Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2016, 17:55   #16701
Apollo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo 2
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Trattative: 100+
Messaggi: 3895
Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
rj11 ne sto usando due, uno nuovo che mi hanno dato ieri con il modem... e un'altro che ho tagliato, ho spellato i fili, e li ho attaccati direttamente alla sctoletta bianca che è posta dove entra il filo in casa,,, che ha due viti per stringere i fili..


simile a questa

http://digilander.libero.it/hibone/t...o/Scatola2.png
Ma quella scatoletta sip eliminala, serviva solo anni e anni fa poichè le linee erano instabili e avevano sbalzi, infatti dentro ci stanno due fusibili! vuoi vedere che è quella che ti fa da interferenza ??


SIP da quanto non lo dicevo
__________________
14900K@6.1 | Z790 Godlike | 32gb 7200 | 5090 GAINWARD| HX1500i | Corsair 9000d | XSPC EK WATERCOOL
Apollo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 18:03   #16702
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
no non ha i fusibili sono solo fili... non è sip, è bianca e più nuova... poi ripeto mi sono attaccato ai fili che arrrivano dal buco del muro ... staccando la scatoletta momentaneanmnte...
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 18:05   #16703
Apollo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo 2
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Trattative: 100+
Messaggi: 3895
Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
no non ha i fusibili sono solo fili... non è sip, è bianca e più nuova... poi ripeto mi sono attaccato ai fili che arrrivano dal buco del muro ... staccando la scatoletta momentaneanmnte...
Ah ok quindi già l'avevi staccata... miseria oh, non ci arrendiamo cmq, oramai bisogna risolverlo
__________________
14900K@6.1 | Z790 Godlike | 32gb 7200 | 5090 GAINWARD| HX1500i | Corsair 9000d | XSPC EK WATERCOOL
Apollo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 18:06   #16704
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
si ma sicuro è sta schifezza di filo che sta fuori... che palle...
non posso chiamare qualcuno che lo fa a pagamento?
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 18:12   #16705
Apollo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo 2
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Trattative: 100+
Messaggi: 3895
Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
si ma sicuro è sta schifezza di filo che sta fuori... che palle...
non posso chiamare qualcuno che lo fa a pagamento?
Se è roba telecom e ci mette le mani un non telecom si va di denuncia se vi beccano ammesso che ce la si possa fare, magari parlando con amici di amici di amici favori ecc qualcuno che abbia una conoscenza in telecom che riesca a far muovere qualcosa... la vedo come ultima soluzione possibile se non si attivano loro dopo le telefonate
__________________
14900K@6.1 | Z790 Godlike | 32gb 7200 | 5090 GAINWARD| HX1500i | Corsair 9000d | XSPC EK WATERCOOL
Apollo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 19:33   #16706
Rankstrail90
Member
 
L'Avatar di Rankstrail90
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
No, non c'è. L'avevo chiesto pure io...
Scusa hai trovato una soluzione a ciò? Magari con l'app "telefono di casa" si può fare qualcosa?
Leggendo qui sembra che la blacklist dei telefoni panasonic non funzioni in modalità DECT e quindi devo usare il cavo, ma visto che le prese del router sono solo due, usando uno sdoppiatore e mettendone quindi due in parallelo funziona tutto? (attendo a giorni che mi portino il router)
__________________
Intel Core i7 4790K, Noctua NH D 14, Gigabyte GA-Z97X-Game Plus, Sapphire AMD R9 290 Vapor-X, Sapphire R9 290 reference, 8GBX4 RAM Corsair Vengeance pro (1866MHz), Enermax Revolution 87+ 1000W(ERV1000EWT-G), Corsair Vengeance C70 con ruote, 2X Asus VE248H/HR, 1X LG 27UD59 (4K)
Ho fatto affari con: paolo128, DexTer82, Micheleb, ZioPippoSSJ

AMD CROSSFIRE LISTA GIOCHI: http://amdcrossfire.wikia.com/wiki/C...atibility_List
Rankstrail90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 19:34   #16707
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
a proposito quali sono i vantaggi , in due righe, ad usare dei telefoni DECT ?
E a che serve il tasto DECT sul modem?
Per me è una cosa nuova... ho visto che ce ne sono diversi su Amazon.

