Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2010, 09:47   #161
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
1) l'ho spiegato molto dettagliatamente e con un esempio qualche pagina addietro. non li stampa perchè ciò distrugge l'economia tramite troppa inflazione

2) il criterio con cui si stampano i soldi in ue è quello di mantenere la stabilità dei prezzi, precisamene la bce deve fare in modo che la crescita del prezzi non superi il 2% annuo.

3) vedi il punto 1. il governo e il parlamento hanno delegato la stampa di moneta ad un organo statale autonomo. così come la giustizia è in mano ad un organo statale autonomo che è la magistratura. il motivo è perchè storicamente funziona meglio

quindi la risposta è: il governo e il parlamento non possono. ma una parte dello stato ad essi autonoma lo fa
1) non l'ho mica capito l'esempio parli di uguali risorse ma più "soldi" per acquistare? ma perchè?
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 09:57   #162
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
1) l'ho spiegato molto dettagliatamente e con un esempio qualche pagina addietro. non li stampa perchè ciò distrugge l'economia tramite troppa inflazione

2) il criterio con cui si stampano i soldi in ue è quello di mantenere la stabilità dei prezzi, precisamene la bce deve fare in modo che la crescita del prezzi non superi il 2% annuo.
Quindi lo Stato potrebbe stampare moneta senza interessi con gli stessi criteri che usa la bce (o bankitalia) et vualà....
inoltre non essendoci interessi annualmente.... ci sarebbe meno offerta di moneta e quindi il tasso di inflazione sarebbe addirittura minore

Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
3) vedi il punto 1. il governo e il parlamento hanno delegato la stampa di moneta ad un organo statale autonomo. così come la giustizia è in mano ad un organo statale autonomo che è la magistratura. il motivo è perchè storicamente funziona meglio

quindi la risposta è: il governo e il parlamento non possono. ma una parte dello stato ad essi autonoma lo fa
ma che diavolo stai dicendo.... i compiti di bankitalia sono molteplici ma per la funzioni politica monetaria, emissione di banconote senza interessi, lo Stato può benissimo farlo da solo

Funzioni bankitalia
* esercita l'attività di vigilanza sulle banche, sugli intermediari finanziari di cui agli articoli 106 ("elenco generale") e 107 ("elenco speciale") del Testo Unico Bancario (d.lgs. n. 385/1993), sugli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica) e, d'intesa con la CONSOB, sugli intermediari non bancari (SIM, SICAV e SGR), emanando regolamenti, impartendo istruzioni e assumendo provvedimenti nei confronti degli intermediari finanziari;

* supervisiona i mercati monetari e finanziari (in particolare sul MTS - mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato - e sul MID - mercato dei fondi interbancari) e i depositari centrali (Monte Titoli per i titoli pubblici e privati diversi dagli strumenti derivati e la Cassa di Compensazione e Garanzia (clearing house), per gli strumenti derivati.

* attua, ai sensi dell'articolo 146 del Testo Unico Bancario, la sorveglianza sul sistema dei pagamenti;

* partecipa alle attività dei principali organismi finanziari internazionali, tra i quali il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) e la Banca Mondiale

* offre consulenze analitiche e informative sullo stato dell'economia agli organi costituzionali in materia di politica economica e finanziaria, anche attraverso la Relazione annuale del Governatore che si tiene in occasione dell'Assemblea dei Partecipanti al capitale entro il 31 maggio di ogni anno.

* Inoltre, le filiali della Banca d'Italia svolgono dal 1907 la funzione di Tesoreria Provinciale dello Stato. Questo incarico, ai sensi della legge n. 104/91, è regolato da apposita convenzione tacitamente rinnovata di 20 anni in 20 anni, salvo disdetta di una delle parti da notificarsi all'altra parte almeno 5 anni prima della scadenza fissata nel 2010. Dal 1999, la Banca d'Italia svolge altresì, tramite la Succursale di Roma sita in Via dei Mille, la funzione di Tesoreria Centrale.

