Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2016, 23:25   #161
yurassik
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ischia
Messaggi: 523
Io uso da un bel pezzo auricolari in-ear shure dopo anni di sennheiser. Ad un ogni upgrade che ho eseguito (serie 2, 4 e 5), la differenza di qualità è sempre stata nettissima, utilizzando come sorgenti in genere iPod o telefonini.
Consiglierei a chi parla a sproposito di fare qualche prova prima di sputare sentenze... La differenza tra le cuffie standard e quelle da 500 euro è abissale anche senza scomodare sorgenti più performanti.
Da minimalista apprezzo il foro in meno sul telefono, così come apprezzo la possibilità di continuare a usare le cuffie acquistate. Certo portarsi dietro un moncone di cavo aggiuntivo non è il massimo, così come il dover condividere uscita di ricarica e cuffie per quelle poche volte che si ha la necessità di usarle insieme (così come quelle rare volte che hai bisogno dell'ethernet sul Mac o di leggere un d di)
yurassik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 00:12   #162
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Sarà perché sono cresciuto con l'analogico e con un buon impianto (per l'epoca che fu) distinguevo ad occhi chiusi quando suonava un cd o un lp , e preferivo il secondo, ma parlare di cuffie e fedeltà significa non avere mai ascoltato una riproduzione del reale.
Oggi la differenza tra ANALOGICO e digitale non è più valido ( soprattutto perché i master e le singole tracce sono tutte registrate in digitale) e tutti gli effetti di spazialità, riverberi echi, sono creati digitalmente con appositi algoritmi possono simulare la realtà, non certo riprodurla.
Vuoi sentire la differenza tra cuffie e impiato: via ad ascoltare l'opera o un concerto di musica classica o da camera, poi ascolta la registrazione analogica in casse ( opportunamente spaziate tra loro, triangolo equilatero ecc ) in cuffia e poi con i rispettivi digitali.
La cosa che sarà assente sempre assente in cuffia saranno le onde riflesse ed il riverberi che i bassi formano nella cassa toracica che raggiungono direttamente l'orecchio interno).


Non ti saranno mai il pugno nello stomaco dei tamburi.
La riproduzione audio non deve passare solo dall'orecchio ma anche dal corpo.
A scanso di equivoci se i master sono fatto in digitale ( e praticamente tutte le registrazioni moderne lo sono per i minori costi di postproduzione) il digitale suona meglio dello pseudoanalogico, ma se i master di partenza sono analogico ( come lo so faceva una volta) l'analogico è maggiormente vicino al reale.
Bah, non sono daccordo, tutti quei fenomeni aggiunti e tecnicamente deleteri che tu tanto apprezzi non sono che distorsioni ambientali di un suono che i tecnici cercano di consegnarti il più puro possibile. Quando mai un rimbombo lncontrollato migiora l'audizione? Eppure è uno di quegli effetti ambientali "naturali" che tu gradisci tanto. Lo stesso effetto eco (delay), che io amante di R'n'R anzichè di musica detta "seria" gradisco tantissimo (hai pesente Be-Bop-A-Lula?), è qualcosa di assolutamente da evitare (diventa inviluppo indistinto di suoni che si accavallano) se prodotto in natura in ambienti con geometria non perfettamente cablata sui parametri del ritardo che si vuol ottenere, e lo scopo voluto lo raggiungi solo con la pulizia dell'eborazione elettronica, guarda caso non necessariamente digitale (quando suonavo i migliori effetti eco erano prodotti da dischi magnetici rotanti multitestina, e le svisature di chitarra che ne uscivano ti davano la pelle d'oca, solo se ne avevi la sensibilità).
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 00:27   #163
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Giusto ggoglando un po' anche samsung nella garanzia standard non copre i danni da acqua, visto che li copre solo facendo la Samsung Protection Plus.

