|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1641 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1414
|
cerca su ebay o amazon sansa clip silicone case, ma se la compri in Europa (UK) costa anche il quadruplo rispetto Asia/Usa, occhio che siano del modello adatto clip+ e non clip o clip zip che sono differenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1642 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1643 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1644 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
Quote:
![]() Il fatto che nel primo test indichino in grande l'impedenza non mi sembra molto corretto, ma non conoscendo quel sito, mi astengo da altre considerazioni più specifiche... ![]() Comunque sarebbe come fare dei test su copertoni d'automobile, facendoli apparire come fatti per "testare diverse misure di gomme", ma usandone di marche e modelli diversi per ogni misura... non ha senso... o, meglio, NON è "la misura" della gomma che è stata testata, ma la gomma specifica in se... ![]() Cordialmente Prof. Nerpiolini
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1645 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 104
|
Un saluto a tutti, mi è appena giunto un sansa clip zip, ho aggiornato il firmware alla ver. 01.01.20 ma l'utility di rockbox non va.
Qualcuno mi può dare aiuto. Vi ringrazio |
![]() |
![]() |
![]() |
#1646 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
Salve a tutti...
A seguito di varie ricerche, riguardo a registratori portatili, sono arrivato alla considerazione che un Sansa Clip Zip con il RockBox ha il migliore rapporto prezzo/funzioni anche per questo uso (ha decisamente moltissime opzioni/settaggi in più di molti registratori di costo molto più elevato)... e già che c'è, non disdegno nemmeno la possibilità di ascoltare qualcosa ogni tanto... più per la radio, che per il lettore in se. Premesso questo, mi rimangono 2 dubbi che non sono riuscito a trovare in rete, neanche dal supporto della Sandisk: 1) Ma questi lettori hanno il display TFT o OLED ? Non per altro, ma dal sito dove dovrei acquistarne uno, vedo che cambia molto il prezzo ma, a parte il colore (che non credo faccia tutta questa differenza) cambia solo la tipologia del display... ma il codice del lettore rimane sempre lo stesso ...salvo, appunto, il colore. ![]() SDMX22-004G-E46K SDMX22-004G-E46B Il 1° @ 50EU e display OLED (In Nero) Il 2° @ 44EU e display TFT (In Blù) Ma se cerco quella sigla nel sito della sandisk, arrivo allo stesso apparecchio, senza elenco delle caratteristiche, e sembra cambi solo il colore. Chi sa spiegarmi l'arcano ? ! ? 2) Questi lettori dovrebbero avere una batteria al Litio integrata. Quanto tempo, in media, dura prima di doverla cambiare ? Si trova come "ricambio generico", considerando che sono in grado di fare lavori di elettrica/elettronica (se non sono in SMD). Ringrazio per ogni risposta/suggerimento Prof. Nerpiolini
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1647 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Varese
Messaggi: 6866
|
Quote:
1) I Sansa Clip e Sansa Clip+ sono dotati di schermo OLED a 4 righe e 2 colori, mentre il Sansa Clip Zip ha lo schermo OLED full color. 2) la batteria di questi lettori non di per sè prevista per essere sostituibile dall'utente, ma è integrata nel lettore. Questo non vuol dire che non si può cambiare, ma che bisogna comunque saperci mettere mano (es. http://www.anythingbutipod.com/forum...ad.php?t=55110 )
__________________
Desktop: Intel Core 2 E8500, Asus P5Q-E, 6Gb DDR2 A-Data Vitesta Extreme Edition, Asus Nvidia GeForce GT1030 OC 2Gb Netbook: Acer Aspire One 110L 8Gb SSD Mobile: Xiaomi Mi 13 8/256Gb Audio: Cowon i10 8Gb, LG Tone Free FP5, QCY T1, Philips SHE3680, Brainwavz M2 Wearable: Garmin Venu 3S eBook reader: Kobo Glo Ultima modifica di paultherock : 09-05-2012 alle 13:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1648 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Quote:
e poi installa Rockbox |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1649 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
@ paultherock
Grazie per il link... molto interessante. Ovviamente non è previsto che l'utente le cambi, ma trovando il ricambio adatto... e una volta fuori garanzia... è un lavoretto abbastanza semplice da fare. L'importante è trovare un ricambio adatto/adattabile a prezzo "decente" e non da "ricambio originale" (sempre che lo forniscano anche a privati e non solo ad assistenze autorizzate). Per quanto riguarda il display, sei sicuro che sono tutti OLED ? Come mai da Ama**n.it trovo il modello in Blù con dichiarato display TFT (SDMX22-004G-E46B) ? E' un errore nelle caratteristiche dichiarate ? Non per altro, ma da quello che ho letto i display OLED sono meno affidabili e duraturi nel tempo... preferirei decisamente un TFT... ![]() Prof. Nerpiolini
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1650 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Varese
Messaggi: 6866
|
Quote:
Sullo schermo il mio è un ricordo come scrivevo, non ho la certezza assoluta che sia così, magari quello delllo Zip è un TFT. Sicuramente lo Zip ha lo schermo full color, mentre il Clip ed il Clip+ solo 2 colori. Vediamo che qualche possessore del lettore sa darci qualche dritta precisa. ![]()
__________________
Desktop: Intel Core 2 E8500, Asus P5Q-E, 6Gb DDR2 A-Data Vitesta Extreme Edition, Asus Nvidia GeForce GT1030 OC 2Gb Netbook: Acer Aspire One 110L 8Gb SSD Mobile: Xiaomi Mi 13 8/256Gb Audio: Cowon i10 8Gb, LG Tone Free FP5, QCY T1, Philips SHE3680, Brainwavz M2 Wearable: Garmin Venu 3S eBook reader: Kobo Glo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1651 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 104
|
Quote:
Mi sembra di comprendere che l'ultimo firmware che ho installato, 01.01.20, è troppo recente per Rockbox. Tra i due firmware ci sono differenze significative? Se volessi acquistare delle cuffie in ear, su quale ordine di prezzo dovrei mantenermi per apprezzare la qualità audio offerta da questo lettore col rockbox? Grazie ancora kastorix80 p.s.: modifica effettuata sul clip ... senza parole ...:-) Ultima modifica di prober67 : 09-05-2012 alle 22:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1652 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Ma c'è un impostazione da settare o è normale che su Rockbox su sansa zip, per passare da una canzone all'altra ci vuole un eternità.
Inviato dal mio GT-I9100
__________________
Lettore MP3: Fiio X1 - Sanza Clip Zip Cuffie: Sony MDR-1A - Sennheiser Momentum - Bose AE2 IEM: Brainwavz M3 - Sony MDR-XB70AP Amp.: Fiio A3 - Fiio E6 - Fiio E10k |
![]() |
![]() |
![]() |
#1653 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 104
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1654 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Qualcuno qui ha fatto qualche test sul Clip per vedere la durata della batteria con o senza schedina micro SD. Perchè da quello che leggevo in un altro forum il consumo varia parecchio a seconda della marca e del modello. Leggevo ad esempio che certe schedine diminuiscono drasticamente l'autonomia del Clip. Mentre altre la lasciano praticamente invariata, con differenze nell'ordine dei 15 minuti al massimo.
Io sto facendo dei test con la micro sdhc classe 4 16GB della Transcend che avevo preso. Per la precisione ne avevo prese due. Una da mettere nello smartphone. Dal primo test con schedina non sono andato oltre le 8h, mentre solitamente con Rockbox riproducendo mp3 320kbps arrivo a 12h. Adesso ho provato a mettere la schedina che era nello smartphone nel Clip, voglio vedere se sono proprio queste Transcend che consumano parecchio o se è una delle due ad essere un pò sfortunata. Voi avete qualche esperienza in merito? Che micro SD usate? Avete notato variazioni nell'autonomia del lettore?
