Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2009, 04:06   #1721
JamesDean
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: MB
Messaggi: 2764
ma secondo voi nn ci andra mai la fx 2700m??? anche montando il dissy della fx1600m?? in rete nn si trova nulla?

grazsie
JamesDean è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 20:31   #1722
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da JamesDean Guarda i messaggi
ma secondo voi nn ci andra mai la fx 2700m??? anche montando il dissy della fx1600m?? in rete nn si trova nulla?

grazsie
Con il dissi originale la FX2700M e FX3700M non ci entreranno mai in M6300.

Denundando la scheda e provando ad adattare il dissi della scheda vecchia (FX 1600M o FX 3600M) le speranze aumentano ma sono sempre molto poche.
Da quel poco che si vede nelle foto in giro (senza dissi) i componenti sono in posizioni diverse, ma cmq solo avendo una FX 2/3700M dal vivo si possono trarre conclusioni maggiori e definitive.

Poi c'è sempre il problema del supporto lato bios.
Potrebbe andare bene (es. FX 1600M su M90/9400 che anche se non riconosciuta poi va) come male (es. FX 3600M su M90/9400 che non va più la gestione della luminosità dello schermo),

In baia c'è una FX 3700M per M6400 e la foto è senza dissi.
In passato c'erano anche delle FX 2700M e mi sembravano molto simili (forse con meno chip dato che non ha 1024MB ma solo 512)

Ultima modifica di FabryHw : 18-10-2009 alle 20:37.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 01:26   #1723
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Ho trovato il post di un tizio che dice di aver overclockato il suo QX9300 (su Alienware M17x e via bios).

La cosa carina è che lo sta usando a:

CPU Freq: 3.06
CPU Multi:15.5
Mem Freq: 1333
FSB Freq: 800

ossia è possibile usarlo a FSB 800 con moltiplicatore più alto del 9.5x di serie (alias la cpu non multi locked).

Questo apre maggiori possibilità di successo per l'utilizzo su M6300.

Ricordiamo che il socket di QX9300 è lo stesso usato da M6300, che i consumi in Watt sono gli stessi di X9000 (che su M6300 ci sta), quindi gli unici limiti che vedrei sull'uso in M6300 sarebbero:
  • FSB solo a 800MHz, ma il post del tizio smentisce che questo sia un problema per QX9300
  • Dissipatore di M6300. E' da valutare se il doppio core di QX9300 ci sta bene sotto il dissi
  • Supporto lato Bios. Probabilmente il problema maggiore

Ultima modifica di FabryHw : 06-11-2009 alle 03:36.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 23:12   #1724
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Docking Station

Ecco un post abbastanza completo che mostra tutte le docking station utilizzabili con questo notebook.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=267

Forse in questo thread ce ne era un altro analogo in passato non ricordo
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 18:11   #1725
aby warburg
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 222
Chiedo scusa se avete già trattato l'argomento, ma vorrei chiedervi una cosa relativa all'alimentazione. Stamattina accendo la m6300 senza cavo di alimentazione, e dopo per motivi diversi la lascio lì e vado a fare altre cose, al ritorno la batteria si era scaricata e il pc spento. Attacco col cavo all'alimentazione, e vedo che l'indicatore di alimentazione lampeggia in modo strano: sta acceso verde per meno di un secondo, poi diventa arancione intermittente, poi di nuovo, ciclicamente.
Se stacco il cavo elettrico il pc si spegne.
Leggo nel manuale che potrebbe essere un "problema interno" etc etc, anche relativo ai contatti appunto interni e così via, la qual cosa non mi chiarisce molto
Batteria morta? Alimentatore finito?
Grazie per eventuali info
ciao
c
aby warburg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 18:48   #1726
aby warburg
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 222
Ho tolto e riposizionato la batteria, e l'indicatore è tornato sul verde fisso.
Mah!...
ciao
c
aby warburg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2009, 12:39   #1727
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
FX3600M vs T9300

Ecco qui un benchmark di CPU vs GGPU



Non so ancora come vanno letti i risultati, l'ho fatto velocemente e lo pubblico solo come curiosità.

