|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1941 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 910
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1942 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Chianti Classico
Messaggi: 637
|
mentre come OS non Xmbc che consigliate? sempre la Debian Squeeze?!
(sono molto nubbio per quanto riguarda linux, al massimo ho provato a mettere ubuntu su un vecchio portatile)
__________________
| Mobo: Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3 |CPU: Intel Core i5-2500K | Dissi CPU: Noctua NH-D14 | RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 16GB CL8 | GPU: SLI Nvidia GTX580 | SSD: Crucial RealSSD M4 128GB | HDD: 2x WD Raptor 10k RAID0 | Ali: Enermax Infinity 800W | Case: CM Stacker | Monitor: Iiyama PROLITE B2712HDS-1 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1943 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1551
|
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un raspberry, e dopo vari smanettamenti posso cominciare a dare il mio contributo nella community..
Dunque, il mio utilizzo sarebbe principalmente quello di piccolo media center nella stanza da letto, in cui non abbiamo antenna televisiva, e dunque "streammeremmo" contenuti audio/video o dal web o dal NAS. Vi posto dunque la mia opinione riguardo a 3 distribuzioni con XBMC che ho provato: - Raspbmc: snello, funziona benone, ma ha presentato sia problemi di codec con alcuni film in definizione standard, sia in HD. Sebbene quindi fosse la piu' rapida a eseguirsi, ho dovuto abbandonarla immediatamente. - Openelec: ottima riproduzione della gran parte della mia collezione film e video, un po' piu' lenta rispetto alla prima ad avviarsi - XBIAN: riscontrate piu' o meno le stesse performance della Openelec, ma ho avuto dei problemini con SAMBA. Sebbene il mio NAS fosse nello stesso gruppo del raspo, non c'era modo che lo vedesse in automatico. Sono riuscito a risolvere mettendogli a mano l'indirizzo IP del NAS. Inizialmente dunque, ho deciso di rimanere su Openelec, che e' quella che mi ha dato meno problemi di configurazione. In realta', pero', spesso ho dovuto affrontare qualche, serio, problemino anche con questa. In particolare, nella gestione della connessione Wifi, con una pennetta wifi con chip rt8192, il driver gestisce di default il risparmio energetico, mettendo quindi in idle il wifi quando esso non e' utilizzato. A causa di questo dunque, a meno che io non stia vedendo un film, non posso accedere al mio raspberry via ssh, semplicemente perche' la mia scheda di rete e' in stato di risparmio energetico, ogni tanto invia un beacon, ma non e' visibile in rete. L'idea iniziale e' stata dunque di ricompilare i drivers in modo da forzare questa opzione come disattiva. E cosi' e' saltato all'occhio il vero grande problema della openelec. Questa distro e' infatti non customizzabile, il filesystem in cui gira il kernel e' in modalita' read-only, e non c'e' maniera ne' di aggiungere dei file di configurazione dei drivers, ne' di ricompilarli, ne' di utilizzare apt-get (presente ma disabilitato). Ripassando dunque a XBIAN, sono riuscito tranquillamente a creare un file .conf che venisse letto all'avvio dai drivers, e in cui settavo il valore di power_mgntm a 0. Un altro problema che ho riscontrato e' stato l'utilizzo di alcuni cavi microusb. Entrambi, comprati da un venditore ebay, presentavano delle perdite di tensione, e il mio raspo, dopo 2 minuti di attivita' crashava (come base utilizzavo l'alimentatore dell'ipad che fornisce 2.1 A). Provando con altri cavi tutto funziona perfettamente. Il venditore e' stato comunque onesto procedendo al rimborso. Per ora e' quanto!
__________________
myFlickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#1944 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 25
|
Quote:
![]() Quote:
trovi tutto qui http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1945 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 25
|
Quote:
![]() Ultima modifica di belloz : 16-01-2013 alle 11:07. Motivo: errore battitura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1946 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
|
Purtroppo ho constatato che molti cavi usb di marche ignote internamente usano dei fili molto sottili che con i 700mA richiesti dal raspberry provocano una caduta di tensione non trascurabile. Non è colpa della scheda, nè dell'alimentatore.
Ho preso un cavo presso un negozio di elettronica pagato 5 euro e non mi dà questi problemi, a differenza di alcuni provenienti da ebay che avevo già. Ultima modifica di Giuss : 16-01-2013 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1948 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Ma dove li trovate questi alimentatori a 5 Euro?
