Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2005, 17:12   #161
claudio1976
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1
Salve a tutti . Sono anch'io finalmente passato a Linux Suse 10.0. La prima impressione è stata di grande stupore: interfaccia utente superba, rapidità della risposta del sistema e un ambiente che si sforza di essere quanto più user-friendly possibile (a diff degli ultimi windows...). L'unica cosa che urge è riuscire a far "comunicare" questo pc linux con il resto della mia LAN che (putroppo) prevede ancora PC in ambiente windows XP professional. Grazie a tutti per i vostri suggerimenti :-)
claudio1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 18:16   #162
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
scusate ho trovato questo da 30€: erissson hm220d

Di seconda mano ovviamente. Com'è?? Da problemi?
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 18:32   #163
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Firedraw
scusate ho trovato questo da 30€: erissson hm220d

Di seconda mano ovviamente. Com'è?? Da problemi?
Non so... è comunque ethernet? Se si, non ci sono problemi... basta che la tua scheda di rete sia supportata (al 99,9% lo sarà sicuramente) e il modem funziona.

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 18:34   #164
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da claudio1976
Salve a tutti . Sono anch'io finalmente passato a Linux Suse 10.0. La prima impressione è stata di grande stupore: interfaccia utente superba, rapidità della risposta del sistema e un ambiente che si sforza di essere quanto più user-friendly possibile (a diff degli ultimi windows...). L'unica cosa che urge è riuscire a far "comunicare" questo pc linux con il resto della mia LAN che (putroppo) prevede ancora PC in ambiente windows XP professional. Grazie a tutti per i vostri suggerimenti :-)
Puoi gentilmente postare la tua configurazione HW? È utile per avere un database componenti supportati sia pienamente che parzialmente dalla SUSE

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:01   #165
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da masand
Puoi gentilmente postare la tua configurazione HW? È utile per avere un database componenti supportati sia pienamente che parzialmente dalla SUSE
lo faccio pure io

K7 1700+
MB ECS K7S5A (con audio e scheda di rete Sis 900 funzionanti)
Scheda rete Realtek 8139
SB Audigy
GeForce MX 440

stampante HP 5110 (all in one) funzionante
scanner EPSON 2480 da verificare
pen drive tutti funzionanti
adattatore bluetooth usb della d-link da verificare

l'unico difetto che trovo alla suse attualmente è di essere troppo grafica. c'è il rischio di perdere l'abitudine a usare i file di configurazione anche se ho sempre la shell aperta
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:10   #166
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da recoil
lo faccio pure io

K7 1700+
MB ECS K7S5A (con audio e scheda di rete Sis 900 funzionanti)
Scheda rete Realtek 8139
SB Audigy
GeForce MX 440

stampante HP 5110 (all in one) funzionante
scanner EPSON 2480 da verificare
pen drive tutti funzionanti
adattatore bluetooth usb della d-link da verificare

l'unico difetto che trovo alla suse attualmente è di essere troppo grafica. c'è il rischio di perdere l'abitudine a usare i file di configurazione anche se ho sempre la shell aperta
Grazie del supporto... speriamo che Kwb "digerisca" le info nel sito che sta preparando

La "grafica" puoi sempre eliminarla, magari scegliendo un DE più leggero o proprio un WM come windowmaker che io trovo fantastico...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:21   #167
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da Firedraw
Ragà, sto pensando di prendere un router così da andare al massimo come velocità e scordarmi i problemi di configurazione. Qualcuno mi sa consigliare dei modelli compatibili con linux e suse in particolare??

Qualsiasi router ethernet non dà problemi, come per i modem ethernet: non servono driver! Da verificare quelli wireless......
L'unica cosa che bisogna verificare è la stabilità con l'aumentare delle connessioni attive: questo sollo nel caso in cui si faccia uso di programmi p2p, ma questo è indipendente da suse e linux in generale (i problemi ci sono anche in win, proprio per la natura dei programmi!)....

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:24   #168
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da recoil

cut

l'unico difetto che trovo alla suse attualmente è di essere troppo grafica. c'è il rischio di perdere l'abitudine a usare i file di configurazione anche se ho sempre la shell aperta
E' la filosofia di suse....se vuoi una distro "più manuale" usi altro: slackware è il non plus ultra....devi configurarti tutto a manina praticamente, la migliore palestra per imparare linux!!! (IMHO)

Io non lo trovo un difetto, anzi....e cmq, la console si può sempre usare senza utilizzare yast o altro....i cmd sono tutti presenti come in tutte le distro linux !!! (anche pquelli per avviare i vari tool grafici, yast, kinternet, ecc. ecc.)


Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:25   #169
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da masand
La "grafica" puoi sempre eliminarla, magari scegliendo un DE più leggero o proprio un WM come windowmaker che io trovo fantastico...
il problema non è la pesantezza, o almeno non è il problema principale.
YaST è comodissimo e completo e viene la tentazione di usarlo per ogni minima cosa tralasciando il solito edit del file di configurazione con vi.

io per il momento ho messo solo KDE e Window Maker di emergenza.
c'è stato un periodo in cui ho usato windows maker ma quei 10/15 secondi in più di caricamento di KDE all'avvio non sono un problema. la ram è abbondante sia sul desktop che sul notebook quindi la leggerezza non è il mio obiettivo
però proverò GNOME alla prossima installazione (sul notebook) tanto per vedere se mi piace ancora

la documentazione, anche cartacea, è completa
come dicevo sopra ho preso suse proprio per i manuali. se avessi comprato una di quelle guide linux for newbies avrei speso la stessa cifra o magari pure di più, tanto vale beccarmi la suse che mi ha sempre incuriosito.

tra l'altro mi sono accorto solo in seguito che oltre ai 5CD c'è anche un dvd. ma è un dvd a doppia faccia. è anche doppio strato? in questo caso avrebbe una quantità mostruosa di dati sopra. un dvd singolo strato singola facciata bastava per contenere i 5CD di installazione, quindi che c'è sopra?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:27   #170
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Dovrebbero esserci la versione a 32bit e a 64bit, più, forse, i sorgenti (ma è da verificare).

Ciauz!!

EDIT: scusa, che versione ai comperato di suse? Perchè ho sentito che nella 10 c'è "solo2 un sunto de manuali...non i due bei manualoni che erano presenti nelle "vecchie" release!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:32   #171
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
E' la filosofia di suse....se vuoi una distro "più manuale" usi altro: slackware è il non plus ultra....devi configurarti tutto a manina praticamente, la migliore palestra per imparare linux!!! (IMHO)
al momento ho proprio slackware sul notebook

Quote:
Io non lo trovo un difetto, anzi....e cmq, la console si può sempre usare senza utilizzare yast o altro....i cmd sono tutti presenti come in tutte le distro linux !!! (anche pquelli per avviare i vari tool grafici, yast, kinternet, ecc. ecc.)
figurati, nessun difetto. però ho paura di abituarmi in fretta alla comodità, così quando cambio distribuzione sono fregato
diciamo che devo impormi di utilizzare sempre la linea di comando, la quale peraltro è comodissima in innumerevoli occasioni.

devo dire che il setup di suse è fantastico se paragonato a quello di slackware e gentoo ovvero le ultime due distro che ho installato.
c'è il tool comodissimo per fare il resize di una partizione FAT o NTFS, mi è piaciuta la fase di scelta dei pacchetti.
a livello di semplicità di installazione mi ha ricordato fedora però non ricordo se quella distribuzione permette il resize della partizione windows. Mandrake lo permetteva se ricordo bene
una cosa è mancata: la scelta del kernel. però sono io che ho sbagliato perché inizialmente non ho selezionato l'installazione manuale che presumo fosse quella da esperto con molta più libertà di azione. quando la installerò sul notebook proverò senz'altro quella modalità
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:34   #172
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
Dovrebbero esserci la versione a 32bit e a 64bit, più, forse, i sorgenti (ma è da verificare).
verificherò quando installerò suse sul portatile. non so quando, ma non subito perché non posso perdere una giornata.
quella dei sorgenti è una spiegazione plausibile, altrimenti un dvd singola faccia sarebbe stato più che abbastanza

Quote:
EDIT: scusa, che versione ai comperato di suse? Perchè ho sentito che nella 10 c'è "solo2 un sunto de manuali...non i due bei manualoni che erano presenti nelle "vecchie" release!!
ho preso la versione 9.
i manuali sono 2, quello di amministrazione ha circa 600 pagine, l'altro a occhio direi la metà.
ho sfogliato la guida utente e ho notato che spiega abbastanza nel dettaglio, fortunatamente ci sono anche le figure. mi è andata bene

gli unici software che ho dovuto installare sono stati openoffice versione 2 e firefox che non era presente. non ricordo se c'era mozilla, nel caso non l'ho selezionato perché tanto mi basta konqueror per collegarmi al sito e scaricarmi la volpe
gli aggiornamenti ci sono per fortuna, ho scaricato circa 160MB subito dopo l'installazione per le patch.
KDE è alla versione 3.1 mentre sulla slack ho 3.3.2 ma non è un problema, eventualmente aggiornerò anche quello.

Ultima modifica di recoil : 05-11-2005 alle 19:39.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:38   #173
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Io la slack l'ho usata dalla 9.0 fino alla 10.0!!! Eccezionale, sul mio "vecchio" pc volava, però dovevo configurarmi tutto a mano e non sempre avevo tempo (e voglia!). Swaret era un tool che mi piaceva molto, simile ad apt-get....
Ora con la suse faccio quasi tutto via grafica, anche se non disdegno la console (vi non sono mai riuscito a digerirlo però!!!). La lista dei comandi e dei vari tips ce l'ho sempre pronta, proprio perchè non usandoli più spesso è sicuro che me li dimentico e quindi se ne ho bisogno il mio bel file con tutto l'indispensabile ce l'ho sempre a portata di mano...compresa la copia cartacea in caso di completa distruzione ( ).......