Durante il test avevo sotto un Firefox con molte pagine aperte (con le loro animazioni attivi), quindi non era proprio un setup da max prestazioni possibili (sopratutto per la cpu)

PS
Per quando l'immagine non sarà più visibile (non so per quanto imageshack le conserva) i valori erano:
DirectCompute : D6091
OpenCL : C31253
CPU : M504

Ultima modifica di FabryHw : 12-12-2009 alle 12:44.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 08:37   #1728
simonegrandi1
Senior Member
 
L'Avatar di simonegrandi1
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Roma
Messaggi: 614
ciao a tutti

incollo anche qui visto che la batteria e' la stessa

per caso qualcuno avrebbe una batteria da vendermi?

ne avevo 2 da 9 celle, ma una e' andata...se si stacca l'alimentatore il pc rimane acceso, ma il led lampeggia rosso ad intermittenza, e l'OS dice che non c'e' nessuna batteria installata...
simonegrandi1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 13:59   #1729
aleco
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 641
Data di rilascio: 22/01/2010
Versione: A13
Tipo di download: BIOS

Fixes/Enhancements
------------------
1. Added support for Remote TPM Activation.
2. Removed HDD Acoustic support.
3. Enhanced external USB CD drive boot.

QUI
aleco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 16:24   #1730
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da aleco Guarda i messaggi
Data di rilascio: 22/01/2010
Versione: A13
Tipo di download: BIOS

Fixes/Enhancements
------------------
1. Added support for Remote TPM Activation.
2. Removed HDD Acoustic support.
3. Enhanced external USB CD drive boot.

QUI
Provato ad installarlo per verificare una cosa.
Come supponevo è ancora SLIC OA 2.0.

Dell non ha mai venduto M6300 con Windows Seven e quindi giustamente non ha inserito nel nuovo bios l'abilitazione a Seven OEM.

Ciao

PS
A cercare bene versioni patched con Slic 2.1 per Seven del A12 si trovano.
Magari un giorno qualcuno farà anche la versione A13 patched
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2010, 13:09   #1731
nicola.ss4
Senior Member
 
L'Avatar di nicola.ss4
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 339
hanno tolto il link al download della versione A13 del bios..

si trova solo la A12

bah..
__________________
M6300: T7500,2x2GB Corsair 667MHz cl4,Intel X25-M G2 80GB,1900x1200,quadro FX 3600M 512Mb
nicola.ss4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2010, 22:34   #1732
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Ho trovato il post di un tizio che dice di aver overclockato il suo QX9300 (su Alienware M17x e via bios).

La cosa carina è che lo sta usando a:

CPU Freq: 3.06
CPU Multi:15.5
Mem Freq: 1333
FSB Freq: 800

ossia è possibile usarlo a FSB 800 con moltiplicatore più alto del 9.5x di serie (alias la cpu non multi locked).

Questo apre maggiori possibilità di successo per l'utilizzo su M6300.

Ricordiamo che il socket di QX9300 è lo stesso usato da M6300, che i consumi in Watt sono gli stessi di X9000 (che su M6300 ci sta), quindi gli unici limiti che vedrei sull'uso in M6300 sarebbero:
  • FSB solo a 800MHz, ma il post del tizio smentisce che questo sia un problema per QX9300
  • Dissipatore di M6300. E' da valutare se il doppio core di QX9300 ci sta bene sotto il dissi
  • Supporto lato Bios. Probabilmente il problema maggiore
Da ieri le speranze sono diventate poche (diciamo prossime a zero).

Ho letto un Thread di gente che voleva mettere le cpu x Montevina (M4400 e M6400 per capirci) su Santarosa (M6300, XPS 1730M, Inspiron 1420, ...) e la conclusione del thread (sigillato ad Aprile 2009, dopo un anno di dibattito) era "NON SI PUO'".
Le macchine non erano Dell ma cmq oltre a quelli che dicevano non si può per partito preso (ossia solo per il fatto che essendo cpu per Montevina non potevano andare su SantaRosa senza dare spiegazioni tecniche valide) c'è chi ci ha pure provato.
Sono state provate 3 cpu (su 2 portatili diversi, della Gateway mi pare) e nessuna faceva il POST (erano tutte CPU dualcore: P9500, T9400 e X9100).