Consigli? (Ho una casa su due livelli)

Ultima modifica di Maxym : 16-11-2016 alle 19:38.
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 20:51   #16708
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Aehm... il doppino in corto (se è un corto "vero") e se il corto è a monte del modem (come dovrebbe essere, dato che sarebbe bene che tratti di linea a valle del modem non ce ne fossero) impedisce al modem di allinearsi (non gli arriva alcun segnale).
Il corto l'ho provato, si allinea lo stesso anche se con calo notevole; assumo che il doppino faccia da guida d'onda trasportando radiofrequenza, son 200mt di doppino, anzi 180.
Poi c'e' il discorso della terra che fa da ritorno ma qui sarebbe interessante sapere come e' fatto il circuito di accoppiamento del dslam dal lato di qua del trasformatore.
Se ci fossero dei componenti, es scaricatori, resistenze di sicurezza e/o condensatori a terra si potrebbe generare il loop da quel lato.
Oppure il doppino stesso nel sottosuolo per effetto capacitivo col terreno crea il loop?
Fra l'altro dovrebbero i nquesti frangenti dovrebbero essere favorite le alte frequenze.
Materia interessante questa quanto difficile...........

Quote:
È invece il caso del "filo staccato" a peggiorare molto l'attenuazione in bassa frequenza. Purtroppo con un capacimetro non è possibile rilevare con certezza se un doppino ha un filo staccato, per due motivi:

........
Aero giunto anch'io alla conclusione che e' impossibile senza sapere il prima e sulle lunghe distanze e' ancora piu' problematico.
Pensavo che la porta del dslam alle frequenze di lavoro dovrebbe avere un'impedenza intorno ai 110ohm e dovrebbe essere possibile vedere il carico.
Quando ho scritto il messaggio, no navevo immaginato un capacimetro ma non avevo voglia di scrivere: avrei provato i mandare sul doppino una rf a 1mhz 2 5 e 10 limitando la corrente con delle resistenze all'uscita del generato, immaginiamo due R da 470 e misurato l'ampiezza dal lato del doppino, chiaro che qui serve un oscilloscopio.
Se un giorno il doppino mi interrompe vicino al dslam allora ripetendo i ltest dovrei vedere degli aumenti di ampiezza di queste rf, specie alle frequenze piu' basse.

Comunque c'e' poco da fare, senza poter intervenire dal lato remoto del doppino, scoprire se c'e' un'interruzione e' difficilissimo, le statistiche del modem aiutano molto di piu'.

Sarebbe interessante invece avere dal modem l'attenuazione di tutte le portanti, sono sicuro che fornirebbero informazioni veramente utili per questo tipo di problematiche.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 20:59   #16709
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
questo spiegherebbe anche perché se isolo un solo cavo non si allinea, probabilmente perché non avrebbe nessun ritorno neanche dalla dispersione... no?
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 21:18   #16710
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Difficile da dire; purtroppo quando si parla di radiofrequenza e' tutto molto complesso;
Assumendo che uno dei fili del doppino sia interrotto o staccato mi aspetterei con una certa probabilita' che staccando il solo filo A il modem si allinei ancora e staccando il solo filo B no nsi allinei piu' ma vista la variabilita' dlle condizioni e' difficile prevedere cosa succeda.
Da quel che ho letto invece mi pare che rimanga scollegato in entrambi i casi, vero?

Succedesse a me proverei, anzi SICURAMENTE lo provero' per curiosita' personale, a staccare un filo ma collegare il filo staccato dal lato del modem a terra; mi aspetto di vedere cose interessanti.
Ignora l'ultimo passaggio, sono uno a cui piace sperimentare con questa roba.

edit: a proposito, in caso di corto secco la prova da fare sarebbe facilissima, forse alla tua portata; assumendo che non hai un tester per la prova di continuita', lampadina, batteria e se i fili sono in corto condurranno e la lampadina si accende; ci sono anche altri metodi semplici......

