccezzionali. si trovano batterie di scorta a 10 euro.

scusa ma uno sguardo al sito minolta no?

la 7000i è una reflex, vero?
mai sentito parlare di 7d e 5d?

con quei soldi ci prendi una Kminolta dynax 5d, gran bel giocattolino.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u

Ultima modifica di marklevi : 25-09-2005 alle 20:25.
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 20:44   #3
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
non penso che la minolta abbia prodotto un solo 28-80 ed un solo 100-300
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 21:05   #4
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
no infatti , avrà prodotto vari obbiettivi , io volevo solo sapere se quelli della 7000 potevano essere montati su una digitale , ma dal sito minolta non si capisce gran che , spendere 8-900 euro è una bella spesa , ma se poi ci devi aggiungere anche le ottiche ....
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 23:28   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ne avrà prodotte varie serie ma basta sapere la sigla esatta. minolta md si montano tramite adattatori (mi pare) minolta af senza problemi.

qualche settimana fa stavo comprando una 7d con 80-200 2.8, usati. poi per vari motivi ho rinunciato...

non posso che consigliarti di andare sul forum di photo4u.it, nella sezione minolta troverai tutte le informazioni.

poi ricorda che con il 28-80 perdi il grandangolo. devi moltiplicare le focali x1.5, diventa un 42-120. con la 5d hanno introdotto un 18-70 di buona qualità a poco prezzo.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 12:54   #6
inzimino
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Fiesole
Messaggi: 191
Ciao
Io ho una Minolta Dynax 7000i AF, un 28 mm e un 50 mm focale fissa, uno zoom 70-210 tutti originali Minolta .
Ho chiesto in un negozio di Firenze se questi obiettivi erano compatibili con la 7D e mi hanno detto di si; l'unica cosa è che (ma sinceramente non ho ben capito il motivo) le focali si allungano: per esempio (esattamente quello che mi hanno detto) "...il 28 mm diventa un 42, il 70-210 diventa 100-300. In ogni caso sono perfettamente compatibili". Forse, dico io, lo stesso vale per la 5D.

Potresti portare con te i vetri e provare in negozio, no?
Saluti
Inzimino
inzimino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 13:43   #7
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ovvio che se vanno sulla 7d vanno anche sulla 5d.

le focali si allungano (discusso già 100 volte) perchè il sensore usato sulle digicam dal prezzo umano (meno di 3000€) è + piccolo del 24*36mm della pellicola. allora, al momento dello scatto si ha un crop della parte centrale della lente. cambia l'angolo di campo inquadrato. NON cambia la luminosità o la prof di campo.

per minolta nikon e pentax il valore è x1.5. canon x1.3 o x1.6, olympus x2
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 16:32   #8
inzimino
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Fiesole
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
le focali si allungano (discusso già 100 volte) perchè il sensore usato sulle digicam dal prezzo umano (meno di 3000€) è + piccolo del 24*36mm della pellicola. allora, al momento dello scatto si ha un crop della parte centrale della lente. cambia l'angolo di campo inquadrato. NON cambia la luminosità o la prof di campo.

per minolta nikon e pentax il valore è x1.5. canon x1.3 o x1.6, olympus x2
Grazie per le info marklevi, in effetti pensavo, erroneamente, che il "moltiplicatore" fosse uguale per tutti...
inzimino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 19:54   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
dipende dalle dimensioni del sensore
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 20:22   #10
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
Grazie ragazzi
quindi il mio 100 -300 diventerebbe un 115 - 350 circa , ma per il resto dovrebbe essere tutto funzionante , ma ... questo succede al momento dello scatto oppure io inquadrando vedo gia con obbiettivo moltiplicato?
Si penso di portarmi i vetri dietro e di prov arli direttamente , solo che sono stato sfortunato e non ho trovato molta disponibilità per provare la cosa ..
Ci riprovero' in settimana.
ciao e grazie ancora
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:05   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ho scritto x1.5 cioè 100mm x1.5 = 150. diventa 150-450mm, un bel cannone