Ecco il link samsun protection plus
veramente Samsung copre i danni... avevo s5 con s-view .. il cell mi e' scivolato cadendo in una pozza d'acqua( stava piovendo) la cover cadendo si e' leggermente aperta ed e' entrata acqua... telefono SOSTITUITO IN GARANZIA, la custodia ed il cell erano certificati water resistant e questo ha fatto fede.
Audio Bluetooth significa maggior consumo di batteria comunque..
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 00:34   #164
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Sarà perché sono cresciuto con l'analogico e con un buon impianto (per l'epoca che fu) distinguevo ad occhi chiusi quando suonava un cd o un lp , e preferivo il secondo, ma parlare di cuffie e fedeltà significa non avere mai ascoltato una riproduzione del reale.
Oggi la differenza tra ANALOGICO e digitale non è più valido ( soprattutto perché i master e le singole tracce sono tutte registrate in digitale) e tutti gli effetti di spazialità, riverberi echi, sono creati digitalmente con appositi algoritmi possono simulare la realtà, non certo riprodurla.
Vuoi sentire la differenza tra cuffie e impiato: via ad ascoltare l'opera o un concerto di musica classica o da camera, poi ascolta la registrazione analogica in casse ( opportunamente spaziate tra loro, triangolo equilatero ecc ) in cuffia e poi con i rispettivi digitali.
La cosa che sarà assente sempre assente in cuffia saranno le onde riflesse ed il riverberi che i bassi formano nella cassa toracica che raggiungono direttamente l'orecchio interno).
Non ti saranno mai il pugno nello stomaco dei tamburi.
La riproduzione audio non deve passare solo dall'orecchio ma anche dal corpo.
A scanso di equivoci se i master sono fatto in digitale ( e praticamente tutte le registrazioni moderne lo sono per i minori costi di postproduzione) il digitale suona meglio dello pseudoanalogico, ma se i master di partenza sono analogico ( come lo so faceva una volta) l'analogico è maggiormente vicino al reale.
La differenza tra digitale ed analogico non entra nella questione circa la differenza tra casse e cuffie (del resto io ascolto la musica prevalentemente con un impianto stereo con casse e le mie fonti sono prevalentemente notebook + DAC e giradischi).
Quanto hai detto con molte parole, è quanto avevo già detto io, cioè che le cuffie non possono competere con la "fisicità" e la riproduzione del fronte sonoro di un impianto con casse.
Ma ci sono molti "ma". Il primo è che pochi possiedono una stanza adatta all'ascolto con diffusori che non alterino la risposta in frequenza, la seconda è che una stanza, per quanto perfetta, non può offrire le stesse riflessioni di un teatro (non sono tutti uguali), ma poi dipende anche da come viene effettuata la registrazione e, soprattutto, non si ascolta solo musica dal vivo registrata in teatro, esistono concerti all'aperto e album registrati in camera anecoica. Prendi per esempio una registrazione in studio di musica rock, dove ad ogni canale corrisponde uno strumento, spesso elettrico (collegato con un semplice cavo), dove non esiste alcun riverbero e fronte sonoro, solo un successivo mixaggio del tecnico del suono.
Un altro problema è dato dalle registrazioni, una volta l'Hi-Fi erano le casse e le registrazioni di un tempo non erano fatte per essere ascoltate in cuffia: p.e. se metto uno strumento solo a destra ed uno solo a sinistra, nell'ascolto con casse sentirai il suono di entrambi gli strumenti con entrambe le orecchie, con una prevalenza di uno a destra e l'altro a sinistra, con le cuffie si avrà la sgradevolissima sensazione di sentire gli strumenti solo uno a destra e l'altro solo a sinistra. Negli ultimi tempi, invece, le registrazioni sono "calibrate" per ascolti in cuffia (e pure per dispositivi di scarsa qualità), visto il proliferare di cuffiette e lettori.
Ma anche per quanto riguarda la spazialità del suono le cuffie hanno dei vantaggi con tecniche di registrazione "ad hoc" (facevo riferimento alla tecnica binaurale), purtroppo servirebbero registrazioni apposite e cuffie perfettamente lineari, cosa che nessun produttore (hw e sw) prenderebbe in considerazione, visto che incontrerebbe l'interesse solo di piccole nicchie.
La cuffia ha comunque il vantaggio, rispetto alle casse, di permetterti un ascolto identico in ogni situazione: non devi essere nel punto di ascolto, non ha importanza se la tua stanza non è perfetta. Molti (io tra questi), pur preferendo l'ascolto con le casse, trovano che l'ascolto in cuffia sia molto più dettagliato.
In definitiva è vero quanto detto: con una buona cuffia puoi ottenere una qualità per la quale servirebbe un impianto costoso ed una stranza opportunamente trattata.
Si tratta ovviamente di ascolti diversi dove uno può prediligere l'uno o l'altro in assoluto od in determinate situazioni, ma una buona cuffia (+ ampli) può offrire sicuramente ottimi ascolti "High-End"... ad una frazione di costo.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 10-09-2016 alle 00:48.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 00:38   #165
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
https://www.bing.com/images/search?v...bi&adlt=strict
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 05:31   #166
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mettiamola così, se preferisci, "siccome la tazza del cesso non si è rinnovata da almeno 1500 anni e ha sempre avuto la stessa forma... ovale, noi di Apple abbiamo deciso di eliminare la tazza del cesso e lasciare solo il buco, che per l'occasione abbiamo fatto quadrato... per chi avesse ancora bisogno di sedercisi sopra (-vecchi retrogradi-, diremmo noi) regaliamo come adattatore una scatola di cartone con un buco in mezzo da poggiarsi sopra".