* concorre a determinare le decisioni di politica monetaria per l'intera area dell'Euro nel Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea intervenendo anche sul mercato dei cambi.
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 09:59   #163
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
1) non l'ho mica capito l'esempio parli di uguali risorse ma più "soldi" per acquistare? ma perchè?
perchè ciò che lo stato produce è dato giusto? o per lo meno è soggetto a "lievi" variazioni che per il nostro esempio e per motivi tecnici che non sto a spiegare possiamo non considerare.

ebbene se il prodotto è una quantità x e la gente ha 100 euro per poter acquistarlo. l'unità di prodotto costerà 100/x.

se la moneta diventa 200, ma tutti vogliono acquistare con questi soldi, ora possono offrire piu soldi di quelli che potevano offrire prima, e quindi visto che la gente lotterà offrendo sempre un po di più alla fine comprerà al prezzo di 200/x. che è il doppio di prima.

in termini quantitativi ti posto la più semplice equazione che c'è.

py = mv

p=prezzi
y=pil
m=quantità di moneta
v=velocità di circolazione della moneta.

assumendo nel breve periodo y e v costanti, si nota da tale equazione che al crescere della moneta crescono i prezzi
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:03   #164
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
perchè ciò che lo stato produce è dato giusto? o per lo meno è soggetto a "lievi" variazioni che per il nostro esempio e per motivi tecnici che non sto a spiegare possiamo non considerare.

ebbene se il prodotto è una quantità x e la gente ha 100 euro per poter acquistarlo. l'unità di prodotto costerà 100/x.

se la moneta diventa 200, ma tutti vogliono acquistare con questi soldi, ora possono offrire piu soldi di quelli che potevano offrire prima, e quindi visto che la gente lotterà offrendo sempre un po di più alla fine comprerà al prezzo di 200/x. che è il doppio di prima.

in termini quantitativi ti posto la più semplice equazione che c'è.

py = mv

p=prezzi
y=pil
m=quantità di moneta
v=velocità di circolazione della moneta.

assumendo nel breve periodo y e v costanti, si nota da tale equazione che al crescere della moneta crescono i prezzi
No guarda non mi son spiegato bene, ho capito il perchè lieviterebbo i prezzi, non capisco perchè io dovrei ritrovarmi con il doppio dei soldi in tasca.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:09   #165
tibbs71
Senior Member
 
L'Avatar di tibbs71
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1143
Comunque per la cronaca nel 2010 gli utili relativi al 2009 e distribuiti ai soci privati ammontano a ben 59.430.600 euro (ok, se li dessero a me sarei sistemato per le prossime 10 generazioni ma per una qualsiasi banca sono veramente bruscolini).. come si può evincere da qui: http://www.bancaditalia.it/pubblicaz...e_bilancio.pdf

Rimango comunque basito che ancora si parli del Signor Aggio
__________________
I miei PC: IL NUMERO 2 Cooler Master CM690-III | Amd Ryzen 5 2600+AC A35 | Asrock B450 Pro4 | 2x8GB Gskill 3200 | Sapphire R9 280X | NVMe Wd Blue SN570 500gb+Wd Blue 1Tb | Sharkoon WPM Gold 550W | Dell U2412M
IL NUMERO 1
Cooler Master H500 | Amd Ryzen 7 5700X + AC Esport 34 | Gigabyte Aorus B450 Elite | 2x8GB Hyper-X Predator 3200CL16 | MSI GTX1660 Armor 6GB | SSD Crucial MX500 500Gb+Samsung 1TB+750Gb | Corsair TX550M | LG 27MP59G
tibbs71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:11   #166
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi

Comunque, leggendo un bilancio della BCE ho visto che sia nel 2005 che nel 2006 hanno 0 (zero) utile d'esercizio. A quanto ho capito quello che gli resterebbe come utile lo fanno finire in questa voce:

"Accantonamenti ai / utilizzi dei fondi
per rischi di cambio e di prezzo"

pertanto non hanno mai utile (così sembrerebbe, poi magari sbaglio)
bce redistribuisce alle bcn dei vari paesi...
inoltre mi viene il dubbio che gli utili vengano abbassati perchè dai ricavi (interessi etc.) vengano sottratti gli stipendi (costi per il "personale") e oneri figurativi che sono cartastraccia di 0,30€ che si mettono in tasca i privilegiati con cui potranno acquistare BENI REALI del valore di 500€

Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
I partecipanti al capitale (tra cui lo stato) prendono quindi: 6% del capitale + 4% del capitale (su approvazione del consiglio superiore) + 4% degli interessi attivi sulle riserve. In totale circa il 10%.

