Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2005, 10:28   #161
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
COM è un altro modello rispetto alle DLL, o sbaglio?

Per qualificatore intendo la keyword da usare per definire in che modo avviene il passaggio dei parametri alla procedura/funzione, e se dev'essere l'applicazione a liberarne lo spazio dallo stack o la routine stessa.
No, un oggetto COM puo' essere contenuto in una DLL. La DLL non e' altro che un formato che puo' contenere "generiche" librerie caricabili dinamicamente.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 12:53   #162
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ci ho scritto il mio primo gioco in TP8
TP8 = Delphi 1.0, se non ricordo male.
Che gioco era?
Quote:
Ah, il TP3, che bei tempi...
Per chi ci è passato...
Quote:
Poi mi sono trasferito definitivamente al C++ e linguaggi C-like.
Pero' prima o poi do' un'occhiata a Smalltalk.
E' un linguaggio bellissimo. Secondo me sarebbe da rivalutare: adesso le macchine hanno sufficiente potenza di calcolo anche per far girare un linguaggio interpretato come questo.
D'altra parte Python è un linguaggio sostanzialmente interpretato, visto che quasi tutto viene deciso a run-time.
In questo periodo sto usando Python, e devo dire che mi trovo molto bene: è un linguaggio semplice, ma potente, e che permette di scrivere codice molto velocemente, pur rimanendo molto leggibile.
Quote:
Ehm... sono rimasto un po' indietro sul fronte pascal.
Potresti ritornarci in futuro, visto che prima o poi i giochi si faranno con .NET...

x quanto riguarda gli oggetti COM, è chiaro: non avevo capito bene prima...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 13:05   #163
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
TP8 = Delphi 1.0, se non ricordo male.
Che gioco era?

Per chi ci è passato...

E' un linguaggio bellissimo. Secondo me sarebbe da rivalutare: adesso le macchine hanno sufficiente potenza di calcolo anche per far girare un linguaggio interpretato come questo.
D'altra parte Python è un linguaggio sostanzialmente interpretato, visto che quasi tutto viene deciso a run-time.
In questo periodo sto usando Python, e devo dire che mi trovo molto bene: è un linguaggio semplice, ma potente, e che permette di scrivere codice molto velocemente, pur rimanendo molto leggibile.

Potresti ritornarci in futuro, visto che prima o poi i giochi si faranno con .NET...

x quanto riguarda gli oggetti COM, è chiaro: non avevo capito bene prima...
No, nel passaggio dal TP 7.0 al Delphi 1.0 c'è stato un fantomatico (nessuno lo ha cagato xD) Turbo Pascal For Windows 1.0 che aveva il compilatore a versione 8.0 anche se poi questo compilatore è rimasto con lo stesso numero anche su Delphi 1.0.

Ora come ora Delphi è un linguaggio che ha le stesse potenzialita del C++, e cmq ricordiamoci che appena si passa al .NET tutti i linguaggi si appiattiranno.
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 15:13   #164
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Per questo preferisco Delphi (rispetto al C++): trovo che il codice sia più leggibile, più facile da suddividere in moduli, e la sintassi è più rigorosa.

Comunque ricordo che TP7 prevedeva già di generare eseguibili per Windows (3.x?).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 15:41   #165
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
no, TP 7.0 che io ricordi generava solo programmi DOS/16
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 15:52   #166
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da Megasoft
no, TP 7.0 che io ricordi generava solo programmi DOS/16
Mi avete fatto scompattare il vecchio Pascal 7, cmq nella dir bin ci son anche eseguibili win, io ho sempre usato turbo.exe ^^ ma bpw.exe che era? ora mi manca una dll borland e nn parte
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 16:22   #167
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Quote:
BP
The BP package is a functional superset of the TP one, and contains the following compilers: TURBO.EXE, TPC.EXE (as in TP); BP.EXE, BPC.EXE & BPW.EXE (TPX is not needed, given BP). It also has the TASM.EXE assembler.

BP.EXE & BPW.EXE can compile so that program and code can use more than 640 KB of RAM (up to 16 MB on a '286, 512 MB on >='386, AIUI) - this is DPMI or protected mode; both DOS & Windows BP IDEs can compile for all three targets, MSDOS (real mode), DPMI (protected mode), and WINDOWS. BP.EXE seems in general the best tool, except that the IDE cannot itself launch a Windows program, even from within a DOS box. They can generate, and their programs can use, DLLs.

IMHO, BP7 has advantages over TP7, even if one only makes, in the end, DOS mode programs. TPX.EXE, BP.EXE and BPW.EXE, but not TURBO.EXE, include a very useful Browse facility on the Search menu, which finds all use of a specific variable, in the IDE. BP has the TD.EXE and TDX.EXE Debuggers, etc.; as I recall, TD is on the Tools menu (and TDX can be added), which is handy for looking at code; BP7 and BPW can compile DPMI, which enables faulty Heap code to produce Error 216.

