|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
Ascolta il problema non è tanto la velocità dal sistema operativo ma la quantità di memoria che utilizza.Ma uno che ha 2gb di memoria ,è possibile che si vede fregare 600-800mgt di ram per tenere a riposo il sistema operativo? Ecco perché ripeto: Meno male che ci sono programmi come Vlite che ti eliminano alla radice il problema delle applicazioni subdole ma che assorbono risorse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Io sto usando OS X in questo momento e ti assicuro che nella gestione della memoria ha lo stesso comportamento di Vista, non quello di XP ed è per questo che è un sistema operativo valido! Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Se vogliamo essere pignoli, nemmeno in MB o GB che siano
![]() Quote:
Ecco perche' non mi stupisce che su sistemi pompati (o su quelli dove il sistema non e' ancora impegnato a fondo, quindi l'OS si sta gestendo soprattutto per lui della memoria ancora non richiesta) Vista possa essere piu' reattivo di XP (ma anche qua la cosa e' abbastanza rimediabile su XP con un diverso gestore memoria che non sia il solito e inutile scaricamento su pagefile per far apparire nel task manager meno memoria fisica occupata, serve solo a rallentare il sistema). Ma il punto non e' questo: il punto e' che il nucleo di Vista e certi servizi in kernel mode occupano oggettivamente piu' risorse di XP (dichiarato dagli stessi tecnici M$, da noi i loro prodotti sono presentati in anteprima per l'intera Italia) e spesso per funzioni/cazzate che solo agli occhi di un novizio possono far gridare al "ne vale la pena". Quindi a parita' di ram modesta (512MiB/1GiB), su XP hai un margine di operativita' impegnativa per i vari applicativi certamente superiore rispetto a quello che si ha con Vista. E questo vale anche quando su entrambi gli OS si disattivano vari servizi inutili (e spesso ciuccioni di Ram, per non parlare di quelli che fanno ravanare gli hard disk in una maniera a dir poco irritante) perche' varie soluzioni adottate a livello kernel non sono assolutamente disattivabili/modificabili dall'utente (power user o novizio che sia). ciiiao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
La RAM è più veloce dell'HD.
Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile. Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga). Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria). E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga). Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB). Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni! Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne"). p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio. E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo. Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-01-2008 alle 13:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 411
|
quella ram e' allocata infatti se proviamo a elaborare windows vista con vlite noteremo che la ram all'avvio utilizzata e' uguale sia nella versione originale che nella versione vlite (o in vlite scende di pochisismo)...in xp invece calava e molto, io ho un xp nlite che all'avvio mi occupa 59MB di ram :-) il cd e' di 250 mb e installazzione in 3 minuti...quello si che e' un super sistema operativo :-)))
il riavvio del driver grafico a quanto ne so e' un problema che si verifica in genere con alcune schede nvidia..io ho una ati e non ho problemi, sul notebook invece che ho nvidia mi capita...a proposito ho notato che sul notebook di un mio amico dreamscene occua ddavvero 40% di cpu!!! questo si che e' strano..eppure ha una vga dx10 e un dualcore..quindi non aveva tutti i torti l'utente di prima...mah..strano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Falsissimo e in precedenza ho citato un esempio. Solo se il tutto e' coadiuvato da una sandbox attentamente configurata hai un certo grado di sicurezza (naturalmente occupando sempre molte meno risorse rispetto ad un antivirus residente). Quote:
ciiiao Ultima modifica di maldepanza : 26-01-2008 alle 14:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
|
Mike non entro nel merito della discussione, volevo solo dirti che il tuo PC ha evidentemente dei problemi. Non posso credere che a te Vista presenti tutti questi malfunzionamenti. Io continuo a installarlo sul mio hardware (che cambio con una certa frequenza, basta vedere i miei thread sul mercatino) e il problema più grande che ho avuto è stato il bug di visualizzazione delle cartelle...
