Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2008, 13:04   #161
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Se avessero utilizzato un più comune E6750 (180 €) oppure un Q6600 (200 €) ed ovviamente avremmo visto risultati assoluti inferiori ma il rapporto tra XP e Vista non sarebbe cambiato.
Vista è veloce quanto XP!

Ascolta il problema non è tanto la velocità dal sistema operativo ma la quantità di memoria che utilizza.Ma uno che ha 2gb di memoria ,è possibile che si vede fregare 600-800mgt di ram per tenere a riposo il sistema operativo? Ecco perché ripeto: Meno male che ci sono programmi come Vlite che ti eliminano alla radice il problema delle applicazioni subdole ma che assorbono risorse.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 13:13   #162
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Ascolta il problema non è tanto la velocità dal sistema operativo ma la quantità di memoria che utilizza.Ma uno che ha 2gb di memoria ,è possibile che si vede fregare 600-800mgt di ram per tenere a riposo il sistema operativo? Ecco perché ripeto: Meno male che ci sono programmi come Vlite che ti eliminano alla radice il problema delle applicazioni subdole ma che assorbono risorse.
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt, l'occupazione di memoria di un sistema operativo non è una buona metrica per dare un giudizio (infatti come vedi, Vista ha le stesse prestazioni di XP pur avendo uno "svantaggio" rispetto a quest'ultimo a causa di un model driver che privilegia la sicurezza e la stabilità piuttosto che le prestazioni).
Io sto usando OS X in questo momento e ti assicuro che nella gestione della memoria ha lo stesso comportamento di Vista, non quello di XP ed è per questo che è un sistema operativo valido!

Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 13:42   #163
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt,
Se vogliamo essere pignoli, nemmeno in MB o GB che siano

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
Credo che chi conosce Vista sia d'accordo sul fatto che la sua nuova gestione della ram sia una cosa positiva (appunto, come detto in precedenza, piu' simile ai .nix), infatti una memoria non usata e' una memoria sprecata, quindi e' una buona cosa usarla per i piu' variati scopi (ora per la cache, ora per le applicazioni, ecc.), l'importante e' la bonta' degli algoritmi per il pronto "rilascio" quando serve agli applicativi.
Ecco perche' non mi stupisce che su sistemi pompati (o su quelli dove il sistema non e' ancora impegnato a fondo, quindi l'OS si sta gestendo soprattutto per lui della memoria ancora non richiesta) Vista possa essere piu' reattivo di XP (ma anche qua la cosa e' abbastanza rimediabile su XP con un diverso gestore memoria che non sia il solito e inutile scaricamento su pagefile per far apparire nel task manager meno memoria fisica occupata, serve solo a rallentare il sistema).

Ma il punto non e' questo: il punto e' che il nucleo di Vista e certi servizi in kernel mode occupano oggettivamente piu' risorse di XP (dichiarato dagli stessi tecnici M$, da noi i loro prodotti sono presentati in anteprima per l'intera Italia) e spesso per funzioni/cazzate che solo agli occhi di un novizio possono far gridare al "ne vale la pena".
Quindi a parita' di ram modesta (512MiB/1GiB), su XP hai un margine di operativita' impegnativa per i vari applicativi certamente superiore rispetto a quello che si ha con Vista.
E questo vale anche quando su entrambi gli OS si disattivano vari servizi inutili (e spesso ciuccioni di Ram, per non parlare di quelli che fanno ravanare gli hard disk in una maniera a dir poco irritante) perche' varie soluzioni adottate a livello kernel non sono assolutamente disattivabili/modificabili dall'utente (power user o novizio che sia).

ciiiao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 13:43   #164
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
La RAM è più veloce dell'HD.

Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.

Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).

Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).

E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).

Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).

Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!

Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").


p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-01-2008 alle 13:46.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:00   #165
brain_81
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 411
quella ram e' allocata infatti se proviamo a elaborare windows vista con vlite noteremo che la ram all'avvio utilizzata e' uguale sia nella versione originale che nella versione vlite (o in vlite scende di pochisismo)...in xp invece calava e molto, io ho un xp nlite che all'avvio mi occupa 59MB di ram :-) il cd e' di 250 mb e installazzione in 3 minuti...quello si che e' un super sistema operativo :-)))
il riavvio del driver grafico a quanto ne so e' un problema che si verifica in genere con alcune schede nvidia..io ho una ati e non ho problemi, sul notebook invece che ho nvidia mi capita...a proposito ho notato che sul notebook di un mio amico dreamscene occua ddavvero 40% di cpu!!! questo si che e' strano..eppure ha una vga dx10 e un dualcore..quindi non aveva tutti i torti l'utente di prima...mah..strano...
brain_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:01   #166
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Con Vista ho in più la possibilità di avere una configurazione sicura a costo 0 (senza le indubbie "scomodità" che introduce XP)
Le "scomodita'" le vede solo chi sa usare poco XP e non conosce implementazioni FREE (costo 0) di sudo che, oltre ad essere piu' logiche, non hanno certi problemi di progettazione che ha la soluzione M$ (UAC) come per esempio il non aver capito (e che in alcuni casi puo' presentare problemi nell'utilizzo normale) che una cosa e' permettere ad un utente standard di compiere un task con privilegi superiori innalzandogli le SUE credenziali (quindi rimanendo nel suo user space), un'altra e' farglielo fare dandogli le credenziali di un'altro utente.

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
quindi qualsiasi antimalware è superfluo.
Falsissimo e in precedenza ho citato un esempio. Solo se il tutto e' coadiuvato da una sandbox attentamente configurata hai un certo grado di sicurezza (naturalmente occupando sempre molte meno risorse rispetto ad un antivirus residente).

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Jeff Jones abbia ammesso che quella che ha utilizzato non è l'unica metrica disponibile, è una delle possibili.
Una qualsiasi pubblicazione/analisi condotta da un'azienda PROFONDAMENTE interessata (soprattutto se si tratta di M$, famosa per sparare cazzate e propaganda a gogo, pure quelle diffamatorie sui giornali nei confronti di linux) e' a priori da cestinare a vista, anche nel caso abbia un qualche fondamento di verita' dopo pero' analisi ulteriori da parte di organi/enti INDIPENDENTI.

ciiiao

Ultima modifica di maldepanza : 26-01-2008 alle 14:05.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:08   #167
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
Mike non entro nel merito della discussione, volevo solo dirti che il tuo PC ha evidentemente dei problemi. Non posso credere che a te Vista presenti tutti questi malfunzionamenti. Io continuo a installarlo sul mio hardware (che cambio con una certa frequenza, basta vedere i miei thread sul mercatino) e il problema più grande che ho avuto è stato il bug di visualizzazione delle cartelle...
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:19   #168
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La RAM è più veloce dell'HD.

Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.

Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).

Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).

E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).

Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).

Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!

Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").


p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.
non voglio entrare nella polemica vista sì vista nò, però occhio che l'os, nel caso di necessità di liberare ram fisica, è obbligato "swappare" su hdd la parte di dati in ram che comprende "sé stesso"(meno la parte non-paginabile) e ovviamente quella relativa ai processi utente (non è che puoi implementare un kernel che quando serve di liberare ram ti fa secchi e basta servizi e apps a suo piacimento), mentre la ram allocata alla cache di sistema (per il caching del disco, super-<cosi> e preload vari etc.) è ricilabile al volo, senza dover scrievre su hdd; solitamenete questa è una quantità di ram, al boot nettamente maggiore di quella in cui c'è l "immagine in ram" del'os vero e proprio (se questa ultima frazione comprenda esclusivamente ciò che gira in kernel-mode o anche altro ora non te lo so dire )



(cmq mi pare che c'era prima un post di fek dove puntualizzava questo aspetto più charamente delle mie ferttolose righe qui sopra )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 26-01-2008 alle 14:23.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:21   #169
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La RAM è più veloce dell'HD.

Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.

Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).

Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).

E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).

Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).

Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!

Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").


p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.

Allora: se uno ad esempio avvia applicativi pesanti come un game (nel mio caso NFS pro street) e ci gioca per una buona oretta, al ritorno su windows, il pc risulta letteralmente PIANTATO.
Guardando il task manager si nota come occupi circa 360 mb (indi la svuota dagli iniziali 600 e passa senza particolari sw in background nè che occupa...)...ma il pc prima che risulti utilizzabile e si riprenda dalla tranvata necessità di almeno un minuto...

Tutto ciò con due gb e video INTEGRATA.

Vista al momento è evitabile, un pò come avvenne con ME.

