Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2020, 18:59   #19061
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 7946
Quote:
Originariamente inviato da Superkey Guarda i messaggi
Bello si , ma non serve a una cippa...
Sperimentato personalmente con il mio precedente 7490.
Non buttate soldi, siete avvisati....
Siamo e OT, e tra l'altro senza una prova tangibile è inutile anche parlare di presunti test.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 19:21   #19062
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Io per coloro che hanno, nel loro ambiente, problemi di copertura che i FRITZ!Box e le apparecchiature AVM per ripetere il segnale non riescono a soddisfare, ho più volte consigliato e qualche volta installato altre soluzioni.
Il 7590 e l'ambiente wifi non sono peggio, nonostante siano molti i denigratori, di altri apparati di qualità, anzi!
Ma in quanto ogni ambiente, proprio come accade con le linee, ha peculiarità proprie non confrontabili, qualora si renda necessario provvedere in altro modo inutile è rincorrere prodotti che sono illustri sconosciuti al pari di chi li produce e che, come è stato giustamente scritto, generalmente sono ad alto guadagno solo per quest'ultimo.
Meglio sarebbe orientare lo sguardo verso prodotti di qualità come ad esempio quelli di una delle aziende leader nel campo del wifi.
Parlo dei prodotti UNIFI di Ubiquiti. Vi è una gamma per ogni esigenza e per ogni tasca. Ed al fin della fiera ogni centesimo speso è speso bene e non buttato al vento verso le mirabolanti realizzazioni di individui il cui unico pregio avere cuori a forma di salvadanai.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 19:25   #19063
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da undertherain1977 Guarda i messaggi
.........
Io sono interessato a migliorare il WiFi.


Se con il FRITZ!Box non si riesce a risolvere... UNIFI Ubiquiti.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 19:54   #19064
Superkey
Senior Member
 
L'Avatar di Superkey
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 339
edit

Ultima modifica di Superkey : 02-03-2020 alle 20:01. Motivo: edit
Superkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 19:59   #19065
Superkey
Senior Member
 
L'Avatar di Superkey
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Siamo e OT, e tra l'altro senza una prova tangibile è inutile anche parlare di presunti test.
Hai perfettamente ragione !
Comprate il kit tranquillamente.
(fine OT)
Superkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 21:30   #19066
zyxel
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Eboli
Messaggi: 647
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
__________________
Lenovo Legion Y520-15IKBN i7-7700HQ,16gb ddr4 2400mhz,GTX1050ti 4gb ddr5,256gb pcie,1Tb HDD.
Dell Latitude E6220 i5 16gb dd3 ssd Sandisk 250Gb. TIM "FTTc" 200/20 Fritzbox 7590.
Una marea di Smartphone e Tablet sia android che windows e 4 PC.
zyxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 01:28   #19067
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4263
Quote:
Originariamente inviato da zyxel Guarda i messaggi
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
Sono talmente d'accordo con te anche perché ho esattamente la stessa situazione: 120-130 m2 da coprire, Fritz 7590 proprio all'ingresso sulla prima e unica presa esistente tutte le altre scollegate e smontate da anni e a supporto 2 repeater 1750 E uno al centro e l'altro al lato opposto rispetto al 7590. Unica differenza, vado via radio anziché via cavo perché non c'è modo di infilare cavi e non volevo mettere canaline esterne. In ogni caso la copertura in RF è ottima in tutto l'appartamento e a 5 GHz il transfert rate è più che ottimo per le esigenze di smartphone è Smart TV anche in 4K sparsi per casa. Poi, dove mi interessano le massime prestazioni di velocità di linea, in particolare il PC fisso, ovviamente collegamento via cavo su presa Ethernet del Fritz, stessa cosa anche per un bel IP video phone, un server di rete per condivisioni multimediali e per un centralino domestico Siemens DL 500 A. Tutto il resto, compreso un po di devices Smart home viaggiano in WiFi.

A volte ci sono anche 2-3 TV collegati in streaming HD o 4K compreso un decoder SKY Q e non ho mai osservato squadrettamenti, vìdeo sempre fluido. Ovviamente tutto ciò che ha a che fare con video in HD/4K viaggia solamente sulla banda a 5 GHz.

In ogni caso, prima o poi troverò il modo di far passare 2 cavi per collegare i repeater via ethernet, perché il cavo, insieme alla fibra ottica, concordo con la tua scelta impiantistica, rimangono senza dubbio più affidabili rispetto al segnale radio.