BP7 includes RTL sources including the TV RTL source, which TP7 users could buy.

2000-07-27 : Claim seen that BPC.EXE does not run correctly in a DOS box in a new PIII/750 PC, though OK on a PII/450. Unconfirmed.

>64 MB RAM
I have heard that BP.EXE may not work in a PC with more than 64 MB of RAM; the c.l.p.b mini-FAQ refers, recommending the addition of NOVCPI to the DEVICE=EMM386.EXE line in config.* files.

I've also seen
1) SET DpmiMem=8192 - in autoexec.bat
2) Device=EMM386.exe RAM - in config.sys (instead of noEMS key)
suggested.
Preso da una guida su internet...sembra che centri però boh, mai usato in vita mia o.o
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 16:49   #168
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
TP8 = Delphi 1.0, se non ricordo male.
Che gioco era?
Un giochino di calcio simile a Kickoff II. Non l'ho mai distribuito pero'.

Quote:
E' un linguaggio bellissimo. Secondo me sarebbe da rivalutare: adesso le macchine hanno sufficiente potenza di calcolo anche per far girare un linguaggio interpretato come questo.
D'altra parte Python è un linguaggio sostanzialmente interpretato, visto che quasi tutto viene deciso a run-time.
In questo periodo sto usando Python, e devo dire che mi trovo molto bene: è un linguaggio semplice, ma potente, e che permette di scrivere codice molto velocemente, pur rimanendo molto leggibile.
Devo impararlo prima o poi, ho letto che ha tool di Refactoring strepitosi. Fino ad ora il miglior tool che ho visto e' quello di Eclipse per Java.

Quote:
Potresti ritornarci in futuro, visto che prima o poi i giochi si faranno con .NET...
Prima o poi scrivo una parte dell'engine in C#

(lo sto gia' facendo in realta')
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 21:43   #169
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
A proposito di dll e Turbo Pascal 7 (Borland Pascal, per la verità):

Quote:
Writing DLLs

The structure of a Borland Pascal DLL is identical to that of a program,
except that a DLL starts with a library header instead of a program header.

The library header tells Borland Pascal to produce an executable file with
the extension .DLL instead of .EXE. It also ensures that the executable file
is marked as being a DLL.

If procedures and functions are to be exported by a DLL, they must be
compiled with the export procedure directive.

Example:
This implements a very simple DLL with two exported functions:

library MinMax;

{The export procedure directive prepares Min and Max for exporting}

function Min(X, Y: Integer): Integer; export;
begin
if X < Y then Min := X else Min := Y;
end;

function Max(X, Y: Integer): Integer; export;
begin
if X > Y then Max := X else Max := Y;
end;

{The exports clause actually exports the two routines, supplying an
optional ordinal number for each of them}

exports
Min index 1,
Max index 2;

begin
end.

Libraries often consist of several units. In such cases, the library source
file itself is frequently reduced to a uses clause, an exports clause, and
the library's initialization code.

For example:
library Editors;

uses EdInit, EdInOut, EdFormat, EdPrint;

exports
InitEditors index 1,
DoneEditors index 2,
InsertText index 3,
DeleteSelection index 4,
FormatSelection index 5,
PrintSelection index 6,
.
.
SetErrorHandler index 53;

begin
InitLibrary;
end.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2005, 21:47   #170
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Dovrebbe bastare questo per creare funzioni accessibili da programmi realizzati in altri linguaggi

Naturalmente, l'utilizzatore dovrà prevedere una qualche corrispondenza tra i tipi, ma per scriverle dovrebbe bastare questo.

Ultima modifica di xeal : 06-04-2005 alle 23:38.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 07:03   #171
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Guarda che quella stessa funzione è nella guida di Borland Delphi 7.0. Fortuna che la borland è qualcuna che mantiene gli standard
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 08:53   #172
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Megasoft
Preso da una guida su internet...sembra che centri però boh, mai usato in vita mia o.o
C'entra, c'entra...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 08:58   #173
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fek
Devo impararlo prima o poi, ho letto che ha tool di Refactoring strepitosi. Fino ad ora il miglior tool che ho visto e' quello di Eclipse per Java.
Penso di sì.
Non ricordo dove l'ho letto, ma se non ricordo male una software ha realizzato un progetto per una software house (MS, se la memoria non m'inganna): interamente in Python sia per questione di velocità di scrittura del codice sia per gli strumenti di validazione/testing che permette questo linguaggio / ambiente.
Quando il codice ha completato tutte le fasi richieste, è stato "congelato", e mano a mano le varie parti sono state riscritte in C++ (quella di scrivere codice, moduli, o classi Python, e poi riscriverle in C/C++ per velocizzarle, è una sua caratteristica "nativa").
Quote:
Prima o poi scrivo una parte dell'engine in C#