Ok?
Veramente hai descritto il bagno alla "Turca"
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 06:31   #167
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da cudido Guarda i messaggi
Insomma solo giusto un paio di utenti nella discussione hanno tirato fuori il discorso che la connessione audio wi-fi è "lossy".

E il degrado della connessione bluetooth contro quella via cavo si sente anche con un mp3 da 320Kbs.. figuriamoci un file non compresso.

Il gayfon era un telefono con un buon DAC, uno dei migliori tra i telefoni dicono (io non ce l'ho), ed è stato infatti inventato come unione tra un telefono, un i-pod e un piccolo pc (vedi la presentazione del primo con steve jobs).

E poi chi ha fatto un piccolo investimento con cuffie buone da tipo 300 euro?
E a chi sbatte avere un altro coso da ricaricare?
Chi semplicemente vuole ascoltare la musica con cuffie via cavo da 200 euro che suonano il doppio meglio che cuffie bluetooth da 300 euro?

E non tirate fuori la storia dell'adattatore che sono altri soldi da spendere ed occupa mooooooooolto più volume del jack audio...


Su per giù alla mela sono sempre andati avanti con le innovazioni, ma questa volta è una bella regressione lato audio! Tutto per due millimetri cubici (così vi dicono loro ).


Questa volta, su questa cosa, OGGETTIVAMENTE: FAIL. (poi magari lato marketing non lo è perniente eh, ma questo è un sito di tecnologia o sbaglio?)
Complimenti per l'educazione e complimenti a al sito che lo permette senza fare niente.

P.s. Già segnalato ma niente.

Ultima modifica di rokis : 10-09-2016 alle 06:42.
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 08:57   #168
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Poiché siamo in un forum di tecnologia, già sapete che un sistema di telecomunicazione ci sono tre "macroblocchi": trasmettitore (vi è inclusa anche la sorgente), canale, ricevitore.
Se migliorate solo il ricevitore (cuffie da 500€ piuttosto che cuffiette in dotazione), mantenendo invariati gli altri blocchi, sicuramente avrete dei miglioramenti, ma fino ad un certo punto.