Ultima modifica di DLINKO : 03-03-2020 alle 01:32.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 06:13   #19068
nelson1
Senior Member
 
L'Avatar di nelson1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1829
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Nella parte posteriore ha riportato due scanalature appositamente previste per appenderlo a parete in posizione verticale.
idem. senza fare prove straordinarie, il 7590 era poggiato in piano provvisoriamente. Quando l'ho sostituito al 7490, appeso ai due forellini, in alto, subito sotto il soffitto, il segnale è aumentato in tutta la casa.
nelson1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 08:33   #19069
undertherain1977
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2019
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da zyxel Guarda i messaggi
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
Dunque... uguale al collegamento cablato è semplicemente impossibile (io sono con FTTH OF 1000/300), comunque la mia situazione è un po' più complessa, nel senso che ho un cavo che dal 7590 al primo piano arriva al piano terra, ma mi serve avere un apparato con 2 LAN perchè deve dare sia WiFi ma anche collegamento ad una camera filare dell'allarme che ho all'ingresso del piano terra, appunto.
Prima dell'acquisto del 7590 ho preso un Asus RT-AC66U_B1 per tale scopo ma devo ancora montarlo.
Ora mi piacerebbe avere tutto AVM diciamo, ma non ho trovato qualcosa che risponda alla mia esigenza (con anche un buon segnale WiFi) e senza mettere un HUB (vorrei un apparecchio unico da montare nella parte alta della parete).
Il kit per migliorare il WiFi del 7590 è più una mia pippa da nerd...
Tutto qua.
undertherain1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 09:23   #19070
antotacito
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da undertherain1977 Guarda i messaggi
Ora mi piacerebbe avere tutto AVM diciamo, ma non ho trovato qualcosa che risponda alla mia esigenza (con anche un buon segnale WiFi) e senza mettere un HUB (vorrei un apparecchio unico da montare nella parte alta della parete).
C'e' il FRITZ!Repeater 3000 che ha due porte se vuoi tutto AVM.
Se lo vuoi mettere in alto gli metti una mensolina

Ultima modifica di antotacito : 03-03-2020 alle 09:26.
antotacito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 10:07   #19071
undertherain1977
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2019
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da antotacito Guarda i messaggi
C'e' il FRITZ!Repeater 3000 che ha due porte se vuoi tutto AVM.
Se lo vuoi mettere in alto gli metti una mensolina
Non male, anche se non costa poco...
Mi chiedo sempre come sia il segnale WiFi non avendo antenne.
Io lo imposterei come AP collegato con 1 LAN...
undertherain1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 10:27   #19072
antotacito
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da undertherain1977 Guarda i messaggi
Non male, anche se non costa poco...
Mi chiedo sempre come sia il segnale WiFi non avendo antenne.
Io lo imposterei come AP collegato con 1 LAN...
Le antenne le ha sicuramente anche se non le vedi.
Modificare un prodotto ingegnerizzato in un certo modo non e' detto che porti benefici.
antotacito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 10:28   #19073
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 30761
@antotacito
@undertherain1977

Cortesemente per favore volete smetterla con gli OT?
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 14:20   #19074
undertherain1977
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2019
Messaggi: 87
Domanda stupida: sotto menù Internet/Abilitazioni si può abilitare "Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS".
La console da remoto la vedo, ma qual'è lo user da usare?
Pensavo fosse "admin" e la password che ho impostato, ma non funziona.
undertherain1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 16:29   #19075
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da undertherain1977 Guarda i messaggi
Domanda stupida: sotto menù Internet/Abilitazioni si può abilitare "Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS".
La console da remoto la vedo, ma qual'è lo user da usare?
Pensavo fosse "admin" e la password che ho impostato, ma non funziona.
Devi prima impostare un account utente, e poi se usi myfritz per accedere da remoto, specificare quell'account come account usato per l'accesso remoto dalla relativa pagina.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2020, 17:49   #19076
undertherain1977
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2019
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Devi prima impostare un account utente, e poi se usi myfritz per accedere da remoto, specificare quell'account come account usato per l'accesso remoto dalla relativa pagina.
Sì poi ho visto.
Configurato ora perchè non ero a casa ed ho dovuto confermare con tasto fisico su Fritz...
Perfetto, grazie.
undertherain1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 07:12   #19077
zyxel
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Eboli
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Sono talmente d'accordo con te anche perché ho esattamente la stessa situazione: 120-130 m2 da coprire, Fritz 7590 proprio all'ingresso sulla prima e unica presa esistente tutte le altre scollegate e smontate da anni e a supporto 2 repeater 1750 E uno al centro e l'altro al lato opposto rispetto al 7590. Unica differenza, vado via radio anziché via cavo perché non c'è modo di infilare cavi e non volevo mettere canaline esterne. In ogni caso la copertura in RF è ottima in tutto l'appartamento e a 5 GHz il transfert rate è più che ottimo per le esigenze di smartphone è Smart TV anche in 4K sparsi per casa. Poi, dove mi interessano le massime prestazioni di velocità di linea, in particolare il PC fisso, ovviamente collegamento via cavo su presa Ethernet del Fritz, stessa cosa anche per un bel IP video phone, un server di rete per condivisioni multimediali e per un centralino domestico Siemens DL 500 A. Tutto il resto, compreso un po di devices Smart home viaggiano in WiFi.