Il mastrino ritorna a 0 solo quando e se distruggono le banconote... Se vengono riutilizzate il mastrino resta a debito.
Rileggiti la parte degli utili... 20% va a riserve... altro 20% max va a riserve varie... 60% minimo dunque redistribuito allo Stato...
quindi con quel 40% possono fare investimenti... cioè con cartastraccia di 0,30€ posso fare un investimento di 500€ che mi frutterà 510€ l'anno successivo... e lo possano fare perchè tramite giri e rigiri quei 500€ sono gli "interessi pagati dallo stato" quindi valore economico che però alla banca costò all'epoca 0,30€ per stamparlo
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:29   #167
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da tibbs71 Guarda i messaggi
Comunque per la cronaca nel 2010 gli utili relativi al 2009 e distribuiti ai soci privati ammontano a ben 59.430.600 euro (ok, se li dessero a me sarei sistemato per le prossime 10 generazioni ma per una qualsiasi banca sono veramente bruscolini).. come si può evincere da qui: http://www.bancaditalia.it/pubblicaz...e_bilancio.pdf

Rimango comunque basito che ancora si parli del Signor Aggio
dal bilancio si leggono interessi netti per 3 miliardi
poi da questi si sottraggono i costi per il personale, Spese e oneri diversi 2 milardi (che sono tutti soldi che si mettono in tasca i privilegiati prima del dividendo).... che sono tutte persone che fanno parte delle banche oproprietarie

cioè sono soldi che valgono 0,30€ che tramite giri e rigiri (diventano interessi, valore economico) valgono 500€ di BENI REALI
ed erano evitabilissimi se li stampava lo stato... e i 3 miliardi di "interessi" per il servizio "fotocopiare fogli di carta che valgono 2 milioni" puff... sarebbero scomparsi dalle tasche dei privilegiati
e quei 3 miliardi di BENI REALI sarebbero di proprietà di chi se li è sudati col LAVORO

bisogna saperli leggere i bilanci ed interpretare caro tibbs... altro che 56 milioni di dividendi
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:35   #168
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
No guarda non mi son spiegato bene, ho capito il perchè lieviterebbo i prezzi, non capisco perchè io dovrei ritrovarmi con il doppio dei soldi in tasca.
Tu non ti ritrovi con il doppio dei soldi in tasca. tu hai sempre 100, gli altri 100 ce li ha in tasca lo stato. ma lo stato concorre negli acquisti insieme a te, è un consumatore anche lui. quindi tu hai sempre 100, lo stato ha 100 nuovi appena stampati e quindi i soldi usati dai consumatori (privati e pubblici) sono 200.

quindi lo stato stampando moneta ti ruba la metà del valore dei tuoi 100...
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:37   #169
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
dal bilancio si leggono interessi netti per 3 miliardi
poi da questi si sottraggono i costi per il personale, Spese e oneri diversi 2 milardi (che sono tutti soldi che si mettono in tasca i privilegiati prima del dividendo).... che sono tutte persone che fanno parte delle banche oproprietarie

cioè sono soldi che valgono 0,30€ che tramite giri e rigiri (diventano interessi, valore economico) valgono 500€ di BENI REALI
ed erano evitabilissimi se li stampava lo stato... e i 3 miliardi di "interessi" per il servizio "fotocopiare fogli di carta che valgono 2 milioni" puff... sarebbero scomparsi dalle tasche dei privilegiati
e quei 3 miliardi di BENI REALI sarebbero di proprietà di chi se li è sudati col LAVORO

bisogna saperli leggere i bilanci ed interpretare caro tibbs... altro che 56 milioni di dividendi
perchè mai gli oneri e spese diverse finirebbero ai privati???

piu o meno si evince che i privati portano a casa 15.000 euro per via della partecipazione al capitale... e sui 60.000.000 di euro a titolo remunerativo per la gestione amministrativa che svolgono sotto forma di istituzione privata, che nulla ha a che fare con la politica monetaria però
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:46   #170
tibbs71
Senior Member
 