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#1655 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
![]() Quindi per prendere i tempi correttamente conviene guardare a quanto è arrivato nel momento in cui lo metti in carica. ![]() Teoricamente cmq i problemi c'erano con le micro SD (non HC) da 2GB, di un pò di anni fa. A leggere in giro con le SDHC dovrebbe essere praticamente identica l'autonomia con o senza schedina...Adesso farò altri test, perchè voglio capire se è la batteria del mio Zip che si deve ancora assestare o se effettivamente le Transcend consumano un botto.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1656 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Quote:
l'impedenza della cuffia influenza solo il volume o incide anche la qualità del suono alterando quello in uscita dal lettore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1657 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Varese
Messaggi: 6866
|
Quote:
Questo è quello che ti trova in rete sull'impedenza: Il quarto parametro è l’Impedenza, una grandezza elettrica simile alla resistenza ma relativa ad un circuito che lavora con correnti alternate, entrambe le grandezze si misurano in ohm. Maggiore è il valore dell’impedenza, più “fatica” fa la corrente a passare attraverso le cuffie (per un dato valore di tensione): a parità di volume di uscita selezionato sulla sorgente audio, una cuffia con impedenza maggiore riprodurrà un suono più attenuato, ma di qualità superiore perché filtrato e “depurato” maggiormente dal circuito della cuffia. In sostanza, a parità di volume selezionato sull’impianto audio, una cuffia con impedenza 32 Ω, riprodurrà un suono meno forte ma più puro (cioè di maggiore qualità e meno distorto) rispetto ad una cuffia con impedenza 16 Ω. Infatti, dato che W=V*V/R, dove (R) è l'impedenza in ohm della cuffia, a parità di volt (V) in uscita emessi da un amplificatore "ideale", o comunque con impedenza di uscita molto più bassa del carico applicato, allora una cuffia da 16 Ω rispetto a quella da 32 Ω, emetterà due volte più “energia sonora” (W) rispetto alla 32 Ω. Questo ipotizzando che la resa delle membrane sia assolutamente uguale come uguale sia il peso della bobina, e che tutta la potenza elettrica assorbita si trasformi identicamente in potenza acustica (ciò non si verifica mai nella realtà). Quindi una stessa cuffia con ohm più bassi, a parità di tutto il resto, attaccata alla stessa sorgente audio suona proporzionalmente più forte, a parità di volume della manopola (quindi è comoda soprattutto nei casi in cui la tensione disponibile è bassa: walkman, MP3 portatili, telefonini etc), ma distorce due volte di più il suono con l’aumentare del volume. Ma non si usano solo cuffie a bassa impedenza perché 16 Ω, come anche a volte i 32 Ω, sono un carico "piccolo" per molte sorgenti audio professionali che hanno un’alta impedenza d’uscita e quindi possono “stressare” il finale di una cuffia con bassa impedenza (che può quindi suonare male o anche danneggiarsi). In pratica è come se, ad una sorgente audio progettata per un carico da 16 Ω si collegassero in più cuffie da 16 Ω in parallelo (ottenendo quindi un’impedenza inferiore): teoricamente dovrebbe suonare più forte ma il diverso fattore di carico ohmico farebbe bruciare l’impianto. Ci sono anche altre implicazioni legate ai differenti valori di impedenza qualora si colleghino le cuffie ad un amplificatore di potenza tramite delle resistenze di attenuazione, ma il discorso diventerebbe lungo, per cui può bastare l’uguaglianza: impedenza più bassa (a parità di potenza erogata) = volume più alto = suono meno definito" (con la riserva che però non tutti gli apparecchi gradiscono nella stessa misura questo sovraccarico dovuto alle basse impedenze, tipo 16 Ω). Pertanto la scelta di questo parametro è relativa (varia a seconda delle esigenze) e, anche se generalmente le cuffie di qualità presentano sempre valori d’impedenza molto alti (superiori ai 45 Ω), il 32 Ω è universalmente riconosciuto come un valido compromesso tra energia richiesta e qualità audio fornita. [fine OT]