A volte ci sono anche 2-3 TV collegati in streaming HD o 4K compreso un decoder SKY Q e non ho mai osservato squadrettamenti, vìdeo sempre fluido. Ovviamente tutto ciò che ha a che fare con video in HD/4K viaggia solamente sulla banda a 5 GHz.

In ogni caso, prima o poi troverò il modo di far passare 2 cavi per collegare i repeater via ethernet, perché il cavo, insieme alla fibra ottica, concordo con la tua scelta impiantistica, rimangono senza dubbio più affidabili rispetto al segnale radio.
Sicuramente cablati gigabit è tutta un'altra storia! Praticamente è come stare sempre vicino al 7590 ........ Perdite pari a zero!
__________________
Lenovo Legion Y520-15IKBN i7-7700HQ,16gb ddr4 2400mhz,GTX1050ti 4gb ddr5,256gb pcie,1Tb HDD.
Dell Latitude E6220 i5 16gb dd3 ssd Sandisk 250Gb. TIM "FTTc" 200/20 Fritzbox 7590.
Una marea di Smartphone e Tablet sia android che windows e 4 PC.
zyxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 10:14   #19078
the stranger94
Member
 
L'Avatar di the stranger94
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 94
Io vorrei farmi un access point cablato ma ho le canaline zeppe, ci starebbe a malapena un cavo telefonico, figurati un eterneth....

E ho pure l'impianto elettrico diviso su più piani quindi manco con le powerline posso...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
the stranger94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 14:06   #19079
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4263
Quote:
Originariamente inviato da zyxel Guarda i messaggi
Sicuramente cablati gigabit è tutta un'altra storia! Praticamente è come stare sempre vicino al 7590 ........ Perdite pari a zero!
E lo so, ma non vorrei rompere i muri, per adesso ... rischierei il divorzio .... e non voglio farli passare nei condotti dei cavi della rete elettrica.

Tra l'altro, un repeater deve negoziare sia con il client e sia con l'AP master quindi, per la velocità, rispetto al cavo, diventa un collo di bottiglia. Meno male che oggi almeno in 5 GHz le velocità raggiunte sono ragguardevoli. Ecco perchè per adesso, chiudo un occhio.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 15:56   #19080
MorrisADsl
Senior Member
 
L'Avatar di MorrisADsl
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1825
Inhaus 76378 uscita. Non mi sembra sia stato scritto nei messaggi prima. Nel caso cancello.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu: Ryzen 7 7800x3d MB: Asus Tuf X670E Ram: 32 GB 6000 mhz CL30 Corsair Vga: Geforce RTX 4090 gaming x trio S.A.: SB G6 Dissi: Arctic Freezer II 360 argb SSD: Hynix 1TB SSD: Sabrent 1TB, Case: Obsidian 750d Airflow Mouse: G903 Tastiera: Corsair K70 RGB Cuffie: Hyperx Cloud Alpha
MorrisADsl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Gigabyte, nuovi monitor OLED con refresh...
Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Win...
Intelligenza artificiale accessibile a t...
Londra, alcuni ospedali in ginocchio per...
Sconti Apple da non perdere ora: AirPods...
Aptoide arriva su iOS: il terzo store al...
Gigabyte, al Computex creatività ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v