|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
|
#142 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Indie*
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
|
|
|
|
|
#143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
Capace anche che la Valve si inventi un nuovo termine tipo Console Computer, oppure se avranno successo e ne nasceranno anche delle altre della EA o della Ubisoft, magari verranno chiamate semplicemente le "Machine" solo perché Valve è stata la prima. SmartConsole, che ne so il mercato tira sempre fuori nuovi nomi ai settori delle macchine digitali, sempre più definiti.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
|
#144 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Quote:
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
|
|
|
|
|
|
#145 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
hackerare la PS3 è lecito, perdi la garanzia ma non ti fanno nessuna multa ne tantomeno ti arrestano o ti ritirano la console. Una volta che compri una console puoi farci quello che ti pare senza violare nessuna legge.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
#146 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html
http://www.scei.co.jp/ps3-license/index.html Secondo la tua logica uno che compra un gioco può mettere automaticamente mano al codice, di fatto però così non è e non si tratta solamente d'invalidare la garanzia. Sony aveva dato la possibilità, inizialmente, di installare altri OS, poi l'ha revocata e da quel momento in poi non è più stato consentito. Attualmente è considerato hack e non lecito.
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
|
|
|
|
|
#147 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
|
Quote:
io mi tiro fuori dalla discussione
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015 |
|
|
|
|
|
|
#148 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
Le uniche console che rientrano nella tua definizione sono quelle Sony, Microsoft e le portabili Android, tutte le altre (forse meno un paio che mi sono dimenticato) non rientrano nella tua definizione perche erano console mono produttore: Erano console che eseguivano solo videogiochi prodotti esclusivamente dallo stesso produttore della console. La Play Station fu la prima ad accettare giochi che non erano della Sony suo produttore (che poi neanche fa)
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 07-06-2015 alle 18:05. |
|
|
|
|
|
|
#149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Si si ma puoi raccontarci un mucchio di cose che già sappiamo e tentare di convincerci delle tue convinzioni, ma senza pretendere che noi si accetti tutto. I PC-50x che hai nominato ha una cosa in comune nonostante chi lo producesse: l'hardware compatibile con le cartucce, che a loro volta ha dell'hardware che si interfaccia, nel suo interno. E l'assenza di cartucce? Quindi? Ma scusa, il commodore 64 ed il sinclair zx spectrum erano delle console? L'Amiga? Hai un bel po di confusione ma, visto che sembra siano inutili i nostri interventi, me ne tiro fuori anche io
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
|
|
|
|
|
#150 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
Te le metto anche in: Spagnolo Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 07-06-2015 alle 18:44. |
||||||
|
|
|
|
|
#151 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
|
In effetti definire la consolle come dispositivo con HW unificato che permette ai produttori di programmare su un'unica configurazione, non funziona.
Esistono esempi di prodotti, con HW unificato, nati anche per giocare, che non possono però essere annoverati tra le consolle, basti pensare ai prodotti Commodore di qualche decennio fa. E' anche vero, come diceva Personaggio, che molte caratteristiche nel tempo sono mutate, così le prime consolle avevano sicuramente un HW unificato... ma nascevano e morivano con solo uno o più giochi, dunque inconfrontabili, come modello a quelle attuali, visto che nessuno doveva programmarci nulla, eppure erano consolle. Se è vero che avere un ambiente HW/SW ben definito non è sufficiente per essere denominati consolle, e se è vero che la definizione di consolle varia a seconda dei tempi, l'unica costante che abbiamo, per definire un dispositivo da gioco, è la destinazione d'uso, quella è l'unica costante di tutti i dispositivi da gioco finora prodotti.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
|
|
|
|
#152 | |||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Perchè non esistono altri preassemblati da 10 anni che sono compatti e performanti.