__________________
Desktop: Intel Core 2 E8500, Asus P5Q-E, 6Gb DDR2 A-Data Vitesta Extreme Edition, Asus Nvidia GeForce GT1030 OC 2Gb Netbook: Acer Aspire One 110L 8Gb SSD Mobile: Xiaomi Mi 13 8/256Gb Audio: Cowon i10 8Gb, LG Tone Free FP5, QCY T1, Philips SHE3680, Brainwavz M2 Wearable: Garmin Venu 3S eBook reader: Kobo Glo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1658 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 382
|
Quote:
Non per altro, alla fin fine sono i contenuti che contano... ma sarebbe troppo facile scrivere qualunque belinata ed "addolcirla & certificarla" solo dichiarando che è quello che si trova in rete, quasi fosse la "tesi generalmente accettata". Non mi sembra corretto nei confronti di chi legge. Quote:
1) Riguardo al testo in neretto, si da una spiegazione "generica" delle caratteristiche elettriche, ma si inserisce un commento di spiegazione che NON ha niente di tecnico, fazioso, e che tende a trarre in errore l'eventuale lettore "non tecnico" con una pseudo-spiegazione pratica completamente sbagliata: "ma di qualità superiore perché filtrato e “depurato” maggiormente dal circuito della cuffia" Le cuffiette NON hanno nessun circuito, se non sono amplificate, e sono dei "semplici" trasduttori (o altoparlanti), non "filtrano" il suono, ma solamente lo riproducono... in maniera diversa a seconda della qualità e caratteristiche di come sono state prodotte. L'impedenza è solamente una delle molte caratteristiche di un trasduttore, la cui "globalità delle tutte" contribuiscono a variare la risposta dello stesso... non neccessariamente ad una maggiore o minore qualità. 2) Il testo continua con formule & teorie "ipotetiche", generalmente anche corrette... ma come anche sopra, conclude in maniera faziosa dando una spiegazione "pratica" sbagliata: "Quindi una stessa cuffia con ohm più bassi, a parità di tutto il resto, attaccata alla stessa sorgente audio suona proporzionalmente più forte, a parità di volume della manopola (quindi è comoda soprattutto nei casi in cui la tensione disponibile è bassa: walkman, MP3 portatili, telefonini etc), ma distorce due volte di più il suono con l’aumentare del volume" Intanto queste stesse cuffie identiche ma con impedenze diverse NON esistono in realtà, quindi l'esempio è già sbagliato in partenza... ma ripete il concetto "deciso d'ufficio" che la cuffietta con l'impedenza più bassa distorce 2x più il suono, cosa dichiarata ma NON dimostrata (impossibile farlo per i motivi di cui sopra), ribadendo il concetto fazioso che tutto sarebbe colpa esclusiva dell'impedenza più bassa. 3) Altro esempio di affermazioni pretestuose, slegate dal contesto tecnico effettivo (infatti NON specificato), e spiegate in maniera "pratica" ma "pro domo propria", sperando sulla "fiducia a prescindere e acritica" di chi le leggerà: "In pratica è come se, ad una sorgente audio progettata per un carico da 16 Ω si collegassero in più cuffie da 16 Ω in parallelo (ottenendo quindi un’impedenza inferiore): teoricamente dovrebbe suonare più forte ma il diverso fattore di carico ohmico farebbe bruciare l’impianto. " Intanto quale sarebbe questa "sorgente audio"... ipotetica, immagino... quella che, ipoteticamente, si comporterebbe come farebbe comodo alla tesi di chi scrive... gestire solo ed esclusivamente un carico da 16 Ω (solo quella ipotetica nella mente di chi ha scritto queste bagg... hem... cose) Bruciare l'impianto, poi... senza