Il prossimo sarà di certo il degno erede di xp...intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux

EDIT: in merito al thread: se si una la testa con vista ci sono i presupposti per NON adottari sw antivirus. bastano quelli integrati (fw+ magari quello nel router, defender) e UAC attivo. Poi o IE o ff+qualche estensione mirata...e si è quasi tranquilli. Altra cosa: non scaricare le e-mail in locale

Ultima modifica di Ferdy78 : 26-01-2008 alle 14:27.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:23   #170
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Scusa il ritardo, ecco i test di cui parlavo (link) è evidente che gli unici problemi che ha ora Vista rispetto ad XP sono quelli relativi alle configurazione a scheda multipla, SLI e CF ma che ancora una volta non credo dipendano dal sistema operativo.[...]
Interessante. Pare che finalmente ATI e nVidia si stiano dando una mossa e che quel layer aggiuntivo introdotto dal nuovo driver model, non faccia poi moltissimi danni.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:25   #171
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux
Dove gli puoi attaccare un pendrive con su gli ultimi excel e word (se uno e' legato a questi applicativi) virtualizzati (totalmente portabili) e farli girare tranquillamente tramite wine.

ciiiiao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:26   #172
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Allora: se uno ad esempio avvia applicativi pesanti come un game (nel mio caso NFS pro street) e ci gioca per una buona oretta, al ritorno su windows, il pc risulta letteralmente PIANTATO.
Guardando il task manager si nota come occupi circa 360 mb (indi la svuota dagli iniziali 600 e passa senza particolari sw in background nè che occupa...)...ma il pc prima che risulti utilizzabile e si riprenda dalla tranvata necessità di almeno un minuto...

Tutto ciò con due gb e video INTEGRATA.
cosa che accade con la stessa configurazione anche con XP...

Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Il prossimo sarà di certo il degno erede di xp...intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux
Ma anche no... anche per i non ludici in molti casi si continua a preferire Windows, soprattutto in alcuni settori dove non c'è molta alternativa.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:30   #173
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
[quote=diabolik1981;20771473]cosa che accade con la stessa configurazione anche con XP... [quote]

non con XP all'avvio se prende 200 mb è già tanto.Non carica evidentemente i sw in memoria come fa vista.

Quote:
Ma anche no... anche per i non ludici in molti casi si continua a preferire Windows, soprattutto in alcuni settori dove non c'è molta alternativa.
Mi riferivo all'ambito prettamente casalingo

Anche se da ieri con wine è possibile installare pure photoshop
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 14:57   #174
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Se vogliamo essere pignoli, nemmeno in MB o GB che siano
Ti prego, lasciamo stare MeBiByte e GiBiByte...

Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Ecco perche' non mi stupisce che su sistemi pompati (o su quelli dove il sistema non e' ancora impegnato a fondo, quindi l'OS si sta gestendo soprattutto per lui della memoria ancora non richiesta) Vista possa essere piu' reattivo di XP (ma anche qua la cosa e' abbastanza rimediabile su XP con un diverso gestore memoria che non sia il solito e inutile scaricamento su pagefile per far apparire nel task manager meno memoria fisica occupata, serve solo a rallentare il sistema).
Il concetto di sistema pompato è strano.
Io sono n grado di dirti che Vista è più veloce di XP anche dalle prove che ho fatto sul mio vecchio desktop (Pentium 4 1.80 GHz, 1 GB di RAM, GeForce 5600 Ultra 128 MB di VRAM) e non è assolutamente un sistema pompato.

Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Ma il punto non e' questo: il punto e' che il nucleo di Vista e certi servizi in kernel mode occupano oggettivamente piu' risorse di XP (dichiarato dagli stessi tecnici M$, da noi i loro prodotti sono presentati in anteprima per l'intera Italia) e spesso per funzioni/cazzate che solo agli occhi di un novizio possono far gridare al "ne vale la pena".
Quindi a parita' di ram modesta (512MiB/1GiB), su XP hai un margine di operativita' impegnativa per i vari applicativi certamente superiore rispetto a quello che si ha con Vista.
E questo vale anche quando su entrambi gli OS si disattivano vari servizi inutili (e spesso ciuccioni di Ram, per non parlare di quelli che fanno ravanare gli hard disk in una maniera a dir poco irritante) perche' varie soluzioni adottate a livello kernel non sono assolutamente disattivabili/modificabili dall'utente (power user o novizio che sia).
Quali servizi occupano più risorse? Io sono quasi convinto che a parità di servizi offerti una macchina con XP ed una macchina con Vista mostrerebbero un'occupazione di memoria paragonabile.
Ammettendo l'esistenza di servizi che occupano più risorse (ed è possibile), ci sarà ben un motivo valido per farlo. Se non ci fosse un valido motivo significa che gli sviluppatori Microsoft decidono deliberatamente di peggiorare il software che scrivono e mi sembra che tutti gli sviluppatori facciano (o tentino di fare) l'esatto opposto.