Quindi, secondo me, va bene criticare l'eliminazione del jack, per tanti motivi, ma non certo perché "ora come ascolto per bene la musica"? E non si tratta di essere audiofili eh, perché solo pochi hanno la possibilità di farsi una stanza adeguata, con impianto da migliaia di euro ecc ecc, ma di capire che, così com'è realizzato tutto il sistema, non potrete pretendere un ascolto "di un certo tipo" su uno smartphone.
Tutto IMHO.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 09:03   #169
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da ironman72 Guarda i messaggi
veramente Samsung copre i danni... avevo s5 con s-view .. il cell mi e' scivolato cadendo in una pozza d'acqua( stava piovendo) la cover cadendo si e' leggermente aperta ed e' entrata acqua... telefono SOSTITUITO IN GARANZIA, la custodia ed il cell erano certificati water resistant e questo ha fatto fede.
Audio Bluetooth significa maggior consumo di batteria comunque..
La tua è un esperienza positiva, ma personale, le clausole della garanzia dicono altro, come riportato nell'articolo che ho segnalato
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 09:30   #170
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
La differenza tra digitale ed analogico non entra nella questione circa la differenza tra casse e cuffie (del resto io ascolto la musica prevalentemente con un impianto stereo con casse e le mie fonti sono prevalentemente notebook + DAC e giradischi).
Quanto hai detto con molte parole, è quanto avevo già detto io, cioè che le cuffie non possono competere con la "fisicità" e la riproduzione del fronte sonoro di un impianto con casse.
Ma ci sono molti "ma". Il primo è che pochi possiedono una stanza adatta all'ascolto con diffusori che non alterino la risposta in frequenza, la seconda è che una stanza, per quanto perfetta, non può offrire le stesse riflessioni di un teatro (non sono tutti uguali), ma poi dipende anche da come viene effettuata la registrazione e, soprattutto, non si ascolta solo musica dal vivo registrata in teatro, esistono concerti all'aperto e album registrati in camera anecoica. Prendi per esempio una registrazione in studio di musica rock, dove ad ogni canale corrisponde uno strumento, spesso elettrico (collegato con un semplice cavo), dove non esiste alcun riverbero e fronte sonoro, solo un successivo mixaggio del tecnico del suono.
Un altro problema è dato dalle registrazioni, una volta l'Hi-Fi erano le casse e le registrazioni di un tempo non erano fatte per essere ascoltate in cuffia: p.e. se metto uno strumento solo a destra ed uno solo a sinistra, nell'ascolto con casse sentirai il suono di entrambi gli strumenti con entrambe le orecchie, con una prevalenza di uno a destra e l'altro a sinistra, con le cuffie si avrà la sgradevolissima sensazione di sentire gli strumenti solo uno a destra e l'altro solo a sinistra. Negli ultimi tempi, invece, le registrazioni sono "calibrate" per ascolti in cuffia (e pure per dispositivi di scarsa qualità), visto il proliferare di cuffiette e lettori.
Ma anche per quanto riguarda la spazialità del suono le cuffie hanno dei vantaggi con tecniche di registrazione "ad hoc" (facevo riferimento alla tecnica binaurale), purtroppo servirebbero registrazioni apposite e cuffie perfettamente lineari, cosa che nessun produttore (hw e sw) prenderebbe in considerazione, visto che incontrerebbe l'interesse solo di piccole nicchie.
La cuffia ha comunque il vantaggio, rispetto alle casse, di permetterti un ascolto identico in ogni situazione: non devi essere nel punto di ascolto, non ha importanza se la tua stanza non è perfetta. Molti (io tra questi), pur preferendo l'ascolto con le casse, trovano che l'ascolto in cuffia sia molto più dettagliato.
In definitiva è vero quanto detto: con una buona cuffia puoi ottenere una qualità per la quale servirebbe un impianto costoso ed una stranza opportunamente trattata.
Si tratta ovviamente di ascolti diversi dove uno può prediligere l'uno o l'altro in assoluto od in determinate situazioni, ma una buona cuffia (+ ampli) può offrire sicuramente ottimi ascolti "High-End"... ad una frazione di costo.
La differenza tra analogico e digitale entra nella questione dato che la seconda è solo un'approssimazione della realtà.
Quindi la riproduzione di un brano trattato dall'inizio in digitale (gia in fase di registrazione dei singoli strumenti-voci) fa si che la differenza tra analogico e digitale sia inesistente.
Per quanto riguarda l'ambiente di ascolto hai ragione solo se si riproduce la registrazione di un evento dal vivo (dove in parte le cuffie possono mostrare un posizionamento nell'ambiente più bilanciato, ma non una fedeltà maggiore), ma ascoltando una registrazione in studio certamente no:
Scopo della registrazione in studio è quello di avere il gruppo (o concertisti o coro o cantanti) che ti suonano nella tua camera, e qui le cuffie non possono nulla a riguardo.
Una riproduzione più fedele significa che devi avere un ascolto più simile possibile a quella di un ascolto dal vivo (altrimenti la fedeltà a cosa è riferita) e le cuffie non lo permetteranno mai (anche con l'acquisto di ipotetiche cuffie da 100000€) perchè con l'ascolto in cuffia non sei immerso nell'ambiente sonoro.
Che poi una preferisca ascoltare in cuffia perchè non ha un ambiente adatto (ci vuole poco, ma il limite principale sono i rumori esterni, di molto limitati, se non assenti del tutto, in cuffia ma sopratutto le mogli) posso condividerlo, ma dire che l'ascolto in cuffia offre una fedeltà maggiore all'ascolto in camera è una inesattezza bella e buona.
Un esempio alla buona:
L'intro di 2001 odissea nello spazio (così parlo Zaraustra, Strauss) come fai a sentire i colpi nello stomaco e nel petto con l'ascolto in cuffia?)
Per me, ma per chiunque altro, intende fedeltà come essere presente ad una riproduzione dal vivo (e questa è la fedeltà non l'estensione dinamica dei diffussori) il sistema in casse è insuperabile rispetto all'ascolto in cuffia, e sopratutto considerano le cuffie come un ottimo sistema per non essere disturbato-disturbare durante l'ascolto con una sufficiente qualità di ascolto (chi acquista cuffie da 500€ avrà,o aveva, anche un impianto da 4-5k da poter fare paragoni, spero).
In definitiva ok ascolto in cuffia, ok che in molte situazioni sono indispensabili (se vuoi ascoltare musica prima di addormentarti nel letto è l'unica soluzione, per esempio), ok che non sono quello schifo che i puri e duri dei diffusori da pavimento indicano, ma sono solo un approssimazione più o meno buona della realtà.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 09:36   #171
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Ma veramente stiamo parlando di audio high end riguardo ad un telefono?