![]() Io neo ho presi due (ho due raspberry) e per assoluta tranquillità (conoscendo anche la problematica dei cavi USB e visto che li overclokko) li ho presi da 2.1mA a 19 euro ( ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1949 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1950 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Chianti Classico
Messaggi: 637
|
Quote:
intendevo gli ADD-ON
__________________
| Mobo: Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3 |CPU: Intel Core i5-2500K | Dissi CPU: Noctua NH-D14 | RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 16GB CL8 | GPU: SLI Nvidia GTX580 | SSD: Crucial RealSSD M4 128GB | HDD: 2x WD Raptor 10k RAID0 | Ali: Enermax Infinity 800W | Case: CM Stacker | Monitor: Iiyama PROLITE B2712HDS-1 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1951 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Chianti Classico
Messaggi: 637
|
io presi (dietro consiglio di qualcuno) l'AC-10E a 8euri
__________________
| Mobo: Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3 |CPU: Intel Core i5-2500K | Dissi CPU: Noctua NH-D14 | RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 16GB CL8 | GPU: SLI Nvidia GTX580 | SSD: Crucial RealSSD M4 128GB | HDD: 2x WD Raptor 10k RAID0 | Ali: Enermax Infinity 800W | Case: CM Stacker | Monitor: Iiyama PROLITE B2712HDS-1 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1952 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 231
|
Quote:
1) La OpenElec a differenza della Raspbmc è sicuramente più veloce. E' senza app aggiuntive particolari con il minimo indispensabile per poter essere un mediaplayer veloce e performante. 2) E' HDMI CEC che ti permette di comandare il rasp con il telecomando LG. In samsung c'è il Anynet+ in LG dovrebbe esserci qualcosa come Simple... 3) Non so risponderti. Ma se hai un cell Androdi installati la App Jatse. 4) Non ne ho la minima idea. Per accenderlo in automatico devi togliere l'alimentazione. 5) Non so risponderti. Ho testo XBMC per poco. Cmq il mio consiglio è installare la versione Raspbmc. E' più completa e per chi sa linux si diverte con SSH. I pro di OpenElec è che in caso di Penna usb Decoder puoi collegarla alla TV senza installare i fw, in quanto sono già presenti. Inoltre è già attivo TvHeadend server per impostare i canali. Alla fine basta attivare in localhost TvHeadend Client e comprare la licenza Mpeg2 altrimenti senti audio e non video. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1953 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 25
|
Quote:
Se po fà.. ?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1954 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 231
|
Bhe penso che devi trovare l'app JDownloader e scaricatela su OpenElec e poi installarla a parte. Il problema è che mi sembra che le istruzioni su OpenElec (almeno con accesso SSH) sono limitate.
Si con OpenElec TvHeadend Server è attivo. Attacchi una penna USB DVB-T per esempio e vai sul pc : http://<ip_rasp>:9981 ed imposti tutto anche le registrazioni. Poi appena settato il server attivi TvHeadend Client in localhost e XBMC si importa tutti i canali settati in precedenza. Se invece di OpenElec butti su Raspbmc hai una marea di App da installare, tra cui JDownloader e 2 programmi Torrent (se non ricordo male). TvHeadend server in questo caso devi installarlo te a parte. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1955 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Chianti Classico
Messaggi: 637
|
ok, ho preso un po' di dimestichezza con Openelec, e ad esempio per quanto riguarda:
5) Come si fa a fargli fare lo Scrapeer dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati... ...non trovavo i menu perché via UPNP non funziona proprio lo scraaper!!! ora sono riuscito a connetterlo vina NSF, fatto lo scraaper, ma alcuni nomi sono sbagliati! come faccio a correggerli!? (posso rinominarli, ma non sapendo il nome del file di origine non saprei proprio come chiamarli)
__________________
| Mobo: Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3 |CPU: Intel Core i5-2500K | Dissi CPU: Noctua NH-D14 | RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 16GB CL8 | GPU: SLI Nvidia GTX580 | SSD: Crucial RealSSD M4 128GB | HDD: 2x WD Raptor 10k RAID0 | Ali: Enermax Infinity 800W | Case: CM Stacker | Monitor: Iiyama PROLITE B2712HDS-1 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1956 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3223
|
Quote:
__________________
guida xbmc kodi 14 helix Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1957 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 231
|
Ho appena provato XBian. Anche questo va bene, sembra meglio di Raspiam.
Mentre Android è ancora un prototipo. ICS non va, mentre Gingerbread è lento come la morte. http://www.youtube.com/watch?v=Ao0JmzVhQro Guarda è proprio così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1958 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
A mio avviso il miglior sistema di archiviazione è utilizzare una cartella per ogni film. La cartella deve avere il nome del film così come (preferibilmente) il file all'interno della cartella. In caso di film che hanno lo stesso nome (ad esempio i remake) è buona cosa mettere la data di uscita del film tra parentesi ad esempio Titanic (1997) ---> Titanic.avi Ecc... Io ho impostato openelec in modo che faccia lo scraper all'avvio del raspberry, così ho l'archivio sempre aggiornato.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1959 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Chianti Classico
Messaggi: 637
|
Quote:
![]()
__________________
| Mobo: Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3 |CPU: Intel Core i5-2500K | Dissi CPU: Noctua NH-D14 | RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 16GB CL8 | GPU: SLI Nvidia GTX580 | SSD: Crucial RealSSD M4 128GB | HDD: 2x WD Raptor 10k RAID0 | Ali: Enermax Infinity 800W | Case: CM Stacker | Monitor: Iiyama PROLITE B2712HDS-1 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1960 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1551
|
Quote:
![]()
__________________
myFlickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.