Se un servizio occupa più risorse perché è stato scritto utilizzando un framework come il .NET per me è comunque un miglioramento. Mantenere un software basato su una piattaforma managed è più semplice, il software diventa più semplice e c'è un rischio notevolmente inferiore di commettere errori.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).
Ed è qui l'errore che commetti.
La RAM utilizzata per il caching non deve essere swappata può semplicemente essere sovrascritta ed è per questo che il caching è una tecnica efficiente.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!
Con le tue affermazioni stai dicendo che tutti gli sviluppatori al mondo che si occupano di memory controller stanno sbagliando a fare il loro lavoro perché nella direzione intrapresa da Microsoft con Vista si sono già diretti tutti i sistemi UNIX da qualche tempo.
Mi sembra una pretesa un tantinello arrogante la tua.

Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Le "scomodita'" le vede solo chi sa usare poco XP e non conosce implementazioni FREE (costo 0) di sudo che, oltre ad essere piu' logiche, non hanno certi problemi di progettazione che ha la soluzione M$ (UAC) come per esempio il non aver capito (e che in alcuni casi puo' presentare problemi nell'utilizzo normale) che una cosa e' permettere ad un utente standard di compiere un task con privilegi superiori innalzandogli le SUE credenziali (quindi rimanendo nel suo user space), un'altra e' farglielo fare dandogli le credenziali di un'altro utente.
E' la stessa cosa che faccio quando uso Mac OS X.
Se devo installare un'applicazione mi viene richiesta l'autenticazione di un amministratore ed il task viene eseguito dall'amministratore del sistema, non dall'utente che ha iniziato l'installazione. Secondo me è questa la via più giusta, che poi si possa raffinare di più il sistema aumentando la granularità dei permessi concessi per portare a termine un determinato task è un discorso che si può intraprendere ma l'implementazione di Microsoft dal mio punto di vista non è sbagliata.

Con XP ho usato degli script proposti da uno sviluppatore Microsoft che modificavano temporaneamente il gruppo di appartenenza dell'utente che doveva eseguire un task amministrativo (miglioravano un po' la scomodità di XP ma non era la soluzione migliore).

Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Falsissimo e in precedenza ho citato un esempio. Solo se il tutto e' coadiuvato da una sandbox attentamente configurata hai un certo grado di sicurezza (naturalmente occupando sempre molte meno risorse rispetto ad un antivirus residente).
Non ti preoccupare, i programmi "pericolosi" sono tutti adeguatamente sandboxati con particolare attenzione per il browser.

Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Una qualsiasi pubblicazione/analisi condotta da un'azienda PROFONDAMENTE interessata (soprattutto se si tratta di M$, famosa per sparare cazzate e propaganda a gogo, pure quelle diffamatorie sui giornali nei confronti di linux) e' a priori da cestinare a vista, anche nel caso abbia un qualche fondamento di verita' dopo pero' analisi ulteriori da parte di organi/enti INDIPENDENTI.
Non sono d'accordo. Si possono anche leggere le analisi "parziali" andando a trarre le proprie conclusione e facendo controlli incrociati. E' interessante che JJ abbia riportato che quella condotta da lui è solo una delle possibili analisi che si possono fare (mi sembra che da questo punto sia stato piuttosto obiettivo).

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Interessante. Pare che finalmente ATI e nVidia si stiano dando una mossa e che quel layer aggiuntivo introdotto dal nuovo driver model, non faccia poi moltissimi danni.
Anche io sono rimasto colpito.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:00   #175
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Scusate un attimo, ma questo thread parla della sicurezza di Vista, non del caching o dell'occupazione di memoria.
Ora, per piacere rientrate in un topic che avete abbandonato da sin troppo tempo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:02   #176
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt,
Ma dai? Avrò scritto male. Cmq vedo che avevi capito comunque.