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:47   #174
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da recoil
ho preso la versione 9.
gli aggiornamenti ci sono per fortuna, ho scaricato circa 160MB subito dopo l'installazione per le patch.
KDE è alla versione 3.1 mentre sulla slack ho 3.3.2 ma non è un problema, eventualmente aggiornerò anche quello.
Bè, la 9.0 è vecchiotta (nel frattempo è uscita la versione 9.1, 9.2, 9.3 e 10: calcola circa 6 mesi da ogni versione e capisci)! E' normale che tu abbia dovuto scaricare un tot di aggiornamenti, che non ci sia firefox e openoffice 2.0, che ci sia kde 3.1, ma si può aggiornare un po' tutto....certo, forse sarebbe meglio pensare alla 10 (o al limite alla 9.3), decisamente più prestanti e con (la cosa più importante) un kernel più aggiornato!!

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:50   #175
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da recoil
il problema non è la pesantezza, o almeno non è il problema principale.
YaST è comodissimo e completo e viene la tentazione di usarlo per ogni minima cosa tralasciando il solito edit del file di configurazione con vi.

io per il momento ho messo solo KDE e Window Maker di emergenza.
c'è stato un periodo in cui ho usato windows maker ma quei 10/15 secondi in più di caricamento di KDE all'avvio non sono un problema. la ram è abbondante sia sul desktop che sul notebook quindi la leggerezza non è il mio obiettivo
però proverò GNOME alla prossima installazione (sul notebook) tanto per vedere se mi piace ancora

la documentazione, anche cartacea, è completa
come dicevo sopra ho preso suse proprio per i manuali. se avessi comprato una di quelle guide linux for newbies avrei speso la stessa cifra o magari pure di più, tanto vale beccarmi la suse che mi ha sempre incuriosito.

tra l'altro mi sono accorto solo in seguito che oltre ai 5CD c'è anche un dvd. ma è un dvd a doppia faccia. è anche doppio strato? in questo caso avrebbe una quantità mostruosa di dati sopra. un dvd singolo strato singola facciata bastava per contenere i 5CD di installazione, quindi che c'è sopra?

Ciao recoil,

con più "leggero", intendevo un qualcosa più discreto dal punto di vista grafico...

A yast, si può rinunciare... ma usando apt da shell

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 19:54   #176
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Be', con yast si può fare molto altro oltre ad installare e rimuovere pacchetti...e per fortuna, altrimenti basterebbe appunto apt-get e synaptic!!

Ciauz!!

P.S.: bella la config in sign....suse deve volare su un mostro simile!!!! Peccato per i fili!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 20:03   #177
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
Be', con yast si può fare molto altro oltre ad installare e rimuovere pacchetti...e per fortuna, altrimenti basterebbe appunto apt-get e synaptic!!

Ciauz!!

P.S.: bella la config in sign....suse deve volare su un mostro simile!!!! Peccato per i fili!!
ssshhh non ti far sentire dalla moglie...

Comunque è la conf "work in progress"... per ora sono ancora su quella "vecchia"... quando sarà pronta, posterò le mie impressioni su come se la cava la SUSE su NF4... a proposito, qualcuno che ha già tale chipset può dirci come si comporta?

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 01:56   #178
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Quote:
Originariamente inviato da Stex75
Qualsiasi router ethernet non dà problemi, come per i modem ethernet: non servono driver! Da verificare quelli wireless......
L'unica cosa che bisogna verificare è la stabilità con l'aumentare delle connessioni attive: questo sollo nel caso in cui si faccia uso di programmi p2p, ma questo è indipendente da suse e linux in generale (i problemi ci sono anche in win, proprio per la natura dei programmi!)....

Ciauz!!
Grazie delle info, ma mi domando come mai in rete leggo un sacco di noie riguardo alcuni router, tipo l'ericsson che ho trovato, persone che lamentano di nn poter inviare dati o roba simile.

Cmq mi hanno proposto anche un dlink 502T. Adesso chiedo in altra sezione che qui sto andando un po' OT.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 02:33   #179
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Io ho il router in sign e non ho avuto nessunissimo problema!
Non si deve configurare (come il modem ethernet), basta che inserisci nella cnfig di rete i dns ed il gateway. Dovrebbe essere così per tutti i router ethernet.
Io ho solo il problema delle connessioni massime, ma abbassando un po' il limite riesco a gestire decentemente emule/amule.

Problemi non dovrebbero essercene...sicuro che quelli che tu hai letto non fossero dovuti ad errate configurazioni (firewall, scheda di rete, ecc.)...o che i router fossero wireless, ecc. ecc....

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 11:01   #180
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Non erano wireless. Ma scusa, si devono impostare 2 fesserie di configurazione e poi ci sono errate configurazioni di firewall bla bla??

Cmq nn faccio aprticolare uso di internet oltre al navigare, magari un gioco online si, se il router m da buoni ping sarebbe una buona cosa. PEr il p2p nn lo uso un granché........ anzi per nulla ultimamente.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v