Ed oggi ho letto pure un altro post di uno che ha messo (per errore) QX9300 su Dell Inspiron 1420 (macchina con Santarosa PM965 come M6300).
Anche qui il risultato è stato la macchina non fa il POST del bios .

Ipotesi:
  • Incompatibilità elettrica di qualche tipo. Ed allora NON c'è nulla da fare.
  • Incompatibilità software alias il bios non riconosce la CPU.
    Con i Quad è facile ma mi aspettavo che almeno i dualcore potessero essere scambiati dal bios per i modelli simili (es. T9400 simile a T9300).
    Ovviamente se il supporto Bios fosse fondamentale ed il bios non riconosce giustamente la cpu, allora anche qui non c'è nulla da fare.
    Modificare il Bios Dell per aggiungere il supporto delle CPU mancanti è difficile senza gli strumenti adatti e senza sapere che fare. E naturalmente Dell non rilascierà mai un bios modificato per cpu di un altro modello.
  • Problema di FSB.
    La cpu chiede FSB 1066, il chipset non supporta tale velocità ed allora non avvia neanche la sequenza di POST.

Ecco nessuno di quelli che ha provato a montare le cpu ha provato a ridurre il bus della cpu.
Le cpu per montevina possono andare anche con bus a 800MHz (vedi post quotato), ma ovviamente di default chiedono la frequenza 1066.
Forse, con una tecnica di pinmod si può modificare la cpu per chiedere all'avvio solo un bus 800MHz (son sicuro che si può salire di bus, ma non so se con il pinmod si riesce a fare il contrario).
Magari e sottolineo magari, una cpu cosi' moddata potrebbe avviarsi su Santarosa.
Dopotutto esiste SU9400 che è una cpu x Montevina ma con bus 800MHz e che alcuni venditori in Baia dichiarano compatibile pure con Santarosa (se non mentono).

Ieri ho pure scoperto l'esistenza di Q9200 ES una versione di Quad mai commercializzata di Intel, che costa la metà di QX9300 ES (ed un terzo di QX9300 retail) ma che di fatto è quasi la stessa CPU (2.40GHz con moltiplicatori sbloccati).

Visto il basso prezzo ero tentato a prenderla ma ora sono incerto perché:
  • Quanto detto sopra mi fa avere poche speranze ed in questi giorni non avrei tanto tempo da smanettare in prove.
  • Alcuni dei venditori che la vendono la sconsigliano sui DELL (es. M4400 e M6400).
    Dicono che ci sono possibili problemi di compatibilità (probabil. con il bios) e consigliano ai possessori di notebook Dell di rivolgersi verso Q9100 (stesso prezzo di Q9200 ma moltipl. bloccati presumo) o QX9300 (troppo caro per sperimentare)

PS
Ho trovato anche chi ha portato con successo Santarosa a 1066MHz di FSB, ma qui è stato un overclock del FSB.
Per lo più ottenuto via HW modificando il chip PLL in modo che passi al chipset 266MHz invece di 200MHz.
Il tutto funzionava (la cpu era un X9000 che da 2.8GHz passava quasi a 3.5GHz) ma non mi piace molto la cosa dato che andrebbe tutto fuori timing (ram a 890MHz, Sata overclockato, ...ecc).

Mi sa che si può fare anche via sw.
Sto giusto leggendo un thread che parla di un bootloader GRUB2 (quello di linux) modificato per overclockare il notebook al boot alzando la frequenza di FSB.
Non so ancora se possa funzionare pure su M6300, ma una volta noto il chip PLL perché no ?

Ultima modifica di FabryHw : 12-02-2010 alle 18:00.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 23:30   #1733
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi

Ed oggi ho letto pure un altro post di uno che ha messo (per errore) QX9300 su Dell Inspiron 1420 (macchina con Santarosa PM965 come M6300).
Anche qui il risultato è stato la macchina non fa il POST del bios .

Ipotesi:
  • Problema di FSB.
    La cpu chiede FSB 1066, il chipset non supporta tale velocità ed allora non avvia neanche la sequenza di POST.