Quote:
l'occupazione di memoria di un sistema operativo non è una buona metrica per dare un giudizio (infatti come vedi, Vista ha le stesse prestazioni di XP pur avendo uno "svantaggio" rispetto a quest'ultimo a causa di un model driver che privilegia la sicurezza e la stabilità piuttosto che le prestazioni).
Io sto usando OS X in questo momento e ti assicuro che nella gestione della memoria ha lo stesso comportamento di Vista, non quello di XP ed è per questo che è un sistema operativo valido!

Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
Quello che dici si chiama precaricamento. Ad ogni modo resta il fatto che precarica anche programmi che non si utilizzano sprecando risorse. E quando si gioca le risorse non sono mai troppe. Quindi se permetti mi ruga molto regalare risorse subdole a un SO che potrei utilizzare nel game. Ti dico solo questa.XP64 con il passaggio da sp1 a sp2 ,si è appesantito non di poco ma non sarà mai come Vista. L'ho testato.Non parlo a vuoto. Allora i casi sono due .O che montiamo tutti 4gb di ram e per un pò si sta apposto assieme a un RAID0 perché tutto sto precaricamento porta molto più lavoro alla meccanica del disco. Oppure ce ne freghiamo del non essenziale ed eliminiamo tutto quello che non è tale.Ti garantisco che cambia e non di poco la questione.Provare per credere.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:04   #177
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da brain_81 Guarda i messaggi
il discorso UAC io lo ho subito disabilitato...basta usare il cervello e sapere cosa si fa...
Disabilitare lo UAC (a meno che non si usi un sudo) e' tutto tranne che un utilizzo appropriato delle risorse, vengono meno quei vantaggi di sicurezza di default di Vista. Disabilitando lo UAC viene meno la sandbox di IE (e non solo) e in tal contesto usare browser alternativi non migliora perche' l'os non ti mette a disposizione alcuna sandbox.
Disabilitare lo UAC vuol dire tornare ad un xp di DEFAULT, quindi con la necessita' di anti-malware residenti, i quali (sia quelli gratuiti che a pagamento) non sono una prevenzione e sono legati ad aggiornamenti continui (i quali non sempre sono immediati e/o non sempre l'utente aggiorna prontamente). Oltre a questo, con l'uso di UAC, quindi con strumento integrato all'OS, le risorse richieste sono bestialmente piu' basse rispetto a soluzioni esterne residenti.
Non usare UAC vuol dire usare ancora in maniera sbagliata dei sistemi multiutente, una brutta piaga educativa inculcata dalla stessa M$ che pero' ha ritrattato solo a partire da gennaio 2006 (per interessi, cioe' per la convenienza dell'imminente Vista, non certo per la preoccupazione della sicurezza degli utenti).
Chi sa usare Vista (e cioe' pochi, anche questo dimostrabile) sa che lo UAC puo' diventare un pelino piu' sicuro rispetto alle impostazioni di default e decisamente meno invadente con le sue richieste. Detto questo preferisco sudo, ma comunque avendo uno UAC di default e' certamente un grosso passo in avanti (quindi con richieste di assistenza sicurezza certamente inferiori) per tutti quelli che il PC lo usano solamente per la produttivita' e non hanno voglia/tempo/conoscenza per configurarlo in modo appropriato sul versante sicurezza.