Quote:
Anche una calcolatrice meccanica è un computer. https://en.wikipedia.org/wiki/Computer Quindi a maggior ragione, anche una console è un computer. Quote:
Quote:
![]() Lo sai come li "ottimizzano" i giochi per le console? diminuiscono la risoluzione, cappano i fps e poi ti dicono che è una scelta artistica. Guardati gli articoli dove Ubisoft sparava queste minchiate e altre case gli facevano eco. E' dall'anno scorso che stanno castrando i giochi per farli girare dentro le console moderne, altro che "ottimizzazione". Nei giochi PC hai i controlli per settare la qualità. Quindi il giocatore si setterà la qualità del gioco, o il gioco se lo farà da solo in automatico in base a quale hardware viene rilevato. Cazzo, io che sono un nessuno qualsiasi posso scrivere uno script in bash in 30 minuti scarsi che ti setta un gioco in base all'hardware rilevato nella macchina, vuoi che i developer non possano fare altrettanto? Dove sta la differenza? Quote:
Perchè è quella l'unica differenza tra una console moderna ed un PC con hardware di potenza comparabile, il sistema operativo. Poi certo il marketing e tutto. La fantomatica "ottimizzazione", certo. Quote:
L'OS che gira su tali dispositivi è castrato apposta e ci sono blocchi hardware per evitare che la gente compri valanghe di console a poco (relativamente parlando) per farsi un nodo di rendering o di calcolo. Ma a parte quello è hardware da PC che fa girare OS da PC leggermente castrati. Quote:
per le console non c'è settaggio (di solito) e il gioco te lo castrano per bene loro. "ottimizzazione" è una parola coniata dal marketing, l'hai letta la cosa delle directx? Quote:
Quote:
Quote:
Parlando per esperienza faccio una estrapolazione per spiegare come ci possono riuscire facilmente: sono almeno 3 anni che vedo in giro dispositivi di vario tipo con bottoni e o superfici sensibili al tocco che si fingono tastiere e mouse generici quando le connetti ad un PC (o ad un mediacenter Android), probabilmente il sistema operativo (e quindi il gioco) lo vedono come una tastiera ed un mouse generico. Ovviamente per fare questo il controller in sè deve tradurre i comandi, ma come ho detto è pieno di cinesate che lo fanno perfettamente da anni, quindi non mi pare orribilmente complesso. Quote:
Quote:
L'hack avviene a livello del bootloader, il firmware di caricamento dell'OS, che con l'OS non centra una sega. Una volta alterato il bootloader carichi un OS diverso, che di nuovo con l'OS originale non centra una sega. Quelle licenze non vengono violate da chi fa girare linux dentro ad una PS3. Trovami licenze che non permettano le modifiche hardware, perchè modificare il bootloader è una modifica del dispositivo, dell'hardware, non dell'OS. E spiegami perchè la marina americana le usava, e perchè le università le usavano come nodo di calcolo e nessuno gli ha mai fatto causa.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 07-06-2015 alle 19:55. |
|||||||||||
|
|
|
|
|
#153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#154 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5082
|
Se gli "acculturati" sopra hanno finito di quotare sanWiki
Personalmente sono stupito della presentazione di un prodotto come Steam Link contemporaneamente a quello che dovrebbe essere il prodotto principe di Valve; sembra quasi che si faccia concorrenza da sola limitando il suo possibile bacino di utenza e relegandolo esclusivamente ai neofiti senza conoscenze hardware e software e privi di una piattaforma pc adatta al gaming; per le restanti categorie risulterebbe sicuramente più adatto appunto lo Steam Link. Dal punto di vista tecnico si è capito quale risoluzione supporta e come si dovrebbe comportare? Come hanno detto alcuni sopra potrebbe essere un'ottima soluzione per portare il pc in salotto lasciandolo in camera e magari rendere partecipe anche altri membri della famiglia più avversi ai problemi del gaming su pc. Ho visto che è munito di due porte USB sarebbe il massimo se si potesse anche connettervi una cuffia con microfono.... |
|
|
|
|
|
#155 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Solo che mi tira perderci troppo tempo se non importa a nessuno. Quote:
A Valve non frega niente visto che in entrambi i casi il gioco lo comprano su Steam, mentre le Steam Machines non le produce Valve, si limita a "benedirle" con lo stemmino. Questi cosi, sia SM che SL sono dei "facilitatori di utilizzo di steam seduto sul divano davanti al TV", non sono prodotti che devono fare soldi da soli (almeno dal punto di vista di Steam, certamente chi li fa gradirebbe venderli). Quote:
1080p resolution at 60 FPS Wired 100 Mbit/s Fast Ethernet and Wireless 802.11ac 2x2 (MIMO) networking abilities 3 USB 2.0 ports Internal Wireless Steam Controller pairing capability Bluetooth 4.0 HDMI out Supports Steam Controller (sold separately,) Xbox One or 360 Wired Controller, Xbox 360 Wireless Controller for Windows, Logitech Wireless Gamepad F710, or keyboard and mouse Requirements A host computer running SteamOS, or Steam Big Picture Mode on Windows Vista or newer, Mac OS X 10.10 (Yosemite) or newer, Linux Ubuntu 12.04 or newer. A TV or display capable of running at 720p or 1080p resolution Any of the input devices listed above Home network connectivity to both Steam Link and host computer.Wired network recommended for the best experience. Come miracast, chromecast, et al. sembra un comune scatolotto con su ANdroid, ma senza Android. Quote:
Non deve spaventare l'assenza di ethernet gigabit. Non serve per uno stream in 1080p, e tanto oltre non va. Quote:
Si può fare che tutto quello che attacchi allo scatolotto risulta come "connesso al PC" magicamente (hub USB virtuale tramite driver speciali). Ma bisogna vedere come hanno fatto a ridirigere l'input dai dispositivi supportati, con un pò di culo hanno fatto la cosa giusta (e più semplice e con meno sbattimenti da parte loro). Comunque, questo è quello che si può fare ora http://www.eltima.com/products/usb-over-ethernet/ http://usbip.sourceforge.net/ immancabile articolo dove un raspi viene trasformato in un hub USB-over-IP http://vmwarebits.com/content/virtua...-pi-usb-server quindi per male che vada rimedi un raspi o uno scatolotto USB-over-IP dedicato e risolvi il problema (per il microfono o un dispositivo che è solo input va bene sicuramente) Visto che comunque dallo steam link esce un cavo HDMI, puoi usare uno splitter e almeno la cuffia la ottieni. (questa è meglio prenderla dall'HDMI per via del fatto che una cuffia USB può usare RAM/processore del PC per funzionare o fare cose strane e quindi in una situazione di USB-over-IP avresti dei lag paurosi nell'audio)
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 08-06-2015 alle 17:46. |
|||||
|
|
|
|
|
#156 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
Il multi invece non mi è manco passato per la testa. Ho notato che se nel frattempo invece sto scaricando qualcosa o magari c'è qualcun altro che in casa sta facendo un uso intensivo della connessione la lag diventa un problema. Ultima modifica di Pino90 : 08-06-2015 alle 17:42. |
|
|
|
|
|
|
#157 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
ah ottimo grazie del test.
Hai wifi n o wifi ac? Ma a occhio direi che i tuoi risultati sono fatti da una wifi n (anche perchè il T100 direi proprio che abbia una wifi n), anche se magari il router è un wifi ac. ho forti dubbi che lo scaricamento/multiplayer intacchi anche minimamente una connessione via cavo scrausa da 100 Mbit/s, visto che deve passare per la connessione Internet, quindi salvo casi strani e rarissimi non supera il Mbit/s. (poi vabbè se torrenti come un pazzo mentre giochi te la vai a cercare, dico utilizzo normale ma contemporaneo) Mentre il wifi n ha una banda di 150 mbit/s teorica per i 2.4 Ghz o 300 mbit/s (teorica + marketing + culo) per i 5 Ghz. Nella realtà vedo dei 50-60 mbit/s su 2.4 Ghz, su 5 Ghz non ho una cippa quindi non so. Con una ac che ha roba tipo 750 mbit/s teorica sui modelli scarsi e anche di più su quelli buoni si dovrebbe arrivare ad avere una velocità reale di 100 mbit/s sul wifi.... eddai su. Inoltre potrebbe essere certamente il caso di abilitare e configurare la funzione QoS (quality of service) del router in modo da dare la MAX priorità allo streaming del tuo gioco (applicazione o porte statiche che setti poi anche nella applicazione, in un qualche modo ci si dovrebbe riuscire, vedi delle guide specifiche per il tuo router), e quindi far laggare tutti gli altri sulla stessa rete mentre tu giochi con classe. Perchè un lag di meno di un secondo fa poca differenza per uno che sta su un browser o un programma che scarica, mentre per un film o per un gioco... si nota.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 08-06-2015 alle 18:08. |
|
|
|
|
|
#158 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
Di recente invece ho provato cities skyline sempre sul salotto dei miei Quote:
Comunque secondo me un ritardo di 60-70ms (anche 100 volendo essere di ampie vedute ) in single player è assolutamente tollerabile.
Ultima modifica di Pino90 : 08-06-2015 alle 18:10. |
||
|
|
|
|
|
#159 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Qui è pieno di gamer incalliti che non prendono monitor/TV particolari perchè hanno un refresh troppo lento o cose del genere, quindi bisogna tenere conto anche delle loro necessità. Francamente non ho mai notato differenze così immense da giustificare il prezzo e il tempo perso, e altri sopra hanno postato opinioni simili su un TV che hanno preso. Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.





