nemmeno sapere di come è fatto quel impianto... ![]() Puro allarmismo fazioso... ipotetico... ![]() NOTA: Ricordo che stiamo parlando di circuiti per cuffiette, e che 16 Ω sono già molto bassi; già con quella impedenza è difficile trovare cuffiette. Normalmente le impedenze sono parecchio più alte. Se tutto questo è stato letto su qualche Blogs "generico"... pazienza... ma non lo citerei come "fonte autorevole" Se, invecie, è stato letto da qualche altra parte più... diffusa & "certificata" (nel web è molto facile apparire, comunque), allora la questione è più grave... Questo, ovviamente, è IMHO... e, salvo non voler insistere con questo (semi) OT, sono sempre disposto a discuterne oggettivamente e pacatamente con chiunque... Consiglio, però, chiunque dovesse leggere quanto sopra, di NON voler credere "a prescindere" MAI a nessuno, ma considerare senpre tutto "con beneficio d'inventario" e, nel caso l'argomento trattato sia "importante", di approfondire bene le cose, da più fonti, e sempre e comunque in maniera critica nei confronti di chiunque... perchè la ragione non la fanno i "titoli" o le "cariche", ma solo i fatti che vanno approfonditi bene ![]() @ tomahawk Intanto una piccola premessa: Il mio Nik "Prof. Nerpiolini" è puramente umoristico ed ironico, come si dovrebbe chiaramente vedere dal avatar e dalla firma. Lungi da me volermi mettere in cattedra, abusare di titoli e voler fare pistolotti a nessuno. ![]() Specificato meglio questo aspetto, che ci tengo sia ben chiaro, vengo alla sostanza di quanto scritto Come già accennato sopra, il discorso è molto lungo è complesso, e non è questo il 3AD per approfondirlo come meriterebbe. Ti posso solo consigliare di approfondire meglio la tecnologia di costruzione degli amplificatori (di tutti i tipi, è sempre interessante, ma credo che in questi semplici ed economici lettori saranno i "vecchi & classici" classe AB... ma è una mia supposizione) e, sopratutto, l'interazione che hanno questi con il carico... tipicamente i trasduttori (altoparlanti; di cui le "cuffiette" ne sono un tipo)... anche se i circuiti progettati per avere delle cuffiette come carico, dovrebbero essere più di "bocca buona" riguardo al carico, proprio perchè si trovano cuffiette con le impedenze più disparate... ma dipende sempre dall'intelligenza di chi li ha progettati. Altra cosa che ti aiuterebbe meglio a iniziare a capire l'argomento, secondo me, sicuramente approfondire l'argomento dei "Parametri di Thiele & Small" (detto in soldoni, sono le caratteristiche elettrico/fisiche dei vari trasduttori, e che devono essere considerate per i calcoli dei filtri e delle casse acustiche... capirle "ti apre la mente" su come funzionano e come varia la risposta, la tenuta in potenza, distorsione, ecc... a seconda di tante caratteristiche che hanno, di quelle che hanno le apparecchiature alla quale sono collegati, e dove sono montati... ti aiuterebbe anche a capire meglio certi comportamenti delle cuffiette) Scritto questo, concludo semplificando molto: L'impedenza, di per sè, influenza principalmente solo la potenza di uscita... ma, di conseguenza, va ad influire anche sulla risposta dei finali di potenza del lettore... Il punto è che, se non si sa esattamente quali siano questi finali di potenza e quale sia il circuito che li "gestisce", è praticamente impossibile fare delle "ipotesi a tavolino". L'unica è solo provare. Tenendo sempre ben presente che: Cuffiette identiche con impedenza diversa NON esistono ! Diverse cuffiette collegate alla stessa apparecchiatura daranno inevitabilmente risultati diversi, ma NON esclusivamente per la differenza di impedenza, ma per l'inevitabile differenza tra diverse cuffiette (l'impedenza è solo una delle innumerevoli caratteristiche di OGNI