L'Avatar di tibbs71
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1143
Hai detto la cosa giusta, caro mio:

Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi

bisogna saperli leggere i bilanci ed interpretare caro tibbs... altro che 56 milioni di dividendi
e infatti se ti leggi la sezione proposte del consiglio superiore troverai:

PROPOSTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE
In applicazione degli articoli 38 e 39 dello Statuto il Consiglio superiore, udito
il favorevole riferimento del Collegio sindacale, propone che l’utile netto di euro
1.668.576.514 conseguito nell’esercizio 2009 venga così ripartito:
euro
– alla Riserva ordinaria, nella misura del 20 per cento ..................... 333.715.303
– ai Partecipanti, in ragione del 6 per cento del capitale .................. 9.360
– alla Riserva straordinaria, nella misura del 20 per cento ............... 333.715.303
– ai Partecipanti, nella misura del 4 per cento del capitale,
a integrazione del dividendo ...................................................... 6.240
– allo Stato, la restante somma di .................................................... 1.001.130.308
Totale ....................................... 1.668.576.514
A norma dell’art. 40 dello Statuto, il Consiglio superiore propone, inoltre, la distribuzione
ai Partecipanti – a valere sul fruttato delle riserve ordinaria e straordinaria –
di un ulteriore importo di 59.415.000 euro, pari allo 0,50 per cento (come nell’esercizio
precedente) dell’ammontare complessivo delle riserve al 31 dicembre 2008.
Pertanto ai Partecipanti verrebbe corrisposto l’importo complessivo di euro
59.430.600 pari a 198,102 euro per ogni quota di partecipazione.


Come ti piace scrivere, di quando in quando... FAIL?

Se poi mi spieghi cosa intendi per interpretare son qui ad ascoltarti.
__________________
I miei PC: IL NUMERO 2 Cooler Master CM690-III | Amd Ryzen 5 2600+AC A35 | Asrock B450 Pro4 | 2x8GB Gskill 3200 | Sapphire R9 280X | NVMe Wd Blue SN570 500gb+Wd Blue 1Tb | Sharkoon WPM Gold 550W | Dell U2412M
IL NUMERO 1
Cooler Master H500 | Amd Ryzen 7 5700X + AC Esport 34 | Gigabyte Aorus B450 Elite | 2x8GB Hyper-X Predator 3200CL16 | MSI GTX1660 Armor 6GB | SSD Crucial MX500 500Gb+Samsung 1TB+750Gb | Corsair TX550M | LG 27MP59G

Ultima modifica di tibbs71 : 04-06-2010 alle 10:49.
tibbs71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:46   #171
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 593
io passo...non ci sto capendo più un cazzo..
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:12   #172
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 840
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
bce redistribuisce alle bcn dei vari paesi...
inoltre mi viene il dubbio che gli utili vengano abbassati perchè dai ricavi (interessi etc.) vengano sottratti gli stipendi (costi per il "personale") e oneri figurativi che sono cartastraccia di 0,30€ che si mettono in tasca i privilegiati con cui potranno acquistare BENI REALI del valore di 500€
Sì ma tu stavi parlando degli utili ai privati, non cambiare discorso.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:14   #173
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
continuate a non capire... o non voler capire

le voci stipendi, pensioni, spese di amministrazione.... sono soldi che si mettono in tasca dirigenti, impiegati, etc. prima dei dividendi, delle tasse e li prendono dai famosi "interessi" (cmq vedi voci attivo conto economico pag 24).
Con questi soldi (li ricevono ANCHE SE L'UTILE E' ZERO, NEGATIVO) possono acquistare beni reali.
Ricevono questi soldi in virtù del privilegio che lo loro "azienda" ha il monopolio di stampare soldi e gli stati pagano sottoforma di interessi per ricevere questo "servizio"


- tutto quell'attivo non ci sarebbe stato se lo Stato si stampasse le banconote da se (con gli stessi criteri rigidi antinflazionistici della bce... va bene così mamo?)