(lo sto gia' facendo in realta')
Immaginavo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 12:16   #174
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Penso di sì.
Non ricordo dove l'ho letto, ma se non ricordo male una software ha realizzato un progetto per una software house (MS, se la memoria non m'inganna): interamente in Python sia per questione di velocità di scrittura del codice sia per gli strumenti di validazione/testing che permette questo linguaggio / ambiente.
Quando il codice ha completato tutte le fasi richieste, è stato "congelato", e mano a mano le varie parti sono state riscritte in C++ (quella di scrivere codice, moduli, o classi Python, e poi riscriverle in C/C++ per velocizzarle, è una sua caratteristica "nativa").
Ma questa e' un'idea assolutamente furba. Praticamente hanno fatto una via di mezzo fra un Prototipo e' un Tracer Bullet Developing.
In linguaggi cosi' ad alto livello e' molto veloce prototipizzare il problema e poi, quando il domino della soluzione e' chiaro, puoi buttare via il prototipo e riscrivere la soluzione in C++, oppure tenere il codice (in questo caso non e' piu' un prototipo), e fare refactoring di alcune parti in C++.

Credo che nei prossimi anni si vedranno molti esempi di programmi ibridi, e la piattaforma .NET percorre questa strada. Mi piacerebbe anche vedere altri linguaggi "compilare" in bytecode Java.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 19:07   #175
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da fek
Ma questa e' un'idea assolutamente furba. Praticamente hanno fatto una via di mezzo fra un Prototipo e' un Tracer Bullet Developing.
Mi daresti un' infarinata su entrambi i pattern/criteri/metodi ?

Quote:
In linguaggi cosi' ad alto livello e' molto veloce prototipizzare il problema e poi, quando il domino della soluzione e' chiaro, puoi buttare via il prototipo e riscrivere la soluzione in C++, oppure tenere il codice (in questo caso non e' piu' un prototipo), e fare refactoring di alcune parti in C++.
interessante..
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 19:21   #176
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
Mi daresti un' infarinata su entrambi i pattern/criteri/metodi ?
Non ho capito la domanda, scusami.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2005, 21:00   #177
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
in poche parole

il "Prototipo" e il "Tracer Bullet Developing" cosa sono, come funzionano?

visto che ne accenni in un contesto di programmazione, code refactoring, ecc intuisco che si tratti di qualcosa di attinente (design pattern?) che però non avevo ancora sentito ...
e siccome dovrei entrare in quel ramo mi interessa approfondire da chi ne sa più di me...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 07-04-2005 alle 21:15.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2005, 17:20   #178
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Re: in poche parole

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
il "Prototipo" e il "Tracer Bullet Developing" cosa sono, come funzionano?
Il prototipo di un software e' esattamente l'equivalente del prototipo in scala, ad esempio, di una macchina o di un aereo.
Qunado si ha un problema da risolvere e non si conosce la soluzione, si puo' iniziare a buttare giu' un po' di codice esplorando una serie di possibili soluzioni per capirne le loro implicazioni, i problemi che potrebbero emergere, eventuali strade chiuse.
Affinche' il prototipo sia utile, dev'essere molto veloce da scrivere, non e' importante che sia performante, stabile o sicuro, l'importante e' che dia un'idea della soluzione migliore per il problema.
Un prototipo e' tale nel momento in cui viene abbandonato quando ha raggiunto il suo scopo, e la soluzione scelta e' implementata in maniera propria.
Se non viene abbandonato, non e' un prototipo per definizione.

Il Tracer Development Bullet invece e' una metodologia di sviluppo che deriva il nome dai proiettili "traccianti". Per mirare a qualcosa si spara con un proiettile tracciante nella direzione generale del bersaglio e poi si aggiusta man mano il tiro usando le informazioni del tracciante. Nel software significa implementare velocemente una soluzione approssimativa al problema e poi raffinarla man mano che il problema diventa piu' chiaro. E' simile all'idea di Design Evolutivo, utile quando il problema da risolvere non e' perfettamente chiaro e i requisiti non sono stabili e immutabili (nel 99% dei casi quindi), dove il design del software evolve man mano che viene scritto e man mano che sia il problema sia la soluzione diventano piu' chiari. Sono i concetti alla base delle metodologie di sviluppo agili. La differenza con il Prototipo consiste nel fatto che la prima soluzione approssimativa non viene abbandonata e riscritta ma raffinata man mano durante lo sviluppo.

In entrambi i casi usare un linguaggio ad alto livello puo' rivelarsi utile, decisivo nel caso del Prototipo.

