Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2014, 14:56   #161
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ti direi... più RAM. 4 GiB non sono tanti se la tua attività principale non è navigazione in internet e intattenimento multimediale. Immagino UKMS dia una mano ma non credo possa fare miracoli, soprattutto in uso desktop.

Le impostazioni vm.dirty_xxx che riporti forzano scritture più frequenti possibili su disco, limitando le dimensioni dei buffer in RAM.
Riducono effettivamente il ritardo di umount di una chiavetta dopo scritture grandi?
Non so se l'intero sistema tragga benefici: molte scritture brevi che interrompono altri processi saranno effettivamente meglio di minori scritture più corpose? Hai trovato/fatto benchmark?

Io ho raggiunto la reattività ideale usando solo il BFS di Con Kolivas.
Sui vecchi pc AMD XP2000+/Pentium 4 Northwood 2.2 GHz con 1GiB di RAM mi permetteva di avere praticamente sempre compilazioni in esecuzione mentre facevo altro.

Ho montato stamattina il mio primo SSD (Samsung 840 EVO 120).
Questo il mio fstab:
Codice:
/dev/sda1     /boot         ext2      noauto,noatime                              1 2
/dev/sda2     /             btrfs     noatime,ssd,compress=lzo                    0 1
/dev/sdb5     /home         ext4      noatime                                     0 2
/dev/sdb6     /usr/portage  reiserfs  noatime,nolog,notail,data=writeback         0 2
/dev/sdb7     /usr/src      ext4      noatime,data=writeback,barrier=0,commit=300 0 2
/dev/sdb8     /var          ext4      noatime                                     0 2
/dev/sdb9     none          swap      sw                                          0 0
/dev/sdc1     /mnt/archive  ext4      noatime                                     0 2
Come puoi vedere uso noatime ovunque, l'lzo come hai tu e altre cose più esoteriche in partizioni di scarsa importanza.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 15:16   #162
Xemertix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 209
Non ho fatto benchmark, ma gli stalli dell'interfaccia durante il trasferimento dati su periferiche esterne sono diminuiti ma non scomparsi.

La soluzione l'ho trovata qui https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=174384

Se non erro windows scrive i dati continuamente sulla chiavetta usb, senza write cache; stavo pensando di provare a disattivarla del tutto.

Si', anche io utilizzo impostazioni simili per btrfs ovvero

Codice:
# /dev/mapper/lvmpool-root
UUID=9b68e43f-c5d5-4fc5-b7d7-50b4b413a698	/         	btrfs  rw,noatime,ssd,compress=lzo,discard  0 0
Se hai un ssd dovresti usare discard per il trim.

Il mio utilizzo principale e' invece proprio la navigazione e multimedialita', ma posso arrivare ad avere decine e decine di schede aperte.

Sto valutando l'utilizzo della zswap ed eventualmente di un kernel RT, appena sistemano il bug del mancato boot sulle ultime versioni del kernel.
Xemertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 15:51   #163
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Il discard l'ho tralasciato perché mi sono abbastanza convinto che non serva in modelli più recenti usati lasciando una buona percentuale di spazio libero.
Resta che sto usando il disco da una manciata di ore: vedrò se troverò prove che mi convincano del contrario.

zswap potrebbe starci bene.

Un kernel RT non so se potrà darti qualcosa in più, ovviamente ci sta di provare.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 10:56   #164
Axl_Mas
Senior Member
 
L'Avatar di Axl_Mas
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
Dopo anni di BFS a questa relase visto che in diversi hanno avuto problemini volevo riprovare CFS.
Scarico i sorgenti del kernel 3.14.4, applico solamente la patch BFQ, apro con make xconfig e cerco dove attivare il CFS.....ma non lo trovo!

E' attivato in automatico oppure?
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11
Axl_Mas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2014, 10:25   #165
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
È il default, comunque abilita l'opzione
Codice:
General setup
 --> [*] Automatic process group scheduling
e controlla le impostazioni
Codice:
Enable the block layer
 --> IO Schedulers

General setup
 --> Control Group support
Se non sbaglio dovrebbe esser tutto in quelle voci.

P.S. io non ho avuto problemi con il mio kernel patchato -gentoo-ck1
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2018, 11:11   #166
Axl_Mas
Senior Member
 
L'Avatar di Axl_Mas
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
Rispolvero questo vecchio ma interessantissimo thread

Secondo voi ha senso aggiungere il flag "-ipo" durante la compilazione dei nostri kernel ottimizzati?
Appena ho un po' ti tempo provo e vedo di eseguire qualche benchmark.

ps: ultimamente sono passato al PDS CPU scheduler + BFQ (nel frattempo incluso officialmente nel kernel) come i/o scheduler aggiornato all'ultima patch.
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11
Axl_Mas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2018, 22:37   #167
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Non ho avuto modo di fare prove con ottimizzazioni di questo tipo per il kernel.

I vantaggi maggiori sono di riduzione di dimensione in termini di rimozione di codice duplicato. Il tutto a discapito della quantità di RAM necessaria per compilare ed ottimizzare l'intero programma in un solo, oneroso, passaggio finale.

Questa patch di Andi Kleen citata nell'articolo dovrebbe permettere di attivare queste ottimizzazioni (è necessario modificare i passaggi di compilazione, non solo aggiungere le flag).

Stando al primo link sembra sia ancora utilizzabile a gennaio 2018, e probabilmente si potrebbe riuscire ad ottenere qualcosa senza fare eccessivi salti mortali... si avranno effettivi vantaggi in un pc normale? Non so, temo possano essere molte più le instabilità introdotte o il tempo perso nel provare.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v