l'immagine è già "ingrandita", dovuto alle dimensioni inferiori dello specchio.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 21:21   #12
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
acc.........mi sa che lo fumo sto giro
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 22:47   #13
anto.patri
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 2
Allora io ho la stesa tua macchina e la cambierò con la 5d 0 7d ora devo vedere.
Gli obbiettivi ci vanno e funzionano l'unica cosa che non anno e il misuratore della disatanza che è integrato negli obbiettivi studiati per le digitali.
I prezzi migliori li trovi da sanmarinophoto.com con garanzia rossi e manuale italiano
se vuoi mandarmi delle domande specifiche anto.patri@virgilio.it

ciao ciao
__________________
patrizio
anto.patri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 09:21   #14
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
Ciao
Si è vero , pero mi hanno detto che non è proprio un bel lavoro , quasi tutti mi consigliano di vendere minolta ed obbiettivi cercando di realizzare qualcosa , essendo poco ricercate , e comprarmi una canon eos 350d completa con obbiettivo 18 / 80 mi pare , ma non vorrei dire stupidaggini, che qui a padova è offerta a 830 euro.
Penso di non avere alternative , anche se la stessa minolta solo corpo macchina , non la trovo a meno di 900 euro ....quindi conviene la canon .
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 09:54   #15
doppiaemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da scheggino
Ciao
Si è vero , pero mi hanno detto che non è proprio un bel lavoro , quasi tutti mi consigliano di vendere minolta ed obbiettivi cercando di realizzare qualcosa , essendo poco ricercate , e comprarmi una canon eos 350d completa con obbiettivo 18 / 80 mi pare , ma non vorrei dire stupidaggini, che qui a padova è offerta a 830 euro.
Penso di non avere alternative , anche se la stessa minolta solo corpo macchina , non la trovo a meno di 900 euro ....quindi conviene la canon .
Ciao,
ma stai scherzando? Perchè dover vendere per passare a Canon? Tutti parlano e straparlano di Nikon e Canon ma la Minolta è una validissima alternativa. Le lenti Minolta della seria AF (praticamente prodotte dall'84 in poi), montate su tutte le Dynax/Maxxum vanno tutte benissimo sulle nuove 5D e 7D. Ovviamente c'è il fattore di correzione dovuto al fatto che non hai un fotogramma full-frame 24x36 ma un APS, quindi la lunghezza focale che otterrai sarà quella dell'obiettvo/zoom moltiplicata per 1.6. Ma la stessa cosa accade per quasi tutte le reflex digitali (a parte alcuni modelli da varie migliaia di euro), compresa la 350D.
Il misuratore della distanza nei nuovi obiettivi serve a ben poco, lo useresti forse qualche volta ma in accoppiata ai nuovi flash della serie D, che supportano l'ADI (Advanced Distance Integration). Gli obiettivi "vecchi" vanno benissimo e, parere mio, sono di qualtà ottica superiore. Un vecchio 100mm f/2.8 macro resta ancora superbo anche sulle SLR digitali.
Se ci aggiungi lo stabilizzatore integrato delle Dynax D che vuoi di più? Certo non è paragonabile alle ottiche stabilizzate di Nikon e Canon (dai prezzi inaccessibili) ma questo è integrato nella macchina e ti stabilizza TUTTE le tue ottiche.
Ovviamente lo stabilizzatore funziona discretamente su alcuni paramatri, diciamo da f/5.6 a f/16 e per tempi non superiori a 1/30 sec. Ma meglio che niente!
Guarda che poi la 7D si trova adesso in germania a 830 euro e la 5D a 640.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Massimo
doppiaemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 10:00   #16
Cionno
Senior Member
 