- e quindi non pagherebbe "interessi" sotto forma di banconote alla bce (bcn) che hanno valore reale 0,30€ ma valore nominale 500€ (possono acquistare la proprietà di beni reali del "valore" di 500€)

- la bce (bcn, bankitalia) non potrebbe avere attivo economico e non potrebbe pagare gli stipendi dei suoi "dipendenti"

- la bce non ha ragione di esistere


Chi svolgerebbe tutte le altre funzioni che fa la bce (bcn, bankitalia) indicate nel link sopra?
Lo Stato (UE) fa un ente etc. e pagherebbe gli stipendi stampando da se la moneta necessaria
Di certo non gli costerebbe 30 miliardi l'anno DI BENI REALI (3 miliardi solo bankitalia) per svolgere quelle funzioni (tranne stampare moneta) !
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford

Ultima modifica di twinpigs : 04-06-2010 alle 11:18.
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:28   #174
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
Tu non ti ritrovi con il doppio dei soldi in tasca. tu hai sempre 100, gli altri 100 ce li ha in tasca lo stato. ma lo stato concorre negli acquisti insieme a te, è un consumatore anche lui. quindi tu hai sempre 100, lo stato ha 100 nuovi appena stampati e quindi i soldi usati dai consumatori (privati e pubblici) sono 200.

quindi lo stato stampando moneta ti ruba la metà del valore dei tuoi 100...
E se li fa stampare i 100 non capisco che cambia sempre 100 soldi immessi sono. Nell'esempio parli di 50 effettivi in circolazione ma perchè?

Oltretutto, come dicevi tu , se si stampano soldi è per rendere stabile l'economia quindi il quantitativo da immettere deve essere uno e uno soltanto.

Poi in che modo compete col cittadino lo stato?
Lo stato non è un certo paragonabile ad un consumatore normale, e il modo in cui lo stato spende i soldi è assai differente da quello in cui lo facciamo noi....aldilà del fatto che le esigenze son ben diverse.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:30   #175
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 840
Per arrivare al risultato che auspichi tu basta che le banche centrali siano del tutto pubbliche.

Tu lamenti il fatto che lo stato si faccia stampare la moneta con interessi, che alla fine in parte vanno a privati (comunque nei bilanci della bce ho visto 0 utili).

Quegli stipendi che si mettono in tasca dirigenti, impiegati, etc. prima dei dividendi, delle tasse e li prendono dai famosi "interessi" non sono altro che il compenso che spetta loro per l'attività lavorativa che svolgono... da qualche parte dovranno pure prenderli, no?

Tu stesso dici

Quote:
Lo Stato (UE) fa un ente etc. e pagherebbe gli stipendi stampando da se la moneta necessaria
allora cosa cambia?
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:37   #176
tibbs71
Senior Member
 
L'Avatar di tibbs71
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
Lo Stato (UE) fa un ente etc. e pagherebbe gli stipendi stampando da se la moneta necessaria
Certo, e poi potrebbe ripianare anche il debito pubblico: basterebbe stampare un centinaio di queste, con 30 euro ti sei tolto la paura...

http://it.wikipedia.org/wiki/File:5_milliarden_mark.jpg

Chissà perché i governi non ci hanno pensato prima... Ah, forse lo Zimbabwe recentemente sì, un esempio da seguire...
__________________
I miei PC: IL NUMERO 2 Cooler Master CM690-III | Amd Ryzen 5 2600+AC A35 | Asrock B450 Pro4 | 2x8GB Gskill 3200 | Sapphire R9 280X | NVMe Wd Blue SN570 500gb+Wd Blue 1Tb | Sharkoon WPM Gold 550W | Dell U2412M
IL NUMERO 1
Cooler Master H500 | Amd Ryzen 7 5700X + AC Esport 34 | Gigabyte Aorus B450 Elite | 2x8GB Hyper-X Predator 3200CL16 | MSI GTX1660 Armor 6GB | SSD Crucial MX500 500Gb+Samsung 1TB+750Gb | Corsair TX550M | LG 27MP59G
tibbs71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:42   #177
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Per arrivare al risultato che auspichi tu basta che le banche centrali siano del tutto pubbliche.

Tu lamenti il fatto che lo stato si faccia stampare la moneta con interessi, che alla fine in parte vanno a privati (comunque nei bilanci della bce ho visto 0 utili).