ciiiao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:49   #178
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Ti prego, lasciamo stare MeBiByte e GiBiByte...
Tu hai puntualizzato l'altro utente su un banale errore di digitazione, io lo faccio invece sulla semantica. Se vuoi lasciali stare tu, sono uno standard IEC (e per fortuna, aggiungo) da dicembre 98 e pian piano si stanno adattando tutti, testi universitari compresi, quindi puntualizzazione dovuta
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io sono n grado di dirti che Vista è più veloce di XP anche dalle prove che ho fatto sul mio vecchio desktop (Pentium 4 1.80 GHz, 1 GB di RAM, GeForce 5600 Ultra 128 MB di VRAM) e non è assolutamente un sistema pompato.
La rete e' piena di "dalle mie prove", spesso piene di variabili lasciate scoperte (a volte anche per mancanza di background culturale) e mancanza di componentistica appropriata e replicata per condurre raffronti su basi omogenee. Dalle mie prove casalinghe potrei dire l'esatto contrario delle tue prove, ma non lo faccio, mi bastano le considerazioni e i rapporti delle facolta' di informatica (libere e non sponsorizzate da M$), oltre che da testimonianze di personale M$ durante i loro congressi al nostro lab (i quali continuano con la storia del "dovete upgradare l'hardware" o altrimenti "restatate con un xp aggiornato" ).
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io sono quasi convinto che a parità di servizi offerti una macchina con XP ed una macchina con Vista mostrerebbero un'occupazione di memoria paragonabile.
Assolutamente no perche' e' lo stesso kernel di Vista che richiede oggettivamente piu' risorse (anche qua da personale M$, ma e' banalissimo accorgersene anche da soli).
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Ci sarà ben un motivo valido per farlo.
Non conosci Microsoft, strano, dopo tutti questi anni uno dovrebbe aver capito i suoi legami/intrallazzi con altri settori legati all'IT (hardware e Intel, per esempio) che quasi le vietano di programmare bene. Prova ne e' che in giro ci sono software atti a sostituire componenti di default di win che richiedono molte meno risorse, sono gestionalmente enormemente piu' efficienti e sono anche piu' stabili. Se non li conosci io non ci posso far niente

I "servizi" inutili? Ce ne sono un sacco che partono di default che spesso non servono a tantissima utenza, ciucciano memoria, sprecano cicli cpu, impegnano l'hard disk (per me e' inconcepibile tenere attivo l'idexing, per esempio) e, come gia' detto, sono programmati da schifo.
Se in giro ci sono un sacco di guide anche per il neofita per un utilizzo sensato dei servizi, un (tanti) motivo c'e' sicuramente.

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Se un servizio occupa più risorse perché è stato scritto utilizzando un framework come il .NET
No, M$ scriveva software pezzente anche con il C++, scriveva (e oggi ancor di piu') del vero bloatware.

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
E' la stessa cosa che faccio quando uso Mac OS X.
Se devo installare un'applicazione mi viene richiesta l'autenticazione di un amministratore ed il task viene eseguito dall'amministratore del sistema, non dall'utente che ha iniziato l'installazione. Secondo me è questa la via più giusta
Non e' assolutamente la via piu' giusta (l'implementazione e' parzialmente bacata) visto che la stessa M$ ha dei ripensamenti su come ha implementato certe cose con lo UAC, ci sono casi di errori/conflitti quando installi un software con le credenziali di un altro, gli oggetti hanno una proprieta' diversa rispetto a quella dell'utente standard che poi utilizzera' effettivamente il programma.
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Con XP ho usato degli script proposti da uno sviluppatore Microsoft che modificavano temporaneamente il gruppo di appartenenza dell'utente che doveva eseguire un task amministrativo (miglioravano un po' la scomodità di XP ma non era la soluzione migliore).
Se non conosci le cose non parlare di "soluzione migliore", perdiamo entrambi tempo. So a che script fai riferimento e non c'entrano una stupenda fava con le implementazioni sudo globali (integrate nelle policy di sistema) accennate

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Non ti preoccupare, i programmi "pericolosi" sono tutti adeguatamente sandboxati con particolare attenzione per il browser.
E allora perche' non lo hai detto subito? E perche' hai parlato di "Con Vista ho in più la possibilità" come se sottointendesse che eventuali sandbox corrono solo su Vista (le quali, ti informo, non correranno piu' sui 64 bit, a meno di imrovvise novita').
Esattamente cosa usi (tanto per farmi un'idea su cosa sia per te il concetto di sandbox)?
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Non e' un mio problema e per fortuna non e' un atteggiamento presente negli ambiti accademici seri, dove di partenza per un qualsiasi task deve esserci l'onesta' intellettuale e totalmente disinteressata. E' un rapporto/analisi non solo pesantemente di parte (soprattutto conoscendo le oggettive falsita' propagandate da M$ nel corso di tutti questi anni, per non parlare delle sue numerose contraddizioni a seconda del vento che tirava), ma totalmente scarno/superficiale nel presentare le soluzioni (e modalita' di test). Oltre a questo, quando si tratta di M$, ottenere la totalita' delle info/modalita' adottate per anelare ad una qualche riproducibilita' di cio' che e' stato propagandato/pubblicato e' una vera chimera. Altro che riferimenti incrociati fatti dal nipote dello zio di mia sorella.