Quote:
visto che ne accenni in un contesto di programmazione, code refactoring, ecc intuisco che si tratti di qualcosa di attinente (design pattern?) che però non avevo ancora sentito ...
e siccome dovrei entrare in quel ramo mi interessa approfondire da chi ne sa più di me...
Ce ne sarebbe da parlare per tre o quattro libri

In teoria Refactoring e Design Pattern non sono strettamente legati, almeno cosi' si pensava fino a qualche anno fa. Adesso con l'affermarsi di metodologie di sviluppo "agili", si tende a non implementare i Design Pattern fin da subito, ma a evolvere il Design del software verso l'uso dei Design Patter dove e quando fosse necessario. Il cardine di questo processo di evoluzione e' il Refactoring del codice.
Secondo la definizione di Martin Fowler, Refactoring e' "il processo di miglioramento della struttra del codice mantenendo invariato il suo comportamento osservabile". In altre parole si tratta di rendere migliore la struttura interna del software, eliminando le duplicazioni, semplificandolo, eliminando i "code smell" (i cattivi odori nel codice ) ma facendo in modo che il comportamento esterno del codice sia invariato, che praticamente risolva esattamente i problemi che risolveva prima della ristrutturazione senza introdurre nuovi bug.

Se sei interessato a questi argomenti ti consiglio i seguenti libri:

Il "classico" Design Patterns:
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/...611787-4794840

La Bibbia del Refactoring, questo non deve mancare in nessuna biblioteca di un programmatore:
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/...611787-4794840

Refactoring To Patterns, che stabilisce un collegamento fra i Design Pattern ed il processo di Refactoring:
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/...611787-4794840

A questi, secondo me, va aggiunto assolutamente questo libro di Kent Beck:
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/...611787-4794840

Quando avrai finito questi libri, il mondo non sara' piu' lo stesso e capirai di non aver mai imparato a programmare
A me e' successo cosi'.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2005, 14:04   #179
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
grazie...

e della spiegazione (chiarezza esemplare, molto professionale)
e delle "letture consigliate" che appena sto meglio (attualmente sto uscendo da un' "influenza" che mi ha distrutto) cerco in libreria

Quote:
Quando avrai finito questi libri, il mondo non sara' piu' lo stesso e capirai di non aver mai imparato a programmare
ehm... già ora ammetto che, pur avendo nozioni di teoria dei pattern, criteri di design, ciclo produttivo e ciclo di vita del SW, conoscenze di base di pascal/delphi/VB/C/++/#, non ho mai imparato davvero a programmare (oltre "Ciao Mondo" cioè)...
dev' essere colpa del mio tipico "timore reverenziale" nei confronti del mezzo che mi ha un po' trattenuto dal fare pratica ed esperienza su problemi reali... mea culpa mea culpa
mi sa che mi conviene darmi una mossa in fretta, prima che cambi troppo anche il mondo intorno a me...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2005, 10:15   #180
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Re: grazie...

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
ehm... già ora ammetto che, pur avendo nozioni di teoria dei pattern, criteri di design, ciclo produttivo e ciclo di vita del SW, conoscenze di base di pascal/delphi/VB/C/++/#, non ho mai imparato davvero a programmare (oltre "Ciao Mondo" cioè)...
Sei in una posizione per certi versi invidiabile invece.
Se conosci bene la teoria, non hai ancora imparato tutte le pratiche "sbagliate" che chi ha anni di esperienza deve invece dimenticare e puoi concentrarti sulle pratiche che oggi si sa danno i migliori risultati.

Io, ad esempio, sono passato attraverso la programmazione procedurale quindici anni fa, che poi ho dovuto dimentcare per imparare un approccio ad oggetti al design. E sono passato attraverso i classici errori della programmazione ad oggetti, come l'abuso dell'ereditarieta', le classi troppo grandi, i metodi troppo lunghi. Poi ho dovuto dimenticare l'abitudine ad ottimizzare prematuramente. Ed ora sto dimenticando l'approccio alla programmazione classico (scrivi prima il codice e poi vedi se funziona), per passare ad un approccio totalmente nuovo e piu' produttivo: scrivi prima i test per vedere se il codice che stai scriverai funziona.

Come dice Kent Beck nel suo libro: "Ho insegnato a mia figlia di 8 anni a programmare e per lei e' inconcepibile che si possa scrivere una riga di codice senza avere un test che fallisce".

Sua figlia di 8 anni e' un programmatore migliore di me.

Certo, pero', ti mancano anni di esperienza, ma partendo da basi piu' solide non ti sara' difficile recuperarli in fretta ed avere un approccio alla costruzione del codice piu' pulito e meno contaminato da abitudini sbagliate.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1