Senza contare che è stato rimosso il connettore non l'uscita audio analogica che ora passa dal connettore ligthing.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 09:44   #172
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Bah, non sono daccordo, tutti quei fenomeni aggiunti e tecnicamente deleteri che tu tanto apprezzi non sono che distorsioni ambientali di un suono che i tecnici cercano di consegnarti il più puro possibile. Quando mai un rimbombo lncontrollato migiora l'audizione? Eppure è uno di quegli effetti ambientali "naturali" che tu gradisci tanto. Lo stesso effetto eco (delay), che io amante di R'n'R anzichè di musica detta "seria" gradisco tantissimo (hai pesente Be-Bop-A-Lula?), è qualcosa di assolutamente da evitare (diventa inviluppo indistinto di suoni che si accavallano) se prodotto in natura in ambienti con geometria non perfettamente cablata sui parametri del ritardo che si vuol ottenere, e lo scopo voluto lo raggiungi solo con la pulizia dell'eborazione elettronica, guarda caso non necessariamente digitale (quando suonavo i migliori effetti eco erano prodotti da dischi magnetici rotanti multitestina, e le svisature di chitarra che ne uscivano ti davano la pelle d'oca, solo se ne avevi la sensibilità).
Aspetta, stiamo parlando di cose differenti:
per te la realtà è un cielo azzurro, grigio, o rossastro?
Perchè è l'atmosfera e le nubi (ambiente di osservazione naturale per l'uomo) che danno quei colori, altrimenti sarebbe di tutt'altro colore.
Guardi la foto di una spiaggia tropicale è reale? Non ti manca il calore dei raggi del sole sullla pelle, la brezza sulla pelle?
Rappresentazione fedele significa anche riprodurre i difetti dell'ambiente, certo, se alle tue spalle hai una cristalliera che vibra quando ti suona un violino è una cosa, ma se il corpo intero non viene avvolto e attraversato dal suono è solo una rappresentazione parziale della realtà, e quindi non fedele.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 10:02   #173
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
che divertente la storia dei 100 anni io eliminerei anche l uso della ruota per la mobilità, quella é preistorica veramente!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 10:04   #174
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Ma veramente stiamo parlando di audio high end riguardo ad un telefono?