__________________
:: Le mie trattative :: LOL >> http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post31430289 |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ![]() (cmq mi pare che c'era prima un post di fek dove puntualizzava questo aspetto più charamente delle mie ferttolose righe qui sopra )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 26-01-2008 alle 14:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Allora: se uno ad esempio avvia applicativi pesanti come un game (nel mio caso NFS pro street) e ci gioca per una buona oretta, al ritorno su windows, il pc risulta letteralmente PIANTATO. Guardando il task manager si nota come occupi circa 360 mb (indi la svuota dagli iniziali 600 e passa senza particolari sw in background nè che occupa...)...ma il pc prima che risulti utilizzabile e si riprenda dalla tranvata necessità di almeno un minuto... Tutto ciò con due gb e video INTEGRATA. Vista al momento è evitabile, un pò come avvenne con ME. ![]() Il prossimo sarà di certo il degno erede di xp...intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux ![]() EDIT: in merito al thread: se si una la testa con vista ci sono i presupposti per NON adottari sw antivirus. bastano quelli integrati (fw+ magari quello nel router, defender) e UAC attivo. Poi o IE o ff+qualche estensione mirata...e si è quasi tranquilli. Altra cosa: non scaricare le e-mail in locale ![]() Ultima modifica di Ferdy78 : 26-01-2008 alle 14:27. |
|
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Ma anche no... anche per i non ludici in molti casi si continua a preferire Windows, soprattutto in alcuni settori dove non c'è molta alternativa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Messaggi: n/a
|
[quote=diabolik1981;20771473]cosa che accade con la stessa configurazione anche con XP... [quote]
non con XP all'avvio se prende 200 mb è già tanto.Non carica evidentemente i sw in memoria come fa vista. Quote:
![]() Anche se da ieri con wine è possibile installare pure photoshop ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#174 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
Io sono n grado di dirti che Vista è più veloce di XP anche dalle prove che ho fatto sul mio vecchio desktop (Pentium 4 1.80 GHz, 1 GB di RAM, GeForce 5600 Ultra 128 MB di VRAM) e non è assolutamente un sistema pompato. Quote:
Ammettendo l'esistenza di servizi che occupano più risorse (ed è possibile), ci sarà ben un motivo valido per farlo. Se non ci fosse un valido motivo significa che gli sviluppatori Microsoft decidono deliberatamente di peggiorare il software che scrivono e mi sembra che tutti gli sviluppatori facciano (o tentino di fare) l'esatto opposto. Se un servizio occupa più risorse perché è stato scritto utilizzando un framework come il .NET per me è comunque un miglioramento. Mantenere un software basato su una piattaforma managed è più semplice, il software diventa più semplice e c'è un rischio notevolmente inferiore di commettere errori. Quote:
La RAM utilizzata per il caching non deve essere swappata può semplicemente essere sovrascritta ed è per questo che il caching è una tecnica efficiente. Quote:
Mi sembra una pretesa un tantinello arrogante la tua. ![]() Quote:
Se devo installare un'applicazione mi viene richiesta l'autenticazione di un amministratore ed il task viene eseguito dall'amministratore del sistema, non dall'utente che ha iniziato l'installazione. Secondo me è questa la via più giusta, che poi si possa raffinare di più il sistema aumentando la granularità dei permessi concessi per portare a termine un determinato task è un discorso che si può intraprendere ma l'implementazione di Microsoft dal mio punto di vista non è sbagliata. Con XP ho usato degli script proposti da uno sviluppatore Microsoft che modificavano temporaneamente il gruppo di appartenenza dell'utente che doveva eseguire un task amministrativo (miglioravano un po' la scomodità di XP ma non era la soluzione migliore). Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Scusate un attimo, ma questo thread parla della sicurezza di Vista, non del caching o dell'occupazione di memoria.