Ultima modifica di Busone di Higgs : 16-11-2016 alle 21:22.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 23:16   #16711
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Il corto l'ho provato, si allinea lo stesso anche se con calo notevole; assumo che il doppino faccia da guida d'onda trasportando radiofrequenza, son 200mt di doppino, anzi 180...
Dipende da come e dove hai fatto il corto... ho parlato di "corto vero". In questo caso non c'è "guida d'onda" o ritorno di terra che tenga: dopo il corto la differenza di potenziale tra i due fili è zero a qualsiasi frequenza. Se non lo è significa solo che il "corto" ha una impedenza sufficientemente alta (a qualche frequenza in banda) da permettere una differenza di potenziale su qualche portante.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Poi c'e' il discorso della terra che fa da ritorno ma qui sarebbe interessante sapere come e' fatto il circuito di accoppiamento del dslam dal lato di qua del trasformatore.
Se ci fossero dei componenti, es scaricatori, resistenze di sicurezza e/o condensatori a terra si potrebbe generare il loop da quel lato.
Oppure il doppino stesso nel sottosuolo per effetto capacitivo col terreno crea il loop?
Fra l'altro dovrebbero i nquesti frangenti dovrebbero essere favorite le alte frequenze. Materia interessante questa quanto difficile
Il fatto è che lo stadio di ingresso del ricevitore è sensibile "solo" (ossia con ottima approssimazione) alla differenza di potenziale tra i due fili, altrimenti risentirebbe anche del rumore di modo comune (ossia ai disturbi). Ovviamente una sensibilità residua al modo comune (ossia ai due fili che si muovono di potenziale insieme) esiste sempre, ma svariate decine di dB inferiore a quella "principale" (su ciò si basa l'immunità ai disturbi delle trasmissioni bilanciate). Tenendo anche conto di questa sensibilità residua, un circuito costituito dai due conduttori del doppino in corto tra loro come primo filo, e un circuito di terra come secondo filo, crea un collegamento con nessuna immunità ai disturbi elettrici e un valore di diafonia elevatissimo. Che in queste condizioni il modem si riesca ad allineare è davvero difficile. Ritengo più probabile che nella tua prova l'impedenza del tuo corto non fosse zero, o almeno non fosse "abbastanza" bassa per tutta la banda da cortocircuitare tutte le portanti.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Aero giunto anch'io alla conclusione che e' impossibile senza sapere il prima e sulle lunghe distanze e' ancora piu' problematico.
Pensavo che la porta del dslam alle frequenze di lavoro dovrebbe avere un'impedenza intorno ai 110ohm e dovrebbe essere possibile vedere il carico.
Quando ho scritto il messaggio, no navevo immaginato un capacimetro ma non avevo voglia di scrivere: avrei provato i mandare sul doppino una rf a 1mhz 2 5 e 10 limitando la corrente con delle resistenze all'uscita del generato, immaginiamo due R da 470 e misurato l'ampiezza dal lato del doppino, chiaro che qui serve un oscilloscopio.
Insomma un impedenzimetro di fortuna Purtroppo dopo poche decine di metri di una linea risulta difficile "vedere" il carico, perché la linea stessa tende ad assumere il suo valore di impedenza caratteristica sia che la linea sia in corto sia che sia aperta, e questa affermazione è sempre più vera quanto più alta è la frequenza. Riesci a vedere differenze conclusive solo alle frequenze più basse. Purtroppo l'uscita del trasmettitore è accoppiato in alternata, altrimenti il metodo più semplice ed efficace sarebbe l'ohmmetro.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Comunque c'e' poco da fare, senza poter intervenire dal lato remoto del doppino, scoprire se c'e' un'interruzione e' difficilissimo, le statistiche del modem aiutano molto di piu'.

Sarebbe interessante invece avere dal modem l'attenuazione di tutte le portanti, sono sicuro che fornirebbero informazioni veramente utili per questo tipo di problematiche.
Su questo concordo in toto.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 23:18   #16712
cubamito
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: RM
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
a proposito quali sono i vantaggi , in due righe, ad usare dei telefoni DECT ?
Non devi usare il filo dal modem alla base del telefono

Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
E a che serve il tasto DECT sul modem?
A sincronizzare il telefono con il modem

Svantaggi
Perdi quasi sicuramente le funzionalità dei telefoni più evoluti tipo black list, rifiuto chiamate anonime etc
cubamito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2016, 23:25   #16713
cubamito
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: RM
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da Rankstrail90 Guarda i messaggi
visto che le prese del router sono solo due, usando uno sdoppiatore e mettendone quindi due in parallelo funziona tutto?
Funziona tutto
cubamito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 02:39   #16714
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Dipende da come e dove hai fatto il corto... ho parlato di "corto vero". In questo caso non c'è "guida d'onda" o ritorno di terra che tenga: dopo il corto la differenza di potenziale tra i due fili è zero a qualsiasi frequenza. Se non lo è significa solo che il "corto" ha una impedenza sufficientemente alta (a qualche frequenza in banda) da permettere una differenza di potenziale su qualche portante.
Dentro la presa rj11 sul muro Ho usato il classico coccodriillo colorato che trovi in vendita dai soliti rs e concorrenti, magari la lunghezza del filo faceva da bobina, inoltre:

staccando un filo del doppino la velocita' della connessione cade e scende a 90 che e' un valore abbastanza elevato, nel caso del corto invece scendiamo sull'ordine della decina; rifaro' la prova perche' non ricordo a quanto ammonta l'attenuazione che era un valore estremamente elevato; se ricordi le prove fatte lo scorso agosto avevo anche parallelato una resistenza di 2ohm ed ero sceso intorno ai 70-80mbit per dimostrare che l'attenuazione incide pochissimo sull's/n .