Senza contare che è stato rimosso il connettore non l'uscita audio analogica che ora passa dal connettore ligthing.
Qua si parla di connettore jack anacronistico e inefficiente, come se passare a cuffie digitali (quelle che ci propone apple) si passa dalla visione in bianco e nero a quella 3d a colori.
Tutte balle, ma ci puoi giurare che tra non molto in molti, per autoconvincimento e non per partito preso, affermeranno che le cuffie digitali danno un ascolto più fedele e puro di un impianto hiend da 50k €.
Al tg 5 l'altra sera hanno detto che il nuovo Iphone 7 ha un modulo fotografico che permette foto di qualità simile alle reflex professionali, ed ho detto tutto.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 11:04   #175
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Qua si parla di connettore jack anacronistico e inefficiente, come se passare a cuffie digitali (quelle che ci propone apple) si passa dalla visione in bianco e nero a quella 3d a colori.
Tutte balle, ma ci puoi giurare che tra non molto in molti, per autoconvincimento e non per partito preso, affermeranno che le cuffie digitali danno un ascolto più fedele e puro di un impianto hiend da 50k €.
Al tg 5 l'altra sera hanno detto che il nuovo Iphone 7 ha un modulo fotografico che permette foto di qualità simile alle reflex professionali, ed ho detto tutto.
Le cuffie che danno nella confezione non sono digitali, sono esattamente come le vecchie, solo che la connessione non avviene più tramite jack ma tramite lightning.