Ecco nessuno di quelli che ha provato a montare le cpu ha provato a ridurre il bus della cpu.
Le cpu per montevina possono andare anche con bus a 800MHz (vedi post quotato), ma ovviamente di default chiedono la frequenza 1066.
Forse, con una tecnica di pinmod si può modificare la cpu per chiedere all'avvio solo un bus 800MHz (son sicuro che si può salire di bus, ma non so se con il pinmod si riesce a fare il contrario).
Magari e sottolineo magari, una cpu cosi' moddata potrebbe avviarsi su Santarosa.
Dopotutto esiste SU9400 che è una cpu x Montevina ma con bus 800MHz e che alcuni venditori in Baia dichiarano compatibile pure con Santarosa (se non mentono).
Dal Datasheet di PM965 (M6300) :

Configurazione dei pin BSEL (2:0) sulla cpu

001 - FSB 533MHz
011 - FSB 667MHz
010 - FSB 800MHz
Altri valori - Riservato

Tentativi di collegare pin in configurazioni per frequenze non supportate spegneranno l'Host PLL


Dal Datasheet di PM45 (M6400) :

011 - FSB 667MHz
010 - FSB 800MHz
110 - FSB 1066MHz
Altri valori - Riservato

Tentativi di collegare pin in configurazioni per frequenze non supportate spegneranno l'Host PLL


Ora le cpu Montevina di fascia alta mandano 110 al chipset e la frase evidenziata in neretto potrebbe spiegare perché esse non fanno il post.
Mentre cpu come SU9300 e SU9400 (anch'esse per Montevina ma con Bus a 800MHz) invece sembrano (secondo alcuni) funzionare su Santarosa.

Quindi facendo saltare il pin 2 di BSEL (ok magari non tagliandolo fisicam. dalla cpu ma mettendolo a massa in modo che da 1 diventi uno 0) la cpu chiederebbe FSB 800 e non più FSB 1066.
Ergo teoricamente forse si potrebbe avviare un processore 1066MHz di Montevina su Santarosa.
Ovviamente però il processore partirebbe a 800MHz di FSB e quindi con un clock del 33% ridotto.
Ma con una CPU con moltiplicatori sbloccati (X9100, Q9200 e QX9300), tramite altro pin mod (se possibile) si dovrebbe poter portarlo di nuovo a full clock (o pure in overclock).

Mi sta tornando la voglia di farci una prova
Ho trovato a poco i processori P7350 che potrebbero essere una ottima cavia (anche se cmq sarebbe un processore che se gira su Santarosa, gira a 1500MHz ).
A rischiare ci sarebbe da provare subito il Quad .

Ultima modifica di FabryHw : 18-02-2010 alle 22:15.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 23:37   #1734
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
già mi sarei accontetato di poter overcloccare l'x7900, cosa permessa sugli xps già dal bios, ma purtroppo la dell non ha mai portato questa possibilità sul precision
Avendo i moltiplicatori sbloccati forse puoi tentare la strada del pin mod sui pin che controllano il moltiplicatore di avvio.
Poi, se funziona, ti partirebbe ovviamente sempre overcloccato, ma puoi sempre ridurre il clock con programmi come RMClock quando non vuoi che scaldi troppo.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 10:49   #1735
maxsalo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 47
strano rumore forse della scheda video

Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo molto di pc,
possiedo un M6300 con
win xp
processore intel duo 2.ghz
1 Gb di RAM
Nvidia quadro FX 1600M
HD da 80Gb

Da un po' di tempo a questa parte, capita che quando il pc deve fare operazioni di grafica (o anche giocare a sim city) si sentano rumori strani e forti (talvolta capita anche se si guarda una pagina internet), come se l'HD fosse talmente sotto sforzo da gripparsi, la cosa strana è che la lucina dell'HD in quei momenti è spenta e allora mi viene da pensare che sia la scheda video. Ma nella scheda video esiste qualcosa che può fare rumori simili ad un HD sotto sforzo? Oggi addirittura stavo vedendo una video lezione e il pc si è bloccato con lo schermo che lampeggiava.
Le ventole funzionano bene e non fanno rumori strani. Che potrà mai essere?
Ringrazio tutti.
P.S. ho dato un occhiata nelle pagine precedenti ma nn ho trovato problemi simili, se l'argomento è già stato trattato mandatemi il link. GRAZIEEEE
maxsalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 11:55   #1736
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da maxsalo Guarda i messaggi
Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo molto di pc,
possiedo un M6300 con
win xp
processore intel duo 2.ghz
1 Gb di RAM
Nvidia quadro FX 1600M
HD da 80Gb