ciiiiao

Ultima modifica di maldepanza : 26-01-2008 alle 15:59.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:55   #179
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Tu hai puntualizzato l'altro utente su un banale errore di digitazione, io lo faccio invece sulla semantica. Se vuoi lasciali stare tu, sono uno standard IEC (e per fortuna, aggiungo) da dicembre 98 e pian piano si stanno adattando tutti, testi universitari compresi, quindi puntualizzazione dovuta

La rete e' piena di "dalle mie prove", spesso piene di variabili lasciate scoperte (a volte anche per mancanza di background culturale) e mancanza di componentistica appropriata e replicata per condurre raffronti su basi omogenee. Dalle mie prove casalinghe potrei dire l'esatto contrario delle tue prove, ma non lo faccio, mi bastano le considerazioni e i rapporti delle facolta' di informatica (libere e non sponsorizzate da M$), oltre che da testimonianze di personale M$ durante i loro congressi al nostro lab (i quali continuano con la storia del "dovete upgradare l'hardware" o altrimenti "restatate con un xp aggiornato" ).

Assolutamente no perche' e' lo stesso kernel di Vista che richiede oggettivamente piu' risorse (anche qua da personale M$, ma e' banalissimo accorgersene anche da soli).

Non conosci Microsoft, strano, dopo tutti questi anni uno dovrebbe aver capito i suoi legami/intrallazzi con altri settori legati all'IT (hardware e Intel, per esempio) che quasi le vietano di programmare bene. Prova ne e' che in giro ci sono software atti a sostituire componenti di default di win che richiedono molte meno risorse, sono gestionalmente enormemente piu' efficienti e sono anche piu' stabili. Se non li conosci io non ci posso far niente

I "servizi" inutili? Ce ne sono un sacco che partono di default che spesso non servono a tantissima utenza, ciucciano memoria, sprecano cicli cpu, impegnano l'hard disk (per me e' inconcepibile tenere attivo l'idexing, per esempio) e, come gia' detto, sono programmati da schifo.
Se in giro ci sono un sacco di guide anche per il neofita per un utilizzo sensato dei servizi, un (tanti) motivo c'e' sicuramente.


No, M$ scriveva software pezzente anche con il C++, scriveva (e oggi ancor di piu') del vero bloatware.


Non e' assolutamente la via piu' giusta (l'implementazione e' parzialmente bacata) visto che la stessa M$ ha dei ripensamenti su come ha implementato certe cose con lo UAC, ci sono casi di errori/conflitti quando installi un software con le credenziali di un altro, gli oggetti hanno una proprieta' diversa rispetto a quella dell'utente standard che poi utilizzera' effettivamente il programma.

Se non conosci le cose non parlare di "soluzione migliore", perdiamo entrambi tempo. So a che script fai riferimento e non c'entrano una stupenda fava con le implementazioni sudo globali (integrate nelle policy di sistema) accennate


E allora perche' non lo hai detto subito? Esattamente cosa usi (tanto per farmi un'idea su cosa sia per te il concetto di sandbox)?

Non e' un mio problema e per fortuna non e' un atteggiamento presente negli ambiti accademici seri, dove di partenza per un qualsiasi task deve esserci l'onesta' intellettuale e totalmente disinteressata. E' un rapporto/analisi non solo pesantemente di parte (soprattutto conoscendo le oggettive falsita' propagandate da M$ nel corso di tutti questi anni), ma totalmente scarno/superficiale nel presentare le soluzioni (e modalita' di test). Oltre a questo, quando si tratta di M$, ottenere la totalita' delle info/modalita' adottate per anelare ad una qualche riproducibilita' di cio' che e' stato propagandato/pubblicato e' una vera chimera. Altro che riferimenti incrociati fatti dal nipote dello zio di mia sorella.


ciiiiao
a seguito di un post così lungo e pieno di critiche viene da chiedersi: ma così tanta capacità critica perchè non porta a mettersi in gioco contribuendo al progresso? Forse perchè è tanto fumo e niente arrosto? Il dubbio è molto forte.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 15:59   #180
Jovanotti giapponese
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 130
Speriamo arrivi presto il SP1 per capire se Vista potrà migliorare in termini velocistici

In ogni caso spererei di vedere quanto prima il SP3 per XP.
Jovanotti giapponese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1