Quegli stipendi che si mettono in tasca dirigenti, impiegati, etc. prima dei dividendi, delle tasse e li prendono dai famosi "interessi" non sono altro che il compenso che spetta loro per l'attività lavorativa che svolgono... da qualche parte dovranno pure prenderli, no?

Tu stesso dici

allora cosa cambia?
la bce ha 0 utili perchè li distribuisce agli stati ed alle bcn

lo stato (UE) dovrebbe avere il monopolio di stampa e nessun altro mentre per le altre funzioni dovrebbe fare una riforma del sistema bancario (UE) privato e di certo per il lavoro svolto dalle bcn non spenderebbe 30-50 miliardi l'anno
Sono le banche private che stanno portando alla rovina milioni e milioni di persone (UE) e le leggi assurde di privilegio.
Nel resto dell'europa gli stati nazionali hanno spillato soldi ai cittadini per salvare le banche
In grecia ciò non è stato possibile ed infatti è fallita.. non è stato possibileperchè lo stato non aveva di che spillare ai suoi cittadini
in francia, germania ancora ha di che spillare
in italia non ci sono banche da salvare ma ci spillano lo stesso soldi dicendo che così fan tutti (ma negli altri paesi devono salvare le banche e fare politica sociale, in italia non fanno nulla di ciò ma spillano uguale)
Quando non avranno di che spillare falliranno altri paesi....
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:53   #178
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
E se li fa stampare i 100 non capisco che cambia sempre 100 soldi immessi sono. Nell'esempio parli di 50 effettivi in circolazione ma perchè?

Oltretutto, come dicevi tu , se si stampano soldi è per rendere stabile l'economia quindi il quantitativo da immettere deve essere uno e uno soltanto.

Poi in che modo compete col cittadino lo stato?
Lo stato non è un certo paragonabile ad un consumatore normale, e il modo in cui lo stato spende i soldi è assai differente da quello in cui lo facciamo noi....aldilà del fatto che le esigenze son ben diverse.
ma la bc non stamperà altri 100 per i fatti sui, stamperà il quantitativo giusto per non alimentare l'inflazione!

si il quantitativo è teoricamente uno, ma non coincide mai con il fabbisogno di spesa dello stato, quindi se lo stato stampa quello che spende non becca mai il quantitativo che sarebbe utile all'economia.

lo stato compete con il cittadino sia direttamente per alcuni beni che indirettamente per altri.
ad esempio quando compra penne e fogli compete con le imprese private, quando compra macchinari medici compete con gli ospedali privati.
ciò che spende va ai privati i quali a loro volta spenderanno quei soldi, quindi tutto circola per comprare tutti i tipi di bene!!! il che crea inflazione!!

se invece prende a prestito può spendere senza aumentare i soldi in circolazione, non aumentando l'inflazione...

se ancora non è chiaro chiedi pure, sono argomenti abbastanza ostici che in più necessitano anche di molte basi per essere realmente capiti
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 11:55   #179
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 840
dov'è che spende 30-50 miliardi l'anno??
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 12:04   #180
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
ma la bc non stamperà altri 100 per i fatti sui, stamperà il quantitativo giusto per non alimentare l'inflazione!

si il quantitativo è teoricamente uno, ma non coincide mai con il fabbisogno di spesa dello stato, quindi se lo stato stampa quello che spende non becca mai il quantitativo che sarebbe utile all'economia.

lo stato compete con il cittadino sia direttamente per alcuni beni che indirettamente per altri.
ad esempio quando compra penne e fogli compete con le imprese private, quando compra macchinari medici compete con gli ospedali privati.
ciò che spende va ai privati i quali a loro volta spenderanno quei soldi, quindi tutto circola per comprare tutti i tipi di bene!!! il che crea inflazione!!

se invece prende a prestito può spendere senza aumentare i soldi in circolazione, non aumentando l'inflazione...

se ancora non è chiaro chiedi pure, sono argomenti abbastanza ostici che in più necessitano anche di molte basi per essere realmente capiti
In pratica il quantitativo giusto per l'economia non e' mai quello necessario per lo stato che quindi preferisce farselo prestare piuttosto che metterlo in circolazione per non aumentare l'inflazione. Forse comincio a capire il discorso.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v