Da un po' di tempo a questa parte, capita che quando il pc deve fare operazioni di grafica (o anche giocare a sim city) si sentano rumori strani e forti (talvolta capita anche se si guarda una pagina internet), come se l'HD fosse talmente sotto sforzo da gripparsi, la cosa strana è che la lucina dell'HD in quei momenti è spenta e allora mi viene da pensare che sia la scheda video. Ma nella scheda video esiste qualcosa che può fare rumori simili ad un HD sotto sforzo? Oggi addirittura stavo vedendo una video lezione e il pc si è bloccato con lo schermo che lampeggiava.
Le ventole funzionano bene e non fanno rumori strani. Che potrà mai essere?
Ringrazio tutti.
P.S. ho dato un occhiata nelle pagine precedenti ma nn ho trovato problemi simili, se l'argomento è già stato trattato mandatemi il link. GRAZIEEEE
Nel sistema ci sono solo 2 cose che ruotano, le ventole ed i piatti dell'HD.

Siccome parli di problema solo sotto sforzo grafico, io penserei alle ventole.
Magari le tue ventole sono silenziose solo quando girano piano o quando girano a bassa temperatura.

Probabilmente quando salgono di giri o quando ricevono più calore (da CPU e Scheda Video) aumenta l'attrito e fanno rumore.
Fai dei test e dovresti appurare meglio il problema.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 17:29   #1737
maxsalo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Nel sistema ci sono solo 2 cose che ruotano, le ventole ed i piatti dell'HD.

Siccome parli di problema solo sotto sforzo grafico, io penserei alle ventole.
Magari le tue ventole sono silenziose solo quando girano piano o quando girano a bassa temperatura.

Probabilmente quando salgono di giri o quando ricevono più calore (da CPU e Scheda Video) aumenta l'attrito e fanno rumore.
Fai dei test e dovresti appurare meglio il problema.
Ciao grazie per la risp! Cmq non sono le ventole...
Una domanda... ma l'HD di suo gira sempre? perchè si sente anche un rumore fisso che è tipo sibilio che sparisce appena faccio qualcosa tipo aprire o chiudere una finestra. Appena la finestra si è aperta e il pc nn ha + nulla da fare il sibilio ritorna...bho
Altre parti di un pc che possono fare rumore quali potrebbero essere?
Abbiate pietà per la mia ignoranza
__________________
1°) Dell precision M6300, WIN 10, core duo T7250 2.00GHz, NVIDIA Quadro FX 1600M, 4 gb di ram, SSD 250GB.
2°) PackardBell easy note TJ65 AU 000IT, T4200, 4gb, vista
3°) satellite pro A100 501, 1 gb di ram, ATI mobiliti radeon x200m, win xp e win 7, celeron M
4°) ASUS A53B, MOD, K53BE, AS_53BE, amd e2-1800, HD 500gb sata, RAM ddr 4Gb 1333, win 10
5°) ASUS VivoTab Smart Win 8
maxsalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:10   #1738
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
mi sa che lo tengo così com'è
è il mio unico computer e lo uso per lavoro, per cui non posso fare esperimenti
grazie comunque per info
Perché sono troppo preso da milli problemi o cose da fare (anche lavorativam.) in questo periodo e non posso dedicare troppe ore al resto (oddio diciamo che ne sto già dedic. troppo, mi sa che presto dovrò ridurre il mio cazzeggio informatico ) ma ad avere tempo si potrebbe provare anche un Bios Custom.