Non ho disturbanti, dall'armadio le decadi si diramano in 6 direzioni e nella mia direzione non c'e' nessuno; ho delle fortissime interferenze a 124 e 126mhz , roba da -30db che ammazza radiocomandi e wifi ma la vdsl sembra totalmente immune.
Dato che per quanto misero qualcosa arriva, mi domandavo appunto se il percorso in realta' non fosse fra i terminali del doppino o subentrasse qualcosa, fra parallelismi di cavi, terre, loop vari, etc. che permettesse a qualcosa di passare; in passato ho lavorato con le guide d'onda e ho visto di tutto, ma li son altre frequenza........

Ultima modifica di Busone di Higgs : 17-11-2016 alle 02:50.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 08:57   #16715
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da Apollo 2 Guarda i messaggi
AGTVF_5.3.1? Non dovrebbe essere 5.3.3?
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
Non è il Technicolor, ma il baffo rosso ADB.
Quote:
Originariamente inviato da Apollo 2 Guarda i messaggi
e qua mi fermo
Ho prestato poca attenzione, e le immagini dell'interfaccia mi hanno ingannato (ma quindi sono uguali le GUI dei due produttori?), scusate ma sono umano. L'ADB ha firmware 5.1.1.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 09:01   #16716
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Dentro la presa rj11 sul muro Ho usato il classico coccodriillo colorato che trovi in vendita dai soliti rs e concorrenti, magari la lunghezza del filo faceva da bobina, inoltre:

staccando un filo del doppino la velocita' della connessione cade e scende a 90 che e' un valore abbastanza elevato, nel caso del corto invece scendiamo sull'ordine della decina; rifaro' la prova perche' non ricordo a quanto ammonta l'attenuazione che era un valore estremamente elevato; se ricordi le prove fatte lo scorso agosto avevo anche parallelato una resistenza di 2ohm ed ero sceso intorno ai 70-80mbit per dimostrare che l'attenuazione incide pochissimo sull's/n .

Non ho disturbanti, dall'armadio le decadi si diramano in 6 direzioni e nella mia direzione non c'e' nessuno; ho delle fortissime interferenze a 124 e 126mhz , roba da -30db che ammazza radiocomandi e wifi ma la vdsl sembra totalmente immune.
Dato che per quanto misero qualcosa arriva, mi domandavo appunto se il percorso in realta' non fosse fra i terminali del doppino o subentrasse qualcosa, fra parallelismi di cavi, terre, loop vari, etc. che permettesse a qualcosa di passare; in passato ho lavorato con le guide d'onda e ho visto di tutto, ma li son altre frequenza........
Si, mi sembra probabile che l'induttanza del filo usato per fare il corto abbia quell'effetto. Potresti (qualora te ne venisse voglia) provare a fare il corto con un filo di un paio di cm massimi. Anche la resistenza di contatto dei coccodrilli fa la sua parte ad alzare l'impedenza. Sei in una situazione "privilegiata" data l'assenza di disturbanti. Quel corto aumenta molto l'attenuazione della linea, ma influisce poco sull'aumento della diafonia (dato che non ne hai).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 11:46   #16717
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
richiamati al 1949 segnalando appunto questa strana cosa dell'upload a 7 mb... probabilmente il cavo da casa mia al dslam..
E' stato molto gentile il tizio mi ha detto che ha aperto una segnalazione ai tecnici... speriamo.. leggo in giro che sotto i 300 metri di distanza dalla torretta dovrei prendere pieni i 100/20 ... io sto a 200 metri ..

Ultima modifica di Maxym : 17-11-2016 alle 11:52.
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 11:52   #16718
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da Maxym Guarda i messaggi
leggo in giro che sotto i 300 metri di distanza dalla torretta dovrei prendere pieni i 100/20 ... io sto a 200 metri ..
Non è detto, io a 250m prendo i 20 in upload ma in download sono ad 85.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 11:53   #16719
Maxym
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 181
si va bene una perdita c'è sicuramente ma 7 mb (perdo il 70%).. in up non si puo' sentire.. in down sto sui 90...

Ultima modifica di Maxym : 17-11-2016 alle 11:57.
Maxym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2016, 11:56   #16720
muxxio
Member
 
L'Avatar di muxxio
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bari
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Non è detto, io a 250m prendo i 20 in upload ma in download sono ad 85.
dipende da tanti fattori come diafonia, qualità del doppino, tipo di tratta ecc.
__________________
Il mondo è bello perchè vario
muxxio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v