Ora, per piacere rientrate in un topic che avete abbandonato da sin troppo tempo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Ma dai? Avrò scritto male. Cmq vedo che avevi capito comunque.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Disabilitare lo UAC vuol dire tornare ad un xp di DEFAULT, quindi con la necessita' di anti-malware residenti, i quali (sia quelli gratuiti che a pagamento) non sono una prevenzione e sono legati ad aggiornamenti continui (i quali non sempre sono immediati e/o non sempre l'utente aggiorna prontamente). Oltre a questo, con l'uso di UAC, quindi con strumento integrato all'OS, le risorse richieste sono bestialmente piu' basse rispetto a soluzioni esterne residenti. Non usare UAC vuol dire usare ancora in maniera sbagliata dei sistemi multiutente, una brutta piaga educativa inculcata dalla stessa M$ che pero' ha ritrattato solo a partire da gennaio 2006 (per interessi, cioe' per la convenienza dell'imminente Vista, non certo per la preoccupazione della sicurezza degli utenti). Chi sa usare Vista (e cioe' pochi, anche questo dimostrabile) sa che lo UAC puo' diventare un pelino piu' sicuro rispetto alle impostazioni di default e decisamente meno invadente con le sue richieste. Detto questo preferisco sudo, ma comunque avendo uno UAC di default e' certamente un grosso passo in avanti (quindi con richieste di assistenza sicurezza certamente inferiori) per tutti quelli che il PC lo usano solamente per la produttivita' e non hanno voglia/tempo/conoscenza per configurarlo in modo appropriato sul versante sicurezza. ciiiao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Tu hai puntualizzato l'altro utente su un banale errore di digitazione, io lo faccio invece sulla semantica. Se vuoi lasciali stare tu, sono uno standard IEC (e per fortuna, aggiungo) da dicembre 98 e pian piano si stanno adattando tutti, testi universitari compresi, quindi puntualizzazione dovuta
![]() Quote:
![]() Quote:
Non conosci Microsoft, strano, dopo tutti questi anni uno dovrebbe aver capito i suoi legami/intrallazzi con altri settori legati all'IT (hardware e Intel, per esempio) che quasi le vietano di programmare bene. Prova ne e' che in giro ci sono software atti a sostituire componenti di default di win che richiedono molte meno risorse, sono gestionalmente enormemente piu' efficienti e sono anche piu' stabili. Se non li conosci io non ci posso far niente ![]() I "servizi" inutili? Ce ne sono un sacco che partono di default che spesso non servono a tantissima utenza, ciucciano memoria, sprecano cicli cpu, impegnano l'hard disk (per me e' inconcepibile tenere attivo l'idexing, per esempio) e, come gia' detto, sono programmati da schifo. Se in giro ci sono un sacco di guide anche per il neofita per un utilizzo sensato dei servizi, un (tanti) motivo c'e' sicuramente. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Esattamente cosa usi (tanto per farmi un'idea su cosa sia per te il concetto di sandbox)? Non e' un mio problema e per fortuna non e' un atteggiamento presente negli ambiti accademici seri, dove di partenza per un qualsiasi task deve esserci l'onesta' intellettuale e totalmente disinteressata. E' un rapporto/analisi non solo pesantemente di parte (soprattutto conoscendo le oggettive falsita' propagandate da M$ nel corso di tutti questi anni, per non parlare delle sue numerose contraddizioni a seconda del vento che tirava), ma totalmente scarno/superficiale nel presentare le soluzioni (e modalita' di test). Oltre a questo, quando si tratta di M$, ottenere la totalita' delle info/modalita' adottate per anelare ad una qualche riproducibilita' di cio' che e' stato propagandato/pubblicato e' una vera chimera. Altro che riferimenti incrociati fatti dal nipote dello zio di mia sorella. ![]() ciiiiao Ultima modifica di maldepanza : 26-01-2008 alle 15:59. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 130
|
Speriamo arrivi presto il SP1 per capire se Vista potrà migliorare in termini velocistici
![]() In ogni caso spererei di vedere quanto prima il SP3 per XP. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.