L'Avatar di Cionno
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
ma s eprende una con sensore full frame il moltiplicatore nn influisce vero?
__________________
MiniGx +++ FrEeWaRe! +++ Mercatino Usato
Cionno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 10:06   #17
doppiaemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 25
No se ne prende una consensore full frame la lunghezza focale è identica all'utilizzo con macchine a pellicola.
Il problema è che le poche SLR digitali full frame costano dai 2500 euro in su.
Credo le Canon di fascia alta e qualche Olympus.
Alcuni dicono che la futura Minolta 9D possa essere full-frame
Altra indiscrezione, sembra che nei primi mesi del 2006 "possa" uscire una versione updated della 7D (forse > 8MP) ma sono solo pettegolezzi, nulla di serio.
doppiaemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 12:40   #18
scheggino
Senior Member
 
L'Avatar di scheggino
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Padova centro
Messaggi: 461
Quindi tu dici che acquistando il solo corpo macchina della minolta me la cavo con 500-600 euro , ci abino i due obbiettivi e il tutto dovrebbe andare discretamente bene?
__________________
Non c'è uomo al mondo che ti faccia incazzare come una donna a cui vuoi bene
scheggino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:14   #19
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
per la precisione, il FOV di minolta, pentax, nikon è 1.5 (montano lo stesso sensore sony.
canon produce le 5d e la 1ds col FF (dai 3000€in su) e kodakfaceva (o fa?) la DCS sempre FF.

la nuova minolta 5d è veramente una bella macchinetta. svariati vamntaggi sulla350d: AS, corpo, mirino (si dice..). la 350d dovrebbe avere altri vantaggi: af con lenti usm (vari modelli molto + economici delle poche ssm minolta), resa ad alti iso, scelta lenti sconfinata.

che la minolta passi al FF è improbabile... finchè sony non produce qualcosa... che andrebbe anche a nikon. interessante sarebbe un sensore tipo fuji s3 con AS.

doppiaemme, non vedo cosa il nesso fra diaframma e AS... così come il tempo di scatto è in relazione alla focale. con un 17 mm è possibile spingersi sino a 1/5s tranquillamente.

scheggino, ti consiglio vivamente la 5d in kit col 18-70. è una buona lente e con le tue non avresti il grandangolo.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 10:30   #20
doppiaemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da marklevi

doppiaemme, non vedo cosa il nesso fra diaframma e AS... così come il tempo di scatto è in relazione alla focale. con un 17 mm è possibile spingersi sino a 1/5s tranquillamente.

scheggino, ti consiglio vivamente la 5d in kit col 18-70. è una buona lente e con le tue non avresti il grandangolo.
Ho sbagliato dicendo da f/8 in su, intendevo in giù.
Quello che intendo è che diaframma e tempo di scatto sono in relazione all'esposizione,
quindi usando diaframmi troppo chiusi sei costretto a usare tempi + lunghi e qui entra in crisi l'AS. La regola generale da seguire per evitare il mosso a mano libera è sempre quella usare tempi il cui denominatore è maggiore della lunghezza focale. Quindi a 17mm, a mano libera almeno si consiglia di andare oltre 1/20 sec. Ma non è sulle focali così corte che hai i problemi, prova a fotografare a 210 x 1.5 a mano libera Alcuni usano la formula dell'inverso degli ISO della pellicola ma non sono cnvinto della sua efficacia. Se usi il cavalletto è un altro discorso.
Comunque, elucubrazini a parte i test sono tutti su dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/koni...a7d/page19.asp
dove in conclusione si afferma:
"I'll get the obvious out of the way first, the Konica Minolta achieved its stabilization without the use of a special lens which would have potentially cost more. The results are mixed, Nikon's VR appears to be more consistent, with less movement in the blurred shots. The KM's AS system has a lower 'hit rate' but when it does work it produces an acceptably blur-free and perfectly usable result."

Quindi di partenza io userei la regola mnemonica per evitare il mosso, poi se la lunghezza focale è critica l'AS ti può aiutare molto.

Ciao
doppiaemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v