trasduttore). E, in ogni caso, tutto dipende sempre dall'interazione tra le due apparecchiature: Non neccessariamente una cuffietta, a bassa impedenza, che suona male in un determinato lettore, deve per forza suonare male anche con tutti gli altri; molto probabilmente sarà solo che il circuito finale di quel determinato lettore "sopporta male" carichi di quel tipo. Sicuramente, collegata ad un altro lettore, con un circuito... "meno ostico"... suonerebbe "normalmente" e potrebbe suonare anche meglio di altre ad alta impedenza. Le prove che sono state citate precedentemente sono palesemente sbagliate per i motivi che ho già elencato più volte. Per testare la diversa risposta di un circuito finale alle diverse impedenze bisogna usare delle apparecchiature professionali e costose che applicano un carico "finto" (fittizio) e misurano la risposta dei finali al solo variare dell'impedenza; è l'unico sistema per variare solo quella senza variare anche tutte le altre caratteristiche (come appunto succede quando si usano cuffiette diverse). E comunque dipende solo dalla progettazione specifica circuito, se gestisce carichi bassi, e fin quanto bassi, o no... Poi, se uno vuole testare cuffiette diverse col suo lettore, può anche farlo... ma quello che ottiene è solo il risultato "complessivo" dei diversi interfacciamenti tra diverse apparecchiature... Spero di essere stato sufficientemente esaustivo, anche se inevitabilmente "semplicistico"... ![]() P.S. Versione telegrafica: Se provi 2 cuffiette diverse, avrai 2 risultati diversi a prescindere dall'impedenza... sono cuffiette diverse, vorrei vedere... ![]() La "possibilità" ad usare una cuffietta con impedenza molto bassa dipende esclusivamente dalla "qualità"/"caratteristica" del circuito di amplificazione del lettore... che se non sai, non puoi "calcolare a prescindere d'ufficio". La qualità finale del risultato acustico dipende solo ed esclusivamente dalla "qualità intrinseca della cuffietta in oggetto" correlata alla "qualità/caratteristica intrinseca del circuito di amplificazione in oggetto"; l'impedenza delle cuffiette è solo "una goccia nell'oceano" di caratteristiche che influiscono sul risultato finale. O conosci qualcuno, di cui ti fidi, che ha già provato quella specifica accoppiata, o non ti resta che provarla di persona. Mi scuso anche con i moderatori per aver continuato questo (semi) OT, ma ho ritenuto che fosse comunque importante non lasciare che continuassero queste considerazioni sbagliate senza contradditorio... in ogni caso correlate al argomento del 3AD, anche se un pò a latere. Sempre cordialmente Prof. Nerpiolini
__________________
Il Teorema di Nerpiolini: Dato un triangolo rettangolo con i lati corti "Ugo" e "Guido", e il lato lungo "Ciceruacchio": Non è possibile costruire un quadrato su nessuno dei lati... perchè non stanno nel foglio. ![]() Ultima modifica di Prof. Nerpiolini : 12-05-2012 alle 14:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1659 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Il testo incollato da paultherock dovrebbe essere preso da Wikipedia.
Effettivamente è ''strano'' per come è scritto e come scende nei particolari della spiegazione dell'influenza dell'impedenza. Quote:
![]() E comunque hai dimostrato di saperne tantissimo e ti ringrazio per la pazienza nella spiegazione e per i consigli ![]() ![]() Penso che sia una cosa utile e non troppo OT per infastidire i moderatori. Nel caso la colpa sarebbe mia che ho posto la domanda.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1660 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
![]() EDIT: Altra cosa che credo faccia la differenza è sicuramente il volume. Io solitamente sto tra i -40 e i -30dB.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.