Stavo leggendo un thread in cui anche un tizio possessore di un Alienware (quindi ora Dell) vuole mettere le cpu montevina sul suo notebook basato su SantaRosa.
Finora non ha ancora postato i risultati di prove fisiche (alias installazione della cpu riducendo il bus a 800MHz), ma pare che nel frattempo si sia messo all'opera per aggiornare il suo Bios per il supporto CPU Perynn-4 (quelle di Montevina).
Il lavoro consiste nel prendere file del Bios del modello successivo, estrarre il modulo con il supporto CPU e metterlo nel file del proprio Bios al posto del modulo esistente e flasharlo sul notebook (sperando di non aver sbagliato nulla ).
Si perde in teoria (fare il merge è più difficile, ma fattibile con le conoscenze giuste) il supporto CPU SantaRosa ma si guadagna il supporto (Microcode) CPU Montevina.
Poi ad essere fortunati magari nel modulo cpu del nuovo bios ci sono anche le cpu Santarosa (dopotutto montevina le può montare volendo).

Tutto questo per dire che ad avere tempo di leggere una sacco di guide e facendo un po' di prove (magari con un muletto, cosa che io per fortuna parzialmente ho) si potrebbe forse riuscire ad estrarre il modulo overclock del bios XPS 1730M per cacciarlo nel bios di M6300

Ultima modifica di FabryHw : 18-02-2010 alle 22:13.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:28   #1739
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da maxsalo Guarda i messaggi
Ciao grazie per la risp! Cmq non sono le ventole...
Una domanda... ma l'HD di suo gira sempre? perchè si sente anche un rumore fisso che è tipo sibilio che sparisce appena faccio qualcosa tipo aprire o chiudere una finestra. Appena la finestra si è aperta e il pc nn ha + nulla da fare il sibilio ritorna...bho
Altre parti di un pc che possono fare rumore quali potrebbero essere?
Abbiate pietà per la mia ignoranza
Il disco gira sempre se non viene spento per risparmio energetico.
Nelle impostazioni del sistema operativo gli puoi dire dopo quanti min di inattività disco il sistema deve spegnere il disco.

Continuare a spegnere e riaccendere i dischi non fa bene a loro stessi.
Ergo un valore troppo basso può essere deleterio, ma anche avere il disco acceso per 1 ora quando magari il portatile non sta accedendo al disco (difficile con Windows, a meno che non usi proprio il portatile ) serve solo a consumare più corrente inutilmente.
Se vuoi fermare i dischi (per prova) metti un valore basso (tipo 1 o 2 min) e poi aspetta che si spengano.
Poi cerca di fare quello che faceva rumore (sperando che non sia una attività che per forza necessiti del disco sennò ovviam. windows te lo riaccende).

Un'altra cosa che fa rumore su un portatile sono le casse audio

Ecco a me capita spesso (ma con le cuffie) di sentire i ronzii di fondo o leggeri sibili quando usi il computer (sopratutto il disco, ma a volte anche la scheda grafica).
Ed il rumore cambia reagendo alle tue attività.
Devo dire che questo lo notavo più che altro con altri notebook meno blasonati e più economici di Dell (cmq anche i Dell Precision non eccellono come purezza uscita cuffie).

In pratica succede che i campi elettromagnetici emessi dai vari dispositivi (Hard disk in primis, ma anche altro) finiscono sulle uscite audio in quanto la parte audio non è schermatissima (sia per il fatto di essere audio economico privo di schermature particolari sia proprio perché più di tanto non si può fare per schermare dentro un pc ed infatti molte schede audio professionali sono esterne ai pc proprio per garantire una pulizia audio superiore) e si sentono come ronzii o sibili di fondo (ovviamente non devi avere musica a tutto volume sparata sopra , ma il silenzio assoluto)

Ultima modifica di FabryHw : 18-02-2010 alle 22:31.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 12:05   #1740
aleco
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
ciao,
ho un dubbio, dovendo riformattare il precision con win 7, è necessario installare i driver del chipset presenti sul sito Dell, considerando che sono ancora del 2007?
grazie
io i driver li ho presi dal sito intel per quanto riguarda il chipset e la scheda wireless, la scheda video dal sito nvidia, la maggior parte dei driver li trova direttamente win 7, un pò più rognoso è il bluetooth che li ho trovati da tutt'altra parte e ora non ricordo dove, però dovrei averli salvati da qualche parte nel caso ti servano.
aleco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v