L'obiettivo di Apple però è quello di far passare tutti a quelle wireless.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 12:04   #176
Nys4e
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
Premetto che non son un fan boy... ho utilizzato in pratica tutti i maggiori SO e ora utilizzo uno Z3Compact. Per il futuro tornerò ad Apple con un SE, ma non certo per la presenza del "buco" (mi piacciono i telefoni piccoli).
Io non so se Apple abbia eliminato il jack per guadagnare spazio, per guadagnare denaro, o perché lo considera obsoleto e così facendo prende due piccioni con una fava. Fatto sta che non credo se ne possa sentire un'effettiva mancanza. Se vuoi ascoltare musica (e stiamo sempre parlando di file lossy riprodotti da un cellulare) con cuffie di quelle migliori in dotazione, usi l'adattare fornito. E parliamoci chiaro... ma chi sente l'esigenza di ascoltare musica mentre ricarica il cell? Di solito ascolti musica col cell, mentre sei in movimento, fai sport, fai una passeggiata, sei in metro... non certo mentre sei a casa col cell scarico e magari hai a disposizione almeno altri due dispositivi costruiti al puro scopo di riprodurre musica. Una polemica del genere mi sembra proprio fatta quando non si hanno argomenti. Per quanto riguarda le cuffie BT... credo siano davvero di una comodità assurda. Davvero ti sollevano dall'avere il cell fisicamente "addosso". Ok costano tanto, ma anche qui non capisco la polemica di perderle o di romperle perché si sfilano. Uso le cuffie per fare sport (con un iPod nano di 6 generazione + cinturino, quello ad orologio per intenderci). Le volte in cui mi si è sfilato un auricolare dall'orecchio, è perché ho agganciato il cavo nelle braccia o si è impigliato da qualche parte. Ne ho anche rotte un paio, il cavo completamente tranciato alla base di una delle cuffie che però è rimasta nell'orecchio ... quindi davvero non riesco a pensare come possano, le BT, sfilarsi e cadere. L'unica preoccupazione (ma magari sono paranoico io) di un paio di cuffie BT, mi è data da altre onde radio così vicino al cervello.
Infine.. 100 euro che l'anno prossimo il jack 3.5 sparirà da tutti i telefoni della concorrenza. Qualche anno fa Apple tolse il drive ottico dai suoi portatili e abbiamo visto la concorrenza come ha imitato. Io comprai un Macbook pro 13 e non un retina (superiore in tutto a partire dallo schermo), solo per il lettore. In questi anni lo avrò usato al max 10 volte per masterizzare un CD, cosa che avrei potuto fare tranquillamente col pc fisso.
Nys4e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 12:18   #177
Persilù
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da Nys4e Guarda i messaggi
Premetto che non son un fan boy... ho utilizzato in pratica tutti i maggiori SO e ora utilizzo uno Z3Compact. Per il futuro tornerò ad Apple con un SE, ma non certo per la presenza del "buco" (mi piacciono i telefoni piccoli).
Io non so se Apple abbia eliminato il jack per guadagnare spazio, per guadagnare denaro, o perché lo considera obsoleto e così facendo prende due piccioni con una fava. Fatto sta che non credo se ne possa sentire un'effettiva mancanza. Se vuoi ascoltare musica (e stiamo sempre parlando di file lossy riprodotti da un cellulare) con cuffie di quelle migliori in dotazione, usi l'adattare fornito. E parliamoci chiaro... ma chi sente l'esigenza di ascoltare musica mentre ricarica il cell? Di solito ascolti musica col cell, mentre sei in movimento, fai sport, fai una passeggiata, sei in metro... non certo mentre sei a casa col cell scarico e magari hai a disposizione almeno altri due dispositivi costruiti al puro scopo di riprodurre musica. Una polemica del genere mi sembra proprio fatta quando non si hanno argomenti. Per quanto riguarda le cuffie BT... credo siano davvero di una comodità assurda. Davvero ti sollevano dall'avere il cell fisicamente "addosso". Ok costano tanto, ma anche qui non capisco la polemica di perderle o di romperle perché si sfilano. Uso le cuffie per fare sport (con un iPod nano di 6 generazione + cinturino, quello ad orologio per intenderci). Le volte in cui mi si è sfilato un auricolare dall'orecchio, è perché ho agganciato il cavo nelle braccia o si è impigliato da qualche parte. Ne ho anche rotte un paio, il cavo completamente tranciato alla base di una delle cuffie che però è rimasta nell'orecchio ... quindi davvero non riesco a pensare come possano, le BT, sfilarsi e cadere. L'unica preoccupazione (ma magari sono paranoico io) di un paio di cuffie BT, mi è data da altre onde radio così vicino al cervello.
Infine.. 100 euro che l'anno prossimo il jack 3.5 sparirà da tutti i telefoni della concorrenza. Qualche anno fa Apple tolse il drive ottico dai suoi portatili e abbiamo visto la concorrenza come ha imitato. Io comprai un Macbook pro 13 e non un retina (superiore in tutto a partire dallo schermo), solo per il lettore. In questi anni lo avrò usato al max 10 volte per masterizzare un CD, cosa che avrei potuto fare tranquillamente col pc fisso.
Io non posso che quotarti in toto, parola per parola.
Sono le stesse cose che ho ripetuto anche io fino alla noia nei giorni scorsi.
Personalmente, le cuffie wirelless proposte da Apple sono oscene, ciò non toglie che sul mercato ne trovi di migliori e più costose e col cavolo che si sganciano dal padiglione quando le hai incastrate.
E ve lo dice uno che le usa per 2 ore di fila per fare sport con sole vento pioggia e sudore.
Chi non ha voglia di buttare soldi in cuffie bluetooth (che sono utili più a chi fa sport), usa quelle in dotazione come hanno fatto sempre tutti da 10 anni a questa parte e con qualsiasi telefono.
Il resto, è aria fritta...
Persilù è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 12:26   #178
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
Quote:
Originariamente inviato da Nys4e Guarda i messaggi
Premetto che non son un fan boy... ho utilizzato in pratica tutti i maggiori SO e ora utilizzo uno Z3Compact. Per il futuro tornerò ad Apple con un SE, ma non certo per la presenza del "buco" (mi piacciono i telefoni piccoli).
Io non so se Apple abbia eliminato il jack per guadagnare spazio, per guadagnare denaro, o perché lo considera obsoleto e così facendo prende due piccioni con una fava. Fatto sta che non credo se ne possa sentire un'effettiva mancanza. Se vuoi ascoltare musica (e stiamo sempre parlando di file lossy riprodotti da un cellulare) con cuffie di quelle migliori in dotazione, usi l'adattare fornito. E parliamoci chiaro... ma chi sente l'esigenza di ascoltare musica mentre ricarica il cell? Di solito ascolti musica col cell, mentre sei in movimento, fai sport, fai una passeggiata, sei in metro... non certo mentre sei a casa col cell scarico e magari hai a disposizione almeno altri due dispositivi costruiti al puro scopo di riprodurre musica. Una polemica del genere mi sembra proprio fatta quando non si hanno argomenti. Per quanto riguarda le cuffie BT... credo siano davvero di una comodità assurda. Davvero ti sollevano dall'avere il cell fisicamente "addosso". Ok costano tanto, ma anche qui non capisco la polemica di perderle o di romperle perché si sfilano. Uso le cuffie per fare sport (con un iPod nano di 6 generazione + cinturino, quello ad orologio per intenderci). Le volte in cui mi si è sfilato un auricolare dall'orecchio, è perché ho agganciato il cavo nelle braccia o si è impigliato da qualche parte. Ne ho anche rotte un paio, il cavo completamente tranciato alla base di una delle cuffie che però è rimasta nell'orecchio ... quindi davvero non riesco a pensare come possano, le BT, sfilarsi e cadere. L'unica preoccupazione (ma magari sono paranoico io) di un paio di cuffie BT, mi è data da altre onde radio così vicino al cervello.
Infine.. 100 euro che l'anno prossimo il jack 3.5 sparirà da tutti i telefoni della concorrenza. Qualche anno fa Apple tolse il drive ottico dai suoi portatili e abbiamo visto la concorrenza come ha imitato. Io comprai un Macbook pro 13 e non un retina (superiore in tutto a partire dallo schermo), solo per il lettore. In questi anni lo avrò usato al max 10 volte per masterizzare un CD, cosa che avrei potuto fare tranquillamente col pc fisso.
*
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 12:28   #179
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24948
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Ma veramente stiamo parlando di audio high end riguardo ad un telefono?

Senza contare che è stato rimosso il connettore non l'uscita audio analogica che ora passa dal connettore ligthing.
Se non ho capito male il problema è che il dac non è più nel telefono, dal connettore lightning si esce in digitale, nel cavetto adattatore è presente un dac e così ti troverai una qualità ancora più bassa.
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 12:55   #180
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da Nys4e Guarda i messaggi
Premetto che non son un fan boy... ho utilizzato in pratica tutti i maggiori SO e ora utilizzo uno Z3Compact. Per il futuro tornerò ad Apple con un SE, ma non certo per la presenza del "buco" (mi piacciono i telefoni piccoli).
Io non so se Apple abbia eliminato il jack per guadagnare spazio, per guadagnare denaro, o perché lo considera obsoleto e così facendo prende due piccioni con una fava. Fatto sta che non credo se ne possa sentire un'effettiva mancanza. Se vuoi ascoltare musica (e stiamo sempre parlando di file lossy riprodotti da un cellulare) con cuffie di quelle migliori in dotazione, usi l'adattare fornito. E parliamoci chiaro... ma chi sente l'esigenza di ascoltare musica mentre ricarica il cell? Di solito ascolti musica col cell, mentre sei in movimento, fai sport, fai una passeggiata, sei in metro... non certo mentre sei a casa col cell scarico e magari hai a disposizione almeno altri due dispositivi costruiti al puro scopo di riprodurre musica. Una polemica del genere mi sembra proprio fatta quando non si hanno argomenti. Per quanto riguarda le cuffie BT... credo siano davvero di una comodità assurda. Davvero ti sollevano dall'avere il cell fisicamente "addosso". Ok costano tanto, ma anche qui non capisco la polemica di perderle o di romperle perché si sfilano. Uso le cuffie per fare sport (con un iPod nano di 6 generazione + cinturino, quello ad orologio per intenderci). Le volte in cui mi si è sfilato un auricolare dall'orecchio, è perché ho agganciato il cavo nelle braccia o si è impigliato da qualche parte. Ne ho anche rotte un paio, il cavo completamente tranciato alla base di una delle cuffie che però è rimasta nell'orecchio ... quindi davvero non riesco a pensare come possano, le BT, sfilarsi e cadere. L'unica preoccupazione (ma magari sono paranoico io) di un paio di cuffie BT, mi è data da altre onde radio così vicino al cervello.
Infine.. 100 euro che l'anno prossimo il jack 3.5 sparirà da tutti i telefoni della concorrenza. Qualche anno fa Apple tolse il drive ottico dai suoi portatili e abbiamo visto la concorrenza come ha imitato. Io comprai un Macbook pro 13 e non un retina (superiore in tutto a partire dallo schermo), solo per il lettore. In questi anni lo avrò usato al max 10 volte per masterizzare un CD, cosa che avrei potuto fare tranquillamente col pc fisso.
io ascolto spesso la musica a lavoro e spesso e volentieri il cellulare è in carica, le bluetooth come già detto diverse volte introducono un calo di qualità dell'audio trasmesso, se vi sta bene amen, per la sparizione del dvd ho già detto che loro l'hanno levato quando ancora serviva, poi se nel magico mondo apple era già completamente superfluo meglio per voi, 100 euro che tutti i top di gamma lo avranno ancora per molti anni...
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Epomaker Luma